incubatori

La realtà degli incubatori è sempre più diffusa in Italia: questi soggetti ricoprono un ruolo importante nel favorire il processo di crescita delle startup e, di conseguenza, di tutto il tessuto imprenditoriale del paese.

All’inizio del 2020 si contavano in Italia ben 197 incubatori, che occupavano più di 1000 dipendenti, con un fatturato importante.

Anche se la distribuzione territoriale degli incubatori, che vede una netta presenza nel Nord del paese di questi soggetti, mentre le regioni del Centro e del Sud sembrano ancora molto indietro nel processo di crescita, è specchio dello squilibrio che si ritrova anche a livello di distribuzione delle imprese.

# Gli incubatori certificati: quali sono?

Nel numero degli incubatori che operano sul territorio italiano, una maggiore attenzioni, soprattutto da parte degli startupper, va agli incubatori certificati per startup.

Questo soggetto giuridico deve avere delle particolari caratteristiche, che sono direttamente collegate con la natura della sua attività cioè quella di offrire dei servizi utili allo sviluppo delle startup innovative. 

Queste caratteristiche sono:

il fatto di essere costituito come società di capitali: è ammessa anche la forma della società cooperativa. In ogni caso le attività compiute dalla società devono avere come obiettivo di favorire la nascita e lo sviluppo delle startup innovative;
la disponibilità di strutture adatte all’attività: considerando sempre che l’incubatore deve favorire la nascita e lo sviluppo di startup innovative, questo vuol dire avere a disposizione i locali e gli strumenti che possono essere utili a queste società. Per esempio quindi spazi per il co-working e laboratori dove è possibile creare e validare dei prototipi;
relazioni con università e altri enti di ricerca: gli incubatori certificati devono avere dei rapporti continuativi con le università, i centri di ricerca, istituzioni pubbliche e partner che provvedono a finanziare le startup;
rispetto dei valori indicati dalla legge come minimi per quel che riguarda l’offerta di servizi;

Ci sono poi alcuni requisiti necessari che sono legati direttamente alle startup con cui gli incubatori devono operare e precisamente:

la ricezione di candidature da almeno 100 startup;
il fatto che almeno 10 startup innovative siano ospitate all’interno dell’incubatore in uno spazio loro dedicato;
che tali startup occupino almeno 30 collaboratori complessivamente;
che almeno 3 startup innovative abbiano terminato il loro percorso di incubazione durante l’anno precedente;
almeno 2 delle startup innovative incubate devono beneficiare dei programmi Italia Startup Visa o Italia Startup Hub;
le startup incubate devono aver registrato almeno 5 brevetti;

Deve essere anche soddisfatto almeno uno dei seguenti requisiti:

almeno 500.000 euro di capitale di rischio totale investito nelle startup nel programma di incubazione;
almeno 500.000 euro di fondi pubblici (che possono essere comunitari,nazionali o anche regionali) ricevuti dalle startup incubate.

Solo se tutti questi requisiti sono soddisfatti l’incubatore può essere inserito fra quelli certificati.

# GLI INCUBATORI CERTIFICATI A NORD

# Friuli Venezia Giulia

BIC Incubatori FVG

https://www.incubatori.fvg.it/it/
Via Flavia, 23/1, 34148 Trieste
info@incubatori.fvg.it

BIC Incubatori FVG è un incubatore certificato che si occupa di promuovere idee di business o startup innovative con progetti ad alto contenuto tecnologico nei settori:

ICT
Salute
Tecnologie Marittime
Ambiente ed Energia
Cultura e Turismo

Grazie al legame con gli enti universitari BIC vanta un network ampio, a cui le startup possono accedere per sfruttare nel mondo dell’impresa le competenze sviluppate dalla ricerca. 

Bic offre nel suo programma di incubazione servizi per:

creazione dell’impresa;
finanziamenti
internazionalizzazione

A livello logistico BIC offre alle imprese incubate ampi spazi attrezzati per il coworking.

Tra le startup incubate con successo si può ricordare Reborn startup che ha realizzato un biosensore in grado di individuare la presenza di biomolecole correlate ad agenti patogeni in matrice salivare.

Friuli Innovazione

https://friulinnovazione.it/it/
Via Jacopo Linussio, 51 - 33100 Udine
info@friulinnovazione.it

Friuli Innovazione è un incubatore certificato che svolge programmi per startup innovative che operano in settori diversi. 

Alle startup sono messi a disposizione spazi per il coworking a costi agevolati. 

Il programma di incubazione (che può durare fino a 4 anni) prevede tutta una serie di attività a sostegno della startup, fra cui:

la redazione del business plan
la ricerca di finanziamenti
la formazione imprenditoriale
il networking
il mentoring
il supporto nella preparazione ai pitch

È prevista anche una fase di pre-incubazione finalizzata alla creazione di una startup per le idee di impresa più innovative e interessanti.

Tra le startup incubate con successo si può ricordare Eye-Tech che fornisce soluzioni software di visione artificiale orientate al monitoraggio e alla sicurezza.

Innovation Factory

http://if.areasciencepark.it
AREA Science Park – Padriciano 99 – 34149 Trieste
segreteria@innovationfactory.it

Innovation Factory è un incubatore certificato che offre un programma per startup innovative con un elevato potenziale tecnologico e di crescita sul mercato. 

Accanto ai servizi relativi alla costituzione e alla formazione nell’attività di gestione della startup, grazie al programma di incubazione è possibile accedere un laboratorio test dedicato ai materiali innovativi e a diverse sale prove per la validazione dei prototipi. 

È anche la possibilità di usufruire di servizi di coworking.

Tra le startup incubate con successo si può ricordare Modefinance, che ha recentemente ottenuto dall’Autorità Europea degli Strumenti Finanziari e dei Mercati (ESMA) l’autorizzazione ad operare come credit rating agency.

Polo Tecnologico Alto Adriatico

https://www.polotecnologicoaltoadriatico.it/
form di contatto: https://www.polotecnologicoaltoadriatico.it/contattaci/

Il Polo Tecnologico Alto Adriatico è un incubatore che si rivolge a startup che hanno un progetto nel settore dell’innovazione tecnologica. 

Il programma di incubazione prevede:

la possibilità di utilizzare spazi attrezzati;
servizi di tutoring e mentoring;
servizi di networking e di trasferimento tecnologico;
servizi di consulenza per il fundraising.
il mentoring
il supporto nella preparazione ai pitch

Il Polo prevede anche un programma di pre-incubazione per le idee di business ritenute più interessanti, sempre nel settore dell’innovazione tecnologica, che offre servizi di validazione dell’idea imprenditoriale e di assistenza alla creazione dell’impresa. 

Tra le startup incubate con successo si può ricordare Yoxoi che produce abbigliamento hi-tech per il tennis.

# Lombardia

A|Cube

https://acube.avanzi.org/
via Andrea Maria Ampère 61/a 20131 – Milano
info@acube.avanzi.org

A|Cube è un incubatore che si occupa di idee di business e startup in early stage che promuovono progetti innovativi e sostenibili. 

Il programma di incubazione prevede l’assistenza nella creazione dei prototipi e validazione degli stessi e nella creazione e perfezionamento di un business model efficace. 

Per le startup è possibile poi accedere a un ampio network, nazionale e internazionale, di collaborazioni anche con enti pubblici. 

Inoltre è prevista la possibilità di usufruire a costi ridotti degli spazi di coworking.

Bio4dreams

https://www.bio4dreams.com/
Via Ludovico Ariosto 21, Bresso (MI)
 info@bio4dreams.com

Bio4dreams.com è un incubatore per idee di impresa e startup in early stage che sviluppano progetti nell’ambito delle Scienze della Vita. 

Il programma di incubazione viene preceduto da una valutazione del progetto e una fase di accelerazione completamente personalizzata (per un periodo di circa 12 mesi). 

Il programma di incubazione vero e proprio ha una durata compresa fra i 24 e i 72 mesi e permette alle startup di crescere all’interno del sistema dell’incubatore, usufruendo delle strutture, dei servizi e del network composto da partner finanziari e industriali operanti nel settore. 

Tra le startup incubate si può ricordare Nanomnia, startup innovativa che offre servizi di nanoincapsulamento di principi attivi (per farmaci, integratori, pesticidi).

ComoNexT

https://www.comonext.it/
Via Cavour, 2 22074 Lomazzo (Co)
form di contatto: https://www.comonext.it/contatti/

ComoNext è un innovation Hub e un incubatore di startup, che opera con tre obiettivi principali: attrarre imprese innovative, trasferire le tecnologie innovative alle imprese che operano sul territorio e favorire lo sviluppo di startup innovative. 

Ogni anno viene indetto un bando per selezionare le imprese più promettenti da inserire nel programma di incubazione. 

L’incubatore offre un percorso di valutazione, tutoraggio e sviluppo delle idee di business e delle startup più promettenti in diversi settori, fra cui:

aerospace;
blockchain;
deeptech;
fintech;
industrial;
IT;
medtech;
news mobility;

A ogni startup incubata viene dedicato un tutor che segue tutto il percorso formativo,  a partire dalla redazione del business plan fino allo sviluppo dei prototipi e al lancio sul mercato. 

La startup è inoltre inserita nel network dell’incubatore e può usufruire di una postazione in un apposito open space, con diversi ambienti comuni a disposizione. Terminato il periodo di incubazione la startup può decidere di proseguire l’attività all’interno di ComoNext. 

Fra le startup incubate in ComoNExT si può ricordare FoodChain, che si occupa del tracciamento, attraverso la tecnologia blockchain, di materie e prodotti alimentari lungo le filiere produttive. 

Digitalmagics

http://www.digitalmagics.com/
Via Bernardo Quaranta, 40 – 20139 Milano
info@digitalmagics.com

Digitalmagics è un incubatore di progetti digitali nel campo della Open Innovation. 

Il progetto di incubazione prevede che le startup siano seguite fin dallo sviluppo dell’idea di business, fino a costituirsi come impresa e a lanciarsi sul mercato. 

Punto di forza del progetto di incubazione sono i servizi di mentorship e la possibilità di essere inseriti in un network molto ampio di imprese e di possibili investitori.

Digitalmagics offre anche un supporto di tipo logistico, mettendo a disposizione gli spazi e gli strumenti necessari per lo sviluppo della startup. 

Il programma di incubazione prevede che Digitalmagics acquisisca una quota di minoranza del capitale delle società incubate.

Fra le startup incubate con successo da Digitalmagics si può ricordare Wonderstore, startup innovativa che lavora su algoritmi e sensori visuali che permettono alle grandi aziende di acquisire dati sui clienti ed elaborare strategie di analisi in base a questi dati.

HProHub

https://www.h-prohub.com/
Via Borgospesso 21, 20121 Milano, Italia
form di contatto: https://www.h-prohub.com/page/contatti-it

HProHub è un incubatore certificato che supporta startup innovative e idee di business nei settori:

Lifestyle;
Beauty and Wellness;
Health Care;

Il programma di incubazione (Pimp Your Biz) prevede la partecipazione a un bando, attraverso cui vengono selezionate le startup più promettenti. 

Durante la fase di incubazione sono previste consulenze in materia legale, finanziaria e commerciale, ma l’attività è mirata soprattutto a sviluppare un business model efficace e la conseguente strategia aziendale. 

Il programma di incubazione è previsto per 3 startup vincitrici del bando e ha la durata di sei mesi.

Inoltre durante il periodo di incubazione sarà possibile utilizzare spazi di coworking ed entrare in contatto con il network dell’incubatore.

Al termine del programma le startup che avranno raggiunto gli obiettivi prefissati potranno essere premiate con un investimento pari a 300.000 euro in regime di equity.

Impacthub Milano

https://milan.impacthub.net/
Impact Hub s.r.l. SB Via Aosta 4 20155, Milano
milan.info@impacthub.net

Impacthub Milano è un incubatore certificato che rivolge i suoi programmi alle startup impact: si tratta di quelle startup innovative che oltre a produrre profitto risultano sostenibili dal punto di vista sociale, culturale e ambientale. 

I programmi di incubazione prevedono:

servizi di mentorship e lezioni sui temi necessari per portare al successo una startup;
servizi di coworking: per cui le startup possono usufruire di spazi comuni per le loro attività;
networking: con una rete nazionale e internazionale di contatti;
investimenti: l’incubatore investe direttamente in alcune startup e le mette in contatto con business angel e altri investitori.

Tra le startup incubate con successo si può ricordare WeFit, un marketplace che permette l’incontro fra i personal trainer e i loro clienti.

Polihub

https://www.polihub.it/it/
Via Giovanni Durando, 38/39 20158 Milano
Via Simone Schiaffino, 11/19 20158, Milano
form di contatto: https://www.polihub.it/it/contatti/

Polihub è l’incubatore del Politecnico di Milano, classificato nel 2020 fra i primi 5 incubatori universitari a livello mondiale. 

Il programma di incubazione punta a offrire alle startup innovative ad alto valore tecnologico l’ambiente migliore per una crescita rapida e per raggiungere questo obiettivo offre alle realtà incubate diversi servizi, fra cui:

un ambiente in cui confrontarsi e collaborare con altre realtà d’impresa;
la valutazione degli scenari derivanti dalla possibile applicazione delle nuove tecnologie;
la creazione di pitch e storytelling;
la guida per lo sviluppo operativo;
un supporto per il fundraising.

Tra le startup incubate con successo da polihub si può ricordare Artiness, una startup innovativa che offre soluzioni nel campo della realtà aumentata dedicata alla medicina.

Techinnova

https://techinnova.eu/
Via Giovanni Durando, 38 Milano
segreteria@techinnova.eu

Techinnova è un incubatore che opera principalmente con startup innovative attive nell’ambito delle biotecnologie, agrifood, medtech e ICT, con l’obiettivo di trasferire nelle imprese il know how generato nel settore della ricerca.

Il processo di incubazione di Techinnova prevede una serie di step:

lavoro sull’idea di business;
sviluppo della startup;
ricerca di investitori sia a livello italiano che europeo;
ricerca di finanziamenti pubblici;
assistenza nell’IP management;
assistenza nel processo di internazionalizzazione del business.

Tra le startup incubate con successo da Techinnova si può ricordare Plume, startup innovativa che opera nel campo dei trattamenti al plasma per la creazione di nuovi materiali.

# Piemonte

Dpixel

https://dpixel.it
Piazza Gaudenzio Sella, 1 – 13900 – Biella
Per entrare in contatto con Dpixel come startup è necessario compilare un form a cui allegare un pitch, che si trova alla pagina: https://dpixel.it/startup/

Dpixel nasce nel 2009: nello stesso anno viene creato, per supportare la crescita dell’incubatore, il primo fondo seed capital in Italia, Digital Investments SCA Sicar. 

Grazie alla collaborazione con la famiglia Sella, dell’omonimo gruppo bancario, può nascere poi Primomiglio SRG, con il fondo di venture capital Barcamper Ventures, di cui Dpixel è advisor.

Le startup a cui Dpixel si rivolge sono quelle che operano nei settori: 

Textile & Fashion Tech
Automotive:
Fintech & Insurtech
Manufacturing;
New media;
Turismo, Cultura e Entertainment;
Design;
Retail;
Agri-Food Tech;
E-commerce Services;
ICT Solutions;
Robotics;
Space Economy;
Energy;

Fra i servizi offerti dall’incubatore certificato sono previsti attività di mentoring (stesura di business planning, aiuto nella creazione di un perfect pitch, studio del business model), networking con aziende del network e tra tutte le startup che partecipano al programma, servizi di supporto dal punto di vista legale e fiscale. 

Fra le startup di successo che hanno seguito il percorso di incubazione di Dpixel si può ricordare Boatsandgo, primo comparatore per charter e barche in affitto sul mercato.

Enne3

http://www.enne3.it/
Corso Trieste 15/A, 28100, Novara CAAD – Centro Ipazia
Indirizzo email: Corso Trieste 15/A, 28100, Novara CAAD – Centro Ipazia

Enne3 è un incubatore del Piemonte: si tratta di una società partecipata da Università del Piemonte Orientale, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Fondazione BPN per il Territorio, Confindustria Novara Vercelli Valsesia, CCIAA Novara e Finpiemonte S.p.a., che presenta quindi un forte legame con il territorio in cui opera. 

L’obiettivo primario di Enne3 è quello di trasferire al mondo delle imprese le conoscenze e le competenze che vengono sviluppate nel mondo della ricerca e dell’Università.

Per quel che riguarda le startup che possono accedere al programma di incubazione, sono quelle che hanno collaborazioni con gli enti universitari o di ricerca, quelle che hanno vinto in competizioni di business plan e quelle che presentino progetti particolarmente interessanti nei settori di programmazione finanziaria, di progettazione, di trasferimento tecnologico.

Fra i servizi offerti dall’incubatore alle startup che partecipano al programma c’è la possibilità di usufruire di spazi per l’attività d’impresa, spazi comuni per il ricevimento, i servizi di segreteria e l’utilizzo di laboratori. 

Inoltre nell’ambito del programma di incubazione sono spesso organizzati dei seminari che sono utili per la formazione relativa alle varie attività societarie.

Vi sono poi alcuni servizi di consulenza (fiscale, legale, amministrativa, contabile) offerti a prezzo agevolato.

Fra le startup incubate con successo da Enne3 si può ricordare Business Intelligence Group, attiva nello sviluppo di sistemi intelligenti sul geomarketing attraverso l’utilizzo dei BIG DATA.

I3P

https://www.i3p.it/
Campus Politecnico di Torino C.so Castelfidardo 30/a 10129 Torino
info@i3p.it 

I3P è l’incubatore universitario del Politecnico di Torino, uno dei migliori a livello mondiale. 

Il programma è rivolto alle startup innovative che hanno un’importante base tecnologica, che possono crescere grazie alle competenze tratte dal mondo della ricerca e grazie al network di soggetti pubblici e privati che collabora con l’Incubatore. 

Un soggetto pubblico di eccellenza, che mira a far crescere le startup innovative più promettenti anche al di fuori dei confini nazionali.

Per accedere al programma di incubazione le startup devono operare in uno dei seguenti settori:

aerospace;
artificial intelligence;
blockchain;
circular economy;
cleantech;
deeptech;
drones;
fintech;
industrial;
medtech;
IT
new mobility.;

Il programma di incubazione prevede per le startup servizi di consulting, di networking, di fundraising e di internalizzazione grazie alla collaborazione con incubatori stranieri.

Fra le tante startup incubate con successo da I3P si può ricordare Clearbox, che offre un sistema avanzato per la gestione dei processi dell’intelligenza artificiale nelle aziende.

Opificio 4.0

https://www.op4.it/
Piazza Giuseppe Luigi Lagrange 1 10123 Torino
modulo di contatto: https://www.op4.it/contatti/

Opificio 4.0 è un hub dedicato alle startup e alle PMI, che offre programmi di incubazione e accelerazione. 

Il programma dedicato alle startup incubate è CAD, e accompagna queste realtà dall’idea imprenditoriale, alla costituzione come società, alla ricerca di fondi, con l’obiettivo di trasformare una buona idea in un’impresa di successo. 

Socialfare

https://socialfare.org/
Via Manzoni 15 10122, Torino
Form di contatto: https://socialfare.org/contatti/

Socialfare rappresenta il primo centro dedicato all’innovazione sociale in Italia.

L’obiettivo dell’incubatore è quello di sviluppare delle soluzioni innovative alle più importanti sfide sociali. 

Il programma di incubazione, Design Your Impact, è rivolto team, cooperative, associazioni e imprese sociali che presentino delle soluzioni innovative nel campo dello sviluppo sostenibile.

Il percorso prevede un programma semiresidenziale, un sistema di desk gratuito in coworking e diversi moduli formativi, oltre a un budget di 2000 euro per sviluppare e trasformare in impresa la propria idea di business. 

Inoltre, per le startup incubate, c’è la possibilità di accedere al percorso di accelerazione gestito da Socialfare.org.

2i3T

https://www.2i3t.it/
Via G. Quarello 15/a - 10135 Torino
info@2i3t.it

2i3T è la società che gestisce l’Incubatore di Imprese e per il Trasferimento Tecnologico dell’Università degli Studi di Torino. 

Obiettivo dell’incubatore è valorizzare e concretizzare a livello di impresa i risultati dell’attività di ricerca accademica.

Le idee più promettenti e innovative emerse in ambito universitario vengono accompagnate nel loro percorso per diventare una startup. 

Dopo una prima fase concentrata sulla preparazione del business plan le startup incubate proseguono in un percorso che prevede:

il posizionamento sul mercato;
la creazione di un efficace modello di business;
l’aiuto nella creazione di tutti gli strumenti necessari a far crescere l’attività d’impresa;
il servizio di mentoring e progetti formativi per i manager.

Fra le startup incubate con successo da 2i3T si può ricordare EvoBiotech. 

EvoBiotech è startup innovativa che opera nel campo delle biotecnologie, specializzata nello sviluppo di terapie per la cura delle ferite.

# Veneto

H-Farm

https://www.h-farm.com/it
Via Adriano Olivetti 1 31056 Roncade (TV)
Form di contatto: https://www.h-farm.com/it/corporate/contattaci

H-Farm è un incubatore certificato attivo dal 2005. I suoi programmi di incubazioni destinati alle startup hanno una durata compresa fra i 36 e 48 mesi. 

Durante questo periodo le startup possono usufruire di servizi di formazione e consulenza nei settori strategici dell’attività d’impresa. 

Inoltre hanno a disposizione un vero e proprio campus dove utilizzare sia laboratori che spazi di coworking. 

Il network di H-Farm comprende diverse realtà nazionali e internazionali.

Tra le startup incubate con successo in H-Farm si può ricordare Depop app di compravendita di vestiti usati, recentemente acquisita da Etsy.

StartupGym

https://www.startupgym.it/
Via Gaetano Trezza 29, Verona

StartupGym è un incubatore certificato che propone un nuovo modello di incubazione: oltre agli spazi di coworking e all’attività di formazione, partendo dall’idea l’obiettivo è quello di validarla sul mercato, creare il team, lanciare il prodotto e trovare i primi fondi. 

Il lavoro prosegue poi con l’investimento in seed nelle startup incubate che hanno raggiunto gli obiettivi previsti. Il programma di incubazione è dedicato alle startup innovative che operano nel settore digitale.

t2i

https://www.t2i.it/
Piazza delle Istituzioni, 34/a 31100 Treviso
info.rovigo@t2i.it

t2i è un incubatore certificato che offre alle startup incubate spazi, servizi e attrezzature a condizioni agevolate oppure gratuite.

Le idee di business o startup innovative vengono selezionate in base alla capacità di concretizzare un progetto realmente interessante dal punto di vista dell’innovazione. 

Le startup vengono assistite in fase di costituzione, di ricerca dei primi finanziamenti, assistenza nella redazione del business plan e cura del business model, in modo da raggiungere entro il primo anno l’obiettivo per cui la startup è in grado di operare sul mercato.

È previsto anche un programma di incubazione domiciliare, per le startup che non usufruiscono degli spazi fisici dell’incubatore.

Tra le startup incubate con successo si può ricordare Pneus Jet Recycling, startup che propone una soluzione tecnologica per la gestione e lo smaltimento di pneumatici fuori uso (PFU) di medie e grandi dimensioni con tecnologia a basso impatto ambientale e ridotto impiego energetico.

Vega Parco Scientifico Tecnologico

https://www.vegapark.ve.it/
Via delle Industrie 13 30175 Venezia Marghera
Form di contatto: https://www.vegapark.ve.it/chi-siamo/contatti/

Vega Parco scientifico Tecnologico è un incubatore dedicato a startup e spin-off universitari, con attività ad elevato e innovativo contenuto tecnologico,  che operano nei settori:

ICT;
Green;
Manifattura Digitale

Nel suo incubatore Vega si occupa di sostenere la nascita e la crescita di startup, partendo dall’idea di business, proseguendo con la costituzione e la gestione. 

Il programma di incubazione è seguito da un Tutor d’Impresa dedicato. 

L’incubatore offre spazi per il coworking, laboratori, formazione e possibilità di accedere a un network ricco di partner esperti del settore.

# Trentino Alto Adige

NOI Techpark

https://noi.bz.it/it
Via A. Volta 13/A 39100 Bolzano/Alto Adige
info@noi.bz.it

NOI Techpark è un incubatore certificato che prevede programmi di incubazione per startup innovative. 

I programmi di incubazione sono caratterizzati da una elevate personalizzazione, hanno una durata di 36 mesi e prevedono servizi di:

coaching su business model e strategia finanziaria;
training con seminari e workshop;
networking and community;
fund raising;
spazi per coworking e laboratori sperimentali.

È previsto anche un programma di pre-incubazione della durata di 6 mesi, con focus sullo sviluppo del prodotto e del modello di business.

Trentino Sviluppo

https://trentinosviluppo.it/Home.aspx
Via Fortunato Zeni 8, 38068 Rovereto (TN)
info@trentinosviluppo.it

Trentino Sviluppo è un incubatore basato su una società partecipata dalla provincia autonoma di Trento. 

L’offerta del programma di incubazione per le startup è concentrata soprattutto sulla possibilità di utilizzo di spazi condivisi nei BIC che si trovano in diverse zone del territorio. 

La possibilità di insediarsi in un BIC permette di lavorare a stretto contatto con diversi partner d’impresa.

È previsto anche un programma di preincubazione per progetti innovativi nel settore della Meccatronica e della Manifattura.

Wylab

https://wylab.net/
Via Davide Gagliardo 7, 16043 Chiavari (GE)
info@wylab.net

Wylab è un incubatore certificato, il primo in Italia a essere dedicato alle startup che progettano soluzioni innovative e nuove tecnologie per lo sport. 

Il programma di incubazione prevede la selezione delle idee più innovative, la validazione del prodotto e del business model e il lancio sul mercato. 

L’incubatore offre anche la possibilità di usufruire di spazi per il coworking.

Tra le startup incubate con successo si può ricordare Buddyfit, app che permette un allenamento seguito da personal trainer senza muoversi da casa. 


Se ti piace l'articolo, lascia un commento e condividilo  


    2 replies to "Gli Incubatori Certificati Nel Nord Italia"

    • Rosaria

      Ecco finalmente qualcosa di davvero utile subito. Per la serie cotto e mangiato. Speriamo che riusciate a tenere aggiornato questo elenco di incubatori

    • Dante Fenice

      Rosaria grazie per i complimenti.
      Ci proverò sicuramente

Leave a Reply

Your email address will not be published.