Abbiamo oggi ospite Valentino Pediroda, CEO di modeFinance.

modeFinance ha ideato un’app gratuita (s-peek), che aiuta gli startupper a fare delle valutazioni di tipo finanziario.

Innanzitutto grazie Valentino per aver accettato di partecipare a quest’intervista.

Grazie a te, Dante!

Ci puoi dire di cosa si occupa modeFinance?

modeFinance è un’azienda che si occupa di servizi per il Credit Risk Management e la valutazione delle società.

Siamo riusciti a sviluppare una nostra metodologia (MORE) per offrire il maggior dettaglio e rigore possibile nell’analisi dei Big Data.

In parole povere? Aiutiamo gli enti a valutare con maggior attenzione i propri clienti, fornitori e partner.
Inoltre, siamo l’unica agenzia di Rating FinTech in Europa, registrata dall’ESMA.

Valentino, per aiutare maggiormente le persone che stanno leggendo quest’intervista, vorresti spiegarci cos’è il Credit Risk Management e il Rating, nel FinTech?

Sostanzialmente, il mondo del FinTech raggruppa tutte le tecnologie e le innovazioni che, negli ultimi anni, le aziende stanno portando per migliorare il mondo finanziario, dalle banche ai servizi personali d’investimento, fino alle agenzie di rating.

Ecco, in ambito economico, finanziario e borsistico Rating definisce un giudizio variabile sulla capacità di un’ente di far fronte alle obbligazioni contratte.

Credit Risk Management è la gestione del rischio di credito: nella sostanza, è il sistema, con basi scientifiche, che consente di identificare, valutare, eliminare e monitorare i rischi associati a qualsiasi attività, in modo da rendere l’ente (privato o pubblico) capace di minimizzare le perdite e massimizzare le opportunità.

Andiamo adesso al cuore della nostra intervista. modeFinance ha ideato l’app s-peek. Ci puoi dire di cosa si tratta e come può supportare il lavoro degli startupper?

Siamo partiti proprio dai bisogni delle startup, delle piccole imprese e dei liberi professionisti per svilupparla.

s-peek è la soluzione che permette a chiunque si registri di ottenere una prima valutazione d’impatto sulla salute finanziaria dei propri clienti o futuri partner, tramite un intuitivo sistema a tre livelli di colore (verde se l’azienda è solida, giallo se è equilibrato, rosso se presenta problemi di liquidità o insolvenza).

Diamo la possibilità a tutti, anche a chi non è in grado di leggere un bilancio economico, di controllare i dati pubblici di queste società, al fine di scegliere la migliore con la quale lavorare, per prevenire eventuali problemi di crediti non pagati.

Di cosa ho bisogno se voglio utilizzare s-peek?

Di un computer desktop, un portatile o uno smartphone e di un collegamento internet.

Che competenze devo possedere per poterla utilizzare?

E’ proprio qui che viene il bello: nessuna specifica conoscenza di finanza o capacità di lettura di bilanci è necessaria.

Le informazioni sono chiare e presentate in maniera definita ed essenziale.

S-peek può essere utile ad ogni tipologia di startupper oppure esistono dei settori dove può essere maggiormente utile?

s-peek è perfetta per quelle startup che si trovano a confrontarsi con clienti, partner esterni, finanziatori/buyer o concorrenti: praticamente tutte!

Perchè per uno startupper è importante comprendere il rischio di credito di un’azienda?

Nel passato è capitato a molti startupper (e così a piccole imprese e freelance) di aver a che fare con aziende partner e fornitori che, una volta conclusa la collaborazione, non avevano la possibilità di pagare.

A quel punto, c’era poco da sperare se non nei tempi lunghi (e nelle cifre astronomiche) dei procedimenti civili o penali.

Quante startup stanno utilizzando ad oggi s-peek?

Le cifre sono un’informazione riservata, ma posso dirti che ad oggi sono molte le migliaia di aziende che preferiscono prevenire eventuali crediti che non possono essere poi riscossi, e utilizzano s-peek per controllare la salute finanziaria di altre società.

Che percentuale di attendibilità hanno queste informazioni?

Essendo una Agenzia di Rating certificata, abbiamo controlli periodici dagli organi europei che salvaguardano i mercati finanziari: quindi non si scherza con l’affidabilità di modeFinance e delle nostre metodologie.

Da dove posso scaricare s-peek ?

s-peek lo trovi sia su App Store che su Google Play, ma è anche un’applicazione web.

Quanto costa s-peek?

Esiste un modello Freemium, dove le informazioni basilari (ovvero l’utilizzo della nostra categorizzazione a semaforo) sono gratuite.

Mentre se si desidera andare più a fondo, si parte dal Report FLASH (costo 1 credito, 0,99€) e si termina con il Report Extended12M che contiene invece tutte le info del caso (costo a partire da 14,99€).

Grazie Valentino per aver deciso di partecipare a quest’intervista e per aver condiviso con noi queste preziose informazioni.
Speriamo di risentirci presto

Grazie a te e buon lavoro a tutti!

…………………………………………………………………………………………………………………….

Se ti piace questo articolo, lascia un commento e condividilo


    1 Response to "modeFinance per conoscere la salute finanziaria delle startup e non solo"

Leave a Reply

Your email address will not be published.