Ciao Francesca e benvenuta su Startup Vincente
Ciao Dante, ti ringrazio di essere qui!
Potresti spiegarci di cosa si occupa SavingBud?
Certamente. SavingBud è un portale online che guida gli utenti a 360° nella costruzione di un futuro previdenziale sicuro e sereno.
SavingBud permette a chiunque di stipulare il miglior fondo pensione per le sue esigenze per costi ridotti, rendimenti attesi, profilo di rischio, benchmark di investimento, sostenibilità ESG e servizi accessori direttamente da casa, in modo semplice, flessibile, sicuro.
Francesca Vogliotti
Founder
SavingBud
Ho letto che sei una co-founder di SavingBud, attualmente che ruolo occupi e qual’era il tuo background prima di creare la tua startup?
Attualmente occupo il ruolo di Chief Operating Officer.
Il mio background è di tipo ingegneristico, sono infatti laureata triennale in ingegneria aerospaziale al Politecnico di Torino e attualmente in parallelo alla startup sto completando i miei studi magistrali in ingegneria matematica.
Com'è nata l'idea di creare SavingBud?
Cosa vi ha spinto a creare questa startup?
SavingBud nasce all'interno del programma SEI Inventor, un bootcamp per giovani studenti organizzato a Torino da School of Entrepreneurship and Innovation.
Ad ogni team è stato presentato un problema di grande rilevanza sociale, nel nostro caso l'insostenibilità del sistema pensionistico pubblico e il grave impatto che ciò avrà su noi giovani.
Come team abbiamo vinto il bootcamp ricevendo feedback molto positivi.
Ciò che ci spinge ad andare avanti è sicuramente l'urgenza del problema pensionistico per noi giovani ed il fatto che l'educazione finanziaria ed assicurativa non permette di costruire un fondo pensione efficace in autonomia.
Francesca, ci puoi fare un piccolo esempio di utilizzo di SavingBud?
Aprendo il portale di SavingBud è possibile iniziare un breve questionario, di circa 15 domande.
Una volta completato il nostro algoritmo e simulatore imparano a conoscere l'utente e mostrano istantaneamente un'analisi personalizzata della sua situazione: stima della pensione pubblica futura, gap previdenziale, stima della pensione integrativa con diversi piani di versamento, benefici fiscali, rivalutazione del TFR ecc.
All'utente sono poi presentati i fondi su misura per la sue esigenze fra i migliori del mercato, confrontati con le medie di comparto e con il fondo pregresso (se ne possiede uno).
È possibile sottoscrivere online in circa 20 minuti, senza doversi recare presso sedi fisiche.
Nel processo di creazione di SavingBud, quali sono gli step che avete seguito o che state seguendo tutt’oggi?
Dopo la vittoria del bootcamp SEI Inventor abbiamo utilizzato i primi mesi per studiare il mercato e le esigenze delle persone.
Abbiamo iniziato il percorso di pre-incubazione presso I3P dove è stato steso il business plan ed un'analisi di mercato approfondita.
A luglio 2021 è arrivato il primo investimento: SavingBud è una delle startup accelerate da SocialFare. A dicembre 2021 abbiamo fatto il primo lancio sul mercato!
Con il senno di poi, cosa faresti diversamente?
Sicuramente anticiperei il lancio!
Purtroppo intoppi e imprevisti hanno portato ad un progressivo slittamento.
Ti andrebbe di spiegarci come siete riusciti a validare la vostra idea?
Innanzitutto crediamo che SavingBud nasca da un problema reale, concreto ed urgente. Abbiamo validato tramite un primo sondaggio, una waiting list e videochiamate di customer discovery.
Quali sono i ruoli coperti dal team di SavingBud?
Oltre a me nel team è presente:
Qual è il business model su cui si regge SavingBud?
Il business model di SavingBud è di tipo provvigionale dalle compagnie, non chiediamo alcuna fee all'utente.
Ho letto su Crunchbase, che vi siete finanziati in fase pre-seed per circa 75.000. Di che he tipo di finanziamento si tratta?
E’ un convertibile erogato da SocialFare ed è inquadrato come debito.
Visto che siete stati pre-incubati da I3P, che feedback porti a casa da quest'esperienza e cosa invece non ti ha convinto del tutto?
Sicuramente I3P è un ambiente valido e stimolante dove conoscere altre realtà che hanno problemi e percorsi simili.
Purtroppo con la pandemia alcune relazioni risultano più difficili da costruire, ma sicuramente speriamo di poter rimediare nel corso del 2022.
Ciò che abbiamo trovato più difficile è stato redarre un business plan coerente data la continua evoluzione della nostra realtà.
Recentemente hai pubblicato un post su Linkedin in cui parli dalle difficoltà iniziali di fare startup in Italia.
Alla luce della tua esperienza, quali sono le principali difficoltà per chi vuole avviare oggi una startup digitale in Italia? Qual è il consiglio che ti senti di dare?
Innanzitutto il principale consiglio è di aggredire un problema reale e sentito, altrimenti sarà difficile affermarsi in un contesto ricco di concorrenza.
Un altro tema sono sicuramente le risorse economiche: nel nostro paese è molto difficile reperire capitali pre-seed senza avere un prodotto finito. Per i primi tempi il consiglio è stringere i denti e provare a validare con un mvp rudimentale.
Secondo te, ci sono delle competenze/skills che un founder deve possedere a prescindere dal settore in cui opera la sua startup?
Sicuramente forza di volontà, un po di coraggio ed empatia.
Esistono delle risorse sia online che offline che ti senti di consigliare a chi sta per creare una startup digitale oggi in Italia oppure esistono dei libri o corsi o software che consigli di utilizzare per gli aspiranti startupper?
Il libro Lean Startup!
Parlando di persone, esistono dei profili all’interno del team che non possono mancare in una startup digitale?
Sicuramente gli sviluppatori: loro sono il cuore delle startup digitali e affinché tutto vada bene devono credere nel progetto!
Se potessi dire una sola cosa a chi sta pensando di creare una startup, cosa diresti?
Inizia subito!
Se tu domani mattina avessi una nuova idea su cui costruirci su una startup, quali sono le 3 cose che faresti subito?
1. Studiare il mercato
2. Validare tramite sondaggi ed interviste
3. Creare un team
Ok Francesca, grazie per le tue risposte.
Per adesso ti saluto e spero di risentirti presto per un aggiornamento su come procede il tuo progetto
Grazie a te per questa opportunità, è stato un piacere!
Approfondimenti
- SavingBud (Sito web)
- Francesca Vogliotti (Linkedin)
- Davide Blasutto (Linkedin)
- Alberto Barberis (Linkedin)
Libri consigliati
- Partire Leggeri (Libro)
Se ti piace l'intervista, lascia un commento e condividila