equity-crowdfunding-campagne

Equity crowdfunding campagne 2020: quali sono stati i risultati più importanti?

Il 2020 passerà alla storia per le difficoltà incontrate dall’economia italiana: con l’eccezione dell’equity crowdfunding che ha conosciuto una crescita importante.

Soprattutto per quel che concerne nell'equity crowdfunding campagne concluse da startup, che hanno visto crescere la raccolta di finanziamenti.

Ti può essere utile scoprire quali sono state le campagne chiuse dalle startup con maggior successo nel 2020.

Da queste esperienze puoi infatti imparare molto sul crowdfunding cos’è e come funziona.

Equity crowdfunding campagne di maggior successo del 2020

# Equity crowdfunding campagne di successo del 2020

# AQMA

AQMA  è una startup innovativa focalizzata nello sviluppo di integratori alimentari funzionali: la società opera nel settore della nutraceutica.

Fra le principali tipologie di crowdfunding, la startup ha scelto l’equity per lanciare una campagna di grande successo.

I fondi ricercati erano destinati a investimenti nel settore ricerca e sviluppo, nell’acquisto di brand in concessione e nell’implementazione dei brevetti.

Inoltre fra gli obiettivi c’era anche quello di ottimizzare la comunicazione e il marketing, sia con strumenti tradizionali che con metodologie innovative.

La startup ha scelto come piattaforma BackToWork, con un obiettivo di raccolta di 100.000 euro: la raccolta complessiva è stata di 724.000 euro, con una percentuale di raccolta del 725%.

# ARCO FC

Altra campagna di crowdfunding di successo è stata quella della startup bolognese Arco FC, attiva nel settore delle nuove tecnologie.

La startup  ha progettato un sistema ultrarapido di ricarica le autovetture elettriche, che permette di ottenere un’autonomia fino a 1000 km.

Obiettivo della campagna era la raccolta di fondi per la certificazione dei prodotti e la creazione di una rete commerciale di respiro globale.

Questo nell’ottica di un’espansione del mercato al di fuori dei confini nazionali.

La startup ha scelto CrowFundMe come piattaforma, ponendo un obiettivo di raccolta di 200.000 euro, contro una raccolta di 1 milione di euro: la percentuale di raccolta è stata del 500%.

# DEEPSPEED

Per equity crowdfunding campagne di successo del 2020 va ricordato il Secondo Round di raccolta di DeePSpeed.

La startup opera nel settore dei motori elettrici per la nautica e aveva come obiettivo un aumento di capitale per prepararsi alla crescita della società.

Con il 2021 scelto per i test nei diversi cantieri partner e la produzione e pre-vendita, in vista del lancio ufficiale sul mercato nel 2022.

La startup ha scelto come piattaforma CrowdFundMe, ponendo un obiettivo di raccolta di 300.000 euro.

La raccolta complessiva è stata di 2 milioni e 900.000 euro, per una percentuale di raccolta del 971%.

# Design Italy

Design Italy è una startup che ha creato un marketplace per l’export del design Made In Italy di alta gamma.

L’obiettivo è aiutare artigiani, artisti e designer poco noti ad affermarsi nei mercati internazionali.

La startup ha dimostrato di sapere come aprire un crowdfunding, alla ricerca di fondi per l’espansione verso il mercato globale.

Espansione legata a l’implementazione di nuove strategie di marketing e di ampliamento del team di lavoro per realizzare un progetto importante in Asia.

La startup ha scelto come piattaforma 200crowd per una raccolta minima di 150.000 euro.

Il risultato finale è stato di 500.000 euro raccolti, per una percentuale di raccolta del 333%.

# ENER2CROWD

Ener2crowd èn una startup che ha creato una piattaforma digitale di lending crowdfunding dedicata alla sostenibilità ambientale e alla green economy.

Sapendo come sfruttare del crowdfunding vantaggi e svantaggi per una startup, la società ha lanciato una campagna di equity per sviluppare il portale.

L’obiettivo era quello di attirare sempre più investitori disposti a finanziarie nuove realtà imprenditoriali green.

La startup ha scelto come piattaforma OpStart, ponendo un obiettivo di raccolta di 100.000 euro: il risultato finale è stato di 257.000 euro, con una percentuale di raccolta del 257%.

# FIN-NOVIA

Fin-Novia ha lanciato una delle migliori equity crowdfunding campagne: nelle prime 24 ore la raccolta è stata di 2,4 milioni di euro.

Fin-Novia, che è parte del gruppo di enterprise factory di e-Novia, opera raccogliendo investimenti da destinare alle altre società del gruppo.

La campagna è stata lanciata con l’obiettivo di far crescere il patrimonio complessivo di e-Novia e finanziarie le altre società del network.

La società ha scelto come piattaforma BackToWork con un obiettivo di raccolta di 1 milione di euro.

Il risultato finale è stato di una raccolta di 7 milioni e 615.000 euro, per una percentuale di raccolta del 762%.

# FOREVER BAMBU

Forever Bambù è una startup ormai esperta delle campagne di equity crowdfunding: nel 2020 ha lanciato con successo l’ennesimo round di raccolta.

La startup lavora dal 2014 alla creazione di foreste di Bambù Gigante: la produzione di germoglio fresco serve all’industria in diversi settori.

Forever Bambù ha scelto come piattaforma OpStart, per un obiettivo minimo di 2850 euro e una raccolta totale di 2 milioni e 264.000 euro.

La percentuale di raccolta è stata del 79451% e i fondi sono stati destinati alla creazione di società per la gestione di nuove foreste.

# GIOIELLERIA ITALIANA

Gioielleria Italiana è una start up innovativa che opera nel settore B2B della gioielleria su misura.

La startup ha creato una piattaforma dedicata ai gioiellieri: attraverso la piattaforma si possono personalizzare oltre 100.000 modelli di gioiello.

È possibile inoltre seguire le diverse fasi della produzione, garantita Made in Italy.

Obiettivo della campagna di equity crowdfunding era quello di raccogliere fondi per migliorare il marketplace e far crescere la rete commerciale.

La società ha scelto come piattaforma 200crowd, ponendo un obiettivo di raccolta di 150.000 euro.

Il risultato finale è stato di una raccolta di 480.000 euro, per una percentuale di raccolta del 313%.

# HUKNOW

HUKNOW è una startup operativa nel campo dei servizi innovativi: ha creato un marketplace per consulenze online immediate.

Sulla piattaforma l’utente può trovare esperti in diversi settori, che possono rispondere in breve tempo alle sude domande.

L’algoritmo del sito permette l’incontro fra le richieste degli utenti e le competenze migliori offerte dai professionisti.

La società ha scelto di creare crowdfunding per implementare miglioramenti alla piattaforma e lanciare 4 app dedicate sul mercato.

HUKNOW ha scelto come piattaforma OpStart per lanciare il suo secondo round di finanziamento, con un obiettivo minimo di 1000 euro.

La raccolta finale è stata di 182.000 euro, per una percentuale del 18200%.

# LIFEDATA

LIFEData è una startup che opera nel settore dell’innovazione informatica.

La startup ha creato una piattaforma no code di Intelligenza Artificiale: l’obiettivo è quello di accelerare la trasformazione digitale delle aziende senza la necessaria presenza di sviluppatori.

La campagna è stata lanciata per raccogliere fondi per lo sviluppo tecnologico di nuove soluzioni per lo smart working e per ampliare i settori di operatività della startup, oltre ad accedere al mercato globale.

All’inizio del 2021 LIFEData è diventata unico partner autorizzato in Italia per Google Business Messages.

LIFEData ha scelto come piattaforma BackToWork per un obiettivo minimo di raccolta di 50.000 euro.

La raccolta complessiva è stata di 637.000 euro, per una percentuale del 415%.

# MICROCREDITO D'IMPRESA

Microcredito d’Impresa è una startup che opera nel settore del microcredito.

La startup concede prestiti operatore a PMI e startup nei primi anni di attività fino a 50.000 euro: prestiti garantiti al 90% direttamente dal Fondo Nazionale di Garanzia.

Microcredito d’Impresa ha deciso di avviare un equity crowdfunding per raccogliere i fondi necessari a diventare una banca online: la prima banca del microcredito italiana.

La startup ha scelto per la campagna OpStart, fissando un obiettivo minimo di 374.000 euro.

La raccolta complessiva è stata di 979.000 euro, per una percentuale di raccolta del 261%.

# NET TO WORK

Net to Work è una startup che opera nel settore dei servizi innovativi.

La startup ha creato una piattaforma per la ricerca di personale che ottimizza l’incontro fra domanda e offerta, tenendo conto delle necessità delle aziende e delle caratteristiche dei candidati.

Net to Work ha lanciato una fra le migliori equity crowdfunding campagne del 2020 per ottenere fondi per far crescere il digital marketing, la rete commerciale e migliorare la piattaforma.

La startup ha scelto come piattaforma OpStart, ponendo un obiettivo di raccolta minimo di 30.000 euro.

La raccolta complessiva è stata di 300.000 euro, per una percentuale di raccolta del 1000%.

# NTERILIZER

NTERILIZER è una startup attiva nel settore dell'industria hi-tech.

La startup ha creato dei prodotti di alta tecnologia che sterilizzano l’azoto liquido utilizzando una radiazione ultravioletta.

Questa tecnologia brevettata è unica sul mercato e si adatta alle normative molto stringenti per l’utilizzo nei settori della sanità e in quello alimentare, con costi convenienti.

La startup ha lanciato la campagna per sostenere lo sviluppo degli impianti di produzione e per lanciare campagne di marketing che puntano al settore della fecondazione assistita e dello sviluppo delle cellule staminali.

NTERILIZER ha scelto come piattaforma BackToWork, per un obiettivo di raccolta minimo di 100.000 euro.

La raccolta complessiva è stata di 485.000 euro, con una percentuale del 485%.

# ORAPESCE

OraPesce è una startup che ha creato piattaforma digitale per l’acquisto e la consegna a domicilio di pesce pescato nelle acque dell’Adriatico.

Obiettivo della raccolta era quello di avere più fondi per un miglioramento della logistica e per offrire un servizio completo ai clienti finali.

Inoltre con i fondi raccolti erano previste nuove assunzioni e l’inserimento di nuovi prodotti, al di fuori del pescato dell’Adriatico, nel catalogo.

La startup ha scelto come piattaforma MamaCrowd, stabilendo un obiettivo di raccolta minimo di 80.000 euro.

La raccolta finale è stata pari a 400.000 euro, con una percentuale del 500%.

A seguito del crowdfunding di successo OraPesce ha stretto una partnership con la catena di supermercati biologici Bio c’Bon.

# OUT OF

Out Of è una startup innovativa che opera nel settore delle attrezzature hi tech per lo sport.

La startup ha realizzato una serie di occhiali e maschere da sci caratterizzati da un alto valore tecnologico.

Out Of ha lanciato la sua campagna per raccogliere i fondi necessari a far crescere la gamma dei prodotti offerti, la rete di vendita e implementare strategie di brand awareness

La startup ha scelto come piattaforma MamaCrowd, ponendo un obiettivo di raccolta di 80.000 euro.

Il risultato finale ha visto una raccolta di 1 milione di euro, con una percentuale del 1250%, per una delle equity crowdfunding campagne di maggior successo del 2020.

# PMI TOP

PMI TOP Crowdinvesting è la prima società in Italia che agisce come holding di partecipazioni in PMI nazionali-

La società punta a sviluppare un portafoglio di investimenti da dedicare alle PMI con alto potenziale di crescita: investimenti che vanno aperti a sempre più soggetti interessati, piccoli investitori compresi.

Obiettivo della raccolta era quello di raccogliere fondi da investire in private debt e private equity, in particolare nei settori: Moda e design, Food and beverage, Casa e arredamento, Farmaceutico e biomedicale e Automazione.

Per la campagna di equity crowdfunding PMI TOP ha scelto la piattaforma OpStart, con un obiettivo di raccolta minimo di 100.000. euro.

La raccolta finale è stata di 1 milione di euro, per una percentuale del 1000%.

# POSHWASH

PoshWash è una startup innovativa che opera nel settore hi tech.

La startup ha sviluppato l’idea di una serie di lavanderie completamente automatiche, che utilizzano strumenti tecnologici e hanno un ridotto impatto sull’ambiente.

La campagna di equity crowdfunding è stata lanciata per raccogliere i fondi necessari all’apertura di lavanderie di proprietà e in franchising.

PooshWahs ha scelto come piattaforma CrowdFundMe, ponendo un obiettivo di raccolta minimo di 400.000 euro.

La raccolta finale è stata pari a 579.000 euro, con una percentuale complessiva del 145%.

# RED FISH LONG TERM CAPITAL

Red Fish Long Term Capital ha lanciato una delle campagne di equity crowdfunding di maggior successo: nelle prime 24 ore la raccolta è stata pari a 1 milione di euro.

La società è una holding di partecipazioni che opera investendo nell’economia reale: obiettivo della campagna era quello di raccogliere fondi per acquisire quote di società target.

La società ha scelto come piattaforma OpStart, con un obiettivo di raccolta minimo di 500.000 euro.

La raccolta finale è stata pari a 6 milioni e 120.000 euro, per una percentuale del 1224%.

# SOISY

Soisy è una startup che opera nel settore dei servizi innovativi e che è arrivata nel 2020 a concludere il suo terzo round di finanziamento.

La startup offre servizi per i pagamenti a rate per gli acquisti effettuati sugli ecommerce: pagamenti rateali finanziati da soggetti privati.

La campagna di equity crowdfunding è stata lanciata per completare un aumento di capitale, pari a 2,5 milioni di euro complessivi, a cui far seguire una nuova strutturazione della società e nuove partnership.

Soisy ha scelto nuovamente come piattaforma 200crowd e ha posto un obiettivo di finanziamento minimo di 495.000.

La raccolta complessiva è stata di 1 milione e 916.000 euro, per una percentuale del 387%.

# WELFARE EFFICENCY

Wey Dolce ER è una società veicolo (SPV): si tratta quindi di una società nata con un preciso obiettivo: quello di riqualificare a livello energetico 6 immobili della Cooperativa Sociale Società Dolce si in Emilia Romagna.

La società è nata dalla joint venture fra la  Cooperativa Sociale Società Dolce   e Infinityhub S.p.A..

La società ha scelto come piattaforma BackToWork24, stabilendo un obiettivo minimo di raccolta di 100.000 euro.

La raccolta complessiva è stata di 665.000 euro, con  una percentuale di raccolta del 665%.

# Piattaforme

Il rapporto sul crowdfunding in Italia di Starteed individuato le 5 piattaforme che hanno raccolto più capitale nel 2020, considerando tutte le campagne chiuse durante l'anno:

# Conclusioni

Il 2020 è stato un anno molto importante per l’equity crowdfunding in Italia: diverse startup hanno chiuso campagne con grande successo.

Un segno che questo nuovo sistema di finanziamento sta facendo breccia nel panorama italiano ed è quindi destinato a crescere di importanza nel futuro.

Cosa pensi delle campagne di successo di equity crowdfunding del 2020? Quali sono stati i fattori determinanti? Rispondi con un commento!

VUOI SAPERE
COME FINANZIARE UNA STARTUP?

Leggi l'ebook ed imparerai a cosa serve:

Il fondo di garanzia
Gli investitori privati: Business Angel e Venture Capital
Il crowdfunding: equity, reward, lending e donation
Incubatori ed acceleratori
Competizioni
E molti altri strumenti di finanziamento
finanziare

Se ti piace l'articolo, lascia un commento e condividilo  


Leave a Reply

Your email address will not be published.