preventivo-per-il-business-plan

Perché un business plan è un documento così importante per una startup?

La sua importanza dipende dalla sua natura: puoi pensare a un business plan come a una sorta di “progetto architettonico della startup” che ti permette di condividere quelli che sono gli obiettivi e le strategie che vengono messi in atto per far crescere la startup stessa.

E tramite il business plan questi obiettivi e queste strategie, che riguardano la strategia a livello finanziario, a livello di marketing, la logistica e i canali di vendita, nonché le previsioni di crescita per il futuro, possono essere condivisi con tutti coloro che partecipano o possono partecipare al progetto, come i membri del team o i potenziali finanziatori.

Un business plan preparato nel modo corretto può rappresentare un vera e propria “guida” nello sviluppo del progetto di business: e chi lo esamina può capire quali sono le potenzialità dell’idea di business e se è davvero destinata a essere realizzata in concreto.

Partire con l’avventura di una startup senza un business plan vuol dire rischiare di “navigare a vista” e quindi perdere tempo (sempre prezioso) e denaro (ancora più prezioso): puoi immaginare il business plan come le fondamenta su cui andrà costruita la tua startup.

Quindi un business plan deve essere studiato e curato fin nei minimi dettagli, perché rappresenta una base importante per portare a compimento il tuo progetto di business.

# Si può fare un business plan “in economia”?

Considerando che il budget a disposizione in fase di creazione della startup è spesso molto limitato, potresti avere la tentazione di preparare un business plan in autonomia, in modo da risparmiare denaro da utilizzare in altre attività: rischi di commettere un grave errore.

Infatti è importante sapere che per preparare un business plan efficace e completo sono necessarie tutta una serie di competenze professionali: inoltre la preparazione di un business plan completo richiede un impegno di tempo non indifferente.

Il risultato, se ti mancano le competenze necessarie, è quello di dedicare molto tempo a un’attività che non porterà a un risultato ottimale.

Considerando quello che è il contenuto “di base” di un business plan, per prepararlo in modo corretto dovresti avere una competenza professionale nei settori:

finanziario: che è necessario per procedere all’analisi e alle previsioni sulla crescita della startup;
marketing: per riuscire a impostare una corretta strategia di comunicazione in grado di raggiungere il pubblico;
aziendale: per una corretta analisi del mercato e del settore in cui la startup si va a posizionare.

Senza dimenticare che nel business plan vanno inseriti anche una descrizione dell’impresa, del prodotto o servizio che si propone e dell’organizzazione che permette di realizzare l’attività d’impresa.

Si tratta di professionalità molto particolari e non è nemmeno così facile trovarle riunite in un singolo soggetto: per esempio, un commercialista potrà essere utile dal punto di vista dei dati finanziari e delle previsioni, ma non potrà fornire nessun aiuto per quel che riguarda la preparazione di strategie di marketing.

# I servizi online

Avrai capito la necessità di rivolgerti a un professionista esperto per la redazione del business plan della tua startup: ma è anche ovvio che tu voglia capire quanto può costare questo tipo di consulenza.

Grazie a diversi servizi presenti rete è possibile farlo senza muoversi da casa e senza spendere un euro: infatti, ci sono società e professionisti che offrono la possibilità di ottenere un preventivo per un business plan personalizzato.

Non avrai nemmeno bisogno di recarti fisicamente nella sede della società o dal consulente: tutti contatti avvengono online e quindi, almeno nella maggior parte dei casi, dovrai dedicare un po’ di tempo alla raccolta di tutte le informazioni che possono essere utili per preparare un business plan e effettuare un breve colloquio con un consulente, che ti porrà tutta una serie di domande utili per farti un’offerta.

Vediamo alcuni di questi servizi.

# Business Plan Center

Business Plan Center offre una consulenza personalizzata alle startup nell’ambito della redazione del business plan: il sito presenta un approfondimento interessante in cui viene illustrata e spiegata la struttura del business plan e quelle che sono le sue funzioni principali.

È possibile contattare direttamente la società per ottenere un preventivo per un business plan personalizzato e per gli altri servizi di consulenza.

# Esperto in Business Plan 

Esperto in Business Plan è il settore dedicato al business plan dell’organizzazione Value Creation, che opera da decenni nel settore delle consulenze ad aziende, PMI e startup.

Attraverso il sito è possibile ottenere un preventivo gratuito per un business plan personalizzato: è interessante il fatto che venga richiesto prima di tutto quale finalità ha il business plan e che vengano illustrate in modo chiaro le caratteristiche del documento che si andrà a ottenere.

Alla redazione del Business Plan collaborano una serie di esperti, che si occupano dei vari moduli in cui questo è suddiviso e della presentazione grafica dello stesso.

Il sito offre anche la possibilità di richiedere consulenze per altri documenti importanti per una startup, come il business model canvas, il piano di marketing e il piano finanziario, nonché per l’analisi del mercato e della concorrenza in un determinato settore.

# FD Research Group

FD Research Group si occupa di consulenza aziendale, con un particolare attenzione alle startup e alle loro particolari esigenze, offrendo in particolare un servizio di consulenza e redazione di un business plan personalizzato.

È possibile effettuare una videocall  gratuita, in cui definire gli obiettivi del business plan e la natura dell’attività della startup: informazioni tramite cui si può avere un preventivo preciso per un business plan personalizzato.

La società ha sede a Milano, ma tutta l’attività di consulenza relativa alla preparazione e stesura di un business plan può essere svolta da remoto è anche previsto un servizio di consulenza “all inclusive” per le startup che comprende, oltre alla redazione del Business Plan, tutte quelle attività, fra cui marketing e organizzazione del business, che sono necessarie per la creazione e lo sviluppo di una società.

# Grownnectia

Grownnectia è una società specializzata nel fornire servizi per lo sviluppo delle imprese e in particolare delle startup: fra i diversi servizi offerti vi è anche quello della redazione di un business plan.

Oltre alla possibilità di ricevere una consulenza gratuita, il sito mostra direttamente quelli che sono i costi per un business plan: oltre al business plan “classico”, è possibile anche richiedere dei business plan redatti per raggiungere un particolare obiettivo.

Nel sito viene anche presentata la struttura del business plan, i moduli che lo compongono e i documenti che vengono redatti: durante la consulenza gratuita vengono fornite le informazioni e le indicazioni sul materiale necessario alla redazione del business plan.

I consulenti dedicati prevedono un collaborazione con lo startupper e l’eventuale team per la realizzazione di un business plan dettagliato: interessante il fatto che sia previsto un tempo di consegna massimo di 45 giorni (importante soprattutto nel caso si abbiano scadenze importanti da rispettare).

# Redazione Business Plan

Redazione Business Plan offre un servizio di preparazione di business plan che si svolge completamente online: sul sito sono indicati i documenti necessari alla redazione del business plan e viene previsto lo svolgimento di una breve intervista online per approfondire gli aspetti del business.

Sono presenti delle indicazioni sui costi delle diverse tipologie di business plan (a seconda della funzione del documento stesso) e sui tempi di redazione, in modo da poter fare un rapido confronto con le altre offerte.

# Ventive Deal

Ventive Deal è una società di consulenza per startup innovative, che offre tutta una serie di servizi per società in diverse fasi di sviluppo.

In particolare, obiettivo della società è quello di mettere in contatto le startup innovative con investitori qualificati che hanno interesse a supportare questo tipo di realtà: per fare questo offre tutti i diversi servizi, compreso il business plan, che permettono a una startup di sviluppare un progetto di business e di raccogliere capitali.

È prevista una call gratuita attraverso cui entrare in contatto con la società per ottenere tutte le informazioni utili e un preventivo per un business plan.

# Quale servizio scegliere?

Quelli elencati sopra sono solo alcuni dei servizi che permettono di ottenere un preventivo per un business plan online: non è semplice dare un’indicazione relativa a quale potresti scegliere per la tua startup.

Prima di tutto è necessario che tu abbia chiaro qual è l’obiettivo del tuo business plan: se infatti questo è specifico, come può accadere se ti serve per l’accesso a un bando oppure per richiedere un finanziamento bancario, è importante puntare su un servizio che offra questo tipo di servizio, in questo modo avrai la garanzia di ottenere il migliore risultato possibile.

Considerando poi che il servizio di prima consulenza e di redazione del preventivo è normalmente fornito gratis, puoi anche decidere di testare i vari servizi, per trovare quello che ti sembra più adatto a soddisfare le tue esigenze: ovviamente questo richiede un maggiore impiego di tempo, ma potrebbe rivelarsi la soluzione migliore.

Ricordati sempre di non guardare solamente alla parte economica dell’offerta: infatti, se scegli la soluzione al “miglior prezzo”, potresti non rimanere completamente soddisfatto.

Considerando l’importanza del business plan come “pilastro” fondamentale della costruzione della tua startup, considera piuttosto la possibilità di investire una parte maggiore del budget, ma di affidarti al professionista più esperto nel settore.

# Parti “ad omnia parato”

Quello che ti può aiutare nella ricerca del servizio per la redazione del business plan della tua startup è raccogliere tutte le informazioni che sono utili alla preparazione di questo documento: partire con la migliore organizzazione e le idee chiare sul tipo di business che vuoi creare sicuramente renderà più veloci tutte le operazioni di consulenza e potrai avere in breve tempo i preventivi da valutare.

Per capire di quali informazioni hai bisogno, puoi partire dalla struttura del business plan: quindi considera di avere le informazioni finanziarie, quelle legate i costi di produzione, le ricerche sui competitor e quelle di mercato eventualmente già effettuate e le strategie di marketing che pensi di implementare.

Ovviamente ti potrebbe venir chiesto di integrare queste informazioni, ma sicuramente si tratta di una buona base di partenza.

Inoltre potresti provare a stilare una bozza di business plan utilizzando i tool gratuiti che si trovano in rete: in questo modo puoi avere una base di partenza e di confronto per valutare i preventivi che ti verranno offerti.

Nell’articolo hai visto alcuni servizi che ti possono essere utili nella redazione di un business plan completo e articolato: hai già usufruito di questi servizi?
Oppure hai provato a preparare in autonomia un business plan?
Raccontaci la tua esperienza lasciando un commento

VUOI SAPERE
COME FINANZIARE UNA STARTUP?

Leggi l'ebook ed imparerai a cosa serve:

Il fondo di garanzia
Gli investitori privati: Business Angel e Venture Capital
Il crowdfunding: equity, reward, lending e donation
Incubatori ed acceleratori
Competizioni
E molti altri strumenti di finanziamento
finanziare

Se ti piace l'articolo, lascia un commento e condividilo  


Leave a Reply

Your email address will not be published.