curiamo

Ciao Luca, benvenuto su Startup Vincente

Ciao a tutti, è un piacere essere qui con voi

Di cosa si occupa Curiamo?

Curiamo è un’App mobile che permette di prenotare prestazioni sanitarie domiciliari per se stessi o per un proprio caro in 3 clic, permettendo la scelta del professionista.

Luca Bellone

CEO

Curiamo

bellone-luca

Tu che ruoli occupi adesso e qual’era il tuo background prima di creare la tua startup?

Attualmente sono il Ceo di Curiamo.

Prima di creare l’App ero e sono un infermiere, anzi come si può immaginare io stesso sono anche un professionista sanitario all’ interno dell’App così da poterla testare per migliorarla sempre di più ascoltando gli utenti portare user experience ad un livello sempre più personalizzato

Com'è nata l'idea di creare Curiamo? Cosa ti ha spinto a creare questa startup?

L’idea è nata da un problema che ho avuto in famiglia, ovvero avevo bisogno di un professionista sanitario per mia nonna il prima possibile ed avevo bisogno di sapere anche chi andasse ad assisterla.

Non riuscendolo a trovare per la giornata stessa e avendo dovuto chiamare un elenco di numeri (quindi non sapere nemmeno chi andasse da lei) mi è venuta voglia di creare qualcosa che realmente valorizzasse la persona.

Infatti Curiamo è dedicato a mia nonna e il nome l’ha scelto mia mamma proprio perchè dietro cè un messaggio forte.

Facciamo invece un passo indietro. 
Nel processo di creazione di Curiamo, quali sono gli step che hai seguito o che stai seguendo tutt’oggi?

Il processo di creazione di Curiamo è nato alla vecchia maniera ovvero sono partito con un mockup in mano a cercare persona che sposassero il progetto e la missione, dopodichè trovato le persone abbiamo investito una piccola somma per poter realizzare il prototipo di Curiamo.

La cosa fondamentale è stata proprio questa, chi meglio di un professionista sanitario che vive la sanità e il paziente può sapere come valorizzare l’utente e soprattutto decidere tutto il flusso per facilitare l’utilizzo?

Dopo poi abbiamo trovato i 20 migliori professionisti della nostra città per testare l’app sul territorio e ad oggi in meno di 2 mesi sono diventati oltre 100.

Quali sono stati i primi ostacoli in cui ti sei imbattuto in questo percorso di crescita?

Per quanto mi riguarda i primi ostacoli sono stati quello di aver dei limiti manageriali ovvero avevo tutte le capacità per poter educare e attivare l’utente vivendolo e sapendo cosa comunicargli per attivare l’utilizzo dell’App, ma non avendo mai avuto esperienza manageriali non sapevo come scalare sul territorio nazionale.

Ti andrebbe di spiegarci come avete validato la tua idea di business?

Step 1: Analisi di mercato;
Step 2: Onboarding 20 professionisti sanitari;
Step 3: Pilot App + abtest, survey eccc...
Step 4: Personalizzazione App raccogliendo informazioni da utenti.
Step 5: Espansione territoriale, utenti, scalabilità app.

Quali sono i ruoli attualmente coperti dal team di Curiamo?

Ceo: Luca Bellone (Italia)
Co-Founder: Marchetti,Padovani (Italia)
Head of Business Development: Perera (America,Miami)
Head of Marketing: Domeniconi (Olanda)
Legal: Dubbini (Germania)

Come sei riuscito a reclutare i membri del team? Facevano parte delle persone che conoscevi oppure sei andato a cercarli all’esterno?

I membri del team sono stati reclutati dal Manager di Curiamo con un criterio di selettività due punti principali:

1) capacità professionali e valore aggiunto per curiamo 

2) sposavano la missione e la visione di curiamo ovvero quello di utilizzare la tecnologia per dare un servizio sanitario innovativo e su misura direttamente a casa delle persone 

Qual è il business model su cui si regge Curiamo?

Curiamo prende una percentuale sulle transazioni che avvengono all’interno dell’Applicazione (b2c), ed stringe varie collaborazione con aziende esterne per dare un servizio unico alla persona (b2b)

Invece parlando di soldi, come siete riusciti a finanziare la vostra startup fno ad ora e come pensate di finanziare i vostri progetti di crescita?

Ad oggi tramite investimento inziale proprietario e un auto-mantenimento dell’app. 

Per scalare e andare a internazionalizzare le figure mancanti all’interno del Team siamo in contatto con Investitori Privati Italiani e Esteri, VC e molto probabilmente faremo anche una campagna di crowdfunding.

Essendo voi una piattaforma di matching tra professionisti della salute e pazienti, da dove siete partiti con la vostra ricerca e perchè?

Abbiamo effettuato una ricerca approfondita su tutto il fronte della sanità privata e domiciliabile, facendo una studio di mercato dettagliato su ogni zona Italiana.

Alla luce della tua esperienza. Quali sono le principali difficoltà per chi vuole avviare oggi una startup in Italia? Qual è il consiglio di possiamo dare?

Se non ti fa dormire di notte, se davvero per te non è una missione non farlo, se il tuo unico obiettivo è diventare ricco non farlo, se vuoi aver subito una cosa perfetta non farla.

Consiglio: spendi il meno possibile per testare la tua idea, raccogli più informazioni possibili dagli utenti, circondati di un Team che sposi la missione e che sia molto preparato. PERSEVERANZA.

Cosa suggerisci ai founder alle prime armi che invece stanno incontrando le prime difficoltà?

Le difficoltà sono infinite, infinite, infinite, non mollare la soluzione ce l’hai davanti agli occhi.

Esistono delle competenze/skills  che un founder deve possedere a prescindere dal settore in cui opera la sua startup?

Bisogna essere un leader

Esistono delle risorse sia online che offline che ti senti di consigliare a chi sta per creare una startup digitale oggi in Italia oppure esistono dei libri o corsi o software che consigli di utilizzare per gli aspiranti startupper?

Vorrei consigliargli due tool gratuiti e facili da utilizzare e un’App fortissima:

Asana : gant in tutte le fasi con obiettivi da raggiungere

Miro: Mappe di tutta la tua idea

Learnn: app del mitico Mastella

Parlando di persone, esistono dei profili all’interno del team che non possono mancare in una startup digitale?

Assolutamente si, sarebbe un elenco infinito scrivere un team al completo ma mi sento di dire che con il tempo la figura necessaria arriva step by step. 

Inizia con Business development, Growth Marketing oltre a te.

 Se potessi dire una sola cosa a chi sta pensando di creare una startup, cosa diresti?

Circondati di persone che ti completino e che ti facciano crescere ed apprendere cose sempre nuove; parola d’ordine: perseveranza.

Parlando di persone, esistono dei profili all’interno del team che non possono mancare in una startup digitale?

Dipende, ogni startup è un ecosistema a se. 

Nelle startup di prodotto non possono mancare gli Ingegneri, ovviamente, nelle startup di servizio il reparto Marketing. 

Dipende dal mercato e dal prodotto/servizio della startup. 

Se potessi dire una sola cosa a chi sta pensando di creare una startup, cosa diresti?

a) Preparerei un survey da fare alle persone

b) Preparerei un Mockup flusso su Miro

c) Stamperei tutto per trovare qualcuno con la mia stessa mission e valore

Se tu domani mattina avessi una nuova idea su cui costruirci su una startup, quali sono le 3 cose che faresti subito?

Landing page e sponsorizzata su facebook, Instagram, Linkedin, Tik Tok (dipende dal target)

Ok Luca, grazie per le tue risposte. Per adesso ti saluto e spero di risentirti più avanti con un aggiornamento su come procede il vostro viaggio

Ciao e grazie 

Approfondimenti

- Curiamo (Sito web)
- Luca Bellone (Linkedin)

Risorse consigliate:
- Asana 
- Miro
- Learnn


Se ti piace l'intervista, lascia un commento e condividila


Leave a Reply

Your email address will not be published.