In quest’articolo ti aiuterò a programmare le attività della tua giornata ideale.
Quante volte hai sentito dire da qualcuno che vuole realizzare il proprio sogno di creare una propria impresa
- vorrei farlo ma non ho tempo
- ci vorrebbe una giornata di 48 ore
Spesso desideriamo cambiare qualcosa che non ci piace più, ma non troviamo mai il tempo di pensarci seriamente o di dedicare il giusto tempo a questa scelta importante.
Se davvero vuoi realizzare un cambiamento di questo tipo nella tua vita, prima di tutto sgombra la mente da quel tipico scetticismo di coloro che pensano che non si possa fare nulla per cambiare le cose.
Se realmente la pensi in questo modo fermati qui e non andare avanti.
# Step 1 – Cosa fai durante il giorno
A questo punto, partiamo facendo un esercizio insieme
Scrivi tutte le tue attività che compi dalla mattina quando ti svegli a quando vai a letto, prendendo spunto dall’esempio che ti ho preparato
- h 06:45 sveglia
- h 07:00 vestizione
- h 07:30 colazione
- h 08:00 uscita di casa per andare a lavoro
- h 08:45 arrivo in ufficio
- h 11:00 pausa caffè
- h 13:00 pausa pranzo
- h 14:00 rientro in ufficio
- h 18:00 uscita dall’ufficio
- h 19:00 ritorno a casa
- h 20:15 cena
- h 21:00 televisione
- h 23:30 letto
Ora dai un voto, inteso come piacere a svolgere quell’attività, da 1 a 10
Successivamente accanto a questa lista, prepara una nuova lista con quelle attività che vorresti svolgere nella tua giornata tipo ma che non riesci ancora a svolgere e dai anche in questo caso un giudizio da 1 a 10.
Se ora metti a confronto la tua vita attuale con quella che desideri, ti rendi conto di quante cose attualmente non ti rendano felice.
Già questo ti farà capire perché desideri tanto cambiare il tuo lavoro e diventare un piccolo imprenditore.
Ma soprattutto capisci cosa devi cercare di eliminare dalla tua vita e cosa invece devi “inserirci”
# Step 2 – Cosa farai durante il giorno
Adesso però cerchiamo di capire come possiamo iniziare a cambiare concretamente la tua vita.
Per poter fare questo, dobbiamo fissare l’obiettivo che vogliamo raggiungere.
Facciamo un altro esempio in modo da chiarirti meglio il concetto che sto cercando di illustrarti.
Supponiamo che il tuo obiettivo sia quello di creare una tua startup.
Per poter realizzare questo tuo sogno il primo obiettivo da realizzare è redigere il Business Plan in modo da capire se la tua idea di business è fattibile oppure no.
Il passo successivo sarà invece: scomporre quell’idea in tanti lavori più piccoli come per es. elaborare le varie sezioni che compongono il business plan ed ancora poi suddividere queste sezioni in altre ancora più piccole fino ad arrivare ad attività che possono essere svolte in un arco temporale di mezz’ora.
Esempio
Primo Fase:
Obiettivo: Redigere il business plan
Seconda Fase:
Elenco delle sezioni del business plan
Summary
Idea di business
Struttura societaria
Piano marketing
Piano finanziario
Conclusioni
Terza Fase:
Prendendo come esempio l’elaborazione del piano marketing
Analisi della leva del prezzo
Analisi della leva del prodotto
Analisi della leva della distribuzione
Analisi della leva della comunicazione
Quarta fase:
Prendendo come esempio lo strumento del prezzo
Leva del prezzo
Prezzo dei concorrenti
Struttura del prezzo
Posizionamento in base al prezzo
# Step 1 – Programmazione futura
Ritorniamo ora alla tua giornata tipo individuata in precedenza, indicando tutto ciò che fai da quando ti alzi fino a quando vai a letto la sera.
Individua quelle ore o brevi archi temporali, in cui sei libero.
Oppure in alternativa quelle attività che dovresti svolgere ma puoi rinviarle perchè non sono importanti oppure che puoi delegare ad altri.
Puoi partire analizzando i tuoi tempi morti che potrebbero essere:
- pausa pranzo
- viaggio per andare/tornare da lavoro
- tempi di attesa per attività con mogli/figli
Se proprio non riesci a trovare dei tempi morti da sfruttare allora occorrerà crearli ex-novo.
In questo caso inizia a svegliarti mezz’ora prima al mattino.
Non preoccuparti anche se è un sacrificio nessuno è mai morto per questo 🙂
All’inizio questo processo di analisi ti sembrerà strano ma strada facendo ti renderai conto di quanto tempo potrai “rubare” ad attività che per te non sono importanti ma probabilmente non te ne sei reso conto ancora.
Accontentati anche solo di mezz’ora al giorno da rubare alla tua vita “tradizionale”, anche quello sarà un grande traguardo.
Una volta individuata quella mezz’ora durante la tua giornata tipo, fai in modo che quella mezz’ora diventi ripetitiva tutti i giornii.
Dopo aver individuato questi tempi e averli resi ripetitivi nel tempo cerca di farli aumentare come durata
Quindi se per es. ti alzi mezz’ora prima la mattina cerca di alzarti 40 minuti prima e vedi fino a dove puoi arrivare.
Ora torniamo all’elenco delle tua attività che hai creato in precedenza ed inserisci i tempi che adesso hai libero. Metti tutto per iscritto oppure utilizza Google Calendar.
# Step 4 – Consigli
Quando scatterà l’ora X, cerca di essere spietato con te stesso, non distrarti perchè quei minuti non potrai mai più recuperarli, per cui spegni il cellulare, chiudi email, stacca il te fisso e chiuditi in te stesso.
Alla fine della settimana fai un’analisi di ciò che hai fatto in modo da capire come puoi migliorarti sia nella scelta delle tue mezz’ore che nelle attività da svolgere.
A questa punto hai un elenco di archi temporali liberi che si ripetono tutti i giorni o quasi, cerca adesso di individuare altri spazi temporali, questa volta spot, che potrai sfruttare nelle prossime settimane.
Cerca di farlo in anticipo finchè è possibile.
Questa volta si tratta di tempi che si presenteranno una sola volta senza ripetersi, come per esempio:
- pausa pranzo
- viaggio per andare/tornare da lavoro
- tempi di attesa per attività con mogli/figli
Infine un altro consiglio che voglio darti: compila la tua giornata su carta o su google calendar ogni settimana, cioè entro venerdì dovrai aver compilato tutti gli impegni per la settimana successiva.
Inoltre la sera prima di andare a letto, cerca di leggere tutti gli impegni che avrai il giorno dopo, in modo che la tua mente inizi a lavorarci su senza che tu neanche te ne accorga.
Se seguirai questi piccoli suggerimenti, e soprattutto li applicherai alla lettera, vedrai che i tuoi obiettivi si avvicineranno sempre di più e la tua vita inizierà a cambiare senza che neanche te ne accorga.
Infine ecco alcuni tools che possono aiutarti
HabitClock (disponibile solo per smartphone iOS)
Dopo aver spento il suono della sveglia, comincia il conto alla rovescia che procederà ogni attività che dovrai svolgere.
Calm (disponibile solo per iOS)
Calm vi aiuterà a cominciare la giornata con sessioni di meditazione, passi fondamentali per rilassare la vostra mente, utilizzando le tracce musicali che ti permetteranno di trovare facilmente la giusta concentrazione con cui affrontare una giornata impegnativa.
…………………………………………………………………………………………
1 Response to "Come Creare La Tua Giornata Ideale"
[…] progetto di startup ha bisogno di una rigorosa organizzazione, anche temporale, per funzionare al meglio: questo vuol dire che dovrai fissare degli obiettivi concreti (per […]