lean-startup

Quando si decide di lanciare una startup, di qualsiasi essa si tratti ed in qualsiasi settore sia inserita, è fondamentale acquisire quante più informazioni possibili per limitare gli errori e far così partire il proprio progetto nel migliore dei modi.

Una delle metodologie di apprendimento che preferisco, la quale permette di acquisire competenze in maniera ottimale, è la lettura.

Un testo che a mio parere non puoi assolutamente lasciarti scappare se sei in procinto di avventurarti nel complesso mondo delle startup è Partire leggeri di Eric Ries uno dei massimi esponenti del settore.

Perché te lo consiglio?

Perché è ricco di informazioni, abbastanza semplice ed intuitivo e ti introduce ad un nuovo approccio con il mondo startup che non puoi non conoscere se hai intenzione di vedere il tuo progetto prendere forma nella maniera corretta.

Per comprendere meglio quanto detto è bene addentrarci in quelle che sono le tematiche principali trattate da questo testo analizzando con attenzione tutto ciò che può sicuramente tornarti utile.

Errori e considerazioni

Nella prima parte di Partire leggeri l’autore si sofferma molto su concetti troppo spesso ignorati da chi lancia una startup per la prima volta o da chi comunque non ha mai avuto a che fare con questo mondo.

In particolare i primi capitoli si focalizzano proprio sull’incredibile potenzialità che hanno gli errori e sulle tendenze sbagliate che accomunano il 99% degli startupper.

Secondo l’autore, infatti, molto spesso quando si lancia un nuovo progetto ci si preoccupa in maniera eccessiva di mostrarlo in tempi brevi al cliente finale dimenticando il fatto che la prima impressione, nella maggior parte dei casi, è quella che conta di più in assoluto.

Il risultato, pertanto, è che si immette un “prodotto” pieno di bug e difetti i quali influiscono in maniera determinante anche sul giudizio del cliente stesso.

Ti renderai conto che un tipo di approccio del genere non può assolutamente portare a nulla di buono in quanto ci costringe ad aggiornare e migliorare continuamente il nostro prodotto andando a colmare quelle mancanze non debitamente considerate in fase di lancio.

Ciò che non tutti considerano, però, è che se anche la startup riuscisse ad andare bene per i primi tempi, non avrebbe sicuramente vita facile sul lungo termine in quanto comporterebbe un continuo spreco di tempo e denaro non sostenibile.

Questo però è evitabile se, nelle fasi successive al lancio, si presta attenzione ad alcuni passaggi successivi che possono fare realmente la differenza in termini di risultati.

Proprio per questo l’autore ci introduce ad un nuovo tipo di approccio definito Lean Startup il quale racchiude i concetti chiave per avere successo nel business.

Il metodo Lean

Il fulcro principale sul quale si basa Partire leggeri è proprio il metodo Lean Startup (dall’inglese startup leggera appunto) ideato dall’autore stesso Eric Ries.

Questo nuovo tipo di approccio, consigliato praticamente a chiunque fosse intenzionato a lanciare la propria startup in maniera molto più rapida ed efficiente in modo da ottenere risultati solidi e duraturi nel tempo, è quello utilizzato anche da moderne startup di successo che hanno visto un incremento nei guadagni davvero strabiliante.

In particolare, questo metodo Lean si basa su 3 concetti principali che è fondamentale che tu tenga sempre a mente:

  • Creazione
  • Misurazione
  • Apprendimento

Tramite questi semplici passaggi, infatti, è possibile creare un ciclo produttivo davvero esplosivo tramite il quale ottimizzare i propri sforzi in virtù di risultati sicuramente migliori ottenuti in un lasso di tempo decisamente minore.

Per farti comprendere fino in fondo cosa intendo è bene analizzare, uno ad uno, i diversi passaggi:

Creazione

Il primo punto effettivamente operativo affrontato in Partire leggeri è la fase di Creazione la quale, con ogni probabilità, è quella alla quale dedicare meno tempo possibile.

Si lo so che può sembrare strano o addirittura un controsenso ma, una volta compresa l’idea e la direzione che si vuole dare alla propria startup, è fondamentale concretizzarla nel minor tempo possibile creando pertanto un prodotto o servizio teoricamente non finito al 100% .

A questo proposito è fondamentale che il prodotto presenti tutte le caratteristiche minime indispensabili in modo da confrontarsi immediatamente con il mercato e comprendere quali sono i riscontri effettivi.

Misurazione

Come detto la fase di Creazione è quella generalmente comune un po’ a tutti in quanto, spesso, si è guidati dall’entusiasmo e dalla voglia di mostrare al mondo il proprio progetto.

Tuttavia ciò che fa la differenza è proprio la seconda fase ovvero quella di Misurazione praticamente ignorata dalla maggior parte degli startupper e causa di tantissimi insuccessi.

In Partire leggeri questo punto è affrontato in maniera molto accurata in quanto costituisce la base effettiva dalla quale partire per andare a perfezionare al meglio il proprio prodotto.

In questa fase infatti è necessario eseguire tutte le valutazioni e le misurazioni del caso in modo da ottenere quanti più dati possibili.

In tale maniera ci si può rendere conto dell’effettivo impatto del proprio prodotto sul mercato e di cosa, effettivamente, i clienti cerchino.

Apprendimento

Alla fase di Misurazione segue quella di Apprendimento da considerare come il punto più importante di tutto il ciclo.

Dopo aver misurato ed ottenuto numerosi dati relativi la propria startup e l’effettiva incidenza che essa può avere è giunto il momento di comprendere fino in fondo quali siano i difetti reali che presenta ed in che modo è possibile andarli a colmare per ottimizzare i risultati.

Così facendo si potrà partire da ciò che i clienti realmente ricercano in modo da andare a soddisfare proprio i loro bisogni specifici.

In Partire leggeri l’autore consiglia più volte di dedicare a questa fase il tempo necessario in modo da migliorare, sempre di più, quelle che sono le peculiarità della propria startup.

  • Titolo: PARTIRE LEGGERI. IL METODO LEAN STARTUP: INNOVAZIONE SENZA SPRECHI PER NUOVI BUSINESS DI SUCCESSO
  • Autore: ERIC RIES
  • Numero Pagine 341
  • Prezzo 19,55 euro
  • Anno di pubblicazione 2012

partire-leggeri

# Per chi è scritto Partire leggeri e chi non deve leggerlo

Come abbiamo visto Partire leggeri è un testo che può rivelarsi davvero molto utile in quanto ricco di contenuti interessanti e praticamente presentati in maniera molto semplice.

E’ una lettura che consiglio vivamente a chi ha intenzione di lanciare la propria startup a breve o comunque ha un’idea ben definita che intende concretizzare.

Naturalmente non devi mai dimenticare che i risultati richiedono tempo e, pertanto, se sei alla ricerca di un manuale “magico” che ti permetta di ottenere il successo in 24 ore questo libro non fa assolutamente per te in quanto incentrato proprio sul concetto di progressività, pazienza e duro lavoro.

# Le idee di Partire leggeri sono applicabili in Italia?

I concetti mostrati in Partire leggeri sono potenzialmente “universali” in quanto validi praticamente per qualsiasi tipo di attività.

In Italia, come ben sai, il mondo delle startup seppur sia partito con un leggero ritardo rispetto agli altri Paesi sviluppati ha assistito ad un incremento davvero importante che rende le idee trattate in questo testo decisamente applicabili anche sul nostro suolo.

# Quanto tempo ci vuole per leggere Partire leggeri ?

Partire leggeri è un libro di 341 pagine e necessita, pertanto, di qualche giorno per essere portato a termine al meglio. In ogni caso però considera che tutti i concetti sono trattati in maniera approfondita ma semplice al tempo stesso in modo da essere compresi praticamente da chiunque.

La lettura pertanto è molto fluida e coinvolgente.

# Dove leggere Partire leggeri ?

Così come la maggior parte dei libri anche Partire leggeri è un testo che va letto in un luogo abbastanza tranquillo e silenzioso in modo da comprendere fino in fondo i concetti e analizzarli magari con l’aiuto di appunti e note specifiche.

# Consiglio da lettore a lettore: come apprezzare il testo

Per apprezzare al meglio Partire leggeri ti consiglio di approcciarti ad esso nella giusta maniera.

Questo significa avere da subito ben chiaro che, tutti i concetti trattati, richiedono tempo ed impegno per essere applicati pertanto la lettura dev’essere lenta ed accurata.

Prima di passare ad un capitolo successivo assicurati di aver compreso fino in fondo quanto hai letto.

# Dì la tua

Dopo aver analizzato quelli che sono gli aspetti principali di un testo davvero interessante quale Partire leggeri, ti invito a commentare questo articolo facendomi sapere in primis cosa ne pensi di questa recensione evidenziando tutti i punti che ti sono piaciuti di più, ed in secondo luogo raccontando la tua esperienza con questo testo ed in che modo è riuscito o meno a dare una spinta importante al tuo modo di fare business.

———————————————————-

Se ti piace questo articolo, condividilo con i tuoi amici.


Leave a Reply

Your email address will not be published.