Se hai un’idea vincente ed hai soprattutto intenzione di creare una tua startup, hai sicuramente bisogno di imparare a creare un business model che descriva in maniera molto chiara i principali aspetti del business che vuoi realizzare
Non hai mai sentito di business model oppure non riesci a strutturarlo al meglio per il tuo business?
Vediamo insieme allora i dieci passaggi per costruirlo nella maniera migliore.
# Step 1 – scelta del modello da utilizzare
Per sapere come costruire un business model, ti consiglio di utilizzare il modello Canvas che grazie alla sua semplicità è uno dei più usati e che alla fine di quest’articolo ti dirò dove scaricarlo gratis.
Guardando la struttura del modello possiamo subito notare la semplice strutturazione che tratta i principali elementi che verranno utilizzati dall’azienda per:
Ovviamente non è possibile creare un business model in breve tempo poiché, per riuscire a creare un buon lavoro, è indispensabile avere a disposizione tutti gli elementi.
Formare un team e porre come obiettivo quello di migliorarsi, innovarsi o creare qualcosa di nuovo che crei valore è uno dei primi passaggi da effettuare.
È inoltre indispensabile possedere una conoscenza molto alta del settore di mercato nel quale hai intenzione di entrare.
Secondo la struttura di Osterwalder il miglior modo per creare un modello è quello di suddividere tutto in nove macro blocchi contenenti gli elementi.
# Step 2 – segmenti di clienti
Adesso devi iniziare ad inserire gli elementi all’interno delle varie sequenze del modello di business. La scelta dei clienti (e quindi di tutti gli individui ai quali vuoi rivolgerti) è sicuramente il primo tassello che dovrai aggiungere perché è indispensabile per proseguire.
Qualunque sia la tua idea di business, oltre a studiare attentamente il mercato, dovrai entrare nell’ottica del cliente, metterti nei suoi panni e capire cosa davvero gli potrebbe essere utile o addirittura indispensabile.
La tua startup, in base alla segmentazione dei clienti, potrà essere posizionata in uno dei seguenti mercati:
# Step 3 – proposta di valore
Arrivato a questo punto dovrai rispondere ad una domanda molto semplice: quale valore ha in più il mio prodotto o servizio rispetto alla concorrenza?
Per rispondere a questa domanda ed inserire la nuova sequenza nel tuo business model dovrai spiegare in quale modo riuscirai a creare valore per i clienti e quindi descrivere i tuoi miglioramenti al prodotto o servizio, i prezzi più bassi, i problemi risolti oppure le tue innovazioni uniche.
L’insieme tra le tue proposte di valore e i desideri della gente che vengono soddisfatti possono fare la differenza nella creazione di un buon modello.
# Step 4 – canali
Ovviamente hai bisogno di descrivere il modo che utilizzerai, o meglio i canali, per far conoscere o consegnare il tuo prodotto o servizio.
Il modo migliore per descrivere i canali è quello di iniziare a fare una prima distinzione tra quelli di proprietà aziendale, come ad esempio un proprio negozio o sito internet, e quelli indiretti che lavorano per te.
Tutto deve essere pensato ponendo al centro il cliente finale e quindi tutti i passaggi indispensabili che hanno bisogno di un canale. Andiamo ad elencarli:
# Step 5 – relazioni con i clienti
In un buon business model, questa parte è indispensabile poiché, ancora una volta, il cliente viene messo al centro e dovrai essere capace di spiegare con quali relazioni hai intenzioni di catturare i tuoi clienti, incrementare il business ed infine aumentare la fedeltà di chi ha deciso di contare sul tuo prodotto/servizio.
Di seguito ti riporto alcuni esempi che potrai inserire comodamente nel tuo business model:
# Step 6 – flusso di ricavi
Una delle parti più interessanti in un business model, è sicuramente questa, che ti darà la possibilità di mostrare il valore della tua startup attraverso la parte monetaria, il metodo di pagamento ed il prezzo.
Inserirai quindi i tuoi metodi, che userai per generare i flussi scegliendo tra:
Per quanto riguarda i prezzi dovrai distinguere quelli fissi e quelli dinamici e prediligere un tipo in base al tuo business.
Quelli fissi dipendono dalle caratteristiche del prodotto, dal cliente di riferimento, dalla quantità e dal listino prezzi.
Quelli dinamici invece dipendono dalla negoziazione, dal mercato in tempo reale o dalle tariffe giornaliere.
Per ricavi tipici di una startup intendo ad esempio la vendita di un prodotto come un orologio tecnologico, oppure di un e-book (libro elettronico).
# Step 7 – risorse chiave
In questa sezione dovrai individuare e trascrivere tutte le risorse indispensabili per portare avanti la tua idea di business, sia nel periodo iniziale sia nel posteriore.
Una cosa che devi ricordare è quella di non tralasciare risorse che ai tuoi occhi non sembrano importati, ma che in realtà sono indispensabili.
Nella tua lista dovrai scegliere e spiegare le risorse chiave tra:
# Step 8 – attività chiave
Dopo aver avviato il tuo business dovrai continuare a proporre sempre cose nuove e soprattutto riuscire a mantenere alto il livello di fiducia dei clienti.
In poche parole: non è importante solamente iniziare, ma bisogna pensare anche a come mantenere elevato il livello dell’azienda o organizzazione.
In particolare puoi scegliere e spiegare la tua o le tue attività chiave tra queste categorie:
# Step 9 – relazioni con i partner
Un altro tassello importante nel nostro modello di business è sicuramente la descrizione dettagliata delle relazioni esterne all’azienda e quindi tutti i partner che attraverso i loro compiti aiuteranno la tua azienda a crescere e mantenere un livello alto nel mercato.
Ricordati inoltre di motivare la necessità di questi rapporti esterni che posso essere utilizzati per migliorare i prodotti/servizi di tua proprietà, diminuire i rischi che potrebbero incombere, aumentare le proprie conoscenze o strumentazioni, migliorare la pubblicità e così via.
L’aiuto esterno (soprattutto in alcuni casi) è indispensabile poiché, senza di esso, non riusciresti a proseguire il tuo business.
# Step 10 – struttura dei costi
Adesso che sei arrivato alla fine di questa spiegazione, per completare il tuo modello di business, dovrai spiegare tutti i costi che hai in mente di sostenere. Nel tuo elenco dovrai differenziarli in:
Se ti piace l'articolo, lascia un commento e condividilo
5 replies to "Come creare un business model in 10 step"
[…] Business Model dovrai mettere in evidenza quali sono le esigenze dei clienti e in che modo la tua startup può […]
[…] I 9 blocchi raffigurati graficamente rappresentano: […]
ho trovato molto interessante e semplice la vostra spiegazione
Grazie Danilo
Tutto gratis..? ?