Il libro start up marketing offre una road map da seguire per coloro che stanno pensando di creare una start up oppure l’hanno fatto da pochissimo e sono in tempo per fare subito delle rettifiche.
Nella prima parte, vengono esaminate in modo schematico le diverse fasi della vita di una start up, con l’indicazione in ogni fase delle attività da implementare, degli obiettivi da raggiungere e di chi può aiutarti in ciascuna fase
Successivamente, si passa ad analizzare quali sono gli elementi di una startup che interessano ad un investitore, molto interessante se pensi di rivolgerti ad un venture capital per farti finanziare.
Tra questi elementi, abbiamo:
- Redditività
- Fattibilità
- Scalabilità
- Difendibilità
Dagli elementi che vengono considerati dai possibili investitori, si passa all’analisi dei trend da analizzare, distinguendo e spiegando le differenze tra:
- Trend tecnologici
- Trend economici
- Trend sociali e di consumo
Lo step successivo è la creazione del valore e quindi le 4 domande necessarie per capire se la start up sta andando nella giusta direzione.
A questo punto, si passa alla sezione che mi è piaciuta di più nel libro e cioè il posizionamento e della creazione del brand di una start up.
Gli autori partono dagli insegnamento di Kotler per poi consigliare la tecnica dell’archetypal branding di Carol Pearson.
Per chi non la conoscesse, Pearson ha costruito una serie di archetipi a cui è possibile ricondurre ogni start up.
Ciascun archetipi ha poi delle sue specificità. Tra questi archetipi, troviamo:
- Il puro
- Il pioniere
- Il saggio
- Il campione
- Il ribelle
- Il mago
- L’uomo comune
- Il seduttore
- L’intrattenitore
- L’aiutante
- Il creativo
- Il re
Comunque nel libro per ogni archetipo trovi una scheda molto dettagliata.
Lo step successivo è quello del business model e del team.
In particolare l’autore si sofferma su come creare un team che funzioni per poi affrontare un tema di cui in pochi parlano e cioè il pivoting, indicando quanti tipi di pivoting si possono verificare in una start up
Infine il libro si chiude con l’indicazione delle tattiche e le parole magiche del nuovo marketing come:
- Networking
- Storytelling
- Viral Marketing
——————————————————————
- Titolo: START UP MARKETING. TRASFORMARE LE IDEE IN OPPORTUNITA’ DI BUSINESS. ERRORI DA EVITARE E STRATEGIE DA SEGUIRE
- Autore: AMIR BALDISSERA E BARABARA BONAVENTURA
- Numero Pagine 192
- Prezzo 26,00 euro
- Anno di pubblicazione 2015
————————————————————————-
# PER CHI E’ SCRITTO START UP MARKETING?
Start up marketing è scritto per coloro che stanno pensando di creare una startup o lo stanno facendo da pochissimo.
# PER CHI NON E’ SCRITTO START UP MARKETING?
Se già conosci il mondo delle start up e vuoi affinare/approfondire la tua conoscenza o ulteriormente specializzarti in un settore specifico del mondo delle start up, questo non è libro giusto per te.
# PERCHE’ DEVI LEGGERE START UP MARKETING?
Il testo offre una sorta di percorso step by step e svela alcuni retroscena sulle start up di successo oltre che spiegare in modo dettagliato il significato di alcuni termini del mondo delle start up che stanno diventando sempre più diffusi come business model, pivoting etc etc.
Inoltre molto interessante sono anche le interviste a startupper famosi che offrono interessanti spunti di riflessione.
# LE IDEE DI START UP MARKETING SONO APPLICABILI OGGI IN ITALIA?
La tesi centrale del libro è implementabile in qualunque start up italiana si voglia creare indipendentemente dal settore in cui opera.
# SUGGERIMENTO OPERATIVO
Come già detto in altre recensione ti suggerisco di munirti di un bel block notes e di scriverti in bella mostra gli step principali della vita di una startup e poi applicarli una alla volta tornando a leggere di volta in volta solo lo specifico capitolo che ti interessa
# DOVE LEGGERE START UP MARKETING
Leggilo in un luogo tranquillo dove puoi concentrarti e possibilmente su una scrivania dove puoi prendere appunti tranquillamente.
# QUANTO TEMPO CI VUOLE PER LEGGERE START UP MARKETING?
Se sei veloce, la prima lettura va via anche in un giorno. In questo modo avrai un’infarinatura del contenuto ma dovrai ritornare a leggerlo di volta in volta solo i capitoli che ti interessano.
# CONSIGLI DA LETTORE A LETTORE
Ti consiglio di non commettere l’errore di non leggere le interviste di startupper famosi od esperti del settore, sono una vera chicca da non perdere. Non tralasciarle.
———————————————————————————————-