Nel momento in cui decidi di concretizzare la tua idea vincente di business e di creare una startup con la forma giuridica della srl è importante conoscere i procedimenti che sono necessari alla corretta costituzione di srl.

Infatti anche in questa operazione è necessario partire “con il piede giusto”: conoscere in modo approfondito tutto quello che è necessario alla costituzione di srl in modo da evitare di perdere tempo e denaro prezioso e arrivare in modo rapido alla creazione della tua startup.

Vediamo allora di conoscere a fondo la natura della srl ed in particolare:

# Cos’è una srl?

La società a responsabilità limitata è una società di capitale, dotata di un’autonomia patrimoniale rispetto ai singoli soci: questo vuol dire che per i debiti della società risponde solo il capitale della società stessa e non i patrimoni personali dei soci.

# Per quali startup è utile?

La società a responsabilità limitata è una forma adatta per attività di piccole e medie dimensioni: si tratta di una forma giuridica idonea per attività che richiedono un certo investimento iniziale e continuativo (per esempio l’apertura di un negozio di abbigliamento o di vendita di articoli sportivi o l’attività di montaggi elettrici o di elettrauto).

Vantaggi:

  • La possibilità di svolgere un’attività economica di vario tipo da soli o con altri (la srl può essere infatti costituita da un solo socio, e assume la forma di srl unipersonale) con limitazione dei rischi di impresa.
  • La ripartizione dei costi dell’attività economica tra più soggetti.

 

Svantaggi:

  • Rispetto a un’impresa individuale è più costosa sia nella fase di inizio che in quella di gestione.

# Il regime fiscale della srl

La società paga le imposte in relazione agli utili netti conseguiti nell’esercizio sociale che decorre in genere dal 1 gennaio al 31 dicembre di ogni anno ed è sottoposta ad regime di contabilità ordinaria obbligatoria, con conseguenti maggiori costi di gestione.

Il bilancio è il documento contabile da cui risultano gli utili e le perdite.

La tassazione degli utili, avviene per competenza, cioè, indipendentemente dall’incasso effettivo.

Alla fine dell’esercizio, una parte degli utili dovrà essere destinata a riserva ed il restante può essere distribuito ai soci previa delibera degli stessi. Le imposte dirette (IRPEF) vengono pagate dai soci sugli utili ricevuti (a seguito di compilazione del modello UNICO) qualora non vengano tassati direttamente dalla società come trattenuta prima della loro distribuzione.

# Le diverse forme di srl

Oltre alla srl per così dire tradizionale, negli ultimi anni è stata introdotta una nuova e diversa forma di società a responsabilità limitata, la srl semplificata.

Per quel che riguarda la costituzione di srl non vi sono differenze a livello procedurale fra srl ordinaria e srl semplificata (anche se una normativa che dovrebbe essere approvata nei prossimi mesi dal parlamento prevede la possibilità di costituire una srl semplificata senza l’intervento del notaio, ma con una semplice scrittura privata).

Le differenze fra srl ordinaria e srl semplificata riguardano soprattutto il capitale minimo richiesto per la costituzione della società, la tipologia dei soci (che possono essere solo persone fisiche) e la denominazione sociale della società stessa.

Per conoscere meglio la srl semplificata ti consiglio di dare un’occhiata a questi articoli:

# Quali sono i soggetti coinvolti nella costituzione di srl?

Per aprire una srl è necessaria la presenza del socio (in caso di società con socio unico) oppure dei diversi soci, che versano il capitale sociale necessario per la costituzione di srl.

Per il procedimento di costituzione è necessario l’intervento di un notaio: infatti l’atto di costituzione di srl deve avere la forma di atto pubblico. Inoltre l’intervento del notaio può essere utile per formulare delle corrette regole di funzionamento (statuto) secondo le esigenze e le richieste dei soci o dell’unico socio.

Oltre a redigere l’atto pubblico di costituzione della società il notaio ha anche un altro compito molto importante: quello di registrare l’atto e di iscrivere la società nel registro delle imprese competente per territorio (quello dove è posta la sede sociale).

Solo con questa iscrizione infatti la tua startup potrà avere un Codice Fiscale (che corrisponde al numero di Partita Iva) e “nascere” in modo ufficiale.

# Gli step da seguire per la costituzione di srl

Dal punto di vista pratico quali sono allora gli step che dovrai seguire per creare la tua startup e darle la forma giuridica della srl? Vediamoli insieme:

  • Scegliere se costituire una srl tradizionale o semplificata e se sarai l’unico socio della tua startup oppure dividerai con altri soggetti il rischio di impresa;
  • Atto costitutivo: dovrai rivolgerti a un notaio per la redazione dell’atto costitutivo della srl. Con questo atto il notaio provvederà a iscrivere la tua startup al registro delle imprese;
  • Amministratore: è necessario identificare chi ricoprirà il ruolo di amministratore della società. Considera che si tratta di una carica che può essere affidata anche a più persone in contemporanea (e che non devono necessariamente essere soci della srl);
  • Capitale Sociale: dovrai stabilire l’ammontare del capitale sociale della tua startup e versarlo all’amministratore della società. Per fare questo potrai utilizzare i contanti (per versamenti fino a 1000 euro) oppure un assegno circolare o un bonifico a favore della società che andrai a costituire.

A questo punto, con l’iscrizione al registro delle imprese la tua startup nasce in modo ufficiale ed è pronta a iniziare la sua attività.

# Quali sono i costi di costituzione di srl?

Quanto costa in concreto la costituzione di srl? I costi sono differenti nel caso tu decida di costituire una srl tradizionale oppure una srl semplificata.

Nel caso di costituzione di srl ordinaria dovrai mettere in conto:

  • Atto Notarile: dai 700 ai 1200 euro (è un costo variabile, che dipende dalla città e dal notaio scelto: la soluzione migliore è quella di farsi fare diversi preventivi prima di scegliere il professionista cui rivolgersi);
  • Bolli e diritti: circa 250 euro;
  • Imposta di registro: 168 euro;
  • Tassa di concessione Governativa per la vidimazione dei libri sociali: 309,87 euro;
  • Vidimazione libri sociali: il costo è di 16 euro (marca da bollo) per ogni 100 pagine, per cui bisogna considerare 32 euro (per 200 pagine), a cui va aggiunto il costo fisso per la vidimazione in Camera di Commercio di 25 euro;
  • La registrazione di una PEC: a partire da 5 euro;
  • Inizio attività: il costo dipende dal professionista che cura la pratica, ma sono previsti 30 euro per i diritti di segreteria.

Il costo complessivo per la costituzione di srl ordinaria varia dunque dai 1400 ai 2000 euro.

Per quel che riguarda la costituzione di srl semplificata alla cifra indicata sopra devi sottrarre il costo dell’atto notarile e dei bolli e del diritto. Rimangono:

  • diritto di iscrizione alla Camera di Commercio (circa 200 euro);
  • imposta di registro per 168 euro;
  • Tassa di concessione Governativa per la vidimazione dei libri sociali: 309,87 euro;
  • La registrazione di una PEC: a partire da 5 euro;
  • Vidimazione libri sociali: il costo è di 16 euro (marca da bollo) per ogni 100 pagine, per cui bisogna considerare 32 euro (per 200 pagine), a cui va aggiunto il costo fisso per la vidimazione in Camera di Commercio di 25 euro;

Per un totale di circa 600 euro.

# I documenti necessari per la costituzione di srl

Quali documenti è necessario che tu abbia per procedere alla creazione della tua startup? Vediamoli in dettaglio:

1) Documenti per ciascun socio:

  • fotocopia documento d’identità e codice fiscale (e permesso di soggiorno se extra-comunitario);
  • Se un socio interviene per procura: originale o copia autentica della procura

Se un socio è, a sua volta, una Società:

  • documento di identità del legale rappresentante
  • certificato rilasciato dal registro delle imprese attestante la persona munita dei poteri di firma
  • copia dello statuto vigente
  • eventuale delibera del consiglio di amministrazione o dell’assemblea dei soci

2) Indicazione dei dati della società costituenda:

  • la denominazione
  • la sede legale
  • l’oggetto sociale (puntuale specificazione di ogni attività da svolgere)
  • il capitale sociale e la quota sottoscritta da ciascun socio
  • Sistema di Amministrazione e i nomi degli amministratori (nonché eventuali amministratori delegati)
  • Nomi dei membri del Collegio Sindacale (per società con capitale maggiore di € 120.000)

# Costituzione di srl: è possibile il fai-da-te?

Abbiamo visto come la costituzione di srl sia un procedimento abbastanza complesso e che deve essere svolto con la massima precisione per evitare problemi che porterebbero a una perdita di tempo e denaro.

Allo stato attuale della normativa è necessario servirsi di un notaio per la creazione di una srl: ma un giusto consiglio sarebbe quello di affidare la pratica nel suo complesso a un professionista di fiducia (che possa in seguito occuparsi anche della gestione amministrativa e fiscale ordinaria della società).

Per entrambe queste figure la soluzione migliore è quella di confrontare le offerte dei diversi professionisti e trovare quella che può essere più vantaggiosa per la tua startup.

Per quel che riguarda la figura professionale del consulente (il commercialista o ragioniere che si occupa dell’amministrazione) è possibile reperire con una ricerca in rete diverse risorse studiate per le startup che prevedono dei costi fissi e predeterminati: anche questa può essere un soluzione da valutare nel momento in cui sei alla ricerca di una collaborazione professionale per poter gestire al meglio la tua società.

…………………………………………………………………………………………………………………………..

Se ti piace l’articolo, lascia un commento e condividilo


    3 replies to "Costituzione srl: Guida Pratica Per La Tua Startup"

Leave a Reply

Your email address will not be published.