Hai deciso di creare una startup e ora ti si pone davanti una decisione, una delle più importante per quel che riguarda la vita di un’impresa, quella della forma societaria: dovrai decidere se aprire una ditta individuale oppure costituire una SRL.
Si tratta di una decisione molto importante perché dalla forma societaria scelta dipenderanno molti degli aspetti della vita della tua impresa: a partire dal sistema di costituzione fino ad arrivare al regime fiscale a quello amministrativo
E allora è importante che tu prenda questa decisione dopo avere valutato con attenzione le due opzioni, i vantaggi e gli svantaggi che offrono e quale delle due si adatta meglio alla forma che prenderà la tua impresa.
# I vantaggi (e gli svantaggi) della ditta individuale
Vantaggi:
- Non serve un capitale minimo per iniziare l’attività;
- L’attività può essere più flessibile e puoi prendere le decisioni in modo più rapido;
- La procedura di costituzione è più semplice e gli adempimenti fiscali sono meno complessi.
Svantaggi
- La responsabilità verso i creditori è illimitata;
- In caso di profitti alti la tassazione cresce proporzionalmente
# Aprire una ditta individuale: i passi da seguire
Se decidi di aprire una ditta individuale e di dare alla tua attività la forma dell’impresa individuale ci sono alcuni adempimenti burocratici che dovrai seguire. Non sono molti e nemmeno eccessivamente complessi, ma si tratta di un’attività da svolgere con attenzione per evitare errori che ti potrebbero fare perdere tempo e denaro.
Il primo passo per aprire una ditta individuale è quello di recarsi presso la sede locale dell’Agenzia delle Entrate e compilare il Modello di Inizio Attività.
Vi è poi un altro modello che è necessario compilare per aprire la partita iva e che è differente a seconda dell’attribuzione della partita iva stessa a un’impresa individuale oppure a una società. Attenzione dunque a compilare il modello corretto.
Entrambi questi modelli dovranno poi essere presentati all’Agenzia dell’Entrate: è possibile farlo recandosi di persona presso l’ufficio dell’Agenzia oppure in via telematica tramite un apposito software che si trova sul sito dell’Agenzia dell’Entrate. In entrambi i casi puoi affidarti all’opera di un professionista abilitato (come un commercialista oppure un consulente del lavoro).
A questo punto alla tua ditta individuale sarà attribuita la partita iva, che rimarrà identica fino alla cessazione dell’attività, che dovrai indicare su tutti i documenti fiscali che emetterai e che dovrai comunicare ai tuoi fornitori (affinché la possano indicare nei documenti fiscali che emetteranno per le forniture alla tua impresa individuale).
Qui potrai trovare tutte le informazioni approfondite e modelli da utilizzare per aprire una ditta individuale
# Vantaggi (e svantaggi) di una srl
Vantaggi:
- Il rischio di impresa viene condiviso con gli altri soci;
- I regimi di tassazione sono più favorevoli;
- Esiste la possibilità di avere un capitale e delle risorse maggiori.
Svantaggi
- È necessario un capitale minimo per costituire la società;
- L’attività può essere meno flessibile;
- I soci decidono a maggioranza;
- La costituzione della società e la gestione amministrativa sono più impegnative
# Costituire una SRL: semplificata o normale?
Nel caso invece tu decida di costituire una società a responsabilità limitata (SRL) hai di fronte due diverse opzioni: infatti dal 2012 è stata introdotta nel sistema italiano anche una SRL in forma semplificata (SRLS) che presenta un sistema di costituzione molto più semplice di quello di una SRL tradizionale.
Per quel che riguarda la costituzione di una SRL la normativa di riferimento è quella del Codice Civile, integrata con le modifiche normative successive. Il procedimento da seguire è:
- La redazione di un atto costitutivo della società (che deve essere effettuato tramite atto pubblico da un notaio)
- La redazione di uno statuto della società;
- Tutti i soci devono versare le quote di capitale, in base alla loro partecipazione alla società.
Va poi ricordato che il capitale sociale di una SRL deve essere di almeno 10.000 euro (non esistono limiti superiori, ma nel caso si superino i 120.000 euro è necessario nominare un collegio dei sindaci).
Si tratta di un’operazione complessa, che va affidata a professionisti del settore (commercialisti e notai) e che ha dei costi abbastanza elevati.
Nel caso invece si decida di costituire una SRLS è sempre necessario prevedere uno statuto e la società va sempre costituita tramite atto pubblico.
Però i costi sono molto più contenuti (sia per quel che riguarda le spese notarili che per le imposte e i bolli): d’altra parte il capitale sociale non può superare i 9.999 euro, in caso contrario è necessario costituire una SRL tradizionale.
Ovviamente anche in caso di SRL (tradizionale o semplificata) è necessario richiedere l’attribuzione della partita iva, l’iscrizione alla Camera di Commercio e produrre la dichiarazione di inizio di attività.
# Ditta individuale o SRL: in base a quali fattori scegliere?
Abbiamo visto come vi siano delle differenze di procedura e di costi fra ditta individuale e SRL (normale o semplificata).
Le differenze ovviamente non si fermano qui: differenti sono anche i regimi fiscali (per esempio, per le SRL non è possibile applicare il regime di contabilità semplificata, mentre l’impresa individuale con ditta individuale può utilizzare dei regimi fiscali semplificati e agevolati).
Ma allora come puoi scegliere quale forma giuridica dare alla tua startup? In primo luogo bisogna considerare che se vi è un’unica persona fisica impegnata nell’attività potrai scegliere se aprire una ditta individuale oppure un SRL a socio unico.
Invece nel caso le persone impegnate in un’attività siano due o più la scelta diventerà obbligata e dovrai costituire una SRL (tradizionale o semplificata).
Valutare con attenzione tutti gli elementi per una scelta corretta tra ditta individuale ed srl
La scelta della forma societaria è determinante per il successo e la sopravvivenza di un’impresa: motivo per cui devi effettuare una scelta attenta, valutando attentamente le basi di partenza e quelle che sono le possibilità di espansione della tua startup.
Vuoi effettuare questa scelta nella massima consapevolezza e sicurezza?
In questo caso, la scelta migliore è quella di affidarti a professionisti che sappiano valutare la tua situazione e indicarti in modo preciso quale forma societaria è la più indicata per la tua startup.
Non conosci alcun professionista?
Allora parti da questa pagina
Commercialista Online, le migliori risorse
……………………………………………………………………………………………
9 replies to "Ditta Individuale o SRL? La soluzione più adatta per una startup"
[…] Ditta Individuale o SRL? La soluzione più adatta per una startup […]
buonasera,
vorrei sapere se, in costanza di proprietà ed amministrazione di una srl a socio unico, che nn si trova in ottime acque, è possibile costituire una
srls unipersonale, stesso socio ed amministratore unico.
se vi fosse un divieto in tal senso, gradire, se possibile, averne il riferimento giuridico.
cordiali saluti e grazie dell’attenzione,
grazia
Certo che puoi farlo.
Salve io sono una ditta individuale da poco è mi hanno messo la pulce nel orecchio che se per caso fallisco mi intaccato anche il mio patrimonio personale?.Volevo sapere se io posso cambiare da ditta individuale a una SALS o è meglio una SRL?
grazie fin da ora
Ciao Emanuele, certo che puoi farlo. Meglio scegliere una srl.
Salve vorrei sapere se esiste una forma per creare un attività sul ramo edilizia imbiancature e pavimenti Cartongesso ECC
Ma ho già avuto in passato una ditta individuale chiusa nel 2000.
Ho avuto problemi e in particolare con equitalia..
Posso riscrivermi e non rischiare di essere cercato dai suddetti perché all epoca la mia pendenza era diversi soldi i e ad oggi non risolta.
C ē una soluzione grazie
Salve! Abbiamo ereditato io e i miei 5 fratelli, un negozio da mia madre, purtroppo deceduta da poco. Il negozio è un’impresa individuale. E’ possibile continuare come impresa individuale anche se siamo 6 eredi? E come dovremmo muoverci? Il nostro commercialista ci dice di costituire una snc.
Grazie per una Sua risposta
Buona sera,
Sto valutando l’acquisto di una gelateria artigianale dove lavorero io e quando sara’ libero mio marito mi dara’ una mano…
Abbiamo il dubbio sulla societa da formare…visto che la gelateria e’ gia’ avviata e ha un guadagno pensavamo di aprire una SRL, pero fin ora i due commercialisti con chi ho parlato insistono sulla ditta individuale…perche e’ meno costasa e piu semplice nella gestione…
Chiedo Vs. cortese consiglio in merito, grazie.
Saluti
salve , ho deciso di aprire un’attività di consulenza amm/gestionale dove posso fare attività anche fuori sede, senza iscrizione ad alcun albo professionale, e con poche spese di gestione ( solo carburante, vitto e alloggio fuori sede), senza collaboratori.
chiedo quale sia la migliore soluzione nello scegliere il tipo di società.
grazie