innovazione-lean

# Vuoi sapere perché ti consiglio di leggere Innovazione Lean?

Con “Innovazione Lean: strategie per valorizzare persone, prodotti e processi”, Luciano Attolico ha voluto mettere a disposizione di tutti i presenti e futuri imprenditori, la sua conoscenza.

Lo scrittore, ha incominciato a occuparsi di Lean Management all’inizio degli anni novanta, agli albori della materia.

Grazie alla sua esperienza, pluriennale e internazionale, ci mostra chiaramente qual è la base dell’Innovazione Lean: il pensiero a lungo termine.

L’autore ha applicato, in prima persona, un comportamento fondamentale per la salute di un’impresa: alternare la teoria alla pratica.

Solo in questo modo è possibile trovare la soluzione più adatta.

Quante volte capita di dire che una cosa non è compatibile con la realtà perché realizzata da “teorici”?

Bene, questo è il primo passo che ha portato Attolico a formare il suo bagaglio esperienziale.

È proprio in tale comportamento che troviamo la molla che lo spinge a sostenere che solo “testando personalmente” i propri studi si riesce a comprendere a fondo quali possono essere le modifiche da apportare a un concetto.

È indispensabile partire da un presupposto: oggi giorno, applicare la cultura del massimo risultato con il minor sforzo (Lean Thinking),  è sicuramente la miglior risorsa per affrontare la crisi.

Ecco il motivo per cui l’autore cerca di mettere a disposizione di qualsiasi startup le strategie atte a ottenere tale risultato e lo fa tramite esempi di aziende eccelse come Ethos, Lamborghini, Sacmi, ecc.

Il libro parte della filosofia Toyota, il primo grande marchio a capire che “il pensiero a lungo termine e investimento nel futuro” erano le carte vincenti per affrontare una vita longeva.

L’interesse per questo libro si accende fin dalle prime pagine che accolgono la presentazione di Jeffery K. Liker, esperto del settore e studioso dei modelli giapponesi tra cui, appunto, Toyota.

L’attenzione continua con la prefazione di Franco Bernabé che cede il passo al testo di Attolico.

Fin dalle prime righe si capisce subito la filosofia personale dell’autore, dettata da anni di esperienza: pensiero lungimirante.

La logica del “breve periodo”, attualmente privilegiata da molti imprenditori, porta in poco tempo al fallimento.

Se si analizza una startup, ci si rende conto che si tratta di un sistema complesso che ha bisogno di tempo per formarsi, crescere, affermarsi, creare legami che tessano una rete forte e indissolubile, non si può pensare in termine di giorni, bisogna farlo in termine di anni.

In “Innovazione Lean” si trovano tutti gli elementi atti utili all’informazione sul pensiero snello delle imprese italiane.

Ti chiedi perché il pensiero del “breve termine” è errato? Perché così facendo si perde la focalizzazione sul cliente e, di conseguenza, il cliente stesso.

Non stiamo parlando di uno dei tanti libri che trattano innovation lean!

In queste pagine l’argomento è trattato dal punto di vista umano e sociale del mondo imprenditoriale, tutt’altra angolatura.

L’aspetto più invitante è sicuramente la prima esperienza di Attolico, avvenuta del tutto inconsapevolmente.

Il suo primo “lavoro” dell’autore è stato presso una catena di bar e ristorazione che aveva diversi punti vendita da rifornire.

Per organizzare meglio la distribuzione, evitando sprechi e surplus di produzione, in collaborazione con altri colleghi, organizzò un servizio a medio termine, basandosi sui numeri delle vendite.

Senza saperlo avevano applicato la tecnica del “Just in Time“!

Questo semplice esempio chiarisce in modo fulmineo quanto sia importante, oggi giorno, l’innovazione aziendale per combattere, sotto tutti gli aspetti, la crisi.

Quali sono i punti da affrontare, da identificare, per una buona innovazione?

Evitare la sovrapproduzione, le attese, i processi inutili, scarti, prodotti di bassa qualità, stock, mancanza di regole nella logistica, sbagliato utilizzo del potenziale umano.

Come si fa a capire cosa e come modificare? Semplicemente continuando a leggere il libro dove si troveranno tutte le informazioni necessarie a valutare questi punti, compreso un comodo glossario alla fine del testo che risulta molto utile.

  • Titolo: INNOVAZIONE LEAN: STRATEGIE PER VALORIZZARE PERSONE, PRODOTTI E PROCESSI.
  • Autore: LUCIANO ATTOLICO 
  • Editore: HOEPLI
  • Numero Pagine 320
  • Prezzo copia cartaceo 22,86 euro
  • Prezzo formato kindle 21,99 euro

innovazione-lean

# Chi è il lettore ideale?

Il  libro è indicato a tutte quelle persone che sono stanche della loro vita e desiderano iniziare una nuova avventura.

In questo modo avranno a disposizione delle buone basi per avviare una startup.

# Tre lezioni che ti porti a casa

Sostanzialmente, leggendo il libro, capirai tre cose essenziali:

  • per capire e affrontare una situazione, devi viverla in prima persona;
  • la filosofia “carpe diem” non è adatta all’imprenditoria odierna;
  • non bisogna mai smettere di controllare, osservare, valutare.

# Le idee sono applicabili a una startup italiana?

Attolico ha voluto creare un “manuale” con tutti i consigli e le strategie utili a un’attività italiana poiché un’innovazione mirata è quella che rende più competitiva qualsiasi azienda.

# Quanto tempo ci vuole per leggere questo libro?

Come sempre ci sono due modi di leggere un libro: fast o slow.

In versione fast si legge in otto ore ma, come tutti i libri che esprimono concetti profondi, consiglio la lettura slow che consenta di assimilare tutti i consigli e gli esempi contenuti nel testo.

Una settimana permette di leggere, evidenziare e rileggere i punti salienti o più interessanti.

# Consigli da lettore a lettore

Ammettiamolo, spesso presentazione e prefazione si saltano perché sono ritenuti passaggi inutili.

In realtà è sempre una scelta sbagliata perché, anche da questi, si possono trarre insegnamenti e informazioni.

In questo caso, più che mai, ritengo sia obbligatorio partire proprio dalle prime righe per non perdere nessun passaggio, dato, informazione, consiglio.

Non è un libro da leggere in spiaggia, anche se molto scorrevole.

Si tratta di un compendio di “saggezza innovativa” che merita particolare attenzione, specialmente nei paragrafi in cui sono riportati gli esempi dei vari marchi che hanno già applicato questa filosofia.

Sottolineare o evidenziare, come sempre, è una questione puramente personale, ma è molto utile per ritrovare velocemente i punti che sono sembrati più interessanti e utili.

………………………………………………………………………………………………………….

Se ti piace l’articolo, lascia un commento e condividilo


Leave a Reply

Your email address will not be published.