La società a responsabilità limitata semplificata viene identificata con l’acronimo srls oppure srl semplificata.
Questa forma societaria ha molti vantaggi che la rendono adatta a quanti stanno pensando di creare una startup.
Ora ti starai chiedendo: “bene ma come devo fare per creare la mia società a responsabilità limitata semplificata e mettermi in regola con il fisco?”
Bene arriviamo anche a questo, prima però cerchiamo di capire insieme le caratteristiche e soprattutto i vantaggi che ha una srl semplificata per chi vuole creare una propria startup ha per tutti gli aspiranti imprenditori
# SRL semplificata – cos’è?
Una società a responsabilità limitata semplificata è una forma particolare di srl. Oggi per aprire una srl semplificata, occorre un capitale sociale minimo da sottoscrivere puramente simbolico pari ad 1 euro e comunque inferiore ai 9.999 euro.
Già qui puoi notare la notevole differenza con la srl “tradizionale”.
# SRL semplificata – chi può aprirla?
La srl semplificata può essere costituita da tutte le persone fisiche come te.
Lasocietà a responsabilità limitata semplificata non può essere costituita da altre società, nel senso che la società Beta spa, per esempio, non potrà essere socia di una srl semplificata
# SRL semplificata- cosa devo fare per costituirla?
Per aprire la tua società a responsabilità limitata semplificata, devi rivolgerti ad un notaio, che ha il compito di controllare semplicemente la presenza dei requisiti e che non ti chiederà alcuna parcella da pagare
Ti ho messo a disposizione il modello standard da utilizzare per la costituzione della tua srl semplificata.
Il notaio entro 20 giorni dalla costituzione della tua srls, si occuperà poi di depositare l’atto presso l’Ufficio del Registro Imprese, senza che tu debba pagare i diritti di segreteria e di bollo.
Gli unici costi previsti per la srl semplificata sono:
- 200 euro per il diritto annuale da pagare alla Camera di Commercio
- 168 euro per l’imposta di registro
- 30 euro per la denuncia inizio attività alla Camera di Commercio
Ti segnalo anche che la srl semplificata devono essere titolare di un:
- codice fiscale, che è uguale al numero di Partita Iva
- indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) attiva
Per completare tutto l’iter per la costituzione della tua srl semplificata occorrono da un paio di giorni ad un settimana al massimo
# SRL semplificata – quante tasse dovrò pagare?
La srl semplificata pagherà le tasse in base agli utili che avrà conseguito dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno.
Per individuare il risultato conseguito e quindi l’utile o la perdita registrata, ogni srl semplificata dovrà elaborare un proprio bilancio.
Inoltre alla fine dell’esercizio, una parte degli utili dovrà essere destinata a riserva, ed il restante può essere distribuito ai soci.
# SRL semplificata – è adatta alla mia startup?
La srl semplificata è adatta per tutte quelle attività di piccole dimensioni ed è stata pensata per attività quali le startup costituite soprattutto da giovani aspiranti imprenditori.
Se stai pensando “perfetto ho deciso apro la mia srl semplificata” continua a leggere perché ci sono anche degli svantaggi.
……………………………………………………………………………………………………………