Ciao Edouard, grazie per aver accettato di partecipare a quest’intervista. Per chi non lo sapesse, Edouard Gorioux è il CEO di Click&Boat una startup che adesso andremo a conoscere meglio

Edouard, ci spiegheresti che cos’è Click&Boat ?

Click&Boat è una passione ed è anche la prima azienda che ho fondato, è nata da una semplice osservazione: milioni di barche sono in stato di inattività all’interno dei porti europei e pesano molto a livello di costi sulle spalle dei proprietari.

Decidemmo di creare Click&Boat con il mio socio Jeremy nel 2013 e ad oggi nella nostra avventura contiamo circa 30 persone all’interno del team.

Click&Boat è una piattaforma web di noleggio barche tra privati. In pratica mettiamo in contatto i proprietari delle barche, spesso ferme nei porti, con potenziali affittuari.

In questa startup, tu di cosa ti occupi?

Divido il mio tempo tra il team (gestire, creare gli obiettivi e realizzarli), clienti, investitori e strategia.

Io e Jeremy abbiamo un ottimo modo di condividere il nostro lavoro che ci permette di essere molto competitivi e più veloci dei nostri competitor.

Lavoriamo molto e ci piace molto quello che facciamo.

Ho studiato ingegneria all’università anche se adesso mi occupo più di management, tecniche di marketing, finanza, accounting e comunicazione, niente a vedere con quello che ho imparato a scuola 🙂

Click&Boat è stata la prima startup dove hai lavorato o avevi maturato delle esperienze simili in altre realtà?

Non ho mai lavorato in una startup fino ad oggi, anche se mi è sempre interessata l’imprenditoria e mi attirano le sfide.

Quando avevo 22 anni ho comprato una barca a vela con due miei amici, con cui decidemmo di veleggiare dalla Francia al Brasile con l’obiettivo di aiutare le ONG. Non fu una start up, ma qualcosa di molto simile.

Abbiamo dovuto convincere le banche/investitori a prestarci i soldi per la barca, abbiamo lavorato sodo e abbiamo trovato diverse difficoltà prima di partire.

I nostri genitori sono stati molto più difficili da convincere rispetto agli investitori di Click&Boat e si è stata la mia prima esperienza da imprenditore.

Attualmente Click&Boat in quali paesi opera?

Ad oggi abbiamo barche in più di 22 paesi, abbiamo cominciato in Francia ma decidemmo presto di lanciare il servizio in altri paesi esteri.

A Febbraio abbiamo aperto negli Stati Uniti inviando un nostro operatore a Miami per cominciare ed aprire il mercato, oggi Click&Boat è molto conosciuto dai velisti francesi e diventerà sempre più famoso in Italia, Spagna, Croazia e Grecia.

Cosa vi ha spinto ad entrare anche nel mercato italiano?

Il mercato italiano è molto simile a quello francese, è presente un gran numero di barche inattive e non utilizzate dai propri proprietari.

Ai francesi interessa molto scoprire le destinazioni marittime italiane e ci sono tantissimi luoghi meravigliosi da scoprire navigando.

Ad oggi abbiamo più di 1000 barche e più di 10000 utilizzatori in Italia.

Se diciamo che Click&Boat è la Uber del mare commettiamo un errore?

Click&Boat è molto diverso da Uber. L’obiettivo dei proprietari delle imbarcazioni affiliate a Click&Boat non è quello di guadagnarci noleggiando, ma di ammortizzare i costi di mantenimento noleggiandola qualche volta l’anno.

Click&Boat è una piattaforma che sta crescendo molto velocemente, abbiamo poche similarità con Uber anche se speriamo di avere lo stesso successo

Nel processo di creazione di questa startup, quali sono gli step che avete seguito?

Quando creammo Click&Boat, ci ponemmo tre step prima di lasciare i nostri vecchi lavori, questi step erano: trovare il giusto partner per l’IT, per le assicurazioni e gli investitori, una volta conseguiti gli obiettivi decidemmo di lasciare i nostri vecchi lavori e di dedicarci a Click&Boat, dopo di che non seguimmo nessuno o step procedura particolare.

Più di 30 persone lavorano oggi all’interno del team. Siamo amici all’interno del team e da quando abbiamo trasferito in quartiere generale di Click&Boat su una chiatta sulla Senna, molte persone vogliono unirsi a noi. (Facciamo molto sci d’acqua o wakeboard in pausa pranzo).

Come avete finanziato la vostra startup fino ad ora?

Abbiamo investito 1,7 milioni di Euro, 0.7 provengono da Business Angel (200k, 500K) e 1 milione dal fondo di investimento di Olma.

Qual è il modello di Business di Click&Boat ?

Il Business model è molto semplice: rileviamo il 15% di commissione da ogni transazione o noleggio avvenuto su Click&Boat.

Qual è il fatturato che avete raggiunto e che obiettivi vi siete prefissati di raggiungere?

Più di 10 milioni di euro di transazioni sono avvenute sulla piattaforma nel 2016.Ci aspettiamo di incrementare il numero di 3 volte nel 2017.

Edoaurd chiudiamo con la domanda che rivolgiamo a tutte le persone che intervisto e che gestiscono una startup: quali sono le 3 metriche che uno startupper deve tenere sotto controllo quotidianamente o quasi?

– Fatturato
– Recensioni degli utilizzatori di Click&Boat
– Il più importante il sorriso sulle facce del team di Click&Boat

Siamo così arrivati alla conclusione di quest’intervista, grazie Edoaurd per aver partecipato e per il contributo che hai apportato alla community di Startup Vincente.

In bocca al lupo per i vostri progetti di crescita e speriamo di risentirci presto

———————————————————————————————

Se ti piace l’intervista, lascia un commento e condividila


    1 Response to "Click&Boat la startup del mare che condivide le barche dei privati"

    • […] di vestiti per lavanderia 46. Servizio di pulizia a domicilio presso abitazioni 47. Sharing come Click&Boat 48. Sviluppo software/app come quizpatenteapp 49. Taxi per animali come taxipet 50. Vendere […]

Leave a Reply

Your email address will not be published.