Oggi è nostro ospite Alberto Cervini CEO di Nextasoft ltd.
Ciao Alberto e benvenuto
Partiamo dalla tua creatura, che cosa fa Nextasoft?
Nextasoft è un’azienda informatica e marketing, con sede nel cuore di Londra, che si occupa della realizzazione di software computer e applicazioni mobili per imprenditori che desiderano commercializzare un prodotto digitale innovativo.
Nextasoft è un vero e proprio generatore d’impresa, riconosciuto e premiato dall’European Business Network, che mette a disposizione dell’imprenditore tutti gli strumenti necessari allo sviluppo, pubblicazione, diffusione del prodotto e persino formazione per la gestione d’impresa, co-working space in diverse parti d’Europa, partecipazione a expo di settore e disbrigo pratiche burocratiche per la fondazione della giovane startup.
Tu sei il fondatore e CEO di Nextasoft.
Quando hai creato questa startup, qual era il background professionale?
Ho intrapreso questo nuovo percorso professionale, dopo aver lavorato per diversi anni come programmatore web/mobile ed esperto marketing.
Ad un certo momento ho sentito il bisogno di fare le cose in grande e mettere a disposizione di giovani imprenditori gli strumenti e le conoscenze che avevo maturato nel corso degli anni in diversi settori tecnologici e che, insieme al know-how di un team straordinario sul quale posso fare pieno affidamento, mi hanno portato grande soddisfazione in breve tempo.
Per quale motivo hai deciso di creare una società nel Regno Unito e non in Italia?
Amo viaggiare e cambiare spesso città, questo stile di vita attivo mi consente di avere nuove idee produttive e gestire la mia società nel migliore dei modi, conciliando in modo ottimale la mia sete di conoscenza ed esigenze professionali.
A Londra ho trovato un ecosistema perfetto, improntato a valorizzare chi ha un’idea e vuole mettersi in gioco per la sua risuscita, ma soprattutto ideale per la mia natura dinamica.
Il Regno Unito offre un’infinità di opportunità da cogliere ed è culla d’innovazione per eccellenza.
Nextasoft ha ricevuto importanti premi per i risultati che ha conseguito, allora ti chiedo quali sono gli step che hai seguito nella creazione di questa startup?
Appena fondata la società non c’è stato un momento di pausa, siamo rientrati subito nel programma di incubazione della Coventry University Enterprises e di accelerazione ACE.
Il primo step è stato lavorare su un’idea che si differenziasse dall’usuale modello adottato dalle software house e che coinvolgesse settori eterogenei ma armonizzati da un filo conduttore.
Successivamente, la formazione di un team di abili professionisti e la ricerca di strumenti di qualità per fornire servizi d’eccellenza.
Non ci limitiamo allo sviluppo del singolo prodotto, seguiamo un processo ramificato affinché abbia garanzia di successo e possa essere annoverato tra i nostri traguardi.
Ho letto che in Nextasoft non ci sono orari e non è indispensabile recarsi a lavoro. Come sei riuscito a conciliare queste belle iniziative senza intaccare la produttività della startup?
Ho potuto provare sulla mia pelle che un professionista felice è portato a produrre di più.
L’assenza di orari di lavoro non significa astensione dagli obblighi professionali ma piena maturità nella gestione del tempo da dedicare alle quotidiane attività lavorative.
Lo stress è ridotto drasticamente, si ha più tempo per attività extra lavorative e oltre a dedicare maggiore attenzione ai progetti le consegne avvengono spesso con largo anticipo.
Torniamo alla tua startup. Abbiamo capito di cosa si tratta ma se uno delle persone che sta leggendo quest’intervista volesse rivolgersi a te come può fare?
Gli interessati possono mettersi in contatto con me o un project manager compilando il form di contatto del nostro sito web www.nextasoft.it o facendo riferimento ad uno dei numeri della pagina di contatto.
Per evitare inutili perdite di tempo reciproche, questo startupper che caratteristiche deve possedere e soprattutto deve trovarsi nel Regno Unito?
Non ci sono particolari caratteristiche da rispecchiare, oltre l’entusiasmo.
Lavoriamo in tutta Europa da remoto, lo startupper potrà seguire ogni fase di sviluppo dalla sua città attraverso dei test software che forniremo o un indirizzo web temporaneo.
Quanto costerebbe ad uno startupper il tuo intervento?
Ogni progetto ha necessità differenti, più o meno complesse, che possono essere valutate solo dopo aver compreso esattamente i requisiti progettuali.
Gli startupper meno esperti possono comunicarci una semplice descrizione di progetto e provvederemo noi a trasformarla in documento tecnico.
Benissimo. Siamo arrivati alla conclusione di quest’intervista, se qualcuno dei nostri amici volesse contattarti come può fare?
Può visitare la sezione Contatti del nostro sito web per avere un celere riscontro
Grazie di tutto Alberto e speriamo di risentirci presto
Grazie a te Dante
………………………………………………………………………………………………………….
1 Response to "Nextasoft una startup che punta tutto sul digital business"
[…] online per finanziamenti tramite il crowdfunding come Splitit 16. Consulenza specialistica come Nextasoft 17. Creare canale Youtube in cui insegnare come fare delle piccole riparazioni in casa 18. Creare […]