Francesco è proprietario e amministratore di www.cercosocio.it
Personalmente, seguo da tempo questa piattaforma e la trovo molto interessante per gli startupper che vogliono operare in Italia.
Come tutti sanno, trovare un socio per una startup è un elemento centrale nello sviluppo di un business. Oltre che essere un aspetto importante e un elemento/problema da risolvere quanto prima per non tappare le ali alle propria idee di business.
Ed è qui che entra in gioco Cerco Socio
Ciao Francesco e benvenuto su Startup Vincente. Ora però, Francesco, ti passo la parola in modo che ci spieghi più dettagliatamente che cos’è CercoSocio
Ciao a tutti. CercoSocio è una piattaforma che cerca di mettere in contatto persone interessate a fare business insieme.
Chiunque cerca un socio, un cofounder o, volendo, una partnership aziendale può pubblicare il proprio profilo e renderlo disponibile agli altri iscritti.
Ovviamente ogni iscritto ha la possibilità di effettuare ricerche sulla banca dati di profili e contattare le persone potenzialmente più interessate al business che vuole sviluppare.
Francesco, com’è nata l’idea di cercosocio? Che cosa ti ha spinto a creare questa piattaforma?
CercoSocio è nato per colmare una necessità personale. Nel 2009 ero alla ricerca di un paio di soci per sviluppare un progetto che avevo in mente da tempo, ma nessuno, nella cerchia di amicizie e conoscenze, era disposto a scommettere sulla mia idea.
Allora mi chiesi se esistesse un servizio online di intermediazione che potesse permettermi di trovare un socio d’affari, ma le mie ricerche non produssero risultati. Così nacque l’idea di sviluppare una piattaforma che servisse allo scopo.
Quindi come spesso accade da un’esigenza personale è nato un nuovo business. All’interno di Cerco Socio che ruolo occupi e chi sono gli altri membri del team?
All’inizio mi sono occupato sia dello sviluppo della piattaforma sia del marketing. Ora mi occupo solo di marketing, mentre gli aspetti tecnici, gestionali e amministrativi sono delegati ad un paio di collaboratori
Facendo un piccolo passo indietro, quando hai creato Cerco Socio qual’era il tuo background e che esperienze avevi del mondo delle startup?
Avevo già un azienda che operava da 8 anni nel settore dell’ICT.
Per quanto riguarda la vostra unicità, in Italia avete qualche competitors?
Siamo stati i primi e siamo tuttora gli unici in Italia ad offrire un servizio del genere. Quando ho avuto l’idea di realizzare la piattaforma, nel 2009, ho cercato piattaforme simili in europa o negli USA, ma non ne ho trovate.
Per cui ho buoni motivi per ritenere che CercoSocio sia stato il primo sito in assoluto ad offrire questo genere di servizio. Successivamente in Italia ci sono stati dei tentativi di emulazione, ma non hanno lasciato il segno.
Dopo un paio d’anni dal lancio di CercoSocio.it è nato un clone in lingua spagnola tuttora operante.
Quando hai dato vita a questa piattaforma, quali sono stati i 3 aspetti su cui ti sei concentrato fin da subito?
Sono i 3 aspetti su cui mi concentro ogni volta che penso ad un nuovo progetto imprenditoriale.
Al primo posto il marketing, al secondo il marketing e al terzo pure. Avere un’idea potenzialmente interessante è una cosa che capita a chiunque e continuamente.
Realizzare tecnicamente il prodotto può essere un po’ più difficile, ma con un po’ di buona volontà e le giuste competenze si riescono sempre a trovare le risorse per farlo.
Ma l’aspetto che richiede veramente ingegno è studiare un piano di marketing che permetta di raggiungere gli obiettivi prefissati.
In questi casi non si tratta di promuovere una struttura ricettiva o di portare più gente in un esercizio commerciale.
Quando si battono terreni inesplorati, l’efficacia di una strategia di marketing è sempre un’incognita.
Nel mio caso il target da raggiungere è rappresentato da aspiranti imprenditori in cerca di un partner con cui condividere l’esperienza imprenditoriale.
Insomma non è facile trovare il modo di intercettare online questo pubblico e soprattutto di farlo ad un costo che sia sostenibile, cioè inferiore ai ricavi del sito.
Posso dire però di aver trovato la formula giusta.
Quali sono i risultati che hai raggiunto e che ti eri prefissato e quali invece quelli che non sei riuscito a centrare?
Alla fine dello scorso anno ho raggiungo l’obiettivo di 800 nuovi iscritti al mese, ma conto di raddoppiare questi numeri entro la fine dell’anno
Ora supponiamo che io abbia creato una startup digitale e stia cercando un socio con un profilo ben delineato, cosa dovrei fare per utilizzare la vs piattaforma e quanto mi costerebbe?
E’ sufficiente iscriversi ed inserire una serie di informazioni che serviranno a delineare il proprio profilo.
La piattaforma mette a disposizione potenti strumenti di ricerca che aiutano ad individuare la persona potenzialmente più idonea per il tipo di business che si vuole sviluppare.
L’utilizzo della piattaforma e lo scambio di messaggi tra gli iscritti è gratuito.
L’utente paga un tariffa solo quando ha trovato una persona potenzialmente interessante e vuole inviargli i propri recapiti (telefono o indirizzo email).
Il modello è studiato proprio per permettere agli iscritti di entrare in contatto tra di loro a costo zero e verificare se c’è un reciproco interesse ad avviare un’attività in comune.
Solo dopo aver constatato questo interesse, l’utente può decidere che è il momento di abbandonare la piattaforma e incontrarsi dal vivo.
In questo caso per potersi scambiare i recapiti è necessario corrispondere una tariffa che è comunque dell’ordine di pochi euro.
Quindi hai unito l’utile ad un prodotto economico ed alla portata di tutti. Parliamo invece di creazione di startup. Secondo la tua esperienza, qual è quella competenza che uno startupper dovrebbe possedere?
Le competenze, se non si hanno si creano e se non si ha la possibilità di crearsele, si possono sempre cercare altrove, delegando attività alle figure più opportune.
Più che competenze particolari, uno startupper dovrebbe possedere determinazione, spirito di sacrificio, capacità di individuare il proprio obiettivo e pianificare una strategia per raggiungerlo, avere una spiccata predisposizione al problem solving, essere capace di automotivarsi costantemente ed infine saper scegliere le persone giuste con cui condividere il suo cammino.
E per quest’ultimo aspetto può essergli d’aiuto CercoSocio
Parlando di soldi, come hai finanziato Cerco Socio?
La piattaforma non ha richiesto capitali importanti per cui sono riuscito a finanziarla con i miei risparmi
Francesco, nei controlli che effettui normalmente per verificare che la tua startup cresca in base agli obiettivi che ti sei prefissato, esiste un indice/parametro che monitori quotidianamente?
Certo, ogni giorno l’andamento dei leads
Invece nelle attuali startup, secondo la tua esperienza, quale profilo non puo’ mancare nel team di una startup e dove consigli di cercarli?
Mi rifaccio alla risposta precedente. Credo che all’interno di una startup non dovrebbe mai mancare la figura di un esperto di marketing.
Penso che per ogni startup di successo ci siano almeno 100 idee geniali messe sul mercato, ma conosciute solo dallo startupper che le ha sviluppate e dagli amici a cui ha raccontato la sua idea. L’errore più comune è ritenere che avere una buona idea e le competenze per realizzarla sia sufficiente per avere successo.
Invece, ribadisco, le prime domande da porsi sono:
- chi dovrà utilizzare questo servizio?
- come penso di intercettare queste persone?
- qual è il modello di business che voglio applicare ed è veramente redditizio?
Insomma, il piano di marketing prima di tutto.
Grazie per le tue risposte Francesco, come posso fare i nostri amici se vogliono contattarti?
Attraverso il modulo di contatto presente sul sito www.cercosocio.it oppure dal mio profilo linkedin
Grazie per la tua disponibilita’ ed a risentirci presto
Grazie a te per avermi ospitato sul tuo blog
…………………………………………………………………………………
2 replies to "Francesco Varricchio – Aiuto le startup a trovare i propri soci"
sembrerebbe ottimo, se funziona
[…] o Maurizio Maraglino o Nextasoft 17. Creare App come Badger Map o UGO 18. Creare un Blog come Cercosocio o Spendimi o Nicchiaonline o Salvadanaio 19. Creare un mercatino dell’usato 20. Creazione canale […]