Quante volte ti è capitato di ascoltare qualcuno dire: “Ho un’idea rivoluzionaria per una nuova startup, sarà un successo garantito”?
E poi, a distanza di tempo cosa succede a quell’idea così rivoluzionaria?
Nulla.
Nella maggior parte dei casi quell’idea di business non si è mai tramutata in realtà, perché non è stato trovato il modo per finanziare una startup, anzi spesso non si sono neanche cercate quelle somme che sarebbero servite per dar vita a quella startup.
Se anche a te è capitato di ascoltare o di ritrovarti in una situazione del genere, inizia a leggere con attenzione quest’articolo per sapere come finanziare una startup.
Devi sapere che una delle fasi più delicate e importanti nella realizzazione di un business è appunto la ricerca delle risorse per finanziare una startup e trasformare in realtà quella che per il momento è soltanto una tua idea.
# OK, mi servono 50.000 euro per finanziare una startup, dove li trovo?
Facciamo un piccolo passo indietro.
Prima di cercare un modo per finanziare una startup, dovrai preparare un documento che per te sarà indispensabile e che ti verrà richiesto da chiunque entrerà in contatto con la tua azienda: il business plan, di cui ti parlerò approfonditamente più avanti.
Tramite il business plan riuscirai a capire come finanziare una startup oltre che disporre di un documento che ti verrà richiesto da tutti coloro a cui ti rivolgerai per avanzare richieste di finanziamento.
Solo dopo aver elaborato il tuo business plan potrai iniziare la ricerca delle risorse finanziarie necessarie.
Quando parliamo di finanziare una startup, immagino che la prima cosa a cui pensi sia la banca, vero?
Però devi sapere che la banca è solo uno dei soggetti a cui potrai rivolgerti.
# Eccoti 4 modi per finanziare una startup e farla crescere più rapidamente.
1. FINANZIARE UNA STARTUP CON CAPITALE PROPRIO
Si tratta della forma di finanziamento più ovvia ma al tempo stesso meno diffuso nel panorama delle startup soprattutto italiane, essa consiste nell’apporto di capitali da parte dell’imprenditore.
2. FINANZIARE UNA STARTUP CON CAPITALE DI RISCHIO
Con il termine finanziamento nel capitale di rischio intendo l’apporto di risorse finanziarie da parte di operatori specializzati (non banche), sotto forma di partecipazione al capitale della nuova società.
Ti suggerisco di dare una lettura al sito dell‘Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital.
Eccoti alcuni link che ti consiglio di consultare:
- Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital
- Associazione Italiana degli investitori informali in Rete
3. FINANZIARE UNA STARTUP CON FINANZIAMENTI ORDINARI
Questo è il canale bancario, che è il più diffuso oltre che essere il più caro per le startup e quello che dovrai cercare di utilizzare il meno possibile 🙂
4. FINANZIARE UNA STARTUP CON FINANZIAMENTI AGEVOLATI
La finanza agevolata rappresenta invece il sogno di tutti gli imprenditori.
Infatti molti, giustamente, sperano di trovare il modo per finanziare una startup a condizioni particolarmente vantaggiose ed in alcuni casi addirittura a fondo perduto. Rientrano per es. in questa categoria i finanziamenti europei.
Come vedi, hai almeno quattro tipologie di finanziamento tra cui cercare le risorse per finanziarie una startup.
Ti consiglio comunque di consultarli tutti o almeno quelli che puoi in modo da poter poi confrontare i vari preventivi e scegliere il migliore strumento per finanziare la tua startup.
# Durante questa fase di scrematura, dovrai considerare i seguenti elementi:
- quanto ti costano gli interessi per finanziare una startup?
- quanto pagherai per commissioni e spese varie?
- in quanto tempo avrai i soldi necessari per finanziare la tua startup?
- e soprattutto a quanto ammonta la rata che dovrai pagare per finanziare la tua startup sarà sopportabile oppure no?
Vediamo però adesso un esempio concreto che ti aiuterà a capire come finanziare una startup.
Non cadere nell’errore di accettare subito la prima soluzione che ti viene proposta ma cerca sempre delle alternative confrontandole tra di loro in modo da capire fin da subito quella che è più conveniente per te.
Tra questi due quali sceglieresti?
Allora preferisci il finanziamento con una durata minore ma con l’importo della rata più alto oppure una durata maggiore ma una rata più contenuta?
Se vuoi decidere correttamente, i dati che ti ho fornito non ti bastano.
Infatti per poter scegliere tra i due finanziamenti più “sopportabili” per la tua azienda devi considerare il tuo cash flow e solo dopo potrai eseguire la scelta più appropriata.
Tranquillo se non sai cos’è il cash flow, lo spiegherò nei prossimi appuntamenti sul blog di startupvincente.com, per il momento è importante che tu sappia quali elementi devi considerare nella scelta del canale più appropriato per finanziare una startup e quali elementi ti possono aiutare in questa scelta.
………………………………………………………………………………………………………….
3 replies to "Come Finanziare Una Startup"
[…] https://www.startupvincente.com/come-finanziare-una-startup/ […]
[…] possibilità di finanziamento per una startup sono molteplici: puoi affidarti ai finanziamenti tradizionali (come le banche e le società finanziarie), oppure ricorrere a sistemi di finanziamento più legati […]
[…] mi dirai ma perché la banca prima mi concede un fido per finanziare una startup e poi mi dice di non utilizzarlo totalmente […]