La strategia Oceano Blu è la teoria che vede il mondo delle imprese, e quindi anche delle startup, come due oceani contrapposti: l’Oceano Rosso e l’Oceano Blu.
L’Oceano Rosso (dal colore rosso del sangue che scorga dalle aziende che competono tra di loro), rappresenta il mercato in cui si trovano attualmente la maggior parte delle imprese.
La caratteristica di questo mercato è che le aziende presenti, competono per aumentare la propria quota di mercato senza ricorrere ad alcune innovazione e accontentandosi nel contempo di bassi margini di profitto.
Al contrario l’Oceano Blu rappresenta una parte del mercato dove si riposiziona la singola impresa/startup che grazie all’innovazione ed un approccio completamente diverso riesce a creare una nuova nicchia di mercato.
Grazie a questa nuova strategia, l’impresa veleggia tranquillamente senza concorrenti ed aumentando in modo considerevole i propri margini di profitto.
A questo la prima domanda che dovrebbe venirti in mente, come si fa a creare ed implementare una strategia di Oceano Blu?
Domanda legittima.
Se vuoi conoscere la risposta ti consiglio di continuare a leggere.
Nella prima parte del libro, gli autori rispondono sostanzialmente alla domanda: Che cos’è la strategia Oceano Blu.
Poi nella seconda parte si va al cuore dell’argomento e viene illustrato il procedimento per formulare una strategia di Oceano Blu fornendo casi di studio e strumenti per realizzarla.
In particolare viene illustrato come:
- Ridefinire i confini del mercato
- Porre il focus sul quadro complessivo
- Estendere la dimensione della domanda
- Seguire la giusta sequenza strategia
Subito dopo vengono evidenziati i problemi che possono ostacolare l’implementazione di questa strategia:
- Superare gli ostacoli organizzativi
- Far fronte ai rischi manageriali
———————————————————————————-
- Titolo: STRATEGIA OCEANO BLU: VINCERE SENZA COMPETERE
- Autore: W. CHAN KIM E RENEE MAUBORGNE
- Numero Pagine 349
- Prezzo 17,85 euro
- Anno di pubblicazione 2012
—————————————————————————————
# PER CHI E’ SCRITTO “STRATEGIA OCEANO BLU”?
Nel libro di parla di grandi imprese di dimensioni anche internazionali, ma posso dirti che questa strategia può tornare utile lo stesso, a tutti coloro che stanno per creare una startup oppure ne hanno già creata una e che vogliono riposizionarla creando nel contempo una nuova nicchia di mercato.
# PERCHE’ DEVI LEGGERE “STRATEGIA OCEANO BLU”?
Nel libro ti vengono offerte non solo le informazioni necessarie per creare la tua strategia di Oceano Blu ma anche i framework su cui devi lavorare.
Inoltre i tanti esempi concreti ti suggeriscono tante idee da valutare ed eventualmente implementare.
# LE IDEE DI STRATEGIA OCEANO BLU, SONO APPLICABILI IN ITALIA?
Le idee sono illustrate in riferimento alle grandi aziende ma nonostante questo sono facilmente implementabili anche oggi in una startup italiana a patto di farsi un bell’esame di coscienza e non partire prevenuti.
# SUGGERIMENTO OPERATIVO
Strategia di Oceano Blu è sicuramente da leggere e da studiare molto approfonditamente.
Ti consiglio di munirti di un block notes per prendere appunti perché altrimenti rischi che alcuni consigli, suggerimenti e strumenti ti possano sfuggire
Non fermarti alla prima lettura. Leggi, rifletti, metti in pratica e poi rileggi.
# DOVE LEGGERE “STRATEGIA OCEANO BLU”?
Leggilo in un luogo tranquillo dove puoi concentrarti e possibilmente su una scrivania dove puoi prendere appunti tranquillamente.
# QUANTO TEMPO CI VUOLE PER LEGGERE “STRATEGIA OCEANO BLU”?
La prima parte va via velocemente mentre sulla seconda dipende da quando tempo ci metti assimilare ed implementare gli strumenti per creare il tuo Oceano Blu.
Diciamo che per leggerlo tutto dovresti impiegarci 3/5 giorni dedicandoci un’oretta minimo al giorno.
————————————————————————————