fattureincloud

La fatturazione elettronica è diventata ormai da anni una realtà  per professionisti, PMI e startup italiane.

Nella gestione quotidiana della tua startup devi misurarti con questo obbligo normativo e con tutte le procedure a esso collegate.

Perché, se è vero che la fatturazione elettronica ha per certi versi reso più semplice il processo di fatturazione, riducendo la produzione di carta e gli inutili spostamenti negli uffici, per una migliore gestione richiede un servizio studiato ad hoc.

Per rispondere a  tutte queste necessità di tutti questi soggetti e agevolare la gestione della fatturazione in modalità elettronica sono nati negli anni diversi servizi.

In alcuni casi software da acquistare e installare, in altri servizi completamente online: e Fatture in Cloud è fra i servizi web più conosciuti e diffusi.

Fatture in Cloud permette di semplificare il processo di fatturazione e contabiltà di una startup

# La storia di Fatture in Cloud

L’idea alla base di Fatture in Cloud nasce dall’esigenza di risolvere un problema reale.

Daniele Ratti, il founder della startup, nel 2013 aveva creato una società nell’ambito dei videogiochi e applicazioni per startup.

Per quanto l’attività della startup fosse in positiva crescita, il problema di affrontare la burocrazia, i costi e i disagi dati dalla necessità di recarsi fisicamente dal commercialista si faceva sentire.

L’idea innovativa è quella di creare un servizio completamente online in grado di risolvere questo problema, semplificando al massimo la gestione dell’intero processo di fatturazione.

Dalle prime demo Daniele Ratti passa a una versione della piattaforma di base pronta per essere lanciata sul mercato. Grazie anche alla collaborazione del co-founder Matteo Milesi, anche lui esperto nel settore dello sviluppo, e attualmente CTO della società.

Il servizio viene offerto per un primo breve periodo in maniera completamente gratuita e sponsorizzato soprattutto attraverso Facebook.

Dato il ritorno di gradimento da parte del pubblico, lo step successivo è quello di introdurre un pagamento mensile minimo, pari a 5 euro, per l’utilizzo del servizio.

La risposta degli utenti rimane positiva e questo permette alla piattaforma di crescere ulteriormente: tanto che solo 2 anni dopo, nel 2015, il 51% del capitale della startup viene acquisito da uno dei colossi del settore software italiano, la TeamSystem.

La crescita di Fatture in Cloud è proseguita anche negli anni successivi, anche in seguito all’entrata in vigore dell’obbligatorietà per molte categorie di emissione della fattura elettronica.

Infatti già nel 2019 la startup contava circa 350.000 clienti che hanno emesso nello stesso hanno 32,2 milioni di fatture attraverso la piattaforma.

La crescita continua ha permesso di ampliare l’offerta disponibile sulla piattaforma, integrando sempre più servizi per gli utenti.

# Come funziona Fatture in Cloud

Fatture in Cloud permette agli utenti di gestire in modo autonomo e semplice tutto il processo legato alla fatturazione, sai in entrata che in uscita.

Oltre a questa funzione, Fatture in Cloud offre anche tutta una serie di strumenti che permettono di gestire anche i processi di amministrazione e di controllare i costi.

Fatture: Fatture in Cloud è permette di creare le fatture online, le fatture elettroniche, che siano destinate a privati, imprese o Pubblica Amministrazione, preventivi e documenti di trasporto.

I dati dei clienti vengono recuperati direttamente dalla rubrica, per evitare errori, e la spedizione della fattura elettronica è semplice da effettuare.

Registro Acquisti: la piattaforma permette di registrare gli acquisti in diverse categorie, in modo da tenere sotto controllo le spese.

È disponibile anche una funzione OCR di riconoscimento che permette di inserire fatture e ricevute tramite una fotografia o un file PDF.

Pagamenti e Prima Nota: Grazie alla piattaforma è possibile gestire lo scadenziario dei pagamenti e collegare un account PayPal per effettuare i pagamenti in automatico.

Inoltre è possibile collegare la piattaforma con buona parte delle banche, in modo da importare i movimenti bancari relativi alle diverse fatture.

La gestione della Prima Nota permette di tracciare tutti i movimenti, anche su conti diversi, e di controllare la liquidità della società.

Scadenzario: è possibile collegare la piattaforma a Google Calendar e ricevere in questo modo l’elenco di tutte le scadenze sui propri dispositivi connessi a Google.

Magazzino: dalla creazione dei documenti come fatture e documenti di trasporto si sincronizza in modo automatico la situazione del magazzino.

Strumenti di analisi e redazione di report: Fatture in Cloud  dispone anche di diverse funzioni che permettono di analizzare diversi aspetti dell’attività della startup.

In particolare è possibile creare report e stime relative alla tassazione, alla situazione crediti/ debiti dei clienti e dei fornitori e del magazzino.

Collegamento con il commercialista: la piattaforma permette anche di dare l’accesso all’account della società al proprio commercialista.

In questo modo il professionista avrà accesso diretto ai documenti della startup: inoltre è disponibile una chat per una comunicazione immediata, senza inutili attese.

# Registrazione su Fatture in Cloud

Il processo di registrazione alla piattaforma di Fatture in Cloud è semplice e intuitivo: inoltre la possibilità di utilizzare di prova permette di prendere confidenza con i vari strumenti a disposizione.

Per registrarsi in primo luogo è necessario scegliere la categoria di cui si fa parte, fra imprese, professionisti e commercialisti, e poi inserire i dati richiesti, che sono quelli anagrafici della startup.

Terminato il processo di registrazione è necessario scegliere di quale tipo di servizio si intende usufruire.

# Le caratteristiche di Fatture in Cloud

Fatture in Cloud nasce da un’idea innovativa e persegue l’obiettivo di rendere semplice l’attività legata alla fatturazione e alla gestione di un’impresa.

E la semplificazione della gestione del processo di fatturazione è una delle caratteristiche più importanti di questo servizio.

La creazione delle fatture online e di quelle elettroniche si può completare con pochi click, grazie anche al sistema di autocompletamento che inserisce tutti i dati necessari.

La gestione e spedizione delle fatture elettroniche, sia quelle verso privati che quelle per la PA, è garantita grazie all’integrazione dei servizi forniti da Team System.

Grazie a questo sistema è possibile utilizzare il sistema di Firma Digitale ed è garantito anche l’invio e il servizio di conservazione sostitutiva.

Inoltre i modelli di preventivi e di fattura sono personalizzabili, andando incontro in questo modo anche all’esigenza di fare conoscere il brand della società.

I servizi dedicati alla gestione della contabilità societaria rappresentano un valore aggiunto per Fatture in Cloud.

Infatti, oltre al servizio base dedicato alle fatture, c’è la possibilità di utilizzare la piattaforma come un vero e proprio gestionale, per l’intera amministrazione della startup.

In particolare è interessante il servizio Genius OCR che permette l’inserimento diretto della fattura attraverso un PDF o una fotografia, evitando le lungaggini e i possibili errori derivanti da un inserimento manuale.

Anche in questo caso l’obiettivo è quello di facilitare le operazioni di gestione della contabilità: infatti diventa possibile inserire nella piattaforma un documento che provenga da qualsiasi fonte web.

Unico limite relativo a questa funzione è che è disponibile solo come plugin di Chrome: quindi non può essere sfruttata con gli altri browser.

I punti di forza di Fatture in Cloud sono sicuramente:

un’interfaccia user friendly: anche chi non ha mai utilizzato un programma di fatturazione e contabilità aziendale riesce a orientarsi con facilità attraverso le varie funzioni disponibili;
l’integrazione su diversi dispositivi: è possibile utilizzare Fatture in Cloud attraverso i classici computer o notebook e anche tramite device mobili come smartphone e tablet, grazie alla presenza di un’app dedicata molto funzionale;
la sicurezza del sistema Cloud: il fatto che la piattaforma lavori in cloud permette di operare su di essa da qualunque luogo, a patto di avere un device e una connessione dati; inoltre il sistema prevede la creazione di backup automatici a intervalli regolari, per tutelare gli utenti da un’eventuale perdita di dati.

Per quel che riguarda i limiti di Fatture in Cloud il primo può essere considerato il costo dell’abbonamento al servizio base, che è di 96 euro più IVA annuale.

Per quanto possa considerarsi economico, questo piano offre un numero limitato di funzioni, in pratica solo quelle legate alla fatturazione.

Per poter accedere alle funzioni legate alla gestione contabile e poter fruire dell’integrazione con PayPal e con i sistemi bancari è invece necessario passare ai servizi di costo superiore.

Questi sono i servizi Premium, a 192 euro più IVA annuali, e Premium Plus, a 264 euro più IVA annuali, che permettono di utilizzare tutte le funzioni.

Altro limite, che peraltro è comune a tutti i servizi in cloud, è l’impossibilità di lavorare sulle fatture e sulla contabilità quando si è offline.

# Fatture in Cloud: vale la pena per una startup?

Il servizio offerto da Fatture in Cloud può rivelarsi interessante per una startup, soprattutto nelle prime fasi di sviluppo.

Infatti tramite questa piattaforma diventa possibile gestire in modo agevole il processo di fatturazione.

Viene eliminata la necessità di recarsi fisicamente dal commercialista per la consegna dei documenti: e il tempo risparmiato può essere impegnato in altre attività relative allo sviluppo della startup.

Il fatto poi di poter integrare le diverse funzioni legate alla contabilità in un’unica piattaforma è utile anche per sveltire le procedure ed evitare i trasferimenti di dati da un sistema a un altro, che possono essere fonte di problemi.

I limiti del sistema di Fatture in Cloud possono emergere nel momento in cui si entri nelle fasi di crescita più avanzata di una startup.

Infatti la piattaforma è nata per dare un servizio ai professionisti, ai freelance e alle piccole imprese: nel caso di una struttura maggiormente organizzata le funzioni offerte potrebbero non essere sufficienti.

La gestione del processo di fatturazione è spesso un problema e una complicazione per una startup all’inizio della sua attività.

Fatture in Cloud punta a offrire un servizio accessibile e semplice da utilizzare: la gestione in cloud permette di utilizzare la piattaforma in modo flessibile, con un risparmio notevole di tempo.

E adesso tocca a te: cosa ne pensi del servizio offerto da Fatture in Cloud? Dicci se lo sceglieresti per la tua startup in un commento!

VUOI SAPERE
COME FINANZIARE UNA STARTUP?

Leggi l'ebook ed imparerai a cosa serve:

Il fondo di garanzia
Gli investitori privati: Business Angel e Venture Capital
Il crowdfunding: equity, reward, lending e donation
Incubatori ed acceleratori
Competizioni
E molti altri strumenti di finanziamento
finanziare

Se ti piace l'articolo, lascia un commento e condividilo  


Leave a Reply

Your email address will not be published.