Servizio Contabile Italiano – L’intervista

Servizio Contabile Italiano online dal 2004, facilita l’approccio degli imprenditori al mondo fiscale. Tramite il proprio sito web, offre servizi di consulenza fiscale, gestione della contabilità oltre che un consulente dedicato che segue il cliente in tutti gli accorgimenti necessari all’adempimento degli obblighi fiscali.
Dante: Oggi ho il piacere di avere qui con noi Giuseppe di www.serviziocontabileitaliano.it
Ciao Giuseppe e benvenuto
Giuseppe: Grazie per avermi ospitato
Qui in startupvincente cerchiamo di aiutare in modo pratico, quelle persone che dopo aver lavorato per 10/15 anni come impiegati, sono ormai stanchi del loro lavoro e decidono di mettersi in proprio, creando una propria attività imprenditoriale.
Immagino che anche serviziocontabileitaliano abbia clienti di questo tipo?
Noi di Servizio Contabile Italiano consideriamo molto importanti le imprese che nascono perché sono quelle che hanno più bisogno di risposte certe in un mondo dove è difficile orientarsi e non sempre si ottengono informazioni corrette.
Noi vogliamo dare alle startup un servizio di qualità ad un prezzo che sia ampiamente raggiungibile.
Quali sono i servizi o pacchetti più richiesti dai vostri clienti ?
I nostri clienti sono spesso nuove partite iva che direttamente iniziano con noi, il fatto di avere un pacchetto unico comprendente tutto quello che serve ad un impresa per partire ad un prezzo senza ulteriori sorprese.
Le persone che utilizzano il vostro servizio devono possedere qualche competenza di base ?
Chiunque può utilizzare il nostro servizio senza avere competenze particolari. Ad ogni nuovo cliente viene offerto un corso di un ora per mostrargli tutte le funzionalità del sistema.
Gli imprenditori possono quindi decidere di lavorare solo con serviziocontabileitaliano.it, senza rivolgersi ad un commercialista tradizionale ?
Si, il vantaggio di Servizio Contabile Italiano è che include un commercialista dedicato nel prezzo.
Qual è la domanda più frequente che pongono le persone che utilizzano il vostro servizio o stanno pensando di farlo?
Chi è intenzionato a diventare cliente chiede spesso quanto gli verrà a costare la contabilità e quanto dovrà pagare in tasse
Secondo quella che è la tua esperienza, quali sono i migliori 3 settori per creare oggi una propria impresa in Italia ed anche i 3 peggiori dove invece non conviene?
Considero molto interessanti tutte le nicchie di mercato, in particolare quelle sulle consulenze specializzate e sul turismo. Mi sento di sconsigliare di entrare nel settore del ecommerce di prodotti elettronici su ebay.
Facendo appello sempre alla tua esperienza, qual è la più grande paura degli imprenditori italiani oggi?
Gli imprenditori hanno paura di finire sommersi dai costi e dalle tasse
Ed invece l’errore che hai notato commettere maggiormente dagli imprenditori?
La maggior parte degli imprenditori che falliscono è perché decidono di fare progetti in settori molto complessi nei quali non hanno conoscenze sufficienti per iniziare l’attività, in particolare coloro che avviano negozi virtuali si trovano in difficoltà poco dopo.
Veniamo adesso alla seconda parte dell’intervista in cui forniremo qualche suggerimento pratico ai nostri amici. Parliamo di regimi fiscali e tasse che le imprese pagano ogni anno.
Facciamolo però con 2 esempi
Sto per creare una piccola impresa di servizi con sede a Milano.
Inizialmente, almeno per il primo anno, avrò 2 collaboratori e stimo di fatturare sempre per il primo anno circa 100.000 euro.
Che pacchetto mi suggerisci di scegliere?
Inoltre quanto mi costa lavorare solo con voi, senza un commercialista “tradizionale”, e quanto dovrò pagare circa di tasse il primo anno?
E’ molto difficile rispondere a questa domanda perchè le tasse si basano sull’imponibile fiscale e non sul fatturato.
A fronte di un fatturato di 100.000 euro e pensando a costi per un singolo collaboratore di 30.000 euro e a spese di gestione per 10.000 euro si arriva ad avere un imponibile fiscale di 30.000 euro.
Su questo pensando alle attuali aliquote fiscali:
Da 0 a 15.000 E imponibile fiscale 23% del reddito = 3.450 euro
Da 15.000 a 28.000 + 27% sulla parte eccedente i 15.000 euro += 3.510 euro
da 28.000,01 a 55.000 38% sulla parte eccedente i 28.000 euro += 760 euro
per un totale ( approssimativo ) di 7.720 euro
Bisogna tenere conto anche del costo dei contributi che che un imponibile fiscale di 30.000 euro sono circa 6.600 euro che sono deducibili dai costi dal secondo anno di attività
Sto creando un sito internet che mi servirà per vendere i miei prodotti.
Inizialmente non avrò collaboratori, farò tutto in economia e stimo di fatturare, il primo anno, circa 10.000 euro con costi per circa 2.000 euro.
Che pacchetto mi consigli in questo caso e quanto mi costa sia il servizio che le tasse che dovrò pagare?
La posizione consigliata è la ditta individuale commerciante con il regime forfettario. L’imponibile fiscale sarà il 5% sul 40% del fatturato che non può superare i 50.000 euro.
Il costo della contabilità, grazie allo sconto del 20% riservato a chi aderisce a questo regime è di 36,60 € al mese iva inclusa ossia 439,20 € all’anno iva inclusa.
Bisogna tenere conto del costo dei contributi INPS, la quota minima è di 3.400 euro all’anno.
Si può richiedere la riduzione del 35%, si poteva fare per il 2016 entro il 28 febbraio. Per chi apre la partita iva successivamente la riduzione si potrà richiedere solo da febbraio 2017
Infine, qual è, secondo la tua esperienza, l’elemento imprescindibile che non può mancare oggi in una startup?
Nell’impresa moderna ci devono essere tre cose: la capacità di attirare clienti in maniera costante da diverse fonti, la riduzione al massimo dei costi fissi e l’utilizzo di moderne tecnologie per poter gestire una quantità di lavoro /clienti flessibile.
Ottimo. Non posso far altro che essere d’accordo con te.
Siamo così arrivati alla conclusione di questa intervista, grazie Giuseppe per la disponibilità e per il tempo che ci hai dedicato.
Come possono fare i nostri amici se vogliono contattarti o chiedere ulteriori informazioni sul servizio di serviziocontabileitaliano.it
Chi fosse interessato a saperne di più può visitare il sito www.serviziocontabileitaliano.it oppure telefonarci allo 02 97 28 52 02
Dante: Ciao Giuseppe e speriamo di risentirci presto.
Giuseppe: Grazie per averci ospitato su Startup Vincente, è stato un piacere!