Commercialistaok – L’intervista

Dante: Oggi ho il piacere di avere qui con noi Pompea Amico di www.commercialistaok.it. Ciao Pompea  e benvenuta

Pompea: Ciao a tutti e grazie per l’invito

commercialistaok

Su startupvincente cerchiamo di aiutare in modo pratico, quelle persone che dopo aver lavorato per 10/15 anni come impiegati, sono ormai stanchi del loro lavoro e decidono di mettersi in proprio, creando una propria attività imprenditoriale. Immagino che anche commercialistaok abbia clienti di questo tipo?

Certamente, le richieste che ci giungono sono numerose. Spesso questa fascia di età ha bisogno di essere supportata sia in una fase di valutazione iniziale dell’iniziativa sia in quelle successive più operative.

Quali sono i servizi o pacchetti più richiesti dai vostri clienti ?

Sicuramente i pacchetti All Inclusive che consentono una gestione serena e senza sorprese della propria attività.

Le persone che utilizzano il vostro servizio devono possedere qualche competenza di base ?

No, non è necessaria nessuna competenza specifica. Occorre solo che svolgano il loro lavoro e si interfaccino con il consulente che viene loro assegnato per organizzare insieme gli adempimenti previsti.

Gli imprenditori possono quindi decidere di lavorare solo con commercialistaok.it, senza rivolgersi ad un commercialista tradizionale ?

Si certamente. Oggi è sicuramente una forma molto conveniente, collaudata e affidabile. Certo il commercialista va scelto con cura. Noi siamo stati segnalati sul IlSole24ore, il quotidiano economico nazionale, come tra i servizi più affidabili in Italia.

Qual è la domanda più frequente che pongono le persone che utilizzano il vostro servizio o stanno pensando di farlo?

In realtà nessuna in particolare, spesso ci chiedono come avviare le procedure amministrative, fiscali, contabili e lavoro.30_anni Secondo quella che è la tua esperienza, quali sono i migliori 3 settori per creare oggi una propria impresa in Italia ed anche i 3 peggiori dove invece non conviene?

In un periodo come questo le scelte sono ancora più difficili, il mio consiglio resta sempre di fare ciò che più piace. In questo modo sicuramente si parte avvantaggiati rispetto a tanti concorrenti.

Facendo appello sempre alla tua esperienza, qual è la più grande paura degli imprenditori italiani oggi?

Di fallire, di non essere in grado di mettersi al sicuro con questo mare in tempesta. Oggi spesso si pone un problema di sopravvivenza economica.

Ed invece l’errore che hai notato commettere maggiormente dagli imprenditori nel corso di questi anni?  

Spesso non controllare i costi, e credere che tutto sia indispensabile.

Veniamo adesso alla seconda parte dell’intervista in cui forniremo qualche suggerimento pratico ai nostri amici. Parliamo di regimi fiscali e tasse che le imprese pagano ogni anno. Facciamolo però con 2 esempi.

AVVIO STARTUP – ESEMPIO N.1

Sto per creare una piccola impresa di servizi con sede a Milano.
Inizialmente, almeno per il primo anno, avrò 2 collaboratori e stimo di fatturare sempre per il primo anno circa 100.000 euro.

Che pacchetto mi suggerisci di scegliere?

Inoltre quanto mi costa lavorare solo con voi, senza un commercialista “tradizionale”, e quanto dovrò pagare circa di tasse il primo anno?

 Partendo dall’ultima domanda, è difficile stimare le imposte da versare considerando solo il fatturato e non i relativi costi.

Occorre valutare la singola situazione, orientativamente, mediamente un carico fiscale complessivo tra il 25 e il 35% mi sembra realistico. Sicuramente un pacchetto all inclusive può sicuramente essere conveniente visto che offriamo non solo un servizio di contabilità online ma anche di paghe online.

AVVIO STARTUP – ESEMPIO N.2

Sto creando un sito internet che mi servirà per vendere i miei prodotti.
Inizialmente non avrò collaboratori, farò tutto in economia e stimo di fatturare, il primo anno, circa 10.000 euro con costi per circa 2.000 euro.

Che pacchetto mi consigli in questo caso e quanto mi costa sia il servizio che le tasse che dovrò pagare?

regime

 Le tasse in questo caso saranno minime, potrai accedendo al regime forfettario agevolato pagare un imposta del solo il 15% (o il 5% per i primi tre anni) calcolata su una percentuale dei ricavi che l’attività avrà prodotto.

Più in dettaglio se i tuoi ricavi ammontano a 10.000 sara tassato solo il 40% di questi al 15% (per i primi 3 anni al 5%) e quindi avremo 10.000×40%= 4.000 e poi su 4.000 x 15% (o 5%) = 600 (200) di imposte da versare.

Sicuramente occorrerà valutare se è possibile usufruire del regime agevolato, per risparmiare ancora di più. I nostri servizi  partono da 499 euro annui, occorre valutare poi il singolo caso

Infine, qual è, secondo la tua esperienza, l’elemento imprescindibile che non può mancare oggi in una startup?

Mi piace sempre ricordare quello che disse Einaudi in relazione alla figura dell’imprenditore :

“… migliaia, milioni di individui lavorano, producono e risparmiano nonostante tutto quello che noi possiamo inventare per molestarli, incepparli, scoraggiarli.

È la vocazione naturale che li spinge; non soltanto la sete di denaro. Il gusto, l’orgoglio di vedere la propria azienda prosperare, acquistare credito, ispirare fiducia a clientele sempre più vaste, ampliare gli impianti, abbellire le sedi, costituiscono una molla di progresso altrettanto potente che il guadagno.

Se così non fosse, non si spiegherebbe come ci siano imprenditori che nella propria azienda prodigano tutte le loro energie e investono tutti i loro capitali per ritrarre spesso utili di gran lunga più modesti di quelli che potrebbero sicuramente e comodamente con altri impieghi.”

Luigi Einaudi (1874 – 1961. Economista, uomo politico, secondo presidente della Repubblica Italiana)

Grazie Pompea per la disponibilità e per il tempo che ci hai dedicato. Come possono fare i nostri amici se vogliono contattarti o chiedere ulteriori informazioni sul servizio di commercialistaok.it

Possono contattarci direttamente a info@commercialistaok.it

Dante:  Ciao Pompea e speriamo di risentirci presto.Pompea: Grazie molte a voi e complimenti per la vostra l’iniziativa.

Se hai trovato utile quest’intervista, condividila!