INDICE
Introduzione
LexDo - un pò di storia
LexDo - i valori aggiunti
Possibilità di una consulenza completa in fase di creazione
Semplicità e accessibilità
Possibilità di accedere a un consulenza specializzata in modo rapido
I prezzi
Perchè LexDo può essere la soluzione per la tua startup?
Vantaggi e svantaggi di LexDo
Conclusioni
Approfondimenti
Sei arrivato a validare con successo un mvp, dopo un duro lavoro, e la tua startup sembra proseguire spedita verso la strada del successo.
Sfortunatamente creare una startup non comprende solamente un grande impegno di forza e tempo, da parte tua e del tuo team, ma ti troverai spesso anche a dover affrontare tutta una serie di problematiche burocratiche e legislative.
In particolare sono quest’ultime che possono rivelarsi particolarmente ostiche quando non si ha particolare dimestichezza con il campo legale, come spesso accade per gli startupper.
Non tutti siamo avvocati o commercialisti, e in ogni caso la competenza richiesta in questo caso richiede un’approfondita specializzazione.
E questo è il più comune dei casi, in cui probabilmente ti trovi anche tu, in questo momento della tua carriera come startupper.
Ci sono tutta una serie di adempimenti a cui devi ottemperare per riuscire a costituire la tua startup.
E questo può sottrarre tempo prezioso allo sviluppo del tuo progetto, oltre che metterti in difficoltà se non sei esperto del settore oppure se non ti affidi a un consulente che ti sappia guidare al meglio.
Basta pensare solo a una fra le prime decisioni da prendere:
Una domanda importante a cui dare la risposta giusta.
E la situazione non muta nemmeno quando la tua startup è regolarmente costituita e opera sul mercato: in questo caso dovrai occuparti dei contratti che ti servono per svolgere nel modo migliore la tua attività.
E alcuni di essi sono particolarmente delicati, come i contratti che regolano i rapporti fra i soci della startup, quelli con eventuali partner e quelli che devi preparare in occasione di particolari situazioni, come può essere il finanziamento tramite equity crowdfunding.
Si tratta di decisioni importanti, che possono influenzare il tuo futuro come startupper.
Ma si tratta anche di una vera e propria “giungla”, in cui rischi di perderti: basta un errore, anche se piccolo, nella scelta della forma societaria o anche nella redazione e stipula dei vari contratti , e rischi di aver lavorato per creare la startup e ritrovarti con un guadagno minimo o estromesso dal controllo della società.
Che fare allora per evitare questi problemi?
Una prima soluzione può essere quella di affidarsi a un consulente specializzato nel settore: vi sono alcune società e alcuni professionisti che operano proprio nel campo del diritto societario e sono in grado di assisterti nella costituzione della startup e rispondere a tutti i tuoi dubbi nel campo delle normative e dei contratti.
Ma il loro costo potrebbe rivelarsi proibitivo, soprattutto per una società che è ancora nelle prime fasi di sviluppo e che non ha a disposizione un budget particolarmente elevato oppure che preferisce investire nello sviluppo del suo prodotto o servizio.
Allora è necessaria una soluzione alternativa, che si accessibile anche dal punto di vista tecnico, utilizzando gli strumenti elettronici che tutti abbiamo a disposizione, in modo da non ritrovarsi la scrivania invasa da carta e codici.
Proprio per venire incontro a queste problematiche è nato LexDo, una startup tutta “made in Italy”, che nel giro di pochi anni ha rivoluzionato il mondo dei servizi legali online, puntando sulla semplicità e sull’accessibilità.
# LexDo: un po’ di storia
LexDo è il primo servizio legale completamente online per aprire e gestire una startup in Italia.
L’idea di questa startup con un servizio così innovativo nasce nel 2014 dall’esperienza del founder, Giovanni Toffoletto che, dopo gli studi al Politecnico di Milano, ha fatto le prime esperienze nel mondo delle startup in Inghilterra.
Proprio questa esperienza all’estero ha fatto capire a Toffoletto come in Italia non esistesse un servizio online semplice da utilizzare e rapido nel risolvere le problematiche quotidiane con cui ogni società deve scontrarsi durante la sua attività.
Un problema sentito particolarmente dalle startup, che spesso non dispongono di un capitale che consenta di affidarsi a un consulente specializzato.
LexDo è nata proprio per rispondere alle esigenze di questa tipologia di utenti.
La novità e le caratteristiche di LexDo hanno fatto sì che la startup raggiungesse in breve tempo il successo, tanto da arrivare nel 2018 al numero di 200.000 contratti generati online dagli utenti sulla piattaforma digitale.
Attualmente il numero dei documenti sta per raggiungere la cifra di un milione.
Il successo di questa idea è stato confermato dall’accordo, stipulato nel 2019 con Qonto, la banca 100% online dedicata alle startup, alle PMI e ai professionisti, che ha deciso di integrare all’interno della propria offerta proprio il servizio offerto da LexDo.
Un traguardo importante per una partnership vincente che guarda alle startup come al settore di mercato principale.
# LexDo: i valori aggiunti
# Possibilità di una consulenza completa in fase di creazione
Partire con il piede giusto è determinante per arrivare al successo con la tua startup.
E il servizio offerto da LexDo è completo, tanto da poter offrire una consulenza completa alla creazione di una startup (o all’apertura di una partita IVA o alla costituzione di una associazione).
Si tratta di un pacchetto completo, che prevede un’assistenza step by step nella creazione della società, con la creazione degli atti costitutivi personalizzati e la consulenza di un professionista esperto in tutte le fasi, fino allo step finale della costituzione.
Come primo step può essere utile leggere la guida che LexDo offre sul “Come aprire un’attività”, che ti può aiutare a orientarti nel mondo delle diverse forme di impresa previste dalla normativa.
In questa guida vengono elencate le diverse possibilità che si hanno a disposizione quando si decide di aprire un’attività, con le loro caratteristiche principali, l’indicazione per quale tipo di attività scegliere una determinata forma e le procedure e i costi da affrontare.
Un capitolo è dedicato alla situazione tipica in cui si trovano molti startupper, cioè la volontà di aprire un’attività senza un budget alto a disposizione.
In questa sezione ci sono delle indicazioni pratiche per muoversi in questo specifico caso.
Il secondo step è quello rappresentato da un servizio esclusivo e gratuito di LexDo: il quiz online.
Tramite alcune semplici domande potrai individuare quale forma giuridica è più adatta alla tua attività.
Da questo punto in poi entrerai nel vivo della creazione della tua startup: LexDo ti darà la possibilità di creare tutti i documenti che servono alla tua impresa e avrai la possibilità di usufruire della consulenza telefonica di un professionista esperto che ti guiderà passo passo.
Dopo aver svolto gli adempimenti legali (che sono diversi per ogni tipologia di attività) sarai pronto a iniziare l’attività ma LexDo non ti lascerà da solo. Infatti potrai disporre di un servizio di consulenza legale compreso nel contratto.
I tempi di costituzione sono molto rapidi (per una SRL o SRLS si può arrivare a 7 giorni lavorativi) e i costi sono chiari e comprensibili.
Si tratta di una soluzione ottimale per tutti coloro che sono all’inizio della loro attività e vogliono un sistema semplice di consulenza per superare le difficoltà burocratiche.
# Semplicità e accessibilità
L’obiettivo dichiarato di LexDo è quello di venire incontro ai bisogni di startupper e imprenditori che non hanno particolare dimestichezza con gli aspetti legali dell’attività d’impresa e delle società e che hanno bisogno di un servizio che sia semplice da utilizzare e veloce nel dare risposta.
In effetti la semplicità di utilizzo è probabilmente uno dei punti di forza di questo servizio.
Il sistema di creazione dei documenti e dei contratti è completamente automatizzato, quindi non è necessario avere particolari conoscenze né in campo informatico né in campo legale.
Dopo aver scelto la tipologia di contratto che ti interessa, utilizzando come guida la breve descrizione che LexDo abbina ai diversi documenti per capire se si tratta del documento che fa davvero al caso tuo, potrai iniziare a compilare le diverse voci, che ovviamente saranno diverse da contratto a contratto.
Se hai qualche dubbio durante la compilazione potrai utilizzare un sistema di help in linea oppure consultare le faq relative a quella tipologia di contratto.
Terminata la compilazione del documento, il programma presenta un riepilogo dei dati inseriti, che potrai eventualmente sempre modificare, e ti darà la possibilità di scaricare e quindi stampare il documento che hai appena creato.
Pochissimi passaggi da eseguire in breve tempo per avere il tuo contratto pronto.
# Possibilità di accedere a un consulenza specializzata in modo rapido
Nella gestione della tua startup potresti dover affrontare problemi che vanno oltre la semplice redazione di un contratto.
Oppure proprio in relazione a un contratto legato alla tua società potresti avere bisogno di maggiori approfondimenti, in modo da adattarlo perfettamente alla tua situazione.
Per tutte queste necessità LexDo prevede la possibilità di accedere in modo semplice e rapido a un servizio di consulenza legale.
Per farlo dovrai:
Se sarai soddisfatto del servizio, potrai chiedere di avere sempre lo stesso soggetto come referente;
Ci sono dei casi che potrebbero avere bisogno di una consulenza più lunga e articolata: se il tuo problema rientra fra questi casi il professionista ti spiegherà il suo modus operandi e ti invierà un preventivo per la consulenza.
# I prezzi
Molto interessante anche il range di prezzi offerto da LexDo: infatti, oltre alla possibilità di una prova gratuita, che permette di scegliere, compilare e scaricare un singolo contratto, sono previste 3 diverse offerte:
Per quel che riguarda il supporto per la creazione di una startup o l’apertura di una partita IVA i prezzi sono:
# Perché LexDo può essere la soluzione per la tua startup?
Come servizio legale online LexDo può essere utile alla tua startup in diverse fasi.
Prima di tutto nel momento della creazione: puoi infatti scegliere di essere assistito nel processo di costituzione della società e i prezzi sono realmente competitivi rispetto a quello che potrebbero chiedere un professionista “classico”.
Ovviamente dovrai essere in grado di muoverti in modo abbastanza autonomo per tutte quelle incombenze che non possono essere portate a termine completamente online (per esempio, recarsi fisicamente dal notaio per l’atto di costituzione).
Ma l’assistenza alla scelta della forma giuridica più adatta prima e poi la disponibilità di un consulente legale per un anno rappresentano un valore aggiunto importante.
In effetti il primo anno di vita di una startup può rivelarsi difficile perché dovrai imparare a orientarti non solo nello sviluppo del progetto ma anche nella gestione delle questioni legali e poter ricorrere a un esperto si può rivelare una risorsa importante.
Nelle fasi successive alla costituzione della tua startup potrai avere bisogno di documenti e contratti nei campi più diversi: LexDo riunisce nel suo portale tutti i contratti che la tua startup potrebbe trovarsi a utilizzare durante la sua vita e permette di accedervi con facilità e rapidità.
Inoltre, se per qualche documento avessi bisogno di una consulenza più approfondita, la possibilità di accedere al servizio in modo rapido può essere molto importante.
# Vantaggi e svantaggi di utilizzare LexDo
Sicuramente il primo punto a favore di LexDo è la facilità di accesso al sistema di creazione di una startup.
Il procedimento è particolarmente rapido e snello, senza tutti quei tempi morti che potresti incontrare con un servizio tradizionale e con dei costi predefiniti in partenza, che ti eviteranno spiacevoli sorprese.
Interessante anche il semplice sistema di compilazione dei moduli di contratto.
I documenti legali sono divisi in 9 macro aree in cui è possibile cercare quello più utile per le tue esigenze.
Per semplificare la ricerca, LexDo inserisce il badge “più scelto”, che serve a individuare quali sono i contratti più utilizzati dagli utenti nell’ambito di una determinata categoria.
Esiste anche un altro badge “consulenza”, che identifica invece tutte quelle operazioni che risultano normalmente più complesse e delicate, come nel caso della due diligence.
In questo caso, oltre a indicare una serie di contratti che riguardano specificatamente questi ambiti, LexDo consiglia di ricorrere a una consulenza, per inquadrare e risolvere al meglio il problema relativo.
Le consulenze garantiscono un tempo di risposta rapido e dei costi ben definiti: in questo modo non andrai incontro a sorprese sgradite.
I contratti disponibili, con la personalizzazione che si può effettuare durante la compilazione, sono sufficienti a coprire le normali necessità legali di una startup, potendo sempre ricorrere alla consulenza per chiarire qualsiasi ulteriore dubbio.
Per quel che riguarda invece i punti deboli di LexDo, il problema maggiore è legato all’offerta: infatti, se la versione trial permette solo una valutazione limitata delle funzioni del portale, la prima offerta, Personal, ha un costo realmente molto economico ma anche delle funzionalità limitate.
Difficile pensare che a una startup possano bastare solamente 3 contratti durante un anno di attività.
Per questo la soluzione più indicata rimane quella Business, che include un numero illimitato di contratti (limitato invece per le consulenze, ma in caso di necessità possono essere sempre richieste a parte).
Un altro possibile limite che dovresti considerare è quello legato al fatto che LexDo presenta dei contratti standard, conformi alle norme e normalmente più utilizzati nel mondo delle imprese.
Particolari contratti oppure particolari accordi all’interno dei contratti stessi non sono disponibili nei modelli standard.
# Conclusioni
LexDo offre una soluzione importante e praticamente unica nel panorama italiano, che sappiamo essere abbastanza complesso per quel che riguarda normative e contratti relativi all’attività d’impresa.
In effetti, riuscendo a sfruttare al meglio le risorse offerte dal sito diventa possibile gestire i diversi contratti utili per la tua startup senza doversi rivolgere ogni volta a un professionista esperto del settore (che potrebbe presentare una parcella particolarmente alta).
La possibilità di ricorrere alla consulenza riesce anche a superare l’eventuale problema della standardizzazione dei contratti stessi: infatti, in caso di particolari necessità (che possono per esempio essere legate al settore in cui la tua startup opera) puoi rapidamente avere il parere di un esperto del settore.
E ora voglio sentire il tuo parere: hai già utilizzato il servizio di LexDo?
E quale impressioni ne hai ricavato?
# Approfondimenti
- LexDo.it (Sito Web)
- LexDo (Facebook)
- LexDo (Twitter)
- Giovanni Toffoletto - CEO (Linkedin)
- Daniele Gallingani - Co-founder (Linkedin)