• Hai creato il tuo prodotto
  • Hai completato il tuo bel Business Plan 
  • Hai trovato anche i soldi per finanziare la tua startup

Ma non hai dimenticato qualcosa?

Don’t worry be happy.

Per aiutarti a trovare una soluzione al tuo problema, ecco i 5 step per aiutarti a trovare un buon commercialista per la tua startup a prezzi accettabili.

Prima però di partire in questa ricerca, cerca di capire di che tipo di commercialista hai bisogno, cerca di stilare il suo identikit in base alle tue esigenze rispondendo a queste semplici domande:

  • Ti serve un commercialista tradizionale oppure puoi lavorare anche con un commercialista online?
  • Qual è il tuo budget per il commercialista? Fai una stima anche ricorrendo all’esperienza dei tuoi conoscenti/amici
  • A quanto ammonta il fatturato stimato della tua startup per i primi 3 anni
  • Ti affiderai completamente a lui oppure per alcuni piccoli adempimenti come per es. pagare gli F24 ci penserai tu?
  • Operi in un settore particolare come potrebbe essere quello del food per esempio? In questo caso dovrai rivolgerti ad un commercialista esperto di quel settore?

Rispondendo a queste semplici domande già inizierai a capire di che tipo di commercialista hai bisogno per la tua startup. E adesso possiamo partire con la tua ricerca

# Step n.1 – Inizia a chiedere informazioni al tuo network

Il primo step per trovare il tuo commercialista, sarà quello di iniziare a chiedere consiglio a chi ha già un business avviato e che fa parte del tuo network di conoscenze.

Ovviamente dovrai rivolgerti a coloro che sono già imprenditori da qualche anno e che hanno quindi già un minimo di esperienze alle spalle possibilmente già da qualche anno e con successo.

Quando parlo del tuo network, mi riferisco sia ad imprenditori che conosci personalmente ma anche persone che hai conosciuto online, sui social network oppure in qualche forum.

Non conosci imprenditori o non ti va di chiedere loro informazioni?
No problem, ecco uno strumento per trovare il tuo commercialista che puoi utilizzare senza dover chiedere nulla a nessuno:
http://www.commercialista.com/

Inoltre non hai necessita’ di un commercialista nel senso più tradizionale del termine, e per te andrebbe bene anche un commercialista online, ecco una rosa di nominativi da consultare già da subito:
https://www.startupvincente.com/commercialista-online-le-migliori-risorse/

Ti consiglio di dare un’occhiata anche questo servizio:
https://zerofastidi.com/

# Step n.2 – Iscrizione all’albo professionale dei dottori commercialisti

Prima di iniziare a chiedere dei preventivi, verifica se il commercialista in questione è iscritto all’albo.

So che può apparire banale questo passaggio ma come si dice: prevenire è meglio che curare.

Vai su questo link ed in un attimo ti puoi togliere anche questo dubbio:
http://ricerca.commercialisti.it/RicercaIscritti

# Step n.3 – In quale settore è specializzato il commercialista?

Verifica che il commercialista che stai per scegliere sia specializzato nel settore in cui operi.
Cerca di capire se ha altri clienti che operano nel tuo stesso settore.

Non si può conoscere tutto, non si può essere tuttologi.
Il mondo sta andando verso l’ ultraspecializzazione e non è possibile che un commercialista segua tutte le tipologie di aziende.

Seguire tutte le tipologia di startup potrebbe voler dire seguirle male.

Il commercialista a cui ti rivolgerai, dovrà essere essere specializzato nel settore in cui operi per poterti offrirti un buon servizio.

# Step n.4 – Tempestività

I commercialisti guadagnando poco dalle piccole aziende o ditte individuali, soprattutto per quelle che rientrano nel regime dei minimi, non le seguono con molta attenzione.

Quindi fai attenzione perché potresti essere trascurato o non essere informato tempestivamente su tutto ciò che riguarda la tua attività e che magari sta per cambiare, come è avvenuto recentemente per es. per il regime dei minimi

# Step n.5 – Chiedi il suo compenso

È vero che ci possono essere delle spese non preventivabili ma conoscere il compenso per quelle che possiamo definire le attività basilari del tuo commercialista è un tuo diritto.

Non esitare a chiedere la parcella per i servizi del commercialista che stai selezionando.

Ma quanto può costare oggi un commercialista?

Il commercialista in media può costare dai 500 € annui a salire.

Il mio consiglio, se sei una ditta individuale, è quello di stare in un range di costo tra i 400€ ed i 600€ annui.

Comunque dal confronto tra i preventivi di diversi commercialisti capirai qual è il migliore per te.

Il prezzo non è tutto

Non ti legare troppo al prezzo.
Non decidere solo in base al prezzo.

La professionalità va sempre ripagata, meglio spendere 100 euro in più, che ritrovarsi con una bella sanzione sulle spalle oppure un’occasione di risparmio fiscale persa.

Ora conosci tutti gli aspetti da considerare per iniziare la ricerca di un buon commercialista per la tua startup a prezzi accettabili.
In bocca al lupo.

…………………………………………………………………………………………………………..

Se ti piace l’articolo, lascia un commento e condividilo