INDICE
Introduzione
Perché conoscere dell’equity crowdfunding portali?
Activant
Action Crowd
BackToWork24
Build Around
ClubDealOnline
Cofyp
Concrete Investing
Crew Funding
CrowFundMe
Crowdinvest Italia
Crowd Kasse
DoorWay
Ecomill
Ecocrowdengineering
ExtraFunding
Forcrowd
Fundera
FundYourJump
Gopmi
Henso
House4Crowd
Idea Crowdfunding
Investi-RE
Lita
Lifeseeder
Leonardo Equity
MamaCrowd
MyBestInvest
MuumLab
NextEquity
OpStart
PariterEquity
Starsup
StartFunding
TheBestEquity
Tifosy
Walliance
WeAreStarting
200crowd
Conclusioni
Risorse per approfondire
Quali sono per l’equity crowdfunding portali autorizzati dalla Consob operanti in Italia?
Alla data del giugno 2020 sono ben 39 questi portali: un numero importante, probabilmente destinato a crescere proprio come il sistema dell’equity crowdfunding.
Il mercato dell’equity crowdfunding è in continua crescita, confermando il suo ruolo di fonte di finanziamento per startup innovative e PMI.
Si tratta di portali diversi, alcuni generalisti e alcuni operanti in settori ben precisi.
Equity crowdfunding portali: i portali autorizzati in Italia
# Perché conoscere dell’equity crowdfunding portali?
Sai cos’è il crowdfunding e come funziona: il fatto di conoscere nel dettaglio i portali che offrono questo servizio è importante per il successo di una campagna.
Infatti ti permette di capire quale può essere il portale più adatto per il progetto della tua startup.
Scegliendo la piattaforma giusta potrai raggiungere un pubblico qualificato e davvero interessato alla tua campagna, facendo crescere le possibilità di successo.
Ecco la lista dei portali, in ordine alfabetico.
# Activant
Activant è stato creato nel 2020 ed è una piattaforma che opera nel campo del finanziamento tramite crowdfunding di startup innovative e PMI innovative.
# Action Crowd
Action Crowd è un portale attivo dal 2014 e che fra le principali tipologie di crowdfunding opera tramite lo strumento dell’equity.
Si tratta di un portale generalista, non specializzato in particolari settori: il suo focus è sugli investitori interessati alle nuove modalità di investimento.
Il portale ha ospitato progetti di successo come quello di:
# BackToWork24
BackToWork24, nato del 2015, è uno dei portali di equity crowdfunding più importanti sulla scena italiana.
Il portale opera per favorire gli investimenti in startup e PMI innovative e per progetti nel settore real estate.
Molte importanti startup hanno lanciato una campagna crowdfunding di successo attraverso questo portale.
Fra le altre:
Nel 2020 la raccolta di capitali di BackToWork ha raggiunto i 13.533.963 euro.
# Build Around
Build Around è un portale attivo dal 2018, che opera nel settore Real Estate.
Fra i diversi progetti immobiliari di successo finanziati in equity crowdfunding dal portale si possono ricordare:
Nel 2020 la raccolta di capitali di Build Around ha raggiunto i 358.000 euro.
# ClubDealOnline
ClubDealOnline è una piattaforma di private crowdfunding attiva dal 2017.
Non è quindi una piattaforma aperta al pubblico, ma riservata a Family Office, HNWI e ad alcune banche private, con cui ha rapporti di partneship.
Come aprire un crowdfunding su ClubDealOnline? Questo portale in realtà opera solo con ScaleUp Innovative e PMI di importanti dimensioni societarie.
Fra i progetti di successo finanziati si possono ricordare:
# Cofyp
Cofyp è un portale generalista che opera nel finanziamento in equity crowdfunding di startup innovative dal 2016.
Hymy Group è uno dei maggiori successi per il portale: questa campagna ha finanziato la start-up innovativa che organizza e gestisce un processo produttivo e una rete commerciale di borse ed accessori della moda “Made in Italy”.
# Concrete Investing
Concrete Investing nasce nel 2018 e opera in equity crowdfunding nel settore real estate.
Diversi sono stati i progetti chiusi con successo su questa piattaforma, fra cui:
Nel 2020 la raccolta di capitali di Concrete Investing ha raggiunto la cifra di 12.800.000 euro.
# CrowFundMe
Ci sono nel crowdfunding vantaggi e svantaggi per una startup: il fatto di poter utilizzare una piattaforma importante come CrowdFundMe è sicuramente un vantaggio.
La piattaforma nasce nel 2014 e si specializza nel finanziamento di startup e PMI innovative, per poi aprire i suoi progetti anche al settore Real Estate.
Sono diverse le startup innovative che hanno concluso campagne importanti attraverso CrowdFundMe.
Fra le altre:
Nel 2020 il portale CrowdFundMe ha raccolto capitali per 17.540.000 euro.
# Crowdinvest Italia
Crowdinvest Italia nasce nel 2018 e opera come portale generalista per il finanziamento di PMI, sia innovative che tradizionali.
Fra i progetti di successo finanziati dalla piattaforma c’è Gelatarium: l’unica gelateria a livello globale a offrire gelato espresso di altissima qualità, finanziato per 50.000 euro.
# Crowd Kasse
Crowd Kasse è operativa dal 2019 e nel settore dell’equity crowdfunding si occupa dei progetti di PMI, imprese sociali e OICR o società che investono in PMI
# DoorWay
Doorway è stata creata nel 2018 grazie all'attività di 4 Business Angel.
I progetti finanziati attraverso questa piattaforma sono quelli di startup innovative e PMI caratterizzati da alta scalabilità e dotati di business model sostenibili.
Doorway è riservata agli investitori professionali, come Private Banker, Family Office e Financial Advisor, investitori qualificati come i Business Angel e corporate.
Fra i diversi progetti finanziati con successo da Doorway ci sono:
Doorway nel 2020 ha raccolto capitali per 6.214.000 euro.
# Ecomill
Vuoi creare crowdfunding nel campo dell’energia, dell’ambiente o del territorio?
Ecomill è sicuramente uno dei portali maggiormente specializzato in questi settori d’impresa ed è attivo dal 2014.
I progetti finanziati sono sempre strutturati nell’ottica della sostenibilità ambientale.
Ecomill ha promosso con successo diversi progetti, fra cui:
Ecomill nel 2020 ha raccolto capitali per 1.380.850 euro.
# ExtraFunding
ExtraFunding è un portale attivo dal 2018, che finanzia startup innovative e PMI innovative e tradizionali.
Fra i progetti finanziati con successo dalla piattaforma ci sono:
ExtraFunding ha raccolto nel 2020 capitali per 460.350 euro.
# Forcrowd
Forcrowd è un portale attivo dal 2019 e finanzia in equity crowdfunding startup innovative e PMI innovative.
I progetti promossi sulla piattaforma rientrano nel campo dell’alta innovazione tecnologica, dei modelli di economia sostenibile e della produzione di energia da fonti rinnovabili.
# Fundera
Sapere come funziona equity crowdfunding significa anche scegliere la piattaforma giusta per il tuo progetto.
Fundera è la piattaforma adatta ai progetti dedicati alla green economy.
Attiva dal 2015, finanzia startup e PMI innovative: ha anche una sezione dedicata al donation crowdfunding.
Nel 2020 Fundera ha raccolto capitali per 10.700.000 euro.
# FundYourJump
FundYourJump è una piattaforma di equity crowdfunding attiva dal 2020.
L’obiettivo è quello di diventare il primo marketplace a livello europeo in grado di mettere in contatto i proprietari di cavalli da corsa con i finanziatori interessati a questo settore.
# Gopmi
Gopmi è una piattaforma operativa dal 2019: opera nel settore dei finanziamenti alle PMI tradizionali e innovative.
# Idea Crowdfunding
Idea Crowdfunding opera nel settore dell’equity crowdfunding dal 2017: si tratta di un portale generalista, che punta a mettere in contatto le imprese innovative con i finanziatori.
# Investi-RE
Investi-RE è un portale attivo dal 2015 che opera in equity crowdfunding per il finanziamento di startup e PMI innovative.
Cynny, startup innovativa creatrice di un sistema per la creazione e la condivisione di video istantanei e interattivi, si è finanziata per 116.000 euro su questo portale.
# Lita
Lita è una piattaforma di equity crowdfunding operante dal 2018.
Se vuoi avviare un equity crowdfunding nel settore dell’impact investment, Lita è sicuramente il portale più adatto.
Infatti si occupa di progetti che generano un impatto sociale o ambientale misurabile e un rendimento economico.
La piattaforma finanzia startup e PMI innovative che operano in questo settore.
Fra i progetti di successo lanciati da Lita ci sono:
Nel 2020 Lita ha raccolto capitali per 479.500 euro.
# LifeSeeder
LifeSeeder è una piattaforma di equity crowdfunding attiva dal 2018 e collegata a Life Science.
La piattaforma finanzia progetti delle società del gruppo Life Science, che presentano progetti innovativi.
Fra i progetti di successo finanziati dalla piattaforma uno dei più interessanti è EasyTemp by AEBiosystem.
Il progetto ha raccolto 200.000 euro per lo sviluppo di un sistema di monitoraggio della temperatura intelligente con una tecnologia flessibile e impermeabile.
LifeSeeder ha raccolto nel 2020 capitali per 180.000 euro.
# Leonardo Equity
Leonardo Equity è una piattaforma che opera dal 2018 nel campo dell’equity crowdfunding, donation crowdfunding e lending crowdfunding.
# MamaCrowd
Se ritieni il crowdfunding finanziamento alternativo o complementare per la tua startup, devi considerare MamaCrowd per il tuo progetto.
Si tratta infatti di un portale attivo dal 2014 e di uno dei più importanti in Italia, che opera con startup e PMI innovative e con progetti Real Estate.
Negli anni ha finanziato progetti di successo come:
MamaCrowd nel 2020 ha raccolto capitali per 14.058.538 di euro.
# MyBestInvest
MyBestInvest opera dal 2019 come piattaforma di equity crowdfunding per startup innovative e PMI innovative, nel settore fintech.
Fra i progetti di successo finanziati dalla piattaforma c’è Medicaltech: per la produzione di soluzioni integrate di telemedicina, finanziato per 100.000 euro.
# MuumLab
MuumLab è la prima piattaforma di equity crowdfunding del Sud Italia, operante dal 2014.
La piattaforma è specializzata negli investimenti in Startup e PMI innovative.
Uno dei progetti più interessanti finanziato da MuumLab è ProntoVet24, servizio di veterinario a domicilio, che ha raccolto 50.000 euro.
# NextEquity
NextEquity è una piattaforma attiva dal 2014: la quinta società in Italia ad aver ottenuto l’autorizzazione dalla Consob per la raccolta in equity crowdfunding per Startup e PMI innovative.
Fra i progetti di successo finanziati da NextEquity ci sono:
Nel 2020 NextEquity ha raccolto capitali per 150.025 euro.
# OpStart
Sei indeciso nella scelta venture capital crowdfunding per supportare il progetto della tua startup?
Scegliere un portale come OpStart per il lancio di un equity crowdfunding vuol dire appoggiarsi a uno dei più importanti portali italiani, attivo dal 2015.
Supporta progetti di startup e PMI innovative nei settori più diversi.
Fra i progetti di successo lanciati da OpStart ci sono:
Opstart nel 2020 ha raccolto fondi per 22.800.870 euro.
# Pariter Equity
Pariter Equity è un portale di equity crowdfunding attivo dal 2020 che propone investimenti nel capitale di startup innovative e PMI innovative.
# Starsup
Il primo portale autorizzato Consob di equity crowdfunding per startup e PMI innovative è stato Starsup, nel 2013.
Negli anni Starsup ha finanziato progetti in ambiti anche molto diversi.
Nel 2015 Kiunsys ha condotto con successo una campagna di equity crowdfunding su questo portale.
La stessa startup è stata protagonista della prima exit in Italia per una startup finanziata con equity crowdfunding.
Nel 2020 Starsup ha raccolto capitali per 381.344 euro.
# Start Funding
Start Funding è una piattaforma generalista che opera dal 2019: si occupa di progetti di startup innovative e PMI innovative.
TheBestEquity ha raccolto nel 2020 capitali per 590.098 euro.
# Tifosy
Tifosy è un portale di equity crowdfunding operativo dal 2015: la sua attività principale è legata ai progetti di finanziamento di società sportive, soprattutto club calcistici.
I finanziatori investono nei progetti dei club: in cambio ricevono interessi e ricompense.
Fra i progetti finanziati con successo da Tifosy ci sono:
# Walliance
Walliance è attiva dal 2017, ed è la prima piattaforma di equity crowdfunding per gli investimenti Real Estate.
Fra i progetti di successo finanziati sul portale ci sono:
Walliance nel 2020 ha raccolto fondi per 14.329.053 euro.
# WeAreStarting
WeAreStarting è una piattaforma generalista di equity crowdfunding, attiva dal 2014: negli anni si è specializzata nei progetti di startup e PMI innovative italiane.
Fra i progetti di successo finanziati dalla piattaforma ci sono:
WeAreStarting nel 2020 ha raccolto finanziamenti per 1.264.680 euro.
# 200crowd
200crowd è un portale di equity crowdfunding attivo dal 2014: nel 2019 si è specializzato nel settore fintech.
I suoi progetti sono quindi rivolti a un pubblico selezionato e specializzato nel settore.
Fra i progetti finanziati da 200crowd con successo ci sono:
Nel 2020 200crowd ha raccolto capitali per 6,7 milioni di euro.
# Conclusioni
Conosci dell’equity crowdfunding rischi, compreso quello di non riuscire a finanziare il progetto.
Scegliere per l’equity crowdfunding portali più adatti al progetto della tua startup può essere un modo per aumentare le possibilità di successo.