Ti sei mai chiesto: ho bisogno di uno o più soci per la tua startup?
Non è facile dare una risposta univoca a questa domanda, perché molti sono i fattori che entrano in gioco in questa situazioni.

Ci sono però sicuramente delle situazioni in cui nasce la necessità di trovare dei soci per poter iniziare, continuare o ampliare la nostra attività di impresa: vediamo insieme quali sono questi momenti, quali caratteristiche deve avere un “socio ideale” e in che modo è possibile trovarlo sfruttando le risorse che ti offre internet.

# Quando potresti avere bisogno di soci per la tua startup?

1) Sei un aspirante startupper

Hai avuto una buona, anzi un’ottima idea di business: questa è la base di partenza per creare una startup ma sappiamo già che non basta solo una buona idea per realizzare concretamente un’impresa.

Per farlo servono capitali e conoscenze tecniche: e proprio per venire incontro a queste necessità potresti avere bisogno di trovare dei soci per la tua startup.

Infatti dei soci ti potranno servire se apporteranno capitale alla tua startup: ovviamente in questo caso dovrai convincerli del valore e della fattibilità della tua idea di business. Considera il fatto che devi convincere delle persone a investire un loro capitale in un’attività che per definizione è “a rischio”: devi convincerli che con la tua idea sei in grado di trasformare il loro investimento in un guadagno.

Sempre in questa fase potresti avere bisogno di soci per arricchire la tua startup di competenze tecniche che non possiedi: attenzione a sceglie con attenzione i tuoi soci per così dire “tecnici” perché dalle loro competenze potrebbe derivare il successo della startup.

2) Hai da poco creato la tua startup

Hai già creato la tua startup e iniziato la tua attività di impresa: magari al momento gli introiti non sono sufficienti a garantirti il guadagno sperato ma le prospettive sono buone.

La tua idea si sta dimostrando vincente ed è venuto il momento di ampliare il tuo raggio di azione: per fare questo è molto probabile che tu abbia bisogno di fondi.

Ma se hai già investito tutto il tuo capitale nella creazione della tua startup (oppure non vuoi rischiare ciò che ti rimane) può essere il momento giusto per cercare dei soci che apportino capitali nuovi all’azienda.

Considera un fatto importante: la tua non è più soltanto una buona idea, ma ormai una realtà imprenditoriale che può mostrare dei risultati commerciali concreti. Se questi risultati sono buoni è molto più facile trovare dei soci disponibili a investire del capitale nella tua startup, perché esaminando i risultati economici della gestione dell’impresa (il bilancio) potranno avere chiaro quanto redditizio può essere l’investimento del loro capitale.

3) Sei uno startupper con un programma di sviluppo

La tua idea di business si è rivelata buona, la tua startup è decollata ed è diventata economicamente indipendente: ma non è ancora il momento di fermarsi a riposare sugli allori.

Probabilmente ci sono nuovi settori di mercato in cui la tua azienda si può espandere, ampliando il suo campo di azione e di conseguenza i suoi guadagni.

Questo vuole dire che hai ben chiaro un programma di sviluppo e crescita per la tua startup: ma può anche verificarsi la situazione per cui manchino i fondi per rendere operativo questo programma.

Questo può essere il momento giusto per cercare soci pronti a investire il loro capitale nella tua startup, considerando che  per convincerli hai dalla tua molte armi: il fatto di aver creato un business vincente, un risultato economico (rappresentato dai documenti di bilancio positivo) e la possibilità di crescere ancora (con un piano di sviluppo che sia ben curato e dettagliato).

In questa fase della vita della impresa trovare dei soci è il modo migliore per crescere ancora.

Vantaggi (e svantaggi) di avere dei soci

Creare e gestire una startup può essere un’impresa in solitaria oppure un lavoro in team: entrambe queste situazioni presentano dei pro e dei contro.

Il fatto di avere dei soci nello svolgimento della tua attività può portare degli indubbi vantaggi, da diversi punti di vista:

  • condivisione della responsabilità: la responsabilità della gestione della tua startup non grava tutta sulle tue spalle, ma può essere divisa fra i diversi soci sia dal punto di vista pratico (per tutto quello che riguarda la gestione dell’attività), sia dal punto di vista fiscale (essere socio di una società vuol dire non rispondere con i propri beni personali dell’eventuale fallimento della società stessa);
  • maggiore apporto di capitale: sia nella fase iniziale della creazione di una startup, sia nel caso tu preveda un piano di espansione della tua attività, è possibile che tu abbia la necessità di reperire nuovi fondi. Cercare soci che conferiscano finanziamenti alla tua startup può essere la soluzione più rapida per iniziare o espandere l’attività;
  • valore aggiunto di nuove e diverse competenze: soprattutto nella fase iniziale di creazione di una startup ti può essere utile cercare dei soci che abbiano non solo capitale da investire nella società, ma anche competenze (che a te mancano) che sono utili per lo sviluppo dell’impresa.

Per quel che riguarda gli svantaggi di avere dei soci possiamo ricordarne alcuni:

  • complessità dei processi decisionali: se i soci investono il loro capitale nella tua startup è molto probabile che vogliano partecipare attivamente alla gestione della stessa, per capire se il loro investimento è stato o meno una buona idea. Questo vuole dire che avrai una minore libertà di azione e di decisione, perché sarà spesso necessario confrontarsi con i soci prima di prendere qualsiasi decisione e rendere conto degli investimenti fatti nell’azienda e del loro rendimento (soprattutto se non è quello sperato);
  • minore flessibilità: si tratta di un aspetto strettamente legato a quello visto sopra. Quando gestisci da solo la tua impresa puoi essere più rapido a decidere, a cogliere le occasioni che ti sembrano interessanti, a modificare l’attività dell’azienda nel caso tu la ritenga la scelta migliore: in presenza di soci tutto questo diventa molto più complicato.

# Chi è il tuo socio ideale? 

  • Qual è l’identikit del tuo socio ideale?
  • Che caratteristiche deve avere un soggetto per essere davvero utile alla tua startup e non rivelarsi un peso?

Vediamo insieme quali sono le caratteristiche che dovresti trovare nel socio ideale per la tua impresa:

  • capacità di lavorare in team: se i tuoi soci non si limiteranno a un apporto di capitale ma parteciperanno attivamente alla vita dell’impresa, devono essere in grado di fare “gioco di squadra”, confrontarsi e svolgere con puntualità e diligenza i compiti che gli spettano;
  • esperienza nel mercato: se il tuo socio ha già operato nel mercato in cui si andrà a inserire o si è già inserita la tua startup sarà un valore aggiunto per la società. Infatti è molto probabile che conosca le meccaniche del mercato, le possibilità di sviluppo che presenta e la concorrenza che vi troverete ad affrontare;
  • che possieda competenze specifiche (possibilmente diverse da quelle che già possiedi tu): in questo modo il lavoro della società sarà facilitato, perché ogni socio potrà sfruttare al meglio le sue competenze per raggiungere il miglior risultato finale nella gestione della startup;
  • che possieda i fondi necessari alla società (o che sia in grado di reperirli): ribadiamo il concetto che le buone idee non sono sufficienti per fare impresa in modo concreto, servono anche i finanziamenti. Un buon socio deve essere pronto a investire capitale proprio nella società oppure deve essere in grado di favorire il reperimento di finanziamenti per la stessa.

Non è facile trovare un socio ideale, ma è davvero molto importante: considera che passerai molto tempo e investirai molte risorse nell’attività che svolgerai con i tuoi soci, per cui la scelta delle persone giuste è determinante.

# Dove puoi trovare i tuoi soci? 

Internet ti offre diverse risorse per trovare dei soci per la tua startup: vediamo quali possono esserti utili:

Gruppi Facebook

https://www.facebook.com/groups/italianstartupevents/

Business Angel

Ti ho parlato recentemente dei business angel, anche questi possono diventare soci della tua startup, anzi ti auguro di trovare ben presto un business angel che voglia entrare nella tua startup

http://www.iban.it

http://www.italianangels.net

Equity crowdfunding 

L’equity crowdfunding è una modalità di finanziamento che consente a società non quotate di raccogliere risorse finanziarie dal pubblico a fronte di quote azionarie: in pratica tramite l’investimento on-line si acquista un vero e proprio titolo di partecipazione in una società e la “ricompensa” per il finanziamento è rappresentata dal complesso di diritti patrimoniali che derivano dalla partecipazione nell’impresa.

Esiste un apposito albo di portali che si occupano di equità crowfunding (regolamentato tramite provvedimento della Consob):

http://www.consob.it/web/area-pubblica/equity-crowdfunding-gestori

Se vuoi avere un elenco delle società più famose in Italia che operano nell’equity:

http://bit.ly/2I1bTkU

Ed ancora:

https://www.cofounderslab.com/

http://www.techcofounder.com/

http://www.founder2be.com/

# Cosa  puoi offrire ai tuoi nuovi soci? 

Ai tuoi nuovi soci devi offrire una quota della tua startup: a quale percentuale corrisponda questa quota (il 5%, il 20% o il 35%) e il valore che a questa quota è attribuito dipende da diversi fattori.

In particolare se stai cercando soci per una startup ancora da fondare, diventa difficile dare un valore a questa quota, perché non ci sono parametri cui fare riferimento: in questo caso sarà l’accordo fra soci a determinare quale sarà l’assetto societario.

Nel caso invece la tua impresa sia già avviata sarà possibile dare un valore “monetario” alle quote di partecipazione della tua impresa: questo ovviamente dipenderà dal successo e dai guadagni ottenuti dalla tua impresa, nonché delle reali possibilità di crescita.

Per fare un esempio, se il valore della tua società (compreso di tutto i fattori che abbiamo visto prima) può essere stimato in 65.000 euro, un socio che apporti un capitale di 20.000 avrà diritto al 30% della tua startup.

# Quali documenti puoi presentare ai nuovi soci? 

Quali sono i documenti che puoi mostrare ai tuoi (futuri) soci per convincerli a investire nella tua società? Dipende dalla situazione temporale in cui si trova l’attività della tua startup.

Nel caso la tua startup non sia stata ancora creata, ma sia per il momento solo un’idea di business, il documento che può convincere gli investitori è un business plan redatto in modo accurato, che mostri quali sono le reali capacità di realizzazione e guadagno della tua startup.

Nel caso invece la tua impresa sia già in esercizio, sicuramente i documenti che potrai mostrare ai tuoi futuri soci sono quelli che compongono il bilancio: analizzandolo sarà possibile per loro valutare se l’investimento nella tua startup sia adatto a loro.

La ricerca di nuovi soci: una complicata “caccia al tesoro” 

Trovare il socio giusto per la tua startup può non essere un’impresa semplice, ma ci sono situazioni in cui si potrebbe rivelare necessaria: in questi casi è importante capire come trovare le persone adatte per fare crescere la tua startup.

  • Pensi di avere bisogno di cercare soci per la tua startup?
  • E se li hai già trovati, quali sistemi hai utilizzato per sceglierli?

Aspetto di conoscere il tuo parere e le tue esperienze in questo settore. 

……………………………………………………………………………………………………………….

Se ti piace l’articolo, lascia un commento e condividilo


    8 replies to "Soci per una startup, come e dove trovarli"

    • Andrea Doro

      Wow, quante informazioni per gli aspiranti startupper 🙂
      Articolo interessante, aggiungerei tre cose:
      1) il team è tutto
      2) il team è tutto
      3) il team è tutto

      Non fate l’errore di basarvi sull’idea “geniale”, “creativa”, che nessuno ha mai avuto. Lo ripeto, non innamoratevi dell’idea.
      L’idea vale poco, conta il team e le loro competenze che devono essere eterogenee, conta la valutazione di mercato e la possibilità che l’idea sia monetizzabile nel tempo e la costanza.
      Prima di “buttarvi”, fate dei test, online e offline, un prototipo, interviste ecc.. in modo da capire se ci sono persone disposte a dare valore all’idea che avete. La fase “pre-inizio” rappresenta l’ 80%.
      Infine, non scegliete i soci perchè sono amici, parenti, cane, gatto, amico dell’amico un pò esperto e chi più ne ha più ne metta. Scegliete il team giusto

      A.D.

      • Dante Fenice

        Andrea, grazie per il tuo apprezzamento e anche per i tuoi suggerimenti che non posso che condividere pienamente.

    • Maurizio

      OK, ammettiamo che ci sia tutto.
      Ma gli investitori? io non ho ancora trovato qualcuno o qualcosa che accetti di trovare investitori per il mio business.
      quasi tutti poi vogliono soldi prima.
      mi dite se questo cosiddetto “mondo delle startup” è qualcosa di reale, o un baraccone fittizio, dove al massimo qualche idea buona, o perchè amico di qualche università, vengono finanziate con 10-20 mila euro e addirittura “mangiate”?
      perchè si sente parlare solo di APP? sembra che le idee buone sono solo per smartphone, ma quante migliaia di app ci stanno provando e quante ci riusciranno (ammesso che internet sia sempre presente dove andiamo)?
      grazie dell’attenzione

      • Dante Fenice

        Ciao Maurizio,
        capisco la tua diffidenza ma il mondo delle startup è qualcosa di molto reale.
        Tu hai però hai centrato uno dei problemi di questa nuova realtà e cioè la difficoltà a raccogliere finanziamenti, ma questo è un problema molto italiano.

        Sulla rivista http://www.millionaire.it trovi i più svariati esempi anche su StartupVincente abbiamo raccolto la testimonianza di una startup che ha prodotto fisicamente qualcosa e non costruito un’app che funziona online.
        https://www.startupvincente.com/mattia-ventura-vivax-crowdfunding/

    • […] di partire a spron battuto alla ricerca del socio ideale dobbiamo avere perfettamente chiaro quello che stiamo cercando per la nostra startup: […]

    • salvatore

      Buongiorno, io sto cercando qualcuno che possa aiutarmi nello sviluppare una nuova App basata su una un idea che ho in mente da diverso tempo.
      Mi sapreste dire dove e come fare per rintracciare persone disposte a provare a sviluppare questo progetto.
      Premesso che mi servirebbe persone capaci di sviluppare App e che possa tramutare il mio pensiero in un progetto concreto, contribuendo anche con la propria esperienza nel campo dell’informatica.
      Cerco persone con cui poter creare un gruppo di lavoro che possa crescere insieme con l’obiettivo di creare qualcosa di semplice ma efficace.

    • Marco

      Start up innovativa, ricerca socio di capitale per realizzazione di una nuova APP (applicativo per il web) di sicuro successo. Investimento importante chiamare solo se veramente interessati.

Leave a Reply

Your email address will not be published.