Nel proseguire del percorso che dall’idea di business porta alla creazione di una vera e propria startup, ti troverai, dopo aver studiato le caratteristiche distintive del cliente-tipo della tua startup e i problemi che si trova ad affrontare, nella necessità di validare la tua idea di startup: e per questo ti viene in aiuto la Javelin Board.
Anche in questo caso si tratta di uno strumento grafico, un workflow, che va compilato inserendo diverse informazioni ed è particolarmente utile nella fase iniziale di sviluppo dell’idea di business, quando l’idea stessa può essere definita “in vitro”: utilizzando correttamente questo strumento è possibile immedesimarsi nel cliente, capendo come può reagire alla soluzione proposta dalla tua startup.
Dai risultati della compilazione della Javelin Board potrai capire se la tua idea ha concrete possibilità di essere realizzata, oppure se è necessario fare delle modifiche o, ancora, fare pivot e puntare su un progetto diverso. Ma andiamo per gradi.
Javelin Board: il workflow perfetto per validare un'idea di business
# Cos'è la Javelin Board
La Javelin Board è uno schema grafico che ti permette di validare un’idea di startup: fra i suoi obiettivi, ci sono quelli di identificare il cliente-tipo, validare l’idea e individuare le migliori strategie implementare per vendere il prodotto o servizio.
L’idea alla base della Javelin Board è la stessa che si trova alla base di tutto il sistema di Lean Startup: come accade con il Problem Solution Fit Canvas, l’utilizzo di questo schema permette quindi di validare un’idea di business attraverso la sperimentazione, in un ciclo che permette, grazie ai feedback, di affinare l’idea per renderla rispondente ai bisogni del cliente e quindi ridurre il rischio di insuccesso.
L’idea che hai avuto per risolvere un problema presentato dai clienti viene, tramite l’utilizzo della Javelin Board, messa alla prova e sperimentata, corretta attraverso i feedback raccolti dai potenziali clienti e porta come risultato la creazione del prodotto finale, pronto al lancio sul mercato.
# Come compilare la Javelin Board
Per capire meglio come funziona la Javelin Board è necessario averla davanti agli occhi: è possibile fare il download dello schema più diffuso oppure, se vogliamo lavorare in completa autonomia, costruire una Javelin Board tramite foglio di Excel.
Come visto per il Problem Solution Fit Canvas vale sempre il suggerimento di utilizzare, per compilare la Javelin Board, i post-it colorati: questo permette un lavoro facile di aggiunta o sostituzione di appunti, senza dover cancellare nulla, e di lavorare agevolmente in team.
La prima caratteristica che si può notare è che la Javelin Board è divisa in 3 diverse parti che possono essere compilate: Brainstorming, a sinistra, Experiments, a destra, e Get Out of the building, in basso a destra.
Brainstorming
Si tratta della prima parte da compilare e serve per sfruttare tutte le idee che nascono durante il confronto e il lavoro in team: in questa fase di compilazione bisogna raccogliere tutte le idee e le ipotesi, anche le più strane, che vengono in mente in relazione a un determinato prodotto o servizio, e anche a tutto quello che può riguardare una startup.
In particolare in questa fase idee e ipotesi devono riguardare:
E il metodo più adatto per compilare questa sezione è proprio quello del brainstorming: questo vuol dire riunire tutte le persone che collaborano al progetto di startup e discutere dei quattro punti fondamentali visti sopra.
Ognuno deve essere libero di esprimere pensieri e ipotesi e di fare valutazioni: per quanto questo sistema di lavoro possa a una prima occhiata sembrare fonte di confusione, in realtà è proprio dal confronto che si ottengono le idee migliori e più innovative e si trovano soluzioni a problemi particolarmente complessi.
Alla fine della sessione o delle sessioni di brainstorming, dovresti avere trovato la risposta a 4 importanti domande:
La compilazione di questa parte della Javelin Board deve essere fatta anche tenendo conto del tempo: in totale non puoi spendere più di 30 minuti per completare questa sezione, tenendo conto che l’ultima parte è probabilmente quella a cui dedicare una parte maggiore del tempo a disposizione.
Execution
La parte superiore destra della Javelin Board comprende la Execution: in questa parte, che si può definire “pratica” o “di azione” si devono cominciare a testare le soluzioni che sono emerse nella fase di brainstorming.
Anche in questa parte dello schema abbiamo 5 voci da compilare a cui corrispondono 5 punti fondamentali:
Per i primi quattro punti, che sono gli stessi che sono stati analizzati durante la fase di brainstorming, è necessario fare tutte quelle sperimentazioni e quei test utili a confermare le ipotesi che sono emerse: ovviamente a ogni diverso punto corrisponde un diverso sistema di test, per esempio, per definire il cliente, sono utili i sondaggi e le ricerche di mercato.
Per il quinto e ultimo punto vanno inseriti degli obiettivi precisi e concreti, che ti permettano di capire se la tua idea di business sta davvero funzionando: le metriche che si possono utilizzare sono diverse, per esempio il numero di utenti che consulta il sito web o il numero degli stessi che si trasforma in veri e propri clienti.
Get Out Of The Building
La parte in basso a destra della Javelin Board è l’ultima da compilare: e qui vanno inseriti i dati che si possono ottenere dai test e dai metodi di validazione che si sono messi in campo nelle fasi precedenti, per “tirare le somme”.
Quest’ultima sezione si compone di 2 soli punti:
Hai visto che il primo settore da compilare è quello del brainstorming, meglio se in team, in cui si procede inserendo le varie ipotesi per i diversi punti.
Fatto questo si passa all’execution, dove si definiscono i test che servono a validare le diverse ipotesi: fra le diverse metodologie possono essere utili le interviste, i sistemi di pre-sell oppure un servizio di concierge.
La terza parte prevede di stabilire gli obiettivi da raggiungere per convalidare le ipotesi: fatto questo si possono trarre le conclusioni e, in caso di esito positivo, proseguire con il progetto.
# 3 errori da evitare nel compilare la Javelin Board
La Javelin Board è uno strumento molto utile, ma ci sono alcuni errori che, se commessi, rischiano di annullare i benefici che derivano dall’utilizzare questo strumento.
In particolare:
# Perchè è importante compilare la Javelin Board
La Javelin Board è uno dei migliori strumenti che ti permette di passare dall’idea alla sperimentazione pratica in un progetto di business: in particolare esplica la sua utilità nella fase in cui l’idea di business deve essere convalidata, in modo da poter procedere con la creazione della startup.
Il fatto che si tratti di uno workflow è un valore aggiunto, perché permette di offrire un colpo d’occhio immediato che comprende tutte le fasi di individuazione del cliente, del problema e delle possibili soluzioni oltre che dei test che vengono messi in campo per validare le ipotesi formulate.
Qui e qui puoi trovare degli esempi di Javelin Board da scaricare, mentre qui puoi trovare lo stesso schema in formato excel: si tratta di esempi in inglese ma ti permette di iniziare a lavorare sulla board in modo immediato.
Lo strumento della Javelin Board può rivelarsi indispensabile nel processo di passaggio dall’idea alla creazione di una startup, soprattutto per evitare errori e fallimenti.
Hai già provato a utilizzare la Javelin Board? Raccontaci in un commento come ti sei trovato nell’utilizzo di questo strumento!