Se hai deciso di creare la tua startup e hai scelto come forma giuridica quella della società (SRL normale o semplificata), è venuto il momento di conoscere meglio uno strumento che si rivela molto importante nell’amministrazione di una società: il rendiconto finanziario.

Sai già che per una società è obbligatorio presentare un bilancio (composto da stato patrimoniale e conto economico) alla fine di ogni anno di attività: il rendiconto finanziario è un documento che viene allegato al bilancio di esercizio.

Non si tratta di un documento obbligatorio, ma è ritenuto molto importante perché viene ritenuto in grado di soddisfare la necessità (espressa dalla redazione del bilancio) di rappresentare il modo corretto e veritiero la situazione finanziaria di un’impresa.

La sua importanza è tale che il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri lo ritiene che il rendiconto finanziario sia un documento fondamentale ai fini della completezza informativa di bilancio.

Vediamo allora di approfondire questa materia, capendo cos’è il rendiconto finanziario e perché risulta così importante per una startup.

# Il rendiconto finanziario: cos’è?

Il rendiconto finanziario comprende tutti i valori aziendali che rappresentano flussi di cassa, senza distinguere tra costi, ricavi, attività e passività: questo in quanto interessa conoscere l’insieme dei movimenti finanziari caratterizzanti l’esercizio o gli esercizi esaminati tramite il rendiconto finanziario.

Ma cosa intendiamo quando parliamo di flussi di cassa? I flussi di cassa sono la ricostruzione dei flussi monetari (differenza tra tutte le entrate e le uscite monetarie) di una startup nell’arco di un determinato periodo di analisi.

In concreto tramite i flussi di cassa possiamo individuare la variazione subita dalla liquidità di un’impresa in un determinato arco di tempo: la differenza fra la liquidità di fine periodo e quella di inizio periodo rappresenta il flusso di cassa per quel determinato periodo.

Nel rendiconto finanziario i diversi flussi di cassa di una startup vengono suddivisi in 3 principali categorie:

  • gestione reddituale: la gestione reddituale riguarda le operazioni che si concretizzano nei ricavi e nei costi che sono necessari a produrre questi ricavi e che si possono individuare nel conto economico (dove sono rappresentate come le fonti di autofinanziamento dell’impresa).
  • attività di investimento: i flussi finanziari derivanti dall’attività di investimento sono quelli originati dall’acquisto e dalla vendita delle immobilizzazioni (siano esse immateriali, materiali o finanziarie) e dalle attività finanziarie non immobilizzate.
  • attività di finanziamento: i flussi finanziari relativi all’attività di finanziamento derivano dall’ottenimento o dalla restituzione di disponibilità liquide sia sottoforma di capitale di rischio che di debito.

Esistono 2 metodi diversi per redigere un rendiconto finanziario:

  • il metodo diretto: per cui si mantiene traccia di tutti i movimenti riguardanti incassi e uscite, codificando la natura di ciascun incasso o esborso. Con il metodo diretto si ottiene un rendiconto di entrate e uscite classificate per la natura dell’oggetto che ha determinato il flusso monetario.
  • Il metodo indiretto: per cui si parte dall’utile netto e apportando un insieme di rettifiche in grado di rimuovere gli effetti dell’applicazione del principio della competenza per giungere alla determinazione esatta degli incassi e degli esborsi. Questo metodo è più diffuso perché mostra le relazioni esistenti con lo stato patrimoniale e con il conto economico e permette di “legare” insieme i documenti che compongono il bilancio con il rendiconto finanziario.

# L’importanza del rendiconto finanziario

Ma perché il rendiconto finanziario risulta così importante per la tua startup? Il rendiconto finanziario è molto importante nel processo di gestione di un’impresa perché è in grado di spiegare i motivi che hanno determinato il cambiamento, in meglio o in peggio, della liquidità attraverso l’indicazione delle fonti e degli impieghi di cassa del periodo.

Questo vuole dire che tramite il rendiconto finanziario e la sua analisi possiamo essere in grado di capire qual è la situazione di startup a livello di liquidità (cioè di denaro disponibile, una caratteristica che si rivela sempre più importante soprattutto nei periodi di crisi economica, quando la liquidità a disposizione delle aziende è spesso molto esigua).

Esaminando il rendiconto finanziario siamo in grado di valutare diversi aspetti che attengono alla disponibilità liquida dell’impresa e in particolare:

  • le disponibilità liquide prodotte o assorbite dalla gestione e le modalità messe in atto dall’impresa per impiegare o coprire tali disponibilità;
  • la capacità dell’impresa di far fronte agli impieghi finanziari a breve termine e la propria capacità di autofinanziamento.

In particolare dall’esame del rendiconto finanziario possiamo dedurre se la nostra impresa è in grado di generare dei flussi di cassa in grado di:

  • pagare gli interessi passivi dovuti ai creditori per prestiti ottenuti;
  • rimborsare eventuali finanziamenti;
  • pagare i dividendi ai soci;
  • pagare le imposte dovute dalla società;
  • programmare nuovi investimenti nel breve – medio periodo.

In definitiva il rendiconto finanziario, pur non essendo previsto in via obbligatoria dalla normativa (come invece accade per i documenti che compongono il bilancio di una società) si rivela della massima importanza quando esaminiamo la situazione complessiva della nostra startup: utilizzato insieme al conto economico e allo stato patrimoniale ci da un’immagine complessiva della nostra impresa, vista sotto ogni aspetto.

# A chi serve il rendiconto finanziario?

L’analisi del rendiconto finanziario è utile per diversi soggetti:

  • l’imprenditore: quando sei alla guida della tua startup è molto importante conoscere la liquidità che la tua azienda ha a disposizione. Infatti solo conoscendo questo dato nel modo corretto potrai valutare la possibilità di effettuare degli investimenti (magari per l’ampliamento della tua attività) o la necessità di rimandarli. Allo stesso modo potrai renderti conto se la gestione della tua azienda porta a una situazione di liquidità troppo scarsa (con per esempio la conseguenza di non riuscire a pagare creditori e fornitori) e se è necessario ricorrere a strumenti per aumentare la liquidità stessa (come la richiesta di un finanziamento);
  • i finanziatori: chi dovrebbe fornire un prestito a un’impresa (per esempio una banca) ha la necessità di conoscere in modo adeguato la liquidità dell’impresa stessa. Infatti dalla liquidità disponibile in un dato periodo (cioè dall’analisi del rendiconto finanziario) è possibile determinare se l’impresa sarà in grado di tenere fede ai suoi impegni con i creditori;
  • gli azionisti: anche questa categoria ha interesse a conoscere la liquidità dell’impresa perché essa condiziona la possibilità di distribuire i dividendi (e di ottenere un guadagno dall’investimento nell’impresa).

Come puoi vedere il rendiconto finanziario è uno strumento prezioso soprattutto per gestire e programmare l’attività della tua startup: per questo è necessario dedicare a questo documento e alla sua analisi la stessa attenzione che si dedica ai documenti che compongono il bilancio.

# Dal bilancio al rendiconto finanziario: il passaggio in pratica

Per poter stilare il rendiconto finanziario in modo corretto è necessario partire dal bilancio, avendo a disposizione sia il Conto Economico che lo Stato Patrimoniale.

È necessario poi riclassificare in termini finanziari il Conto Economico, cioè separare i costi e i ricavi monetari (che sono quelli determinanti ai fini del rendiconto finanziario) dagli altri componenti del reddito.

In questo modo si ottiene la gestione reddituale, che insieme all’attività di finanziamento e di investimento sono necessarie per calcolare il rendiconto finanziario di una startup.

# Il rendiconto finanziario: esempi e utilità

Quando parliamo di rendiconto finanziario tocchiamo una materia tecnica, per cui può essere utile vedere degli esempi e degli approfondimenti su questa materia: in particolare nelle due risorse che seguono potremmo capire in modo più specifico quali sono i meccanismi di redazione di questo documento e la sua importanza nella gestione di una startup

http://bit.ly/1Kl7DHl

Analizzare il rendiconto finanziario della tua startup, collegandolo agli altri documenti di bilancio, è un’attività molto importante perché ti permette di conoscere in modo approfondito lo “stato di salute” della tua impresa e capire se la tua attività si sta dimostrando redditizia oppure sta incontrando delle difficoltà a cui devi porre rimedio.

…………………………………………………………………………………………………………………

Se ti piace l’articolo, lascia un commento e condividilo


Leave a Reply

Your email address will not be published.