INDICE
- Introduzione
- Campagne Equity Crowdfunding 2021
- 100Efficiency
- Acquainbrick
- AI4Smarticy
- Bflows
- DaVinci Healtcare
- Deesup
- Dog Heroes
- Foodu
- Forever Bambù 29
- Gaia
- Leonardo
- Meeters
- Natural Boom
- Prometheus
- Semplifarma
- Sterify
- Switcho
- Tabui
- The Circle
- The Perfect Cocktail
- Risorse per approfondire
Le campagne equity crowdfunding nel 2021 che risultati hanno raggiunto?
La realtà è che hanno segnato una crescita importante, dopo un anno di crisi economica globale.
L’equity crowdfunding per le startup si conferma sempre di più uno dei migliori strumenti di finanziamento nel panorama italiano.
Scopri quali sono state le campagne equity crowdfunding di successo nel 2021, che hanno decretato la crescita di diverse startup.
Conoscere queste campagne ti permette di capire come creare un equity crowdfunding di successo.Le migliori campagne di equity crowd8funding italiane 2021
Gravida suscipit iaculis dictumst consequat leo integer. Purus facilisis adipiscing.
# 110Efficiency
110Efficiencyè una startup innovativa che opera in un settore di forte crescita come quello del Superbonus 110%: per capire il crowdfunding cos’è e come funziona puoi partire dalla sua campagna del 2021.
La startup è specializzata nel gestire i progetti che permettono di accedere al Superbonus: questo grazie a una “piazza virtuale” che raccoglie le richieste relative a queste pratiche.
La startup ha scelto per la sua campagna di equity crowdfunding la piattaforma CrowdFundMe.
Obiettivo minimo della raccolta era di 100.000, con un risultato totale di 158.000.
La piattaforma scelta per la raccolta è stata CrowdFundMe con un obiettivo minimo di raccolta di 100.000 euro contro una raccolta totale di 158.000 euro.
Obiettivo della raccolta la costruzione del portale dedicato oltre al finanziamento delle spese di comunicazione e marketing per promuovere il servizio.
# Acquainbrick
Aquainbrick ha concluso nel 2021 una delle migliori campagne equity crowdfunding.
La startup opera nel settore dei packaging innovativi ed è specializzata nella creazione di contenitori per l’acqua: ha scelto l’equity fra le principali tipologie di crowdfunding per raccogliere fondi per il suo progetto.
I contenitori di Acquainbrick sono completamente riciclabili e possono essere personalizzati: inoltre sono composti al 70% di materia prima vegetale.
Obiettivo della campagna di equity crowdfunding era quello di potenziare il marketing e il personale.
La startup ha scelto come piattaforma MamaCrowd per una raccolta con obiettivo minimo di 80.000 euro.
Il risultato raggiunto è stato di 538.000 euro: una percentuale di raccolta del 218%.
# AI4Smartcity
AI4Smartcity opera nel settore dei servizi per le città innovative, con l’obiettivo di fornire delle soluzioni innovative ed ecosostenibili.
Per trovare queste soluzioni viene utilizzata l’intelligenza artificiale, che migliora il livello di digitalizzazione dei servizi pubblici e la gestione delle diverse attività tipiche dell’amministrazione di una città.
Al4Smartcity ha lanciato la campagna di equity crowdfunding per ottenere fondi per assunzioni nel settore dello sviluppo relativo a prodotti brevettati e per favorire la crescita del settore commerciale.
La startup ha scelto per la campagna di equity crowdfunding la piattaforma BackToWork: obiettivo minimo della raccolta era 100.000 euro.
La campagna ha totalizzato una raccolta di 148.000 euro, con una percentuale di raccolta pari al 148%.
# Bflows
Una campagna crowdfunding di successo è stata quella di Bflows, che opera nel fintech: come startup innovativa ha creato una soluzione efficace e innovativa per smobilizzare i crediti commerciali e per gestire al meglio il capitale circolante.
La soluzione è ottenuta attraverso algoritmi avanzati, che hanno la funzione primaria di analizzare le diverse situazioni finanziarie delle aziende collegate fra loro per il settore di attività o per altre caratteristiche.
La campagna di equity crowdfunding aveva per obiettivo la crescita della traction dei servizi e il completamento della piattaforma.
Bflows ha scelto per una delle campagne equity crowdfunding di maggior successo la piattaforma 200crowd, puntando a un obiettivo minimo di 120.000 euro.
La campagna ha totalizzato una raccolta pari a 500.000 euro, con una percentuale di raccolta del 417%.
# DaVinci Healtcare
DaVinci Healtcare svolge la sua attività nel settore medtech e in particolare della telemedicina avanzata.
La startup innovativa ha sviluppato una piattaforma per mettere in contatto i medici di medicina generale, i liberi professionisti e i pazienti.
La campagna di equity crowdfunding è stata lanciata per far crescere ulteriormente la società, in modo da ricoprire il ruolo di “first mover” nel settore.
DaVinci Healtcare ha scelto come piattaforma BackToWork, prevedendo un obiettivo minimo di 80.000 euro.
La raccolta finale è stata di 268.000 euro: la percentuale di raccolta è stata pari al 335%.
# Deesup
Deesup è una startup attiva nel settore dell’ecommerce, in particolare nel campo dell’economia circolare, e che ha dimostrato di sapere come aprire un crowdfunding di successo.
La startup ha creato una piattaforma dove comprare e vendere oggetti di seconda mano di arredamento di alto livello.
Il sistema permette di acquistare e vendere in maniera sicura e garantita oggetti di design anche di alto valore.
La campagna aveva l’obiettivo di aumentare la scalabilità della piattaforma, implementando un’app basata sulla realtà aumentata.
Inoltre i fondi sarebbero serviti per potenziare il settore marketing in ottica di un’espansione sui mercati internazionali.
Deesup ha scelto come piattaforma MamaCrowd, con un obiettivo minimo di 600.000 euro e una raccolta totale di 800.000 euro di capitale.
# Dog Heroes
Dog Heroes è attiva nel settore dell’alimentazione per cani, con un innovativo servizio di consegna a domicilio di cibo fresco.
Il cibo viene consegnato a casa e personalizzato a seconda delle esigenze del singolo cane: la qualità deriva dall’utilizzo di ingredienti naturali controllati.
La campagna aveva l’obiettivo di finanziare la costruzione di un laboratorio di produzione e l’assunzione di nuovi dipendenti.
Dog Heroes ha scelto come piattaforma MamaCrowd, prevedendo un obiettivo minimo di 300.000 euro: la raccolta totale è stata pari a 647.000 euro di capitale.
# Foodu
Foodu è una startup che ha sviluppato un ecommerce alimentare particolarmente innovativo e che punta a raggiungere la massima soddisfazione per il cliente.
L’idea è quella di modificare radicalmente il rapporto fra consumatore e distributore, investendo il primo del ruolo di scegliere quali prodotti inserire nel catalogo della piattaforma.
La community dei consumatori è chiamata a valutare i prodotti, che vengono prima approvati dagli esperti tecnici di Foodu e degustati dagli Approver, clienti dell’ecommerce, che devono valutare il gusto.
La startup ha lanciato la campagna con l’obiettivo di far crescere il numero di prodotti disponibili nel catalogo, potenziare il marketing e i servizi del settore B2B.
Foodu ha scelto come piattaforma MamaCrowd, ponendo un obiettivo minimo di 100.000 euro: la raccolta di capitale è stata di 271.000 euro complessivi.
# Forever Bambù 29
Forever Bambu è una delle startup più attive per numero di campagne equity crowdfunding: nel 2021 è arrivata alla numero 29.
Se è vero che ci sono nel crowdfunding vantaggi e svantaggi per una startup, di sicuro Forever Bambù sa sfruttarne i vantaggi.
La società lavora per creare delle foreste di bambù: i germogli vengono poi utilizzati nella produzione di alimenti, mentre le canne hanno utilizzi in diversi settori.
La campagna aveva l’obiettivo di raccogliere fondi per creare nuove piantagioni di bambù, gestire quelle già esistenti e sviluppare il settore di Ricerca e Sviluppo.
Forever Bambù ha scelto come piattaforma OpStar, ponendo un obiettivo minimo di raccolta di 1000 euro.
La raccolta complessiva è stata di 1 milione di euro, per una delle campagne di maggior successo dell’anno.
# Gaia
Gaia è una startup innovativa che lavora nel settore dell’Intelligenza Artificiale.
Il progetto di Gaia è quello di creare un I.A. che studia i gusti di moda seguiti da teenager e generazione Z.
Grazie a evoluti algoritmi l’I.A. propone dei vestiti e uno stile che tiene conto dei gusti e delle inclinazioni dell’utente, che possono essere acquistati o che sono già disponibili in un “armadio virtuale”.
Inoltre l’utente può scegliere un outfit per il suo avatar su Gaia con abiti e complementi.
La campagna aveva l’obiettivo di raccogliere fondi per investire nel marketing, nell’assunzione di personale e nel miglioramento dell’I.A. in vista dell’ingresso sul mercato italiano.
Gaia ha scelto come piattaforma BackToWork, con un obiettivo di raccolta di 100.000 euro: la raccolta ha raggiunto i 195.000 euro, per una percentuale del 196%.
# Leonardo
Leonardo è una startup innovativa attiva nel campo delle nuove tecnologie.
La startup ha realizzato una colonnina erogatrice dedicata agli yacht: la colonnina permette di rifornire il natante di energia elettrica e acqua.
Oltre a queste funzioni la colonnina dispone di un impianto di condizionamento che può essere collegato allo yacht ed è controllata tramite un monitor interattivo.
La campagna di equity crowdfunding aveva l’obiettivo di raccogliere capitale per far crescere la rete commerciale e il settore marketing.
Inoltre parte dei fondi erano destinati al settore Ricerca e Sviluppo, per migliorare ulteriormente la colonnina erogatrice.
Leonardo ha scelto come piattaforma per la campagna di equity BackToWork, ponendo come obiettivo minimo 80.000 euro.
I fondi raccolti sono stati complessivamente 126.000 euro, per una percentuale di raccolta del 158%.
# Meeters
Meeters è una startup innovativa che si occupa di servizi online e che ha dimostrato di sapere come creare crowdfunding.
La startup ha sviluppato un’app che favorisce gli incontri e la socializzazione fra i membri di una community.
Gli utenti pagano una quota annuale e hanno in cambio, oltre alla partecipazione alla community, sconti, la possibilità di partecipare a eventi dedicati e di iscriversi a gruppi divisi per aree geografiche.
La [campagna](https://mamacrowd.com/it/project/meeters) aveva l’obiettivo di raccogliere fondi per implementare l’app e lanciare nuove strategie di marketing, e per assumere nuovi dipendenti da inserire nel servizio clienti.
Meeters ha scelto come piattaforma MamaCrowd, stabilendo un obiettivo minimo di 800.000: la raccolta ha raggiunto la cifra di 1 milione e 415.000 euro totali.
# Natural Boom
Fra le campagne equity crowdfunding 2021 di successo spicca quella lanciata da NaturalBoom, attiva nel settore del beverage.
Questa startup innovativa ha lanciato la nuova categoria di bevande, i Mental Drink, che contengono specifici ingredienti naturali, che favoriscono il miglioramento delle capacità cognitive.
La campagna aveva l’obiettivo di raccogliere fondi per ampliare la rete commerciale, puntando al mercato internazionale, e far crescere l’attività di branding e di marketing.
NaturalBoom ha scelto di avviare un equity crowdfunding sulla piattaforma CrodFundMe con un obiettivo minimo di 100.000 euro.
La raccolta ha toccato quota 481.000, per una percentuale di raccolta del 482%.
# Prometheus
Prometheus è una startup innovativa che lavora nel campo del medtech, in particolare nel settore della medicina rigenerativa.
Il suo progetto è quello di sviluppare prodotti ad alta tecnologia per favorire la guarigione delle ferite.
La startup ha realizzato un cerotto personalizzato che ha la capacità di dimezzare i tempi necessari alla guarigione delle ferite, evitando la formazione di cicatrici.
La campagna aveva l’obiettivo di raccogliere fondi per assumere personale nel settore Ricerca e Sviluppo e ottenere maggiori certificazioni per i prodotti.
Prometheus ha scelto MamaCrowd come piattaforma, con un obiettivo minimo di 350.000: la raccolta complessiva è stata di 1 milione di euro.
# Semplifarma
Altra fra le campagne equity crowdfunding di successo del 2021 è stata quella di SempliFarma, startup a vocazione sociale.
La startup ha sviluppato un servizio che permette di seguire in modo semplice e sicuro le terapie farmacologiche: l’obiettivo è ridurre il rischio di errori e di conseguenze avverse.
La raccolta è stata lanciata per ottenere fondi per nuovi assunti e per implementare app e piattaforma.
Semplifarma ha scelto come piattaforma CrowdFundMe, ponendo un obiettivo minimo di 80.000 euro.
La raccolta totale è stata di 300.000 euro, per una percentuale del 375% rispetto all’obiettivo iniziale.
# Sterify
Sterify è una startup che opera nel settore del medtech, in particolare nello sviluppo di dispositivi medici innovativi per prevenire e curare le infezioni batteriche.
La startup sviluppa dei prodotti che hanno la funzione di eliminare i batteri senza creare fenomeni di farmaco resistenza.
Obiettivo della campagna era quello di raccogliere fondi per far crescere il marketing e la comunicazione e per implementare lo sviluppo di nuovi prodotti da brevettare.
Sterify ha scelto come piattaforme CrowFundMe con un obiettivo di raccolta di 150.000 euro.
La raccolta complessiva è stata di 327.000 euro, con una percentuale di raccolta del 218%
# Switcho
Switcho è una startup attiva nel settore fintech, che ha sviluppato un’app per permettere di collegare i conti correnti, anche in banche differenti e di analizzare in modo automatico le spese.
Inoltre l’app offre delle soluzioni migliori per le spese di internet, rete mobile ed energia, permettendo di effettuare il cambio di fornitore attraverso l’app stessa.
Obiettivo della campagna era raccogliere fondi per implementare la crescita della società nei settori del marketing e della ricerca e sviluppo, con il possibile lancio di nuovi servizi.
Switcho ha scelto come piattaforma MamaCrowd e ha posto un obiettivo minimo di raccolta di 1 milione e 200.000 euro, arrivando a raccogliere 1 milione e 930.000 euro.
# Tabui
Tabui è una startup innovativa che ha sviluppato un servizio che mostra l’offerta culturale e turistica di diversi territori in Italia.
L’app offre contenuti che spaziano in diversi settori: questi vengono inseriti dai membri della community e da soggetti come gli enti locali e gli operatori turistici.
La società vanta importanti accordi con partner strategici, come quello con Tim.
La campagna è stata lanciata per raccogliere fondi per l’implementazione di una nuova applicazione di Realtà Aumentata e per svolgere attività di brand awareness.
Tabui ha scelto come piattaforma BackToWork con un obiettivo minimo di 100.000 euro.
La raccolta totale è stata di 300.000 euro, per una percentuale di raccolta del 300%.
# The Circle
Un’altra fra le campagne equity crowdfunding 2021 di successo è stata quella di The Circle, una startup innovativa attiva nel settore dell’agritech.
La startup ha creato un nuovo modello di sviluppo sostenibile con la produzione di alimenti di alta qualità e a zero impatto sull’ambiente.
La campagna è stata lanciata per raccogliere fondi da dedicare all’espansione delle linee di business e alla crescita sul mercato nazionale.
The Circle ha scelto come piattaforma BackToWork e un obiettivo minimo di raccolta di 100.000 euro.
La raccolta complessiva è stata di 441.000 euro, per una percentuale di raccolta del 441%.
# The Perfect Cocktail
The Perfect Cocktail è una startup attiva nel settore del beverage e del ready to drink.
La startup produce buste monodose da usare per preparare in casa i cocktail più noti: inoltre vengono realizzate, in collaborazione con importanti brand del design e del food, delle edizioni limitate.
La campagna è stata lanciata per raccogliere fondi per rafforzare la startup, che punta all’espansione verso i mercati internazionali, e per far crescere le disponibilità del magazzino, in previsione di una crescita della richiesta.
The Perfect Cocktail ha scelto come piattaforma MamaCrowd, con un obiettivo minimo di raccolta di 300.000 euro: la raccolta totale è stata di 591.000 euro.