Excellent Business Plan di Kingsley Antonio Borello è un guida indicata a chi desidera scoprire come “pianificare una startup e monitorarne la performance”.
Perché questo libro, arrivato alla sesta edizione, è interessante?
Principalmente perché Kingsley adegua il suo testo al modo di fare impresa che è in continua evoluzione.
Tutto questo per consentire una visione completa e particolareggiata del pianeta “Business Plan” in continua trasformazione.
Sappiamo che pianificare è la parola d’ordine, la chiave necessaria ad avviare qualsiasi startup, online o offline.
Non tutti, però, sappiamo come approntare un Business Plan nel migliore dei modi, sfruttandone tutte le potenzialità.
La guida, dedicata a persone che desiderano approfondire le loro conoscenze sulla pianificazione, contiene tutto quello che si deve sapere (teoria e pratica), grazie ad esempi e schemi che rendono ben chiaro il concetto affrontato.
Che cosa racconta Kingsley?
Kingsley parte dai tre punti fondamentali per la costruzione del piano aziendale di una startup:
- Dove siamo?
- Dove vorremmo essere?
- Come si arriva?
Tre semplici domande a cui bisogna saper rispondere in modo chiaro e dettagliato, valutando tutti i fattori possibili per poter giungere a un piano aziendale completo.
Tra tanti fattori, scopriamo che una delle voci più difficili da affrontare è la fattibilità economica che richiede un’analisi dettagliata di tutti i particolari che possono determinare il risultato finale.
Il Business Plan, per essere affidabile e veritiero, deve quotizzare tutte le variabili del mercato.
Per questo motivo si devono eseguire le seguenti ”valutazioni organiche”:
- Competitors;
- Offerte proposte dai competitors;
- Produzione;
- Struttura distributiva;
- Team e delle relative funzioni;
- Piano di marketing;
- Fabbisogno finanziario;
- Possibili finanziatori.
Oltre all’aspetto tecnico del documento, Kingsley tratta anche un argomento spesso sottovalutato da chi si appresta a predisporre un Piano Aziendale.
Il libro, infatti, tratta anche l’aspetto strutturale: come deve presentarsi un Business Plan
Parliamo di un documento professionale e strategico che deve essere facile da leggere e da applicare.
La struttura, chiara, pulita ed equilibrata, deve essere corredata di grafici e allegati.
———————————————————————————————
- Titolo: EXCELLENT BUSINESS PLAN.
COME PIANIFICARE UNA STARTUP, SVILUPPARE UN’IMPRESA E MONITORARE LA PERFORMANCE - Autore: KINGSLEY A. BORELLO
- Editore: HOEPLI
- Numero Pagine 384
- Prezzo copia cartaceo 37,46 euro
- Prezzo formato kindle 35,99 euro
- Anno di pubblicazione 2015
———————————————————————————————–
# Il capitolo più interessante
In realtà tutta la guida è interessante, ma il capitolo che attira di più l’attenzione è quello dedicato alle “Risorse di finanziamento”, tallone di Achille di tutte le startup o imprese già in attività.
In questo caso Kingsley parte con l’analisi di tutti i fattori collegati:
- Mix delle fonti finanziari;
- Capitale investito;
- Fonti interne ed esterne;
- Piano di ammortamento e remunerazione del capitale;
- Valutazione del credito.
Per comprendere meglio l’argomento, prendiamo come esempio il paragrafo dedicato alle Fonti Esterne.
Qui scopriamo che tutti i fattori sono trattati fin nei minimi dettagli.
Quali possono essere le Fonti Esterne?
Tutte quelle che consentono uscite monetarie posticipate o entrate anticipate.
Alcuni esempi sono la dilazione di pagamenti, lo sconto, l’anticipazione bancaria e il factoring.
Sono tutte possibilità offerte dagli istituti bancari, evenienze “accomunate dal fatto di concedere pro-solvendo o pro-soluto l’anticipo dei crediti commerciali scontato di un certo margine di interesse”.
Excellent Business Plan continua ad analizzare tutte le casistiche, situazioni, varianti e variabili dell’imprenditoria, svelando particolari e strategie dettate da un’esperienza ultra-ventennale dell’autore.
# Chi è il lettore ideale per Excellent Business Plan
Excellent Business Plan non è un libro adatto a tutti.
È un testo tecnico e molto dettagliato.
È indirizzato a imprenditori, startupper, studenti o manager che vogliono capire come “ideare e valutare” lo sviluppo di un’attività già avviata o un progetto imprenditoriale nascente.
Tutto viene presentato attraverso un iter teorico abbinato a strumenti adatti a trasformare la teoria in pratica.
Se dovessi dare un voto a questo libro gli darei 8 perché minuzioso, particolareggiato, ricco di spunti, ma in alcuni punti ripetitivo.
# Che cosa mi ha insegnato questo libro?
La prima risposta che mi viene in mente è la seguente: leggendo questa guida ho imparato che pianificare, obiettivamente e coscienziosamente, è il metodo migliore per sopravvivere nel mondo dell’imprenditoria.
Da questo insegnamento nasce il secondo.
Il piano aziendale deve essere fatto da persone che sanno valutare concretamente tutti gli aspetti relativi a una startup, persone sempre aggiornate e con il pensiero proiettato verso il futuro.
Il terzo precetto, forse scontato ma non banale, è che il Business Plan va sempre ampliato, mantenuto attuale.
Una volta realizzato, non va inserito in un cassetto e dimenticato, ma va costantemente aggiornato e potenziato.
# Come leggere questo libro
Si parla di una guida che va letta, capita, assorbita.
L’insegnamento ha bisogno di tempo per essere metabolizzato.
Il mio consiglio è quello di leggere tutto con molta calma.
In particolare si devono osservare attentamente tutti gli esempi e gli schemi che, in abbinamento al testo teorico, completano il concetto e il suo apprendimento.
# Questa guida è applicabile alle startup italiane?
Nasce proprio per le imprese italiane.
La cosa più interessante è che può essere applicata alle grandi aziende così come alle piccole attività imprenditoriali poiché tutte hanno bisogno di un’ottima pianificazione per partire o ampliarsi.
# In quanto tempo si legge questo libro?
Ci sono libri che si leggono in un batter d’occhio ma, in questo caso, il termine “velocemente” è da scartare.
Per quale motivo? Semplicemente perché la parte più consistente è nei calcoli economico-finanziari presentati attraverso tabelle e schemi che richiedono attenzione e tempo per essere fatti propri.
Inoltre, gli approfondimenti tematici, sono molto interessanti per comprendere le varianti di questo settore.
Questi raccolgono 20 anni di esperienza in progetti imprenditoriali, marketing internazionale e studi di strategie, provenienti del bagaglio esperienziale dello scrittore.
Per una lettura costante, ma non approfondita, servono almeno tre settimane. Se si desidera fare proprio il contenuto di questa guida, serve molto più tempo.
# Da lettore a lettore
Consiglio di utilizzare il volume in versione cartacea. Ciò offre l’opportunità di evidenziare, scrivere appunti, segnare le pagine più interessanti o su cui si vuole ritornare.
In questo caso il cartaceo è insostituibile e più pratico da consultare e riconsultare.
Evidenziare i punti salienti (molti per la verità) può aiutare ad assimilare meglio i concetti.
Un altro consiglio che mi sento di dare a chi intraprenderà questa lettura, è quello di non aver fretta.
Bisogna imporsi dei tempi per ogni capitolo, poiché vale veramente la pena di assorbire parola per parola.
Sei un imprenditore? Un manager? Uno studente?
Se vuoi comprendere realmente le strategie per la creazione di un piano aziendale eccellente, non lasciarti sfuggire Excellent Business Plan.
—————————————————————————————–