INDICE
- Introduzione
- Come funziona Huknow?
- I founder di Huknow
- La storia di Huknow
- Il modello di business di Huknow
- Il fundraising di Huknow: l'importanza del crowdfunding
- Le caratteristiche distintive di Huknow
- Il ruolo del Covid-19 e l'impronta green
- Cosa si può imparare dal successo di Huknow?
- Risorse per approfondire
- Fonti
La necessità di consultare un professionista, in diversi campi dell’attività professionale e quotidiana, è diventata sempre più comune e sempre più diffusa: Huknow ha creato un marketplace che mette in contatto domanda e offerta nel campo delle consulenze online.
L’idea di Huknow è quella di non limitare l’ambito delle consulenze che possono essere ricercate e offerte attraverso il marketplace: accanto alla possibilità di consultare professionisti in campo fiscale, medico o legale, è anche possibile scegliere un “maestro” per una lezione in un’arte o disciplina e anche trovare aiuto per le sempre diffuse ripetizioni scolastiche a ogni livello.
Tutto questo senza la necessità di muoversi da casa: il sito da la possibilità di trovare il professionista giusto risparmiando tempo e denaro, considerati i costi che possono esserci per raggiungere uno studio che si trova nella propria oppure in un’altra città.
# Come funziona Huknow?
Il sistema di funzionamento di Huknow è particolarmente semplice e questo ne è uno dei punti di forza: è possibile iscriversi o come utente, per la ricerca di prestazioni o consulenze, o come esperto, per mettere a disposizione degli utenti le proprie competenze professionali.
Nel caso di utente, per utilizzare il sito è necessario creare un profilo e inserire le informazioni necessarie a capire di quale consulenza si ha la necessità: il sistema provvede a mostrare una serie di risultati, basati sulla richiesta, che comprende diversi esperti iscritti alla piattaforma.
Tramite l’elenco è possibile scegliere l’esperto che si ritiene più adatto: questo può essere fatto valutando attraverso i prezzi, il curriculum, la presentazione e, se presenti, le recensioni di altre utenti.
Lo step successivo prevede la preautorizzazione del pagamento, fatta la quale è possibile entrare in contatto con l’esperto scelto tramite una videochat, per il tempo che è stato pagato per la consulenza: terminata la quale all’utente viene rilasciata una regolare fattura o ricevuta per la prestazione eseguita.
Nel caso di iscrizione come esperto, oltre ai proprio dati personali, è necessario inserire la partita IVA completa, se posseduta per l’attività svolta, scegliere la propria attività e stabilire un tariffario: un ulteriore passaggio prevede la scelta e l’impostazione del sistema per ricevere i pagamenti dei clienti.
Dal momento in cui il proprio profilo è online è possibile ricevere le chiamate dei clienti, anche utilizzando l’apposita app: al termine delle consulenze è necessario rilasciare una fattura o ricevuta per il compenso ottenuto.
Il marketplace offre consulenze anche in campi molto delicati, come quello medico o fiscale: per garantire la sicurezza delle comunicazioni la videochat prevede una protezione della privacy grazie a un protocollo a 256 bit, che risulta inattaccabile e inviolabile anche per chi si occupa della gestione del sito.
Inoltre l’utilizzo di una piattaforma erogata da un partner professionale e internazionale come TokBox offre, rispetto alle piattaforme gratuite di comunicazione, una qualità audio e video di alto livello.
# I founder di Huknow
Il founder di Hukonw è Lamberto Cesaroni, che ricopre attualmente anche la carica di CEO: la sua formazione professionale e le sue esperienze prima di lanciarsi nella creazione della startup comprendono diverse produzioni musicali di livello nazionale, per poi passare al marketing online, in una delle prime agenzie Google italiane, operando in diversi campi.
Al progetto di Huknow ha collaborato, come socio fondatore e attualmente Manager delle Operation e Business Developer anche Marco Colapaoli, dopo una lunga esperienza nel settore marketing di TIM.
# La storia di Huknow
Huknow nasce nel 2017: alla base dell’idea della startup c’è la grande offerta di informazioni disponibili in maniera praticamente immediata online, a cui però molto spesso non corrisponde altrettanta disponibilità quando si ha la necessità della risposta a uno specifico e singolo problema oppure di un supporto personale.
Davanti a queste richieste, Internet finisce per trasformarsi in un elenco di siti, ma non offre la possibilità di ottenere una risposta o una consulenza immediata: proprio a questa necessità va incontro Huknow, che prevede un approccio omnicomprensivo sulla conoscenza presente in rete e l’obiettivo di indicizzarla e reperibile in modo immediato.
I primi due anni di vita della startup hanno visto la raccolta di fondi attraverso la cerchia di amici, colleghi e clienti dei founder e un importante lavoro di progettazione: la realizzazione della piattaforma e in particolare del sistema di matching che permette di fare incontrare la domanda con l’offerta si infatti rivelata molto complessa dal punto di vista tecnico.
Tutto il lavoro fatto ha permesso alla piattaforma di Huknow di andare online, prima nel 2018 con una versione beta, che ha permesso di testare la piattaforma e soprattutto di “popolare” la stessa con diversi profili di esperti che si sono iscritti.
La messa online della versione definitiva avviene all’inizio del 2020, dopo una raccolta di equity crowdfunding tenuta nel 2019 che ha permesso alla startup di modificare la piattaforma, di fare promozione e di raccogliere altri esperti grazie a delle campagne mirate, oltre alla prima pubblicazione della piattaforma definitiva.
Il 2021 vede la crescita dell’offerta di Huknow e la nascita delle app, che permettono una fruizione del sistema ancora più efficiente anche attraverso i device mobile.
# Il modello di business di Huknow
Il modello di business di Huknow si basa sulla percentuale (il fee) che i professionisti versano alla piattaforma in proporzione a quanto guadagnato con ogni singola consulenza: l’iscrizione e l’utilizzo della piattaforma da parte dei protagonisti sono gratuiti, come la gestione del profilo e dei pagamenti.
Per gli utilizzatori non è invece previsto nessun costo fisso da corrispondere alla piattaforma: l’unico pagamento è quello da effettuare al professionista per la consulenza.
# Il fundraising di Huknow: l'importanza del crowdfunding
Nel processo di fundraising di Huknow un ruolo chiave è stato ricoperto dall’equity crowdfunding, a cui la startup ha fatto ricorso per finanziarsi ancora prima di lanciare la sua piattaforma definitiva online.
La prima campagna di equity crowdfunding di Huknow si è infatti tenuta nel 2019: si tratta di un round in fase di pre-seed, che è partito con un obiettivo massimo di 200.000 euro raggiunto in tempi molto rapidi, tanto da spingere la startup a dare seguito al progetto con un’altra campagna di equity crowdfunding, anche per soddisfare le richieste di finanziatori che non erano riusciti ad aderire alla prima campagna.
La seconda campagna di equity crowdfunding, ospitata sempre su Opstart, è partita nel 2020, pochi mesi dopo l’inizio ufficiale dell’attività della piattaforma: si è trattato di un round di fase Seed, con un obiettivo di raccolta minimo di 100.000 euro, arrivato in overfunding in pochi giorni a 184.000 euro.
Interessante l’idea di prevedere un investimento minimo di 1000 euro, ma anche delle quote “gold” con diritto di voto, a 5000 euro: le prime quote sono pensate per spingere gli investitori meno avvezzi al crowdfunding, mentre quelle dotate di diritto di voto sono interessanti per gli investitori con una maggiore esperienza e attenzione alla vita della società.
Il terzo round di equity crowdfunding, anche questa volta un round seed ospitato da Opstar, vede la luce nel 2021 e si suddivide in due periodi di offerta durante l’anno: anche questa volta la raccolta complessiva è ottimale, con un totale di più di 120.000 euro, prevedendo per i già soci che avessero deciso di aderire entro luglio un “premio” in quote.
Una strategia che premia chi ha già investito nella startup e continua a farlo, garantendo una continuità nella raccolta del finanziamento.
# Le caratteristiche distintive di Huknow
L’offerta di Huknow arriva in un mercato dove la concorrenza era già ampia e agguerrita: ma ci sono alcune caratteristiche che hanno permesso alla startup di distinguersi rispetto alla concorrenza, offrendo un valore aggiunto che è risultato importante per gli utenti.
In particolare Huknow si caratterizza per l’immediatezza dell’offerta: dopo aver scelto l’esperto è possibile entrare in contatto con lui subito dopo aver autorizzato il pagamento, senza tempi di attesa.
Inoltre, il sistema di ricerca permette di indicizzare qualsiasi tipo di conoscenza può essere offerta: una differenza importante rispetto ad altri sistemi, che invece sono suddivisi secondo rigide categorie.
# Il ruolo del Covid-19 e l'impronta green
Sicuramente il fatto di andare online proprio prima dell’inizio del periodo di lockdown ha inciso sul successo di Huknow: questo perché l’impossibilità a spostarsi ha spinto molti utenti a utilizzare servizi online anche in settori dove fino a quel momento avevano preferito utilizzare i classici servizi offline.
Inoltre, Huknow sottolinea come l’utilizzo della piattaforma abbia un’importanza anche nell’ottica di tutela dell’ambiente: infatti il fatto di scegliere una consulenza online evita la necessità di spostarsi, utilizzando un mezzo pubblico e privato, che ha comunque un’incidenza a livello di produzione di anidride carbonica.
# Cosa di può imparare dal successo di Huknow
Huknow dimostra come sia possibile entrare con successo per una startup anche in un settore in cui la concorrenza è molto ampia e forte: quello che è stato determinante per questo marketplace è stata la capacità di individuare le necessità degli utenti, in particolare quella di usufruire di una consulenza in tempi brevissimi, e di rispondere con uno strumento efficace e semplice da utilizzare.
Inoltre, la possibilità di richiedere servizi anche “fuori dall’ordinario”, che spesso non rientrano nelle categorie più diffuse, ha rappresentato un altro punto a favore: l’utente si sente libero di fare delle richieste dettagliate e particolari e può sempre ottenere una risposta utile in breve tempo.
In questo caso, la soluzione al problema era già disponibile e Huknow ha avuto la capacità di migliorarla, andando a rispondere a un ulteriore bisogno dei clienti.