INDICE
Introduzione
I limiti del metodo Lean Startup
Il metodo Job-To-Be-Done
Design Thinking
Customer Development
La metodologia Lean Startup è probabilmente una delle più diffuse nella creazione di nuove imprese.
Questa metodologia parte dall’assunto che ogni idea di business è solamente un’ipotesi, che va necessariamente verificata: in base ai risultati che si ottengono da queste verifiche si può procedere alle modifiche necessarie.
Si può pensare alla metodologia Lean Startup come a un ciclo: si parte dalla creazione di MVP, lo si testa sul mercato, si valutano i dati raccolti e si procede alle necessarie modifiche sul prodotto o servizio, fino a ottenere un risultato soddisfacente.
Il successo di questa metodologia dipende anche dal fatto che permette di diminuire il rischio di sbagliare, perseverando in un progetto di business che non ha futuro: un’eventualità molto comune fra gli startupper alle prime armi, che hanno la pericolosa tendenza a “innamorarsi” della loro idea rivoluzionaria.
# I limiti del metodo Lean Startup
Pur essendo una metodologia particolarmente utile per la creazione di una startup, il metodo Lean non è perfetto: ci sono alcuni limiti e difetti che devono essere chiari a uno startupper che sia in procinto di sviluppare la sua idea di business.
Prima di tutto bisogna considerare il fatto che si tratta di un metodo sviluppato basandosi sul mercato statunitense: in questo paese può essere spesso sufficiente un pitch basato su una prima versione di Business Model per ottenere dei capitali, mentre in Italia spesso vengono richiesti numeri e proiezioni finanziarie ed economiche che trovano fondamento su un business plan.
Inoltre, a livello di metodologia, nel ciclo di base “MVP-Test di mercato-Modifiche", manca la base di partenza, cioè l’idea: e se si parte con un’idea che è sbagliata non ci sono garanzie di ottenere dei risultati prevedibili.
Il principio di “buttarsi” passando dall’idea al MPV in modo diretto per ottenere delle conferme, rischia di portare a ritrovarsi con un pugno di mosche, se non vengono apportati dei “correttivi” al sistema di base.
Altre metodologie che non si basano sul principio Lean Startup partono da basi diverse e si sviluppano in modo alternativo: conoscerle può essere molto importante, soprattutto per avere una visione a 360 gradi sui sistemi di sviluppo di un business, prima di imbarcarsi nella creazione vera e propria di una startup.
# Il metodo Job-To-Be-Done
Per capire il metodo Job-To-Be-Done è importante partire dalla famosa frase di Theodore Levitt per cui: “Le persone non vogliono un trapano da un quarto di pollice, vogliono un foro da un quarto di pollice”.
Il focus di questo metodo parte proprio dal concetto che le persone acquistano dei prodotti o dei servizi per “fare qualcosa” e per rispondere alle delle esigenze: i prodotti e i servizi possono cambiare, ma non cambiano le necessità sottostanti dei clienti.
I clienti non acquistano un prodotto o un servizio in quanto tale, ma in quanto “serve” nella loro vita: per questo una startup dovrebbe concentrarsi non sul prodotto che vuole offrire sul mercato, quanto sul “lavoro” o sulla necessità delle persone.
Utilizzando questa metodologia il mercato non è concentrato attorno al prodotto, ma attorno al “lavoro” che questo prodotto è in grado di fare: si può fare un esempio pensando ai padri single (che sono coloro che eseguono il lavoro) che cercano di essere dei buoni genitori (“il lavoro”).
Nella metodologia alla base del Job-To-Be-Done i prodotti e i servizi cambiano, mentre il “lavoro da fare” rimane come costante: in effetti tutti i prodotti sono destinati, in modo più o meno rapido, a diventare obsoleti e la società che li produce deve necessariamente trovare nuove soluzioni se vuole continuare ad avere successo.
# Le fasi del Job-To-Be-Done
Anche la metodologia del Job-To-Be-Done prevede diverse fasi per lo sviluppo di un business:
Secondo questa metodologia, non importa quanti sforzi o o quanto impegno si mette nello sviluppo del prodotto: se questo non soddisfa il bisogno degli utenti, è inutile.
E per questo motivo lo step principale nello sviluppo del business diventa l’individuazione delle “Buyer Persona”, i clienti ideali, con tutte le loro caratteristiche e necessità, in modo da riuscire a individuare la soluzione migliore per il “lavoro da realizzare”.
# Design Thinking
Quando si parla di Design Thinking si intende un approccio che permette di risolvere in modo pratico e creativo diverse tipologie di problemi: pur essendo nato come approccio all’innovazione diffuso nell’ambito delle agenzie di design all’inizio del nuovo millennio, negli ultimi anni è stato applicato con successo in diversi campi, compresa la creazione di startup.
In questa metodologia il focus dell’attenzione è centrato sul consumatore: partendo dall’individuazione dei problemi (vecchi e nuovi) che i clienti presentano, la startup deve individuare e proporre nuove soluzioni efficaci.
# I passaggi del Design Thinking
La metodologia del Design Thinking si applica attraverso 5 passaggi:
Al termine di questa fase si può procedere al lancio sul mercato del prodotto validato oppure, in caso di risultati negativi, a eventuali modifiche. Nei casi in cui i risultati siano molto distanti da quelli attesi la soluzione può essere quella di fare pivot e abbandonare l’idea di business.
Queste fasi (che sono state indicate in modo lineare, anche se non sempre seguono questo svolgimento) devono essere improntate su 4 principi fondamentali:
Applicare la metodologia del Design Thinking mostra come sia possibile fare innovazione e impresa sempre mantenendo al centro dell’obiettivo il cliente e i suoi bisogni.
# Customer Development
Il Customer Development è una metodologia di sviluppo di un prodotto o servizio ideata da Steve Blank, dopo lo studio dei modelli di business di diverse startup: per questa metodologia al centro del processo di sviluppo devono essere posizionate le necessità dei clienti e la verifica di una soluzione che abbia potenzialità di sviluppo sul mercato.
Il prodotto o servizio che la startup offre deve necessariamente ruotare intorno alle necessità dei clienti: la chiave sta nella validazione dell’idea (che deve comunque esserci).
Questa metodologia spinge lo startupper a validare sotto ogni aspetto il suo progetto di business: le riposte che si ottengono potrebbero non essere quelle sperate, ma è un rischio che è necessario correre.
Infatti, con questa metodologia è possibile evitare di sprecare soldi, tempo ed energie in un’idea che non ha potenzialità concrete di realizzazione: in effetti, puoi anche creare un prodotto perfetto e bellissimo, ma se non risponde alle necessità di un cliente è inutile.
# Come applicare il Customer Development
Un errore in cui molti incorrono è quello di ritenere il Customer Development al pari delle interviste di validazione, uno dei passaggi da affrontare nel processo complessivo dello sviluppo di un progetto di business: la soluzione non è così semplice.
Infatti il Customer Development è un processo decisamente più complesso (di cui le interviste di validazione fanno comunque parte) e si sviluppa in 4 fasi principali:
Volendo fare un’ulteriore distinzione, si può dire che le prime due fasi (Customer Discovery e Customer Validation) sono quelle in cui si effettua un’attività di ricerca e di validazione delle ipotesi, mentre le successive (Customer Creation e Company Building) sono maggiormente concentrate sull’azione, cioè sul mettere in pratica quello che si è imparato durante le prime due fasi.
Dalla lettura dell’articolo hai potuto capire che esistono diverse metodologie per lo sviluppo di una startup: sicuramente tutte hanno dei punti di forza e allo stesso tempo dei difetti.
Questo significa che non esiste una metodologia perfetta, che si adatti a tutti i diversi progetti di business: ogni problema può richiedere una soluzione diversa.
E ancora può essere utile sfruttare i diversi punti di forza delle diverse metodologie combinandoli fra loro in modo da creare una strategia “personalizzata” che sia in grado di adattarsi al meglio alle esigenze della singola startup.
Conoscevi queste metodologie?
Secondo te ce n’è una particolarmente efficace rispetto alle altre?
Scrivilo tra i commenti