trovabando

Trovabando è un tool studiato e realizzato per aiutare tutta una serie di soggetti, fra cui startup, aspiranti startupper, imprenditori, commercialisti, associazioni di categorie e istituzioni finanziarie, a trovare bandi per agevolazioni pubbliche, fondi europei e altre forme di finanza agevolata per reperire capitali o altri sistemi di supporto a un’attività d’impresa.

Trovabando fa riferimento dunque a due distinte categorie di soggetti che possono essere gli utilizzatori del servizio: da una parte startup, PMI e imprese in genere, alla ricerca di programmi di finanza agevolata, e dall’altra i soggetti che operano come consulenti delle imprese in questo particolare settore.

L’idea innovativa alla base di Trovabando è quella di aiutare startup e imprese in generale a districarsi in quella che è una vera e propria “giungla”: spesso infatti non risulta semplice reperire in autonomia tutte le informazioni utili relative ai bandi e ai progetti di finanza agevolata.

Questo accade perchè ogni singolo ente che emana bandi o emette progetti di agevolazioni lavora in autonomia: pubblica il bando sul proprio sito, e molto spesso i siti istituzionali non brillano per chiarezza e facilità di utilizzo, senza che questo bando venga “pubblicizzato” in modo adeguato.

Perciò, per conoscere le novità in materia di finanza agevolata, è necessario controllare i diversi siti delle diverse istituzioni a intervalli regolari, con un impegno importante di lavoro e soprattutto di tempo.

Inoltre Trovabando non si limita a un semplice servizio di “aggregazione”, cioè di raccolta dei diversi bandi, ma va oltre: infatti, il sistema opera in base a un algoritmo che permette di individuare e segnalare i bandi più adatti a seconda delle caratteristiche del soggetto che utilizza il servizio.

# Come funziona

Il funzionamento del sistema di Trovabando è molto semplice e intuitivo: si parte con una procedura di registrazione, in cui vengono inseriti i dati della startup o dell’aspirante startupper, per poi procedere con un questionario composto di diverse domande, che permette di individuare in modo preciso le caratteristiche dell’attività svolta o del progetto di business che si intende sviluppare.

Dopo avere inserito questi dati viene messo a disposizione dell’utente un report che contiene le soluzioni più adatte di finanza agevolata per la sua startup o per lo sviluppo della sua idea di business: per le startup vengono inserite nel report soltanto i bandi a cui l’impresa può effettivamente accedere e le agevolazioni che possono essere richieste, secondo le informazioni inserite.

La documentazione relativa ai bandi e alle agevolazioni è completata con la modulistica necessaria per l’iscrizione e inoltre è possibile richiedere la consulenza di un esperto nella scelta dei bandi a cui partecipare.

La stessa tipologia di soluzione è offerta agli aspiranti startupper, che ricevono un report con agevolazioni e bandi maggiormente adatti al finanziamento del progetto di business e che possono avvalersi di 1 ora di consulenza con un esperto per valutare quale soluzione possa essere la migliore.

# Quanto costa

Per quel che riguarda le startup e le imprese già costituite l’offerta di Trovabando prevede di abbonamenti mensili:

servizio standard: al costo di 29 euro al mese più IVA, con un report personalizzato al mese e il servizio di assistenza via chat ed email;
servizio professional: al costo di 49 euro più IVA, che offre un report mensile, il servizio di assistenza via chat ed email, la possibilità di usufruire della consulenza telefonica di un esperto e la garanzia di rimborso del canone se nel report non è stato inserito nemmeno un bando adatto per l’impresa.

Per quel che riguarda il servizio offerto agli aspiranti startupper non è previsto un servizio in abbonamento ma un pacchetto Dream che, al costo di 249 euro più IVA, prevede:

la redazione di un report che comprende tutti i finanziamenti agevolati, le garanzie di credito, i contributi a fondo perduto e gli sgravi fiscali e contributivi che possono essere utili per lo sviluppo del progetto di business;
tutte le agevolazioni nazionali, regionali e locali, con costi e investimenti disponibili e la modulistica ufficiale dei bandi;
la garanzia di rimborso nel caso non siano trovati bandi adatti al progetti;
un consulente Trovabando dedicato;
una consulenza telefonica di 90 minuti con gli esperti di Trovabando.

# I servizi offerti

Oltre al servizio di report mette a disposizione degli utenti un servizio di consulenza in materia di finanza agevolata: il servizio prevede la collaborazione nella stesura del business plan e nella raccolta della documentazione richiesta dal bando, oltre alla presentazione della domanda stessa.

Inoltre nel sito sono disponibili alcune risorse gratuite, come un blog che pubblica diversi articoli di approfondimento in materia di finanza agevolata e una sezione FAQ che contiene le risposte alle domande più comuni relativamente a questo settore.

# I fondatori

I founder di Trovabando hanno avuto l’idea di creare la loro startup nel momento in cui si sono trovati a fare i conti con il mondo della finanza agevolata.

I founder di Trovabando lavoravano come professori universitari nel campo dell’organizzazione aziendale e dell’intermediazione finanziaria per l’Università Roma Tre dopo aver vinto un bando emesso dalla Regione Lazio per la creazione di uno spin off universitario dedicato alla ricerca.

I founder hanno compreso come la fase più complessa di tutta l’operazione che aveva portato alla vittoria del bando era stata quella dedicata alla ricerca del sistema di finanza agevolata maggiormente adatto al progetto.

Nonostante la loro esperienza nel campo dell’insegnamento universitario, l’impresa di individuare il bando più adatto e di capire se il loro progetto avesse tutte le caratteristiche adatte per poter partecipare si era dimostrata oltremodo impegnativa.

Da questa esperienza è nata l’idea di creare una servizio che fosse dedicato proprio alla ricerca di tutti gli strumenti di finanza agevolata che possono rivelarsi utili e adatti a una startup oppure a un aspirante startupper o imprenditore.

# Perché una startup dovrebbe utilizzarlo

Considerando che il reperimento di finanziamenti sia per lanciare che per sostenere e far crescere un progetto di startup è probabilmente una delle attività più impegnative che uno startupper si trova ad affrontare, il servizio di Trovabando presenta degli aspetti interessanti che possono giustificare il suo utilizzo.

Si può partire dalla situazione di una startup che ricerca fondi per far crescere il suo progetto e l’organizzazione della società stessa: oltre a rivolgersi ai sistemi di finanziamento classici e a quelli innovativi, come l’equity crowdfunding, il ricorso alla finanza agevolata non va mai trascurato perché offre delle possibilità particolarmente interessanti.

Soprattutto perché, nella maggior parte dei casi le somme ottenute tramite questi bandi prevedono tempi di restituzione lunghi e tassi di interesse agevolati rispetto a quelli proposti dal mercato: in alcuni casi è anche possibile trovare dei finanziamenti a interessi zero o persino a fondo perduto, che quindi non prevedono né la restituzione  del capitale, né il pagamento di interessi.

Ovviamente il ricercare il bando o l’agevolazione più indicata per la propria startup può richiedere un importante impegno a livello di tempo e lavoro: i bandi vanno prima di tutto trovati nei diversi siti istituzionali che li emettono, poi esaminati a fondo e con attenzione per capire se la società ha tutte le caratteristiche che permettono di partecipare.

Può accadere anche, considerando il numero di soggetti che sono coinvolti nell’emissione dei bandi di finanza agevolata, che alcuni sfuggano a un controllo anche attento: si tratta di occasioni perdute che potevano rappresentare una svolta importante per una startup in fase di sviluppo.

Per questo motivo il servizio offerto da Trovabando può rivelarsi importante e utile per una startup: rendere automatica la ricerca dei bandi e l’individuazione di quelli a cui è possibile accedere permette di non farsi sfuggire nessuna occasione di finanziamento per favorire la crescita della società.

Tenendo in considerazione questi elementi, anche un aspirante startupper potrebbe considerare utile, come investimento iniziale, affidarsi al servizio offerto da Trovabando: in effetti questo tool permette di risparmiare tempo e lavoro, tempo e lavoro che possono essere impegnati in altri settori dell’attività di sviluppo del progetto di startup.

# Perché una startup NON dovrebbe utilizzarlo

La ricerca della finanza agevolata può essere più o meno utile e importante anche a seconda della fase di sviluppo in cui una startup si trova: nelle prime fasi di sviluppo, quando l’accesso al credito risulta molto complesso e costoso, un bando di finanza agevolata può realmente incidere in senso positivo sullo sviluppo della società.

In fasi di sviluppo più avanzato le startup hanno a disposizione altri strumenti che permettono loro di recuperare spesso un capitale maggiore, senza dover necessariamente sottostare alle caratteristiche, molte volte anche stringenti, che sono previste nei diversi bandi.

Quindi una startup in fase di sviluppo avanzato potrebbe trarre un vantaggio minore nell’utilizzo di questo strumento, arrivando a pagare per un servizio che potrebbe rivelarsi quasi inutile.

# Conclusioni

Il tool di Trovabando offre un servizio flessibile e assolutamente personalizzato nella ricerca dei bandi e dei diversi strumenti di finanza agevolata: per quel che riguarda l’utilizzo risulta molto semplice e la possibilità di fruire di un consulenza specializzata rappresenta un valore aggiunto molto importante, soprattutto se non si ha una particolare esperienza nella partecipazione a questa tipologia di gare.

Il fatto di poter rinnovare l’abbonamento mensilmente permette anche di interrompere il servizio, quando si ritenga non più utile alla startup.

In definitiva un tool interessante, che può davvero aiutare una startup a orientarsi all’interno dei diversi strumenti tipici della finanza agevolata: un sistema che risulta spesso complesso e caratterizzato da un alto livello di burocratizzazione, tali da mettere in difficoltà coloro che non hanno in materia una preparazione e un’esperienza specifica.

VUOI SAPERE
COME FINANZIARE UNA STARTUP?

Leggi l'ebook ed imparerai a cosa serve:

Il fondo di garanzia
Gli investitori privati: Business Angel e Venture Capital
Il crowdfunding: equity, reward, lending e donation
Incubatori ed acceleratori
Competizioni
E molti altri strumenti di finanziamento
finanziare

Se ti piace l'articolo, lascia un commento e condividilo  


Leave a Reply

Your email address will not be published.