Il leasing è un contratto finanziario che può rivestire un ruolo molto importante nella vita della tua startup.
Si tratta di uno strumento creato per le imprese che può ricoprire un ruolo importante nella vita di una startup: motivo per cui è importante conoscerli a fondo, in modo da sapere qual è il momento migliore per utilizzarli e poter sfruttare al meglio le loro caratteristiche operative.
Vediamo allora di conoscere a fondo questo strumento, in particolare vedremo:
- Cos’è il leasing
- I diversi tipi di leasing
- A quali startup può essere utile il leasing
- Perchè il leasing è conveniente
- A chi rivolgersi per ottenere un leasing
- Quanto costa il leasing?
Il leasing: cos’è?
Quando parliamo di leasing intendiamo un contratto con cui la società di leasing (che è il concedente) mette a disposizione del proprio cliente (l’utilizzatore, nel caso concreto la tua startup) un bene mobile o immobile, strumentale all’attività imprenditoriale, dietro il pagamento di un canone periodico.
Esistono diversi tipi di contratto di leasing (che vedremo nel proseguo dell’articolo), ma per ogni tipo di leasing vi sono delle caratteristiche comuni:
- la consistenza del primo canone: il primo canone (che viene detto anche “maxicanone”) è maggiore rispetto ai canoni che devi corrispondere in seguito. Questo perché il primo canone è volto a ridurre i rischi di perdita per la società concedente (che si verificherebbero se la tua impresa non pagasse i canoni successivi);
- la possibilità di acquisto del bene alla scadenza del contratto: nel momento della scadenza del contratto, hai la possibilità di acquistare il bene soggetto del contratto di leasing, tramite l’esercizio dell’opzione di acquisto (il cosiddetto riscatto), pagando un prezzo (il cosiddetto prezzo di riscatto).
In pratica, il leasing può essere utile alla tua start up quando hai la necessità di un bene strumentale per svolgere l’attività di azienda (per esempio a un macchinario) ma non hai la disponibilità economica per acquistarlo oppure sai che avrai bisogno di quel bene solo per un determinato periodo di tempo: in queste situazioni il leasing ti può essere utile perché ti permette di disporre e utilizzare uno strumento che è necessario alla tua startup senza dover affrontare un peso economico troppo gravoso.
I diversi tipi di leasing
# Leasing finanziario
È molto probabilmente la versione di leasing più utilizzata.
Viene definito”finanziario” perché in questo caso il servizio si avvicina molto a un finanziamento finalizzato avente come oggetto beni a elevato grado di specializzazione (macchinari molto particolari e costosi oppure immobili che sono necessari allo svolgimento dell’attività d’impresa).
Il contratto viene stipulato fra la startup e la società di leasing, che acquista il bene dal produttore.
Alla scadenza del contratto stipulato con la società di leasing, potrai decidere decidere se riscattare il bene o restituirlo alla società.
La durata del contratto è legata alla natura del bene oggetto del leasing e alla sua vita produttiva (in genere si va dai 3 ai 5 anni per i beni mobili e dai 25 ai 30 per quelli immobili).
# Leasing operativo
Questa formula riguarda beni ad alto livello di standardizzazione (per esempio computer,fotocopiatrici, stampanti) .
Differentemente da quanto avviene nel caso del leasing finanziario, il leasing operativo è un rapporto bilaterale che stipuli con l’azienda produttrice del bene.
In questo caso produttore e locatore coincidono (non esiste una società di leasing vera e propria) e considerata l’elevata standardizzazione e rivedibilità sul mercato del prodotto il prezzo di riscatto non è sempre conveniente.
La durata del contratto è molto inferiore al leasing finanziario e sempre legata alle caratteristiche del prodotto oggetto del contratto.
# Lease and Sale Back
Viene chiamato anche “leasing di ritorno”. Il sale and lease back prevede due parti contrattuali: questa volta a coincidere non sono produttore e locatore, ma fornitore e utilizzatore.
Questo vuole dire che un imprenditore vende il bene a una società di leasing e poi lo prende in affitto.
Si tratta di un’operazione che si rivela conveniente in particolare in 2 casi:una crisi di liquidità dovuta a difficoltà finanziarie dell’impresa oppure la decisione di smobilitare il capitale a favore di investimenti, ma senza privarsi dell’utilizzo del bene strumentale.
Alla conclusione del contratto si può comunque riscattare il bene oggetto del contratto.
# Leasing azionario
Questo contratto permette alla società di leasing di acquisire una quota di partecipazione azionaria di una società che verrà concessa all’imprenditore. Alla scadenza si potrà decidere se riscattare il pacchetto azionario o meno.
A quali startup può essere utile il leasing?
Quando può essere utile stipulare un leasing per la tua startup? Pensa al momento in cui la tua attività di impresa abbia bisogno per espandersi di una particolare attrezzatura che sia molto costosa e che l’impresa non abbia la disponibilità economica per acquistarla, oppure non intenda spendere l’intera cifra (anche perché questa attrezzatura potrebbe servire per un limitato periodo di tempo).
Lo stesso discorso vale per gli immobili, il cui costo è spesso troppo alto per una società come una start up.
In questo caso stipulando un contratto di leasing potrai ottenere il bene che è necessario alla tua attività senza dover affrontare l’intera spesa di acquisto, ma pagando un canone mensile per il suo utilizzo.
Allo stesso tempo, se alla fine del periodo di contratto avrai deciso di tenere il bene lo potrai riscattare, pagando il valore residuo (cioè il valore cui viene sottratto l’importo dei canoni pagati).
Sarà la società di leasing ad acquistare il bene dal fornitore, mentre la tua startup sarà, per la durata del contratto, un semplice utilizzatore, senza diritti di proprietà.
Perché il Leasing è conveniente?
Il leasing consente di ottenere diversi vantaggi sotto diversi profili:
- detraibilità dei canoni ai fini fiscali;
- velocità di ottenimento: rispetto al classico prestito bancario, ottenere un leasing prevede una procedura più snella e veloce;
- obsolescenza dei beni: con il leasing è possibile evitarla;
- finanziamento dell’interno valore del bene, compresa l’IVA.
Fondamentalmente il leasing permette alla tua startup di pianificare strategicamente gli esborsi finanziari in modo da poter ottenere risultati migliori dal punto di vista della liquidità e dei flussi di cassa.
Il leasing consente di aggiornare costantemente il bene finanziato: se le necessità della tua start up cambiano, potrai prendere in leasing il bene strumentale che ti è più utile in un determinato momento.
A chi rivolgersi per ottenere un leasing?
Esistono un gran numero do società di leasing sul mercato: se vuoi risparmiare tempo puoi fare riferimento all’Assilea che riunisce e rappresenta una buona fetta delle società italiane che si occupano di leasing. Oltre alle informazioni utili sui diversi tipi di leasing, potrai trovare l’elenco delle società associate, con i relativi contatti.
In alternativa, potrai sempre rivolgerti alla tua Banca di riferimento che offrirà sicuramente, tramite una società di leasing convenzionata, dei prodotti ad hoc.
Quanto costa il leasing?
Il costo di un leasing è determinato dal valore del bene cui va sommato un interesse, che rappresenta il “compenso” della società di leasing: in alcuni casi il tasso di interesse pagato per questo tipo di contratto può essere più elevato rispetto a quello di un normale finanziamento, per cui dovrai valutare con attenzione i diversi aspetti (per esempio a un costo più elevato si può contrapporre il fatto che il rischio che il bene si distrugga non ricade sulla tua startup, ma rimane a carico della società di leasing) prima di scegliere se stipulare questo tipo di contratto.
………………………………………………………………………………………………………………..
5 replies to "Leasing, cos’è e perchè utilizzarlo"
[…] visto nel dettaglio i contratti di leasing e factoring: si tratta di due strumenti molto importanti nella gestione di una startup e conoscerli […]
Buongiorno, per ottenere un leasing devo dare delle garanzie? Trattandosi di nuova impresa con capannone (adibito all’attività) in affitto è possibile ottenere un leasing di 60000 per macchinari?
Grazie per la disponibilità.
Non esiste una risposta assoluta che vale per tutti dipende dalla situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell’azienda.
Sicuramente il leasing rispetto ad un finanziamento ha qualche piccolo vantaggio però sull’ottenimento o meno ci sono tanti fattori da considerare.
Io inizierei a chiedere qualche preventivo…
Buongiorno,
E’ possibile richiedere il leasing mobiliare per i macchinari (150.000€)per una startup appena costituita? Non riesco a capire se possibile accedere a leasing anche senza avere 1 anno di fatturato ale spalle.
Grazie per qualsiasi consiglio riesca a darmi
Ciao Gianluigi,
se parli di leasing strumentale, il problema è solo la valutazione legata all’istruttoria che deve fare la società di leasing.
Non essendoci un pregresso da valutare, vedi bilancio, hanno difficoltà ad istruire una pratica.
Prova a sentire anche altre società di leasing ed a capire qual è il problema reale.