soldo

La gestione delle spese per una startup può rivelarsi un problema: in particolare per le spese affrontate da collaboratori e dipendenti.

Puoi provare a gestire queste spese manualmente, ma, quando il numero di collaboratori cresce con la tua startup, queste operazioni possono essere complicate.

Ovviamente puoi sempre fare riferimento a un professionista esterno, ma questo comporta un aggravio di costi.

Una soluzione per la tua startup può essere quella di utilizzare uno strumento dedicato come Soldo, nato proprio per semplificare la gestione delle spese.

Soldo offre infatti tutta una serie di soluzioni che permettono di gestire le spese aziendali, dal freelance alla startup fino alla scale-up e alle grandi aziende, in modo smart.

Soldo è nata nel 2015: negli anni ha conosciuto una crescita importante, con un’offerta sempre più ampia di servizi.

In particolare, Soldo offre una serie di servizi di gestione dei pagamenti per le startup che sono caratterizzati dalla flessibilità e dalla scalabilità.

Questo permette ai servizi di integrarsi con la crescita veloce tipica proprio delle startup.

Soldo è il servizio di carte aziendali e gestione spese smart e integrato

# La storia di Soldo

L’idea che sta alla base di Soldo nasce nel 2014, dall’intuizione di una serie di imprenditori e di esperti del settore bancario, a Londra.

Tra questi spicca la figura di Carlo Gualandri, che è anche tra i fondatori di Virgilio e che ha partecipato alla fase di startup di Fineco del 1999.

Il progetto riguarda una piattaforma innovativa di gestione delle spese per professionisti e per aziende.

Il lancio della startup, che opera nel settore fintech, è datato 2015, anno in cui la nuova piattaforma viene lanciata sul mercato.

Gli anni successivi vedono la crescita dei servizi e l’implementazione di nuove funzioni sulla piattaforma, che attira sempre nuovi clienti.

Il 2019 rappresenta un anno importante, con la chiusura di 2 round di finanziamento, di serie A e B, e l’espansione dell’attività in Italia, Regno Unito e Irlanda.

Il 2020 vede l’espansione dell’attività in altri paesi europei, tra cui Francia, Germania, Spagna e Benelux.

Nel 2021 viene chiuso un round C di finanziamento, per la somma di 180 milioni di dollari: la società cresce anche grazie a partnership importanti, come quelle con Google Pay ™ e Sage.

La crescita della società continua nel 2022 e nel 2023, di pari passo con la crescita del team e con sempre più ambiziosi piani di espansione sui mercati internazionali.

# Come funziona Soldo

Per utilizzare i servizi messi a disposizione da Soldo è necessario creare un account sul sito e scegliere un piano di abbonamento.

Puoi anche usufruire di una prova gratis della durata di 30 giorni: questa opzione non è però possibile per il servizio Enterprise, dedicato alle aziende di grandi dimensioni, che possono usufruire di una demo dedicata.

Soldo prevede dei servizi dedicati a 4 categoria di utenti:

imprese no profit;
grandi aziende;
piccole e medie imprese e titolari di partita IVA;
startup e scale up.

I servizi sono diversi e possono essere ulteriormente personalizzati a seconda delle necessità dei diversi clienti.

# Le carte e le soluzioni di gestioni di pagamento integrate

Soldo funziona con un sistema che mette a disposizione dei dipendenti e collaboratori di una società delle carte prepagate aziendali, che vengono emesse da Soldo Financial Limited.

Le carte che Soldo offre ai suoi clienti possono essere di diverso tipo: quindi fisiche, virtuali, per singolo utente e multiutente.

A queste si aggiungono le carte carburante e le carte virtuali temporanee, perfette per i collaboratori occasionali.

Le carte da destinare ai dipendenti e collaboratori sono collegate a un tool di gestione delle stesse che permette di monitorare in modo semplice le spese aziendali.

Grazie a questo tool infatti è possibile:

controllare le transazioni effettuate in tempo reale;
fissare dei budget legati al dipendente, a un team o a uno specifico progetto;
fissare dei limiti di spesa;
gestire dei wallet aziendali;
gestire in automatico le note spesa.

Inoltre possono essere stabiliti, a seconda dei vari ruoli dei collaboratori, i limiti e le attività da svolgere sul conto Soldo.

Le carte soldo vengono ricaricate attraverso dei wallet dedicati, per cui può essere impostato un sistema di ricarica automatica.

Il tool di Soldo permette anche di generare dei report personalizzabili sulle spese aziendali: uno strumento utile per capire se ci sono problemi da parte di chi si occupa di gestione delle spese.

Soldo può inoltre essere integrato in maniera semplice nei più diffusi gestionali utilizzati dalle aziende.

In questo modo diventa possibile gestire in modo rapido tutti i flussi di spesa, senza il rischio di perdere dei dati.

# I servizi di Soldo per le startup e le scale up

Soldo dedica un servizio studiato appositamente secondo le necessità delle startup e delle scale up.

Grazie a questo servizio diventa possibile gestire in maniera unificata le spese aziendali.

La soluzione proposta per startup e scale up è ovviamente quella multiutente: in questo modo diventa possibile personalizzare i diversi limiti di spesa per soggetto o per progetto.

In questo modo, soprattutto nelle prime fasi di vita di una startup, non si corre il rischio di “sforare” il budget dedicato alle spese, magari senza nemmeno rendersene conto.

Importante è anche l’ampia flessibilità, che permette anche di modificare le soluzioni scelte, seguendo i cambiamenti di struttura aziendale e di dimensioni delle startup, che possono essere rapidi e frequenti.

Le carte di Soldo, sia fisiche che virtuali, permettono poi di evitare la riconciliazione manuale delle spese a fine mese.

Il fatto di non dover gestire documentazione cartacea riduce di molto il rischio che delle note spese di perdano, con un importante risparmio di tempo.

La rendicontazione delle spese è automatica e avviene in tempo reale: in questo modo è possibile controllare immediatamente e acquisire i dati di spesa velocemente e in maniera semplice.

La possibilità di integrare Soldo con il gestionale aziendale rappresenta un ulteriore vantaggio.

In questo modo infatti si evita di perdere tempo e rischiare di perdere dati nell'immissione manuale degli stessi e il controllo delle spese viene integrato in automatico nella gestione della contabilità.

Il punto di forza di Soldo e del suo servizio per startup e scale up è la possibilità di personalizzare il servizio stesso nei suoi diversi aspetti.

Personalizzazione che consente di modificare i vari servizi e di adattarli alle crescenti esigenze delle startup in fase di sviluppo.

# I piani di abbonamento di Soldo

Soldo prevede 3 diversi piani di abbonamento, con caratteristiche diverse, studiati per adattarsi alle necessità di diversi soggetti.

È possibile anche approfittare della prova gratis per 30 giorni dell’abbonamento di primo livello, in modo da valutare se la soluzione può essere quella adatta alle esigenze della tua startup.

I piani di abbonamento di Soldo sono:

Pro: al costo di 6 euro al mese, permette di scegliere diverse tipologie di carte aziendali, di impostare budget e regole personalizzate per la gestione delle spese e il collegamento a diversi gestionali;
Premium: al costo di 10 euro al mese, oltre alla funzionalità del piano Pro, permette di gestire dei wallet multivaluta, di definire i ruoli di gestione delle spese per altri membri del team e di gestire in modo diretto i rimborsi spesa;
Enterprise: che, oltre alle funzionalità del piano Premium, offre una soluzione completamente personalizzata e un supporto completo e continuo per la creazione, la gestione e l’integrazione della piattaforma.

I piani di abbonamento Pro e Premium prevedono un numero minimo di 3 utenti e un numero massimo di carte comprese nell’abbonamento, cioè 3, mentre il piano Enterprise prevede un numero illimitato di utenti e carte.

La grande flessibilità di Soldo permette di aggiungere al piano di abbonamento scelto diversi servizi, come le carte aggiuntive, le carte virtuali temporanee, le carte carburante e i wallet aziendali.

# Le caratteristiche di Soldo

Soldo ha creato una soluzione di gestione delle spese aziendali che può adattarsi a realtà di diverse dimensioni, dalla piccola impresa, alla startup, fino alle multinazionali.

I punti di forza di questo servizio sono rappresentati da:

Semplicità di utilizzo

La dashboard da cui puoi controllare le carte e gestire le spese aziendali è impostata in maniera da essere user friendly.

Sono disponibili diverse demo e guide per l’utilizzo, oltre all’assistenza di Soldo: in realtà l’utilizzo molto intuitivo fa sì che basti poco tempo per imparare a utilizzare tutte le potenzialità di questo sistema.

Possibilità di integrazione

Il sistema di Soldo può integrarsi con alcuni tra i più diffusi gestionali aziendali: e si tratta di un vantaggio molto importante.

Infatti questo tipo di integrazione permette di risparmiare tempo, non dovendo trasferire manualmente i dati relativi alle spese aziendali.

E allo stesso tempo di evitare gli errori in cui spesso si può incorrere quando si effettuano i trasferimenti manuali di dati.

Inoltre l’integrazione delle spese aziendali nel gestionale permette di avere sempre sotto controllo tutti i flussi di spesa dell’azienda.

Le diverse tipologie di carte e la possibilità di impostare budget

Soldo permette di scegliere tra diverse categorie di carte aziendali: da quelli virtuali a quelle fisiche, passando per quelle carburante.

In questo modo è possibile trovare la soluzione di carta adatta a ogni singolo dipendente, collaboratore, team o progetto.

La possibilità di impostare i budget delle diverse carte offre un controllo ulteriore sulle spese: in modo da non trovarsi con spese incontrollate da gestire.

Inoltre le carte aziendali di Soldo appartengono al circuito Mastercard: questo garantisce un’ampia rete di negozi ed esercizi in cui è possibile utilizzarle.

Diversi piani di abbonamento e flessibilità

Soldo offre ai clienti 3 diversi piani di abbonamento, adatti per realtà di dimensione diversa.

Inoltre è possibile integrare i piani di abbonamento con servizi aggiuntivi, personalizzando ulteriormente il servizio.

Sicurezza

Il servizio di Soldo risulta particolarmente sicuro perché il denaro che viene depositato dai clienti per la ricarica delle carte e nei wallet è custodito appoggiandosi sui conti protetti presso Banca Sella.

Questo significa che, anche in caso di insolvenza di Soldo, il denaro può essere facilmente restituito ai clienti.

# Conclusioni

Hai visto come il servizio di Soldo può rivelarsi particolarmente utile per una startup e per una scale up.

Oltre ai vantaggi che derivano da una più semplice e migliore gestione delle spese aziendali, con la possibilità di integrazione del gestionale della startup, la chiave è la flessibilità dei servizi.

Infatti soprattutto una startup può vedere le sue esigenze in materia di gestione di spese aziendali cambiare anche in tempi molto rapidi.

Questo accade perché, nelle fasi di maggiore sviluppo l’organigramma e le possibilità di spesa di una startup possono crescere velocemente.

Crescita veloce a cui Soldo è in grado di dare una risposta rapida grazie sia alla possibilità di integrare servizi rispetto ai piani base, sia di scegliere una soluzione completamente personalizzata.

Hai visto come funziona il servizio di Soldo per la gestione delle spese aziendali: pensi sarebbe utile per la tua startup? Rispondi in un commento!

VUOI SAPERE
COME FINANZIARE UNA STARTUP?

Leggi l'ebook ed imparerai a cosa serve:

Il fondo di garanzia
Gli investitori privati: Business Angel e Venture Capital
Il crowdfunding: equity, reward, lending e donation
Incubatori ed acceleratori
Competizioni
E molti altri strumenti di finanziamento
finanziare

Se ti piace l'articolo, lascia un commento e condividilo  


Leave a Reply

Your email address will not be published.