google-search-console

Google Search Console è uno degli strumenti più interessanti e più utili messi a disposizione gratuitamente da Google per monitorare in primo luogo se un sito sia funzionale e compatibile con Google: ma non si limita solamente a queste funzioni di base.

Infatti Google Search Console non si limita a fornire i dati utili a capire se un sito presenta dei problemi tecnici a livello di SEO, ma dà anche la possibilità di individuare quali sono le pagine che raccolgono più utenti e aumentare in questo modo il traffico organico.

Devi sempre tenere a mente che durante una singola giornata Google può arrivare a elaborare miliardi di ricerche diverse, provenienti da ogni paese del mondo: ovviamente il sito della tua startup non sarà visualizzato in ogni singola ricerca, ma non per questo non è importante riuscire a tenere traccia del posizionamento del sito stesso e delle sue variazioni e della posizione del sito nelle ricerche che sono collegate all’attività della startup stessa.

E Google Search Console ti offre gli strumenti adatti per svolgere tutte queste attività.

# A cosa serve?

Potresti già avere conosciuto Google Search Console con il nome di “Strumenti per il Webmaster”: negli anni questo insieme di tool è costantemente migliorato, diventando uno strumento indispensabile per una gestione efficace di un sito web.

Google Search Console può essere utilizzato con qualunque sito web, indipendentemente dalla piattaforma su cui il sito è stato costruito: questo strumento si dimostra flessibile, non legando la sua funzionalità alla necessità di utilizzare un sistema di sviluppo rispetto a un altro.

Ovviamente le funzioni di Google Search Console sono molte e tutte molto utili, ma se ne possono individuare alcune che puoi considerare fondamentali per la gestione ottimale di un sito.

Google Search Console permette di:

richiedere a Google di scansionare e indicizzare nuovamente un intero sito web oppure anche una o più pagine e risolvere i problemi legati ai processi di scansionamento e indicizzazione;
porre rimedio ad alcuni dei problemi più diffusi relativamente ai siti web (per esempio la visibilità e la fruibilità tramite dispositivi mobili);
controllare eventuali problemi di sicurezza che un sito presenta;
scoprire i risultati di ricerca Google relativi a un sito e quali ricerche e risultati includono il sito stesso;
capire quali sono i risultati di ricerche più efficaci nell’indirizzare traffico organico verso un sito;

Queste non sono le uniche funzionalità di Google Search Console: si tratta infatti di un insieme di tool studiato per essere utile a una grande platea di soggetti, dallo sviluppatore, al webmaster fino allo startupper.

Per questo è importante conoscere questo strumento ed essere in grado di configurarlo in modo corretto, affinché sia utile a seconda delle necessità e dell’attività svolta.

# Perché può essere utile per uno startupper?

Come detto, Google Search Console presenta un insieme di funzioni talmente vasto da risultare utile a moltissimi soggetti, che lo possono utilizzare con finalità diverse: per esempio uno specialista SEO potrebbe utilizzare maggiormente gli strumenti dedicati al controllo dell’indicizzazione e dei backlink, mentre un webmaster potrebbe utilizzarlo per controllare la funzionalità complessiva di un sito.

Per quel che riguarda uno startupper, Google Search Console è lo strumento principale da utilizzare per capire se Google conosce il sito della sua startup e come il sito stesso si posizione nelle SERP diverse, relative alle ricerche che riguardano l’attività d’impresa.

Nella realtà attuale, per la maggior parte delle startup, la necessità di comparire nelle ricerche di Google (e possibilmente nei primi 3 posti della prima pagina) è assoluta: se la tua startup non appare su Google, non ha visibilità, non ha un brand che possa essere conosciuto dal pubblico, è molto difficile, se non impossibile, arrivare al successo.

Quindi utilizzare gli strumenti giusti per ottimizzare, agli occhi di Google, un sito è uno degli step più importanti per far crescere un progetto di business.

# Come accedere

L’accesso alla Google Search Console prevede una verifica relativa alla proprietà dei sito per cui si vogliono utilizzare i tool: inoltre, effettuato l’accesso, è possibile includere altri membri del team che possono operare attraverso gli strumenti offerti da Google, includendo anche particolari autorizzazioni relative al ruolo ricoperto o all’esperienza dei singoli membri.

# Le caratteristiche principali

Durante la sua attività di controllo di un sito Google Search Console raccoglie tutta una serie di dati che vengono poi suddivisi e analizzati, dando luogo a tutta una serie di report che possono essere molto utili per capire se un determinato sito “funziona” oppure se ci sono dei problemi, quali sono e come correggerli.

Fra i diversi report a cui puoi accedere attraverso la Google Search Console i principali e più utili per un’attività di startupper sono:

report prestazioni: un rapporto che contiene dati molto importanti, da cui è possibile dedurre il numero dei click sul sito, le impressions, la percentuale media dei click (CTR) e la posizione del sito nei risultati di ricerca.
Altri dato che si possono trovare in questo report sono le query che rimandano al sito, i dispositivi utilizzati dagli utenti e la loro posizione geografica.
Fra questi report risultano molto interessanti siail report usabilità dispositivi mobili.
In questo report è possibile individuare gli errori più comuni che compromettono l’usabilità del sito da dispositivo mobile ; in questa sezione è disponibile anche il report che permette di esaminare anche la performance del sito quando utilizzato con un desktop;
report controllo URL: con questo report si può capire come Google ha indicizzato le diverse pagine web e la presenza di eventuali errori HTML, di usabilità oppure relativi agli script Java che devono essere segnalati agli sviluppatori.
Oltre alla funzione di controllo, la Google Search Console implementa anche la possibilità di intervenire e correggere eventuali errori.
Eliminare o sospendere gli URL in questione può rivelarsi utile per evitare che queste pagine siano scansionate, con un rallentamento dell’attività di scansione stessa ed eventuali problemi a livello di posizionamento del sito stesso.
report usabilità dispositivi mobili: questo report permette di capire se un sito è ottimizzato o meno per l’utilizzo attraverso dispositivi mobili.
In questo report è possibile individuare gli errori più comuni che compromettono l’usabilità del sito da dispositivo mobile;
report link collegamenti: tramite cui è possibile individuare i link a un sito e alle singole pagine, oltre agli anchor text che contengono i link stessi;
report problemi di sicurezza: che individua i problemi di sicurezza del sito nel suo complesso o delle singole pagine; attraverso questo report puoi capire se il tuo sito è stato oggetto di un attacco da parte di hacker che hanno inserito contenuti dannosi ed porre rimedio in modo rapido.

# Connettere Google Search Console a Google Analytics

Il sistema di tool offerto da Google Search Console è particolarmente utile per capire lo “stato di salute” agli occhi di Google di un sito: differente, ma sempre utile, è invece la funzione svolta da Google Analytics. Google Search Console ti offre gli strumenti per capire se un sito è "in salute" agli occhi di Google e quindi è indicizzato nel modo corretto e compare nelle ricerche online: questo strumento può essere utilizzato in sinergia con Google Analytics, perchè questi due strumenti si "completano" a vicenda.

Infatti Google Analytics offre gli strumenti per analizzare i comportamenti dei soggetti dopo che sono arrivati sul tuo sito, mentre la Search Console lavora in una fase preliminare, prima che gli utenti arrivino sul sito: e, individuando errori e problemi, fa in modo che più traffico organico sia diretto sul sito stesso.

Lo scegliere di utilizzare in maniera sinergica questi due strumenti può essere molto utile: infatti ti permette di avere una panoramica completa sul funzionamento del tuo sito e di intervenire in tutte le fasi per migliorare le funzionalità e i risultati.

I due strumenti di Google sono completamente compatibili, l’unica operazione richiesta è quella di collegare entrambi al sito che vuoi analizzare: con una semplice operazione utilizzando Google Search Console avrai a disposizione anche alcuni dati tratti da Analytics, in particolare i report dedicati a:

Paesi: con tutte le informazioni relative alla provenienza geografica del traffico;
Pagina di destinazione: con l’indicazione delle pagine del sito maggiormente visitate grazie alle ricerche su Google;
Dispositivi: con le informazioni relative ai dispositivi utilizzati per l’accesso al sito da parte degli utenti;
Query: con le informazioni relative alle query e alle keyword che, attraverso le ricerche di Google, portano traffico organico al sito.

# Complessità

Come sicuramente hai capito leggendo questo articolo Google Search Console è uno strumento che ti può essere d’aiuto per controllare e ottimizzare la presenza a livello di ricerche Google del sito della tua startup: considerando che buona parte del traffico a livello globale viaggia proprio su questo motore di ricerca, è facile capire perché un sito che Google “non vede”, rischia di essere invisibile per la maggior parte degli utenti.

Ovviamente a una funzionalità così utile corrisponde anche uno strumento abbastanza complesso, che deve essere impostato in tutte le sue parti nel modo migliore per produrre risultati utili: quindi l’utilizzo di Google Search Console richiede un approfondimento di “studio”, per non rischiare di trovarsi spaesati di fronte alle diverse opzioni e funzioni offerte dai tool.

Per questo alla fine dell’articolo troverai una serie di risorse video che ti permetteranno di approfondire l’utilizzo e le funzioni della Google Search Console, in modo da poterla sfruttare al meglio per ottimizzare il tuo sito e attirare traffico di utenti e potenziali clienti.

Cosa ne pensi di questo tool offerto in modo gratuito da Google? Può essere utile anche per la tua startup? Raccontami in un commento le tue impressioni ed esperienze.

# Risorse Aggiuntive

Google Search una guida pratica per chi inizia
https://www.studiosamo.it/google-search-console

Google Search Console presentata da uno dei maggiori esperti della SEO

La Miniera d'Oro dei SEO: Chiavi, Pagine e Dati

[Tutorial SEO] Guida completa alla Google Search Console

Google Search Console 2021: la Guida completa


Cosa ne pensi di questo tool offerto in modo gratuito da Google?
Può essere utile anche per la tua startup?


Se ti piace l'articolo, lascia un commento e condividilo  


Leave a Reply

Your email address will not be published.