venture-capital

La ricerca di fondi per lo sviluppo di un progetto di business si rivela spesso un'impresa complicata per una startup: orientare la nostra attenzione su un venture capital può vuol dire trovare la soluzione ottimale per lo sviluppo della nostra startup.

Abbiamo visto quali sono i più importanti e attivi venture capital italiani e ora è venuto il momento di ampliare il nostro orizzonte, andando a conoscere i maggiori fondi di investimento a livello globale.

Questo potrebbe sembrare un approccio fin troppo ampio, perchè potremmo pensare sia sufficiente per la nostra startup ricercare fondi e soci all'interno del mercato nazionale: in realtà, limitarsi in questo senso potrebbe essere un grave errore.

Infatti, se vogliamo che la nostra startup abbia davvero successo, uscire dai confini nazionali diventa un'assoluta necessità: ormai il mercato è globalizzato ed è diventato più semplice raggiungere clienti in tutto il mondo, in tempi assolutamente rapidi.

La possibilità di lavorare ed essere finanziati da un venture capital internazionale ci permette quindi non solo di ampliare il nostro mercato di riferimento, ma anche di entrare in un network di relazioni a livello globale che è molto importante per la crescita della nostra startup.

Non possiamo più limitarci a "coltivare il nostro orto", perchè il futuro e le possibilità di crescita sono molto più promettenti muovendosi fuori dai confini nazionali: vediamo quindi quali sono i venture capital internazionali più importanti e se possono essere i partner giusti per la nostra startup.

Attenzione: l'elenco dei fondi è in rigoroso ordine alfabetico.

# I 7 Fondi Venture Capital Internazionali


Andreessen Horowitz è un fondo di venture capital attivo dal 2009, con sede in California, molto attivo nel settore delle nuove tecnologie, del software e delle applicazioni per mobile.

Il fondo finanzia in particolare startup che presentino un team già costituito, con un progetto in early stage o di primo sviluppo, e che abbia già un ingresso sul mercato: i finanziamenti partono da 50.000 dollari per arrivare anche a diverse decine di milioni di dollari.

Oltre al finanziamento, questo venture capital tende a stabilire un rapporto stretto con le startup con cui collabora: infatti offre la sua collaborazione in diversi campi, dalla selezione del personale alla comunicazione e alle pubbliche relazioni.

Inoltre, il fondo dispone di un nutrito database di professionisti in diversi settori della tecnologia (come sviluppatori e designer) da cui è possibile attingere per completare il team delle startup finanziate.

I successi di questo venture capital sono innumerevoli e noti: fra i più importanti possiamo ricordare l'investimento di 80 milioni di dollari in Twitter e i 50 milioni di dollari in BuzzFeed.


Questo venture capital è stato fondato nel 2010 dall'attore Ashton Kutcher e dal manager musicale Guy Oseary: finanzia startup che operano nel campo dell'innovazione tecnologica, ma in particolare concentra la sua attenzione su quei progetti che sono concentrati sul cliente finale, sui nuovi sistemi di condivisione delle informazione o sui nuovi sistemi di acquisto.

Il venture capital finanzia in particolare startup in fase di early stage o di seed, ma investe capitali anche in società che abbiano necessità di capitali per ripianare finanziamenti: i finanziamenti partono da 700.000 dollari per arrivare anche diverse decine di milioni di dollari per startup.

Le startup finanziante devono avere un team completo e un progetto con concrete basi: in particolare, i progetti di business devono essere orientati alla soluzione di problemi concreti presentati dai consumatori.

Fra i maggiori successi di A-Grade Investements si possono ricordare gli investimenti fra due delle maggiori società di successo degli ultimi anni: AirBnB e Uber.


Founders Found è un venture capital con sede in California che ha l'obiettivo di investire in startup che sviluppino nuove e rivoluzionarie tecnologie: il fondo è attivo dal 2005.

Il fondo finanzia startup che operano di 6 diversi settori: biotecnologie e salute, internet e media, intelligenza artificiale, tecnologie aereospaziali, software, energia.

Le caratteristiche principali che deve avere una startup per essere finanziata da Founders Found sono:

  • non essere popolare: perchè questo porta a un costo troppo alto per l'eventuale finanziamento;
  • difficile da inquadrare nei classici schemi: perchè questo porta a una minore popolarità;
  • presentare dei rischi connessi alle tecnologie da sviluppare: ma non rischi insormontabili;
  • in caso di successo essere in grado di sviluppare una tecnologia di altissimo valore;
  • avere un team completo ed esperto, in grado di sviluppare completamente il progetto proposto;

Nel concreto, questo fondo ricerca startup realmente innovative e in grado di cambiare il mercato, per finanziarle in ogni fase di vita (dall'early stage, al seed, alle forme di private equity): i finanziamento partono da circa 1 milione di dollari per arrivare anche a centinaia di milioni di dollari.

Fra i successi più noti di questo venture capital si possono ricordare i finanziamenti ad AirBnb e a Spotify (per quasi 12 milioni di dollari). 


Khosla Venture è un venture capital americano che investe in startup che operano nel settore Internet, applicazioni per sistemi mobile, microprocessori, biotecnologie, salute e tecnologie di utilizzo dell'energia.

Il fondo, attivo dal 2005, si concentra in particolare su startup in fase di early stage e di later stage e suddivide la sua attività in due rami con caratteristiche differenti:

  • Innovazioni e scoperte scientifiche: normalmente in questo campo è il fondo l'unico investitore e ricerca idee molto innovative, ma che presentino una buona possibilità di riuscita. In questo caso non sono richiesti un team completo oppure un piano di lavoro perfettamente definito, ma deve essere individuato in modo chiaro il rischio a livello di tecnologia che si deve affrontare e i benefici che si possono ottenere. Oltre al finanziamento, le startup selezionate vengono seguite anche nella formazione e nello sviluppo complessivo del progetto.
  • Investimenti più tradizionali nei diversi campi della tecnologia: in questo caso le startup selezionate devono presentare un team completo, in grado di realizzare il progetto di business, previsione finanziarie complete e avere già una buona posizione sul mercato di riferimento.

I finanziamenti partono dai 500.000 dollari per arrivare a decine di milioni di dollari anche per una singola startup.

Fra gli investimenti di successo più recenti si possono ricordare quelli in Piazza (nuovo sistema di social network utilizzato in particolare dagli studenti americani) e in Vicarious Surgical (sviluppo di software di realtà virtuale per chirurgia minivasiva). 


Sequoia Capital è uno dei venture capital da più tempo attivo sul mercato internazionale: è infatti stato fondato nel 1972 e da allora opera in particolare con le startup del settore industriale tecnologico.

Il fondo fa investimenti in società sia pubbliche che private e opera in tutte le fasi di crescita e sviluppo di una startup: fase di incubazione, fase di avvio, fase iniziale dell'attività e fase di sviluppo della stessa.

Gli importi dei finanziamenti sono legati alla fase in cui si trova la startup selezionata: se nella fase iniziale il finanziamento parte da 100.000 dollari per arrivare a 1 milione di dollari, nella fase di sviluppo dell'attività il finanziamento di una singola startup può arrivare anche a 100 milioni di dollari.

Sequoia Capital non si limita al solo finanziamento delle startup, ma si comporta come un partner particolarmente attivo: nelle fasi iniziali collaborando anche allo sviluppo della startup stessa, e in caso di società già consolidate, mette a disposizione le sue conoscenze e il network di relazioni internazionali, oltre a intervenire e sorvegliare lo sviluppo complessivo del progetto finanziato.

Il fondo ha investito in oltre 200 società dalla sua nascita: fra i maggiori successi si possono ricordare i finanziamenti di Apple, Google, PayPal, YouTube e Instagram.


TPG Growth è uno dei maggiori venture capital a livello globale: attivo dal 1992, negli anni ha finanzianto e condotto operazioni di private equity con un gran numero di società.

L'attività di venture capital si concentra soprattutto sulle startup che operano nel settore dell'healtcare e delle biotecnologie, anche se investimenti importanti sono stati effettuati anche in altri settori (come internet e digital media, energia e risorse naturali e tecnologie avanzate).

Grazie alla sua diffusione a livello globale e al diffuso network creato negli anni, questo venture capital è in grado di offrire non solo un semplice finanziamento, ma anche tutta una serie di risorse che possono favorire lo sviluppo delle startup.

Sempre grazie alla sua estesa struttura e all'esperienza acquisita negli anni, il venture capital finanzia startup nelle più diverse fasi di vita (dall'early stage fino allo sviluppo e ai processi di internazionalizzazione): i finanziamenti possono arrivare anche a diverse decine di milioni di dollari per singola startup.

Fra i successi più importanti di TPG Growth si possono ricordare gli investimenti in AirBnB e Spotify.  


Y Combinator è non solo un venture capital fra i più importanti, ma probabilmente anche il più grande acceleratore di startup a livello mondiale: opera dal 2005, con un sistema assolutamente unico e particolare.

Due volte l'anno Y Combinator sceglie un elevato numero di startup, che operano nel settore internet e delle nuove tecnologie, che vengono finanziate con un importo (fisso) di 120.000 dollari: contestualmente al finanziamento parte un programma di accelerazione (della durata di tre mesi) al termine del quale le startup sono pronte a presentare il loro progetto di business a una platea di investitori qualificati (come Business Angel e Venture Capital).

Y Combinator è alla ricerca di startup in fase di early stage, che abbiano già un team completo e in grado di portare a termine il progetto di business: il finanziamento e il programma di accelerazione sono il sistema migliore per sviluppare l'idea di business, in modo da convincere altri finanziatori a supportarla.

Fra i maggiori successi di Y Combinator possiamo ricordare Reddit (sito web dedicato alle social news) e DropBox (sistema di archiviazione in cloud).


Se ti piace l'articolo, condividilo con i tuoi amici

Checklist gratuita per creare la tua campagna di crowdfunding

Close

Leave a Reply

Your email address will not be published.