Oggi ti voglio parlare di un servizio che potrebbe facilitare la tua vita quotidiana come startupper.
A cosa mi riferisco? Ad un tema, quasi odiato dagli imprenditori e cioè quello di avere una corretta contabilità nella tua startup.
Per riuscire maggiormente nel mio intento, ho deciso di pubblicare quest’articolo redatto da professionisti del settore ed in particolare da Laura Costabile di www.debitoor.it
Ruolo: Sviluppo Contenuti
Sito: www.debitoor.it
Email: team@debitoor.it
Nella vita e nella gestione di un’azienda, specialmente di una startup, ci sono molte incertezze, obblighi e adempimenti tuttavia le operazioni che scandiscono la quotidianità sono la contabilità e la fatturazione.
In aziende di piccole dimensioni con risorse umane e materiali ridotte, non esistono differenze nette tra le varie figure e competenze ma ai membri è molte volte richiesto di occuparsi di attività diverse ed entrare in tutti i processi.
Per molti professionisti la fatturazione e la contabilità rappresentano un grande ostacolo, una massa intricata di documenti in cui non riescono a districarsi.
Se ti senti oppresso dal peso della contabilità e della fatturazione e hai paura di perderti nella giungla di documenti e articoli legislativi, puoi tirare un sospiro di sollievo: abbiamo la soluzione per te.
Debitoor è il programma di fatturazione e contabilità in cloud che ti permette di gestire la tua attività in modo semplice e intuitivo tenendo i tuoi dati al sicuro, sempre aggiornati e disponibili da ogni dispositivo ovunque tu sia.
Per affrontare la contabilità e la fatturazione nel modo migliore e soprattutto mettere fine all’ansia, il nervosismo e la frustrazione che derivano da queste operazione ti suggeriamo 7 regole d’oro.
# 1. Consulta il tuo commercialista
La fatturazione e la contabilità sono spesso ritenute operazioni difficili anche a causa del sistema legislativo e fiscale molto complesso, a volte ambiguo e difficile da interpretare e in continuo aggiornamento.
In questa selva oscura non puoi avventurarti da solo ma, al pari di Dante che ha Virgilio come guida e simbolo della ragione, anche tu devi farti consigliare dal commercialista per evitare errori e insidie che potrebbero costarti caro.
In nessun caso, un software di fatturazione seppur efficiente può sostituire la figura del commercialista che rimane una figura fondamentale per il presente e il futuro della tua attività.
Per favorire la relazione con il tuo commercialista e il costante controllo dello stato della tua attività, puoi dare accesso ai tuoi dati al commercialista di sola lettura (in modo che possa avere un prospetto chiaro delle tue operazioni e possa scaricare i tuoi dati) o come utente attivo (che possa modificare direttamente e in tempo reale).
Questo risparmierà tempo a te e al tuo commercialista e ottimizzerà e rafforzerà la vostra relazione dando a entrambi un controllo diretto sulle varie transazioni e la situazione patrimoniale.
# 2. Registra subito gli acquisti
Quando effettui un acquisto non perdere neanche un minuto: registra il pagamento e conserva la ricevuta.
Puoi fare delle foto o scansioni delle ricevute e conservarle tra i tuoi documenti.
In questo modo non rischi di dimenticare nessuna fattura e non devi passare notti in bianco per ritrovare i pagamenti di mesi precedenti o tentare di decifrare fogli ormai sbiaditi.
# 3. Ogni cosa al suo posto
Tieni i tuoi dati e i documenti relativi alle transazioni sempre in ordine e categorizzati.
Aggiungi commenti e note ai tuoi documenti anche se hai una buona memoria.
Quello che ora ha perfettamente senso potrebbe generare confusione tra qualche mese.
Trascrivi quello che non vuoi dimenticare: come dicevano i latini “scripta manent, verba volant”.
# 4. Mantieniti informato
Cerca di familiarizzare con i termini e i concetti associati alla fatturazione e alla contabilità.
Puoi cercare su Internet, leggere articoli e riviste, seguire blog, iscriverti a newsletter e persino impostare Google in modo tale che ti invii tutte le notizie relative alle parole chiave scelte.
Inoltre esistono numerosi Forum a cui ti puoi registrare gratuitamente in cui puoi esporre i tuoi dubbi, confrontarti con altri professionisti o esperti e avere delle risposte.
Approfondire diversi aspetti della materia, ti renderà più consapevole nelle tue operazioni e renderà il tuo nemico meno temibile.
Ecco alcuni siti autorevoli che puoi consultare subito:
- per la dichiarazione IVA Agenzia delle Entrate
- per controllare le ultime leggi emanate puoi visitare il sito ufficiale del Parlamento
# 5. Usa le tue risorse e registra le spese correlate
Ricorda sempre che i tuoi acquisti sono delle risorse preziose a tua disposizione.
Il valore di queste risorse, tuttavia, con il passare del tempo non rimane costante ma diminuisce a causa di cambiamenti nel mercato o con l’introduzione di nuove tecnologie.
La perdita di valore viene chiamata in termini tecnici “deprezzamento” e deve comparire nei tuoi documenti contabili.
Questo fenomeno per te rappresenta una spesa che deve essere registrata accuratamente e ti permette di avere una valutazione corretta dei tuoi beni.
# 6. Tieni una panoramica delle transazioni
La tua fatturazione e contabilità sono strettamente connesse ed è importante che tu abbia una visione generale dei movimenti nel tuo conto.
Perchè le operazioni non risultino slegate e perchè non ti confonda è importante abbinare gli estratti conto bancari alle fatture e agli acquisti.
In questo modo potrai sempre monitorare i flussi di danaro in entrata e in uscita e avere un approccio sistematico di gestione della tua contabilità.
# 7. Prepara i rapporti passo dopo passo
Oltre allo stato patrimoniale, esistono degli altri rapporti che puoi creare facilmente.
Le autorità fiscali richiedono la presentazione del resoconto IVA annuale come elenco di tutte fatture o acquisti con il valore IVA applicato.
Includendo i vari documenti quando vengono emessi ti permetterà di completare il resoconto in poco tempo senza dover sprecare tempo a ritrovare le fatture dell’anno ma come in un puzzle, l’immagine verrà composta inserendo un tassello alla volta.
Inoltre puoi redigere un rapporto per le vendite e gli acquisti che ti aiuti a capire la natura e il volume delle tue entrate e uscite.
La ricetta della perfetta contabilità
La fatturazione e la contabilità sono il pane quotidiano di ogni imprenditore e implicano diverse operazioni e problemi da risolvere.
Non esiste una formula per prevenire gli inconvenienti o difficoltà che le attività di contabilità implicano, ma è possibile ottimizzare il tempo e le risorse impiegate.
Le 7 regole proposte sopra ti servono da guida in ogni caso, sia che utilizzi metodi tradizionali sia un software.
Cerca di tenerti sempre aggiornato sulle nuove leggi e procedure e in caso di difficoltà, non esitare a consultare il tuo commercialista.
Tieni i tuoi documenti sempre registrati e organizzati: risparmierai tempo e fatica.