Ciao Mattia e benvenuto su Startup Vincente.

Saluti

Ci parli un pò di Startups.it.
Perchè è nata e qual è la vostra mission?

STARTUPS.IT nasce da un’idea maturata in Svizzera qualche anno fa e che ha riscosso un grandissimo successo! Dopo una prima espansione in Cile (Lanzatesolo.cl), abbiamo deciso di espanderci anche nel Bel Paese.

Con STARTUPS.IT aiutiamo i giovani imprenditori a costituire la loro società e ci assumiamo tutti i loro ingombranti compiti amministrativi, in modo che possano concentrarsi appieno sul set-up del loro core business!

STARTUPS.IT aiuta i giovani imprenditori e le giovani imprenditrici con la passione per l’imprenditoria.

La nostra missione è quella di preparare in modo ottimale i neo-imprenditori e le neo-imprenditrici durante il processo di costituzione, facendo in modo che venga attuato in modo conveniente e semplice.

Il nostro obiettivo finale è quello di accompagnare i nostri clienti prima, durante e dopo la costituzione! Per questo motivo offriamo anche vari servizi di consulenza in ambito economico aziendale (redazione di un business plan) e legale (protezione del marchio oppure la redazione di contratti importanti)

Che ruolo tu occupi e da chi è composto il team?

Io sono il capo progetto di STARTUP.IT e ricopro le vesti di Managing Director. Data la mia esperienza professionale mi occupo anche di consigliare i neo-imprenditori e le neo-imprenditrici in merito allo sviluppo del loro business plan e li assisto per la definizione della loro strategia imprenditoriale.

Il nostro team al momento è composto da tre persone. Sandro Saffayé è dottore in Giurisprudenza con brevetto svizzero di avvocato. Lui si occupa delle costituzioni e assiste i nostri clienti in materia legale (scelta della forma giuridica, tematiche legate ai vari adempimenti e stesura di documenti fondamentali per la società). Rachele Cannito completa il nostro team nelle vesti di responsabile del Customer Care Center.

Qual era il tuo background quando hai deciso di creare STARTUPS.IT?

Come già accennato in precedenza, STARTUPS.IT è un progetto che nasce dal successo dimostrato in Svizzera da STARTUPS.CH, fondata nel 2005 da Michele Blasucci.

Il grande successo ottenuto negli anni passati ha spinto la società con sede principale a Winterthur, una piccola città vicino a Zurigo, ad allestire ulteriori sedi sparse in tutta la Svizzera (al giorno d’oggi ci sono oltre 20 sedi sul territorio elvetico) e di tentare l’espansione in Cile.

Sull’onda di questo successo è nata l’idea di espandere questa attività imprenditoriale anche in Italia.

Io ho conseguito la laurea in economia aziendale così come la magistrale in contabilità e finanza presso l’università di San Gallo e mentre studiavo, lavoravo come working student presso STARTUPS.CH.

Durante quel periodo mi occupavo di vari compiti, a partire dal online marketing ma anche di valutazioni di business plan. Diciamo che lì è nata la mia passione per l’imprenditorialità e non appena si vociferava di un eventuale espansione in Italia, ho colto l’occasione e mi sono messo in gioco per portare al successo questo progetto

A chi si rivolge STARTUPS.IT?

Essenzialmente, STARTUPS.IT si rivolge a tutte quelle persone che desiderano mettersi in proprio per raggiungere l’indipendenza professionale.

Insomma possono essere persone con un’idea imprenditoriale originale che vogliono commercializzarla, persone stufe di essere alle dipendenze di altri oppure semplicemente persone che vogliono affrontare una nuova ed affascinante sfida nella loro vita. Noi siamo in grado di offrire loro una consulenza di qualità ed un portale ricco di informazioni!

Diciamo che vogliamo essere un punto di riferimento per quelle persone che desiderano tuffarsi nell’indipendenza professionale che però necessitano di una figura che li possa assistere prima, durante e dopo la costituzione. Insomma di un partner che gli possa offrire un servizio a 360° gradi e che gli permetta di raggiungere un successo imprenditoriale.

Ovviamente i nostri clienti non sono solo persone che costituiscono per la prima volta. Dal momento che offriamo dei servizi aggiuntivi competitivi, spesso anche imprenditori “seriali” con maggiore esperienza si rivolgono a noi

Come siete riusciti a finanziare STARTUPS.IT?

Visto che si tratta di un progetto di STARTUPS.CH, durante la fase iniziale abbiamo ottenuto un finanziamento dalla nostra casa madre.

Grazie al successo ottenuto in Svizzera siamo riusciti ad espandere il nostro modello imprenditoriale anche in altri paesi. Ovviamente l’obiettivo per il futuro è quello di riuscire ad autofinanziarci entro breve termine e di allargare il nostro team

Che obiettivo vi siete prefissati di raggiungere entro il 2016?

Dal momento che siamo partiti con STARTUPS.IT a metà marzo 2016 procediamo cercando di raggiungere dei piccoli obiettivi alla volta che sono comunque in linea con la nostra visione a lungo termine. Nonostante abbiamo appena avviato la nostra società abbiamo già osservato un riscontro molto positivo sul mercato.

Ovviamente vorremmo assistere il maggior numero possibile di neo-imprenditori e neo-imprenditrici in maniera da poter accrescere il nostro portafoglio di clienti e poter così contribuire alla nascita di diversi progetti imprenditoriali italiani

Per un piccolo startupper, quanto costa utilizzare il vostro servizio?

La nostra filosofia aziendale prevede una trasparenza totale sui prezzi. Diciamo che i costi dei nostri servizi dipendono da alcuni fattori, come per esempio dalla forma giuridica scelta dal cliente in caso di costituzione oppure dai servizi aggiuntivi desiderati.

Il costo di una costituzione parte da 250 euro per la costituzione di una ditta individuale e può arrivare fino a 2.250 euro per la costituzione di una S.r.l. ordinaria. Inoltre offriamo una consulenza per lo sviluppo di business plan che costa 100 euro/ora.

I prezzi per la redazione di contratti importanti si aggirano tra i 190 – 490 euro a seconda della mole di lavoro che prevediamo. Ricordiamo agli interessati che però la prima consulenza per la costituzione è gratuita ed è possibile fissarla direttamente nell’agenda online sul nostro sito.

Crediamo che sia importante effettuare una prima consulenza gratuita in maniera da permettere ai nostri clienti di entrare in contatto con noi, di conoscerci e di capire meglio come intendiamo assisterli all’inizio della loro attività. Per ulteriori informazioni in merito ai nostri servizi vi invitiamo ad andare sul nostro sito

Supponiamo che io con un socio voglia costituire una startup, quali sono gli step che dovrei seguire per usufruire dei vostri servizi?

Facilissimo, basta andare sul sito e cliccare su “Calcolare un’offerta e costituire una società” ed una volta scelta la forma giuridica desiderata, seguire passo dopo passo tutte le istruzioni.

Facendo così potrete calcolare un preventivo non vincolante.

In seguito vi registrate nel nostro sito in maniera da salvare i vostri dati, i quali potranno essere consultati o modificati successivamente in qualsiasi momento. Quando deciderete di costituire la vostra società con STARTUPS.IT dovrete semplicemente confermare i dati inseriti e inoltrare l’ordine.

Una volta completato il modulo verrete contattati entro 24h dai nostri esperti e nel giro di un paio di giorni otterrete i primi documenti da completare e sottoscrivere per procedere con la costituzione della vostra società.

Avete già disponibili i numeri delle startup che hanno usufruito dei vostri servizi?

Diciamo che in Italia abbiamo appena iniziato e dunque ci serve ancora del tempo per profilarci. In Svizzera invece, con la stessa idea imprenditoriale, siamo riusciti a raggiungere oltre 10’000 costituzioni!

Ogni singola costituzione per noi è fondamentale in quanto ci permette di capire meglio le esigenze e le preoccupazioni di coloro che desiderano tuffarsi nell’indipendenza professionale.

Ogni esperienza vissuta in passato ci è servita per completare le costituzioni successive e togliere le ansie e le paure dai neo-imprenditori.

Dopo la costituzione della società i nostri clienti sono felici di aver optato per i nostri servizi perché si rendono conto che durante tutto il processo hanno potuto dedicarsi alla definizione della loro attività imprenditoriale senza doversi preoccupare di altre cose

Sulla base della tua esperienza quali sono gli errori che commettono maggiormente gli aspiranti startupper?

Tra gli errori principali notiamo che chi intraprende la via dell’indipendenza professionale spesso non analizza sufficientemente tutti i rischi associati con il business e sottovaluta la fatica nei primi mesi d’attività.

Spesso vi sono anche delle lacune non indifferenti nella pianificazione finanziaria. Ovviamente a molti magari manca il tempo necessario per effettuare tali valutazioni. Proprio per questo motivo entriamo in gioco noi cercando di aiutarli nel miglior modo possibile, fornendo esperienza, diversi servizi e sostegno.

Tra gli errori principali menzioniamo anche il fatto che molti di loro tendono a sopravvalutare il loro fatturato a medio termine: per ottenere i primi risultati è necessario avere pazienza e costanza.

Durante i nostri anni di esperienza abbiamo anche notato che diversi neo-imprenditori, soprattutto quelli meno esperti, tendono a sottovalutare i costi iniziali, specialmente quelli legati al marketing e al numero di dipendenti necessari a sviluppare il business sul territorio

Come possono fare i nostri amici a contattarti?

È molto semplice. Andando sul nostro sito www.startups.it potete inizialmente consultare diverse informazioni legati all’avvio di società.

In seguito potrete contattarci telefonicamente oppure fissando direttamente un colloquio di consulenza nella nostra agenda online. Con pochi e semplici click potrete mettervi in contatto con i nostri consulenti di STARTUPS.IT!

Benissimo Mattia, grazie per queste preziose informazioni che hai voluto condividere con noi e speriamo di risentirci preso

Ciao a presto

……………………………………………………………………………………………………………..

Se ti piace l’intervista, lascia un commento e condividila


    1 Response to "STARTUPS.IT per aiutare gli italiani a creare startup"

    • […] tramite il crowdfunding come Splitit 16. Consulenza specialistica come Partita IVA 24 o Startups.it o Maurizio Maraglino o Nextasoft 17. Creare App come Badger Map o UGO 18. Creare un Blog come […]

Leave a Reply

Your email address will not be published.