Fiscoeasy è un sito web gestito da commercialisti ed esperti contabili che si prefiggono, tramite l’utilizzo di internet, l’obiettivo di rendere più agevole l’utilizzo di servizi di contabilità da parte delle imprese.

Fisicamente lo studio si trova a Bari ma è possibile consultare Fiscoeasy tramite telefono, skype oppure email.

Dante: Oggi ho il piacere di avere qui con noi Angela di www.fiscoeasy.it.
Ciao Angela e benvenuta
Angela: Ciao Dante e grazie per l’invitofiscoeasy-sito

Su startupvincente cerchiamo di aiutare in modo pratico, quelle persone che dopo aver lavorato per 10/15 anni come impiegati, sono ormai stanchi del loro lavoro e decidono di mettersi in proprio, creando una propria attività imprenditoriale.
Immagino che anche fiscoeasy abbia clienti di questo tipo?

Certamente e anche numerosi

Quali sono i servizi o pacchetti più richiesti dai vostri clienti ?

Il migliore che offriamo ai nostri clienti è quello del regime  forfettario, ove ricorrono le condizioni.

Infatti, aderendo a questo regime si ottiene un considerevole risparmio sia nei costi di gestione, essendo lo stesso notevolmente semplificato , sia in termini di risparmio fiscale in quanto la tassazione prevista è del solo 5% del reddito realizzato per ciò che concerne le attività startup, che si eleva al 15% per le altre attività

Le persone che utilizzano il vostro servizio devono possedere qualche competenza di base ?

No, se non la capacità di interagire con internet

Gli imprenditori possono quindi decidere di lavorare solo con fiscoeasy.it, senza rivolgersi ad un commercialista tradizionale ?

Certo Fiscoeasy è un servizio completo di contabilità e consulenza online che semplifica la gestione amministrativa dell’attività con un risparmio immediato, usufruendo comunque della sicurezza e affidabilità di un team di professionisti abilitati, formato da professionisti iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bari, fondato nel 1982.
Esperti costantemente aggiornati sulla normativa fiscale e capaci di spiegare semplice anche la normativa più complessa.

Serviamo clienti in ogni parte d’Italia attraverso telefono, Skype o email il cliente avrà sempre un consulente in azienda.

I documenti saranno sempre a disposizione nell’ area riservata come in un faldone presso il proprio ufficio, il tutto a portata di un click.

Qual è la domanda più frequente che pongono le persone che utilizzano il vostro servizio o stanno pensando di farlo?

Ci chiedono come funziona e noi rispondiamo  che il cliente  avrà a disposizione un’area riservata del sito su  cui potrà accedere, dopo essersi registrato e aver acquistato il servizio che  interessa.

Potrà caricare i suoi documenti nell’area personale dopo averli acquisiti con uno scanner o con il suo smartphone. Se preferisce potrà inviare i  documenti per e-mail, fax o corriere.

Noi acquisiamo la documentazione che ci hai inviato e la elaboriamo in base al servizio che ci hai richiesto e nei tempi previsti dalla normativa in vigore.

Nella sua area personale troverà gli elaborati che potrà consultare e scaricare in qualsiasi momento.

modello

Secondo quella che è la tua esperienza, quali sono i migliori 3 settori per creare oggi una propria impresa in Italia ed anche i 3 peggiori dove invece non conviene?

I settori che più premiano sono quelli dei servizi agli anziani e ai bambini , attività di produzione di generi alimentari  e il commercio via internet  quelli che eviterei sono il commercio di generi non alimentari, attività di imprese edili e tutto quello che vi ruota intorno.

Facendo appello sempre alla tua esperienza, qual è la più grande paura degli imprenditori italiani oggi?

La carenza di liquidità, la povertà dei propri clienti,  hanno paura di non riuscire a sostenere tutte le spese necesssarie ma sopratutto hanno paura del grosso carico fiscale che grava sulle loro spalle

Ed invece l’errore che hai notato commettere maggiormente dagli imprenditori nel corso di questi anni?  

Non riuscire a pianificare correttamente la loro gestione finanziaria.
Spesso non programmano le  loro spese, le affrontano senza pianificarle considerando che il vento sarà sempre in poppa e si ritrovano in gravi difficoltà alla prima crisi

Veniamo adesso alla seconda parte dell’intervista in cui forniremo qualche suggerimento pratico ai nostri amici. Parliamo di regimi fiscali e tasse che le imprese pagano ogni anno.

Facciamolo però con 2 esempi.

AVVIO STARTUP – ESEMPIO N.1

Sto per creare una piccola impresa di servizi con sede a Milano.
Inizialmente, almeno per il primo anno, avrò 2 collaboratori e stimo di fatturare sempre per il primo anno circa 100.000 euro.

Che pacchetto mi suggerisci di scegliere?

Inoltre quanto mi costa lavorare solo con voi, senza un commercialista “tradizionale”, e quanto dovrò pagare circa di tasse il primo anno?

esperti

Il pacchetto da scegliere è senz’ altro quello del regime semplificato.

Il costo relativo è  di euro 500,00 annuali + iva  e le prestazioni prevedono l’elaborazione dei dati fino a 150 rilevazioni contabili annue, predisposizione ed invio dell’elenco clienti e fornitori, predisposizione del modello F24 per i versamenti periodici di IVA, contributi previdenziali, imposte dirette e IRAP ed elaborazione ed invio telematico del Modello Unico.

Per le società di persone (Snc, Sas) è compreso nel costo annuale anche la predisposizione e l’invio telematico delle dichiarazioni dei redditi dei soci.

In riferimento alla domanda” quante tasse dovrò pagare” non è possibile in alcun modo stabilirlo se non si conosce il reddito che si andrà a realizzare

AVVIO STARTUP – ESEMPIO N.2

Sto creando un sito internet che mi servirà per vendere i miei prodotti.
Inizialmente non avrò collaboratori, farò tutto in economia e stimo di fatturare, il primo anno, circa 10.000 euro con costi per circa 2.000 euro.

Che pacchetto mi consigli in questo caso e quanto mi costa sia il servizio che le tasse che dovrò pagare?

regime

In questo caso il pacchetto del regime forfettario è l’ideale.

Può essere applicato persone fisiche imprenditori, professionisti o artisti che  nell’anno precedente:
1) hanno conseguito ricavi (o compensi) non superiori ai limiti indicati nella seguente tabella in base all’attività economica svolta:

Settore economico Ricavi (o compensi) Redditività
Industrie alimentari e bevande 45.000 40%
Commercio all’ingrosso e al dettaglio 50.000 40%
Commercio ambulante di prodotti alimentari e bevande 40.000 40%
Commercio ambulante di altri prodotti 30.000 54%
Costruzioni ed attività immobiliari 25.000 86%
Intermediazioni del commercio 25.000 62%
Attività dei servizi di alloggio e ristorazione 50.000 40%
Attività professionali, scientifiche e tecniche, sanitarie, di istruzioni, servizi finanziari ed assicurativi 30.000 78%
Altre attività economiche 30.000 67%

 

2) hanno sostenuto costi per lavoratori dipendenti, collaboratori a progetto o lavoro accessorio (voucher) non superiore ad € 5.000,00;

3) hanno beni strumentali (al lordo delle quote di ammortamento) per un valore non superiore ad € 20.000,00 alla data di chiusura dell’esercizio.

Ai fini del predetto limite, per i beni in leasing si prende come riferimento il costo sostenuto dal concedente mentre per i beni in locazione o comodato si prende in considerazione il valore normale. I beni utilizzati promiscuamente per l’esercizio dell’impresa, dell’arte o professione e per l’uso personale o familiare del contribuente, concorrono nella misura del 50 per cento;

4) hanno un reddito da lavoro dipendente (o assimilato) inferiore a 30.000 euro. Tale requisito non è rilevante se il lavoro dipendente è cessato in corso d’anno.

Come nel precedente regime dei minimi le persone fisiche che adotteranno  il nuovo regime forfettario dovranno emettere una fattura senza indicazione dell’IVA e senza applicare la ritenuta d’acconto. Naturalmente non hanno diritto alla detrazione dell’IVA pagata

Infine, qual è, secondo la tua esperienza, l’elemento imprescindibile che non può mancare oggi in una startup?

Un iniziale sostegno finanziario proporzionato all’attività che si intende avviare e tanta voglia di lavorare bene.
La qualità dei servizi o dei prodotti è sempre ben accetta, anche perchè scarseggia sempre più

Grazie Angela per la disponibilità e per il tempo che ci hai dedicato. Come possono fare i nostri amici se vogliono contattarti o chiedere ulteriori informazioni sul servizio di fiscoeasy.it

Consultino il nostro sito e ci contattino senza remore, siamo a disposizione, anche con le nostre consulenze gratuite

Dante:  Ciao Angela e speriamo di risentirci presto.

Angela:  Grazie a te Dante e buon lavoro a tutti

Se hai trovato utile quest’intervista, condividila!