INDICE
Introduzione
Comunicazione equity crowdfunding: un lavoro in sinergia
Comunicazione equity crowdfunding: i soggetti che operano nella startup
Il project manager
Gli addetti al marketing e alla comunicazione
Il Social Media Manager
Gli esperti del ramo finanziario
Lo startupper o CEO
Comunicazione equity crowdfunding: i soggetti che operano nella piattaforma
Il business analyst
Il community manager
Il campaign manager
Il Social Media Manager
Conclusioni
Risorse per approfondire
Fonti
Riuscire a comunicare nel modo corretto è una delle chiavi del successo nell’equity crowdfunding.
Questo processo coinvolge diversi attori, sia dalla parte della startup che da quella della piattaforma che ospita la campagna.
Devi conoscere questi soggetti e il loro ruolo, in modo che la comunicazione equity crowdfunding della tua startup raggiunga l’obiettivo previsto.
Comunicazione equity crowdfunding: i ruoli nella startup e nella piattaforma
# Comunicazione equity crowdfunding: un lavoro in sinergia
Quando lanci un equity crowdfunding devi preparare e attuare una strategia di comunicazione efficace.
Questo comporta che alcuni membri del team della tua startup e alcuni professionisti della piattaforma di equity crowdfunding collaborino attivamente.
Perché solo in questo modo la comunicazione potrà essere effettivamente utile e raggiungere e spingere gli investitori a contribuire alla campagna.
# Comunicazione equity crowdfunding: i soggetti che operano nella startup
Sai il crowdfunding cos’è e come funziona: quindi sai che diversi membri della tua startup devono collaborare attivamente a questo progetto.
Considera che alcune delle professionalità necessarie potrebbero non essere presenti fra i tuoi collaboratori.
In questo caso puoi rivolgerti a professionisti esterni, esperti in determinati settori.
# Il project manager
Tutte le principali tipologie di crowdfunding prevedono un’attiva partecipazione del project manager.
Il suo ruolo è molto simile a quello che già ricopre all’interno della tua startup, principalmente di programmazione e gestione.
Quindi il project manager definisce gli obiettivi: da questa definizione deriva la pianificazione ed esecuzione delle diverse attività della campagna.
Inoltre questo soggetto si occupa anche della fase di esecuzione della campagna di crowdfunding e di quelle che seguono alla chiusura del progetto.
Il project manager in tutte queste fasi coordina e dirige l’attività dei vari membri della startup coinvolti nella campagna.
# Gli addetti al marketing e alla comunicazione
Una campagna crowdfunding di successo si basa in gran parte sul lavoro dei soggetti che si occupano di marketing e comunicazione.
Il responsabile del marketing della tua startup ha infatti un ruolo centrale, sia nella fase di preparazione che in quella di esecuzione della strategia di comunicazione della campagna.
Deve quindi preparare una strategia che tenga conto di tutte le fasi di una campagna di equity crowdfunding:
Si tratta di 3 fasi diverse, che vanno gestite con modalità differenti e che hanno il duplice obiettivo di portare al successo il progetto di crowdfunding e di creare e far crescere la community che segue la startup.
In particolare è molto importante l’attività di creazione del pitch e del materiale che serve alla presentazione della campagna.
Gli addetti al marketing operano in stretta sinergia con le omologhe figure che operano all’interno della piattaforma.
L’obiettivo è quello di creare un sistema di comunicazione uniforme e adatta alla piattaforma e alle sue caratteristiche.
# Il Social Media Manager
Come aprire un crowdfunding in modo che arrivi al successo è anche una questione legata alla comunicazione tramite i canali social.
Se nella tua startup questo ruolo è distinto da quello dell’addetto al marketing, anche il SMM va coinvolto attivamente nella campagna di crowdfunding.
A questa figura spetta la gestione dei canali social della startup, che sono i canali maggiormente utilizzati dal pubblico per comunicare.
Anche in questo caso il SMM della tua startup deve collaborare strettamente con l’omologa figura che lavora per la piattaforma di crowdfunding.
# Gli esperti del ramo finanziario
Ci sono nel crowdfunding vantaggi e svantaggi per una startup: la possibilità di raccogliere capitali anche importanti è sicuramente un vantaggio.
Ma è importante anche definire cosa fare in futuro del capitale raccolto: e per questo entrano in gioco gli addetti al settore finanziario.
Il loro ruolo è di valutare la situazione di partenza della tua startup e predisporre un business plan molto dettagliato sulle prospettive di crescita della società.
Se nel team della tua startup è presente un CFO, è lui a occuparsi di queste attività: collaborando con altri soggetti anche nella valutazione del budget necessario per la campagna di crowdfunding.
In ogni caso puoi rivolgerti anche a professionisti esterni per ricoprire questo ruolo.
È molto importante che gli addetti al settore finanziario si confrontino e collaborino con il business analyst.
Questo è infatti il soggetto che opera nella piattaforma di equity crowdfunding e valuta business plan e documentazione finanziaria della startup.
# Lo startupper o CEO
Nel creare crowdfunding il tuo ruolo come startupper o SEO della società è fondamentale.
Sei infatti tu a valutare la piattaforma su cui lanciare il progetto e a coordinare il lavoro dei membri del team della tua startup durante tutte le fasi della campagna.
Inoltre, durante lo svolgersi della campagna, devi sempre gestire la comunicazione con gli addetti alla piattaforma che lavorano al progetto.
E intervenire, dopo aver valutato i risultati raggiunti, nel caso sia necessario prevedere qualche “aggiustamento di rotta”.
Per esempio implementando o modificando le strategie di comunicazione, per raggiungere una performance migliore.
# Comunicazione equity crowdfunding: i soggetti che operano nella piattaforma
Sai come funziona equity crowdfunding ed è importante scoprire con quali soggetti che operano nella piattaforma ti trovi a collaborare.
Tutti questi soggetti hanno un ruolo ben definito, in modo da interfacciarsi al meglio con i membri del team della tua startup.
# Il business analyst
Quella del business analyst è una delle figure indispensabili per avviare un equity crowdfunding.
Si tratta del soggetto che valuta le diverse proposte di progetti che le startup inoltrano alla piattaforma di equity crowdfunding.
Quindi il business analyst esamina e valuta il business plan e tutti i documenti finanziari che sono necessari per spingere i finanziatori ad aderire al progetto.
Questa attività comporta la conoscenza della materia economica e anche quella dello specifico settore in cui opera la tua startup.
# Il community manager
Che tu ritenga il crowdfunding finanziamento alternativo o complementare per la tua startup, sai che la comunicazione è la chiave del successo.
E il community manager ha proprio il ruolo di gestire la comunicazione con i potenziali investitori che sono interessati al progetto.
È lui ha rispondere alle domande e a chiarire i dubbi che questi soggetti pongono prima di partecipare alla campagna.
Per questo deve conoscere bene i sistemi di comunicazione ed essere dotato di empatia, per capire anche gli atteggiamenti dei potenziali investitori.
Inoltre deve conoscere a fondo il progetto della tua startup e il settore in cui esso si inserisce.
# Il campaign manager
Conosci dell’equity crowdfunding rischi e vantaggi, compreso quello che la campagna fallisca.
La presenza e l’attività del campaign manager tendono a diminuire questo rischio, anche se non tutte le piattaforme prevedono la presenza di questa figura.
Il suo ruolo è quello di coordinamento, infatti interagisce allo stesso tempo con:
Per quel che riguarda il rapporto con i potenziali investitori, questo soggetto risponde alle richieste di chiarimento sia dei piccoli investitori che di quelli professionali.
Nei rapporti con i membri della startup, il campaign manager coordina le attività dei vari membri e degli addetti alla piattaforma.
Ovviamente per ricoprire questo ruolo in tutte le fasi della campagna è necessaria una conoscenza approfondita del progetto in tutti i suoi aspetti.
# Il Social Media Manager
Il Social Media Manager che lavora all’interno della piattaforma, oltre a collaborare con l’omologa figura della tua startup, ha dei compiti ben definiti.
In particolare quello di creare un piano editoriale adeguato per la campagna di crowdfunding e di creare e pubblicare contenuti in grado di raggiungere un pubblico qualificato e interessato.
Tutto questo prevede un’approfondita attività di analisi relativa all’obiettivo da raggiungere tramite la comunicazione social, integrata con quella effettuata dalla tua startup.
# Conclusioni
Hai visto come l’equity crowdfunding sia uno strumento efficace per alcune precise tipologie startup.
Gli attori coinvolti in questo progetto sono diversi, con competenze e attività che spaziano dalla comunicazione alle valutazioni finanziarie.
Il fatto che il team della tua startup lavori in sinergia con quello della piattaforma scelta per la campagna permette di condurre al meglio il progetto e aumentare le possibilità di successo.
Cosa pensi del ruolo della comunicazione equity crowdfunding? Secondo te c’è qualche altro soggetto che ha un peso determinante? Aspettiamo la tua risposta in un commento.