Ecco di cosa ti parlerò in quest’articolo:

  • Che cos è una startup innovativa

  • Quali requisiti deve possedere una startup innovativa

  • Quali sono i vantaggi di una startup innovativa

# Che cos è una startup innovativa?

Voglio rispondere a questa domanda, spiegandoti la differenza tra startup e startup innovativa.

La startup è la fase iniziale per l’avvio di una nuova impresa (fonte wikipedia).

Invece la startup innovativa è quella particolare startup, introdotta dal Decreto Crescita 2.0 nel 2012, che per essere tale deve possedere determinati requisiti a fronte dei quali gode di una serie di vantaggi.

# Quali sono i requisiti che deve possedere una startup innovativa:

  • è costituita in forma di società di capitali o cooperativa o società europea
  • è residente in Italia
  • ha come oggetto esclusivo o prevalente, lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi
  • è costituita da non più di 48 mesi
  • i soci, persone fisiche, detengono al momento della costituzione e per i successivi 24 mesi la maggioranza delle quote del capitale sociale
  • le azioni non sono quotate su un mercato regolamentato
  • a partire dal 2° anno di attività, il totale del valore della produzione annua non è superiore ai 5 milioni di euro
  • non distribuisce e non ha distribuito utili

Inoltre possiede almeno uno di questi requisiti:

  • spese di ricerca e sviluppo uguali o maggiori del 20% del maggiore fra costo e valore della produzione
  • impiega in percentuale più di ⅓ della forza lavoro, personale in possesso di titolo di dottorato di ricerca o che sta svolgendo un dottorato oppure in possesso di laurea e che abbia svolto da almeno 3 anni, attività di ricerca certificata
  • è titolare o licenziataria di un’invenzione industriale o biotecnologica

# I vantaggi di una startup innovativa

  • Riduzione dei costi per l’avvio della Startup innovativa. In particolare azzeramento del l’imposta di bollo e dei diritti di segreteria per l’iscrizione al Registro delle Imprese e del diritto annuale alle Camere di Commercio;
  • Detrazione Irpef del 19% sulle spese investite in una startup innovativa nel triennio 2013 – 2015 per un investimento massimo detraibile di 500mila euro per ogni periodo d’imposta;
  • Credito d’imposta del 35% per le assunzioni a tempo indeterminato di personale altamente qualificato fino a una soglia massima di 200mila euro annui per ogni startup innovativa
  • Contratti di lavoro rinnovabili di altri 12 mesi trascorsi i primi 36 mesi;
  • Possibilità di raccogliere fondi attraverso il crowdfunding
  • Internazionalizzazione attraverso il sostegno dell’ICE.

……………………………………………………………………………………………………………….

Se ti piace l’articolo, lascia un commento e condividilo


    1 Response to "Startup Innovativa, requisiti e benefici"

Leave a Reply

Your email address will not be published.