Vorresti conoscere tutto sulle Startup ma trovi solo libri difficili, incomprensibili, pieni di parole che non risolvono i tuoi dubbi?
“Startup: Sogna, credici, realizza. Dall’idea al successo” nasce dalla mente di Eleonora Chioda, Giancarlo Donadio, Lucia Ingrosso e Tiziana Tripepi e mira proprio a farti apprendere in modo semplice e chiaro il concetto di startup e come realizzarla.
# Vuoi sapere perché lo consiglio?
Gli autori mettono in campo subito una delle testimonianze più sbalorditive, nata da un’esigenza in cui tanti si possono trovare.
La prima storia spetta ai fondatori di Airbnb, chiara dimostrazione di cosa è realmente una stuartup e da cosa nasce.
La necessità di fare soldi in fretta per non perdere la casa e una grande idea che si allarga a macchia d’olio.
I racconti di chi è riuscito nel suo intento, sono intervallati da parti più “tecniche”, come l’origine del nome “startup”, le caratteristiche che distinguono questo modo di fare impresa da quello classico e i consigli per riuscire a realizzare il proprio sogno.
Dove nasce questo termine? Come è affrontata la questione in Italia?
La parte che più mi ha affascinato è proprio questa.
Il libro risponde a queste domante partendo dalle origini nella Silicon Valley, fino alle prime esperienze italiane e alla politica che ha “finalmente” intuito la potenzialità di chi vuole fare impresa in modo innovativo, gettando le basi per una normativa ad hoc.
Solo nel 2012 il governo italiano ha introdotto la “startup innovativa” e per studiare il fenomeno ha messo in campo una task force di esperti che hanno dato vota al rapporto “Restart, Italia”.
Proprio in questo anno, tutti i dati li troviamo nel libro, è nato il primo decreto legge che traccia le linee guida per le startup.
Dal 2012 al 2016, le nuova imprese, iscritte nella sezione speciale dedicata alle startup del Registro delle Imprese, raggiungono quota 6.298, ma se si conteggiano anche quelle non iscritte, si arriva a 10.000. Tra le città che hanno dato maggio sprint a questo fenomeno troviamo Milano seguito da Roma e Torino.
La percentuale maggiore di startup (74,7%) occupa il settore dei servizi (servizi informatici, produzione di software, consulenze informatiche e R&S) mentre la percentuale più bassa (4,8%) copre il settore del commercio.
Tra le startup italiane più conosciute possiamo menzionare Venere.Com creata da tre studenti universitari italiani; Virgilio, il primo motore di ricerca italiano; Vitaminic nato per distribuire musica legalmente; Lastminute.com, ecc.
Questo libro dà risposte chiare e utili, concrete! Perché molte startup falliscono? Perché non nascono da un’idea disruptive, ossia “un’innovazione che crea un nuovo mercato”.
Per quale motivo servono visione e competenze? Perché “chi non ha immaginazione e capacità di andare con la mente oltre l’esistente è impossibile che concepisca qualcosa di nuovo”.
Max Ciociola, sempre nel libro, fornisce la chiave di lettura a questo problema “osserva la realtà, ma pensa globale”.
La parte più importante, da leggere e rileggere, però, è quella dedicata alla difficoltà: nessuno si è svegliato milionario dall’oggi al domani.
L’esigenza e l’idea per risolvere quella necessità sono lo start ma dopo ci vuole tanto lavoro, come racconta il fondatore di BlaBlaCar, un idea bellissima ma dura da realizzare.
La parte più difficile? Raccogliere fondi, che, sempre nel caso di Mazzella, sono arrivati da parenti e amici.
—————————————————————————————
- Titolo: STARTUP. SOGNA, CREDICI, REALIZZA
- Autore: ELEONORA CHIODA, GIANCARLO DONADIO, LUCIA INGROSSO, TIZIANA TRIPEPI
- Editore: HOEPLI
- Numero Pagine 288
- Prezzo copia cartaceo 18,61 euro
- Prezzo formato kindle 14,99 euro
- Anno di pubblicazione 2016
—————————————————————————————-
# Solo 10 capitoli per capire come funziona dar vita a una startup?
Ebbene sì, 10 capitoli avvincenti che, come promette il libro, leggerai tutto d’un fiato.
Coinvolgenti dalla prima all’ultima parola grazie alla storia personale di gente come Federico Marchetti o Eight Sleep.
Attraverso le loro parole e il loro racconto, rispondono ai grandi dubbi di ogni persona che si vuole affacciare a questo mondo innovativo.
Vuoi sapere che cos’è una startup? Vorresti sapere se esistono elementi che ti indicano se la tua idea funziona? Non hai la più pallida idea di cosa sia il financing cycle? Cosa fare dopo un fallimento?
Sicuramente, se hai intenzione di diventare startupper devi leggere accuratamente il capitolo dedicato a “i 4 elementi per capire se l’idea funziona”.
Qui vengono trattati 4 punti base per la partenza:
- scegliere il modello di business;
- formare il team;
- costruire un prodotto minimo con caratteristiche base;
- verificare il mercato.
# Chi deve leggere “Startup: sogna, credici realizza”?
È un libro indicato a tutti quelli che vogliono conoscere questo mondo, partendo da zero, senza nessuna conoscenza del settore.
In particolare, è indicato a tutte le persone che desiderano, con un’idea, innovare e rinnovare sia l’economia del nostro paese, sia l’occupazione, ma non solo quella giovanile.
Sono proprio le persone che si trovano in difficoltà ad avere le potenzialità per ideare una startup.
Quindi non solo giovani, ma anche persone che hanno un lavoro, una famiglia ma non sono soddisfatte della loro vita, vogliono cambiare radicalmente il loro essere e hanno un’esigenza da soddisfare.
Queste imprese sono ideate per “crescere in fretta”, delineate da una grossa innovazione e tecnologia.
Proprio questo è il motivo che le rende adatte a prender forma nelle menti giovanili o insoddisfatte.
Il libro è indicato anche per le persone che vogliono investire in questa innovazione, vogliono interagire con fondi per dar vita a grandi strategie vincenti, perché le idee vanno sostenute da capitali.
# Che cosa ti insegna il libro?
Leggendo queste pagine imparerai sicuramente delle cose che non ti hanno mai neppure sfiorato i pensieri.
In particolare capirai tre cose fondamentali. La prima è quella di capire che le startup nascono dalle esigenze, anche quelle più semplici, e non dalla voglia di creare capitale come nell’impresa tradizionale.
Il secondo insegnamento arriva dalla perseveranza e dalla costanza che tutti i sturtapper devono impiegare per raggiungere il successo, nulla si crea da solo: qui vengono esposti tutti i lati, negativi e positivi, di una startup.
Il terzo aspetto che resterà nella tua mente è che per dar vita ad una startup serve essere capaci di vedere oltre il proprio naso.
# Come leggere questo libro
Questo libro ti prende e ti accompagna in un mondo fantastico, spingendoti a leggere una pagina dopo l’altra senza pause, come un meraviglioso romanzo.
Leggilo così, tutto d’un fiato perché serve a farti prendere confidenza con questa forma innovativa di economia.
Arriverai alla fine senza fatica.
Se era solo una lettura conoscitiva, puoi fermarti qui, diversamente se vuoi diventare un startupper, rileggilo con calma, prendi appunti, soffermati sugli argomenti che più ti risultano sconosciuti per poterli approfondire meglio.
# Vuoi sapere se i consigli sono adatti anche da una startup italiana?
La bellezza di questo testo è proprio nella varietà di esempi.
I racconti, i consigli, non vengono solo da startup straniere, ma anche startupper italiani in modo da rendere ancora più concrete le loro informazioni, adatte a chiunque.
# Quanto tempo serve per leggere questo libro?
Per leggere “Startup: sogna, credici, realizza.” basta una notte. Dopo le prime pagine non riuscirai più a fermarti.
Vorrai passare a quella dopo e quella dopo ancora, scoprire informazioni, notizie, storie e non sarai mai sazio.
Per leggerlo dal punto di vista “tecnico” assorbendo tutte le informazioni, facendole tue per poter realizzare la tua idea, invece, dovrai leggerlo con tranquillità, permettendo alla tua mente di far suoi tutti i passaggi, quindi ti serviranno una decina di giorni.
Un unico consiglio, valido per qualsiasi scritto, ma ancora di più per argomenti simili: non leggere mai con superficialità perché si perdono proprio gli aspetti più interessanti.
Non perdere assolutamente questo libro! Qui trovi tutto quello che vuoi sapere sulle startup in modo semplice e pratico!
——————————————————————————–