INDICE
- Introduzione
- Acca Industries
- Apis
- Arco FC2
- Bud Power
- Cicero Experience
- Delivery Valley
- DrinkMe
- Forever Bambù
- Hi Nelson
- Livegreen
- L'Orto di Jack
- Mixcycling 2
- MoneyViz
- NL Comp
- Podcastory
- SEI Ventures
- SoloAffittiPay
- Weart
- Wikipoint
- Risorse per approfondire
Campagne equity crowdfunding: come è andata nel 2022?
L’anno 2022 può essere definito interlocutorio: i risultati complessivi dell’equity crowdfunding in Italia sono stati migliori rispetto al 2020, ma peggiori rispetto al 2021.
Questo risultato dipende da diversi fattori: in primo luogo una diminuzione nel numero di società che hanno lanciato una campagna di equity crowdfunding rispetto al 2021.
Inoltre si sono ridotte il numero di piattaforme attive e quelle rimaste hanno registrato una raccolta complessivamente minore.
La causa può essere una minore tendenza all’investimento in capitale di rischio, tipica di periodi complessi.
Minore propensione al rischio che ha fatto calare l’investimento in progetti di startup, con una crescita relativa di quelli presentati dalle PMI.
Considerando il crowdfunding cos’è e come funziona si tratta probabilmente di una conseguenza prevedibile.
Almeno considerando il difficile periodo storico affrontato dall’economia a livello globale.
Ma ora è il momento di scoprire le campagne equity crowdfunding di successo del 2022.
Campagne equity crowdfunding di successo 2022: le campagne migliori dell'anno
# Acca Industries
Acca Industries è una startup innovativa attiva nei settori Energia e Cleantech che punta a creare dispositivi per la produzione di idrogeno e ossigeno per i motori endotermici.
La starttup ha chiuso nel 2022 un equity crowdfunding con risultati interessanti.
I dispositivi sono progettati e realizzati internamente e rappresentano soluzioni after-market destinate a migliorare la classe ambientale “Euro” dei veicoli.
La campagna è stata lanciata per raccogliere fondi per le spese di attivazione della produzione, di marketing e per lo sviluppo di nuove soluzioni.
La piattaforma scelta è stata WeAreStarting con un obiettivo minimo di 150.000 euro: la raccolta complessiva è stata di 401.000 euro.
# Apis
Apis è una startup innovativa che opera nel settore Healt Care, in particolare dei traumi subiti agli arti superiori.
Apis ha dimostrato di sapere come aprire un crowdfunding, lanciando un progetto per la cura biologica dei legamenti del legamento scafo-ulnato: la soluzione è quella di un innesto biologico preventivamente preparato.
La campagna, lanciata su WeAreStarting, puntava a finanziare il completamento di progetti già avviati, il consolidamento della posizione sui mercati italiano e tedesco e l’apertura verso altri mercati.
Obiettivo minimo della raccolta era la somma di 80.000 euro: la raccolta complessiva ha raggiunto i 126.500 euro.
# Arco FC2
Arco FC è una startup innovativa che opera nel settore del Hi Tech: la società ha deciso di avviare un crowdfunding dopo il successo della raccolta del 2020.
E nuovamente la startup ha colpito nel segno, realizzando una raccolta importante in termini assoluti.
La startup è proprietaria di un’innovativa tecnologia nel campo della mobilità elettrica, che permette di ottenere un’autonomia di 1000 km con una ricarica della durata di 3 minuti.
La campagna è stata lanciata con l’obiettivo di raccogliere capitale da investire nel consolidamento tecnologico e certificazione dei prodotti e la costituzione di un management di alto livello.
La piattaforma scelta è stata CrowdFundMe con un obiettivo minimo di 500.000 euro: la raccolta complessiva è stata di 2 milioni di euro.
# Bud Power
Bud Power è una startup innovativa che opera nel settore della Farma e Cosmetica, lanciata dai nipoti del famoso attore Bud Spencer.
La startup sviluppa prodotti per una nutrizione completa adatta agli sportivi e a tutti coloro che vogliono seguire uno stile di vita sano grazie alle proteine vegetali.
La campagna è stata lanciata per implementare nuove strategie di marketing e comunicazione e investire nella Ricerca e Sviluppo di nuovi prodotti.
La piattaforma scelta è stata BackToWork, con un obiettivo minimo di investimento di 50.000 euro e una raccolta complessiva di 208.000 euro.
# Cicero Experience
Cicero Experience è una startup innovativa protagonista nel campo dell’equity crowdfundin con una raccolta di grande importanza per il 20220.
La società è attiva nel settore del turismo che punta a rivoluzionare il concetto di turismo esperienziale
L’idea è quella di disegnare, sviluppare e rendere fruibili esperienze uniche: e il modello applicato non è quello del marketplace, ma quello del retail.
La startup ha lanciato la campagna di equity crowdfunding per fare crescere la società nel mercato interno e in quello internazionale, introducendo nuove tecnologie, creando nuovi canali di vendita e assumendo nuovo personale.
La campagna è stata lanciata su MamaCrowd con un obiettivo minimo di 400.000, per una raccolta complessiva di 1 milione e 200.000 euro.
# Delivery Valley
Delivery Valley è una startup innovativa che opera nel settore Ristorazione e Bar: la sua raccolta di equity crowdfunding per il 2022 ha superato la somma di 1 milione di euro.
La startup si occupa della creazione di cucine laboratori al servizio del mercato delivery e take away.
L’obiettivo è quello di offrire un prodotto che mantiene la qualità della ricetta originale anche quando consegnato o trasportato a casa, grazie alla cura degli ingredienti e alle innovative tecniche di cucina.
La campagna è stata lanciata per investire nelle soluzioni tecniche delle cucine e per le strategie di marketing.
La piattaforma scelta è stata MamaCrowd, con un obiettivo minimo di 1 milione di euro e una raccolta complessiva di 1 milione e 600.000 euro.
# DrinkMe
DrinkMe è una startup innovativa che ha creato un ecommerce di vino e liquori dedicato al settore B2B: la startup opera come magazzino virtuale e distributore.
L’ecommerce è attivo sia per i soggetti del settore Ho.Re.Ca, sia per i privati, operando su due livelli distinti.
La campagna è stata lanciata con l’obiettivo di raccogliere fondi per assumere nuovo personale e per investire in nuove funzionalità del software gestionale e per l’attivazione di nuovi magazzini locali.
La startup fra le principali tipologie di crowdfunding ha scelto l’equity, attraverso la piattaforma BakToWork e con un obiettivo minimo di raccolta di 50.000 euro.
La raccolta complessiva è stata di 279.950 euro.
# Forever Bambù
Forever Bambù è una startup innovativa che opera nel settore agricoltura e che è un’esperta in campagne equity crowdfunding di successo.
Il suo obiettivo è la coltivazione di foreste di bambù per lo sfruttamento industriale del bambù.
La campagna aveva l’obiettivo di ottenere fondi per nuove piantagioni e per l’ampliamento di quelle esistenti.
La piattaforma scelta è stata MamaCrowd, con un obiettivo minimo di 3.500 euro e una raccolta complessiva di 1 milione e 352.000 euro.
# Hi Nelson
HiNelson è una startup attiva nel mondo della nautica, che dopo gli importanti risultati raggiunti ha lanciato una campagna di equity crowdfunding di grande succeso.
La startup ha creato un ecommerce per gli appassionati di pesca e di nautica, con una base di ben 60.000 utenti.
Dopo aver raccolto fondi grazie al sostegno dei Business Angel la startup ha tentato l’avventura dell'equity crowdfunding, con l’obiettivo di finanziare l’ampliamento del catalogo online e far crescere il numero di negozi fisici.
La campagna è stata lanciata su mamaCrowd, con un obiettivo minimo di raccolta di 1 milione di euro: la raccolta complessiva ha raggiunto 2 milioni di euro.
# Livegreen
Livegreen è una startup innovativa attiva nel settore del Healt Care, che nel 2022 è riuscita a superare il mezzo milione di euro nella raccolta in equity crowdfunding.
La società ha creato un esclusivo processo di estrazione di una nuova proteina vegana sostenibile dall’alga spirulina.
Il processo permette di ottenere diverse tipologie di prodotti con effetti positivi per la salute.
La campagna è stata lanciata per investire in attrezzature e sistemi per aumentare la produzione e far crescere il reparto Ricerca & Sviluppo e aumentare le partnership.
La piattaforma scelta per il progetto è stata CrowdFundMe con un obiettivo minimo di 200.000 euro, contro una raccolta complessiva di 505.000 euro.
# L'Orto di Jack
L’Orto di Jack è una startup innovativa attiva nel settore del Food & Beverage che ha già al suo attivo alcune campagne equity crowdfunding di successo.
Nel 2022 la startup ha rinnovato il suo successo nella raccolta in equity, superando con l’ultima campagna la somma di 2 milioni di euro
La startup, ormai un player multicanale ed evoluto a livello digitale nel mercato nazionale dell’ortofrutta ha lanciato il crowdfunding per fare crescere i suoi canali di operatività.
In particolare per digitalizzare il processo di approvvigionamento dell’ortofrutta per il canale Ho.Re.Ca. e nel canale B2C per portare i prodotti scelti dagli chef direttamente a casa del cliente.
La campagna è stata lanciata su MamaCrowd con un obiettivo minimo di raccolta di 500.000 euro: la raccolta complessiva è stata di 2 milioni e 100.000 euro.
# Mixcycling 2
Mixcycling è una startup innovativa attiva nell’Industria che ha lanciato nel 2022 la seconda fra le sue campagne equity crowdfunding.
La società opera utilizzando gli scarti di produzione per ottenere materiali ecologico alternativi alla plastica.
La campagna è stata lanciata con l’obiettivo di completare l’impianto di lavorazione delle fibre e per supportare i processi di marketing e vendita.
La piattaforma scelta è stata CrowdFundMe, con un obiettivo minimo di 350.000 euro e una raccolta complessiva di 918.000 euro.
# MoneyViz
MoneyViz è una startup innovativa attiva nel settore Information Tech, che ha creato il primo software italiano per la compilazione della dichiarazione dei redditi degli investimenti alternativi.
Gli investimenti che questo software inserisce automaticamente in dichiarazione sono quelli relativi a criptovalute, trading online, P2P Lending, ETF e altri strumenti finanziari.
La campagna è stata lanciata per raccogliere fondi destinati al completamento dello sviluppo tecnico della piattaforma e allo sviluppo di campagne di marketing.
La piattaforma scelta è stata WeAreStarting con un obiettivo minimo di 40.000 euro e una raccolta complessiva di 125.000 euro.
# NL Comp
NL Comp è una startup innovativa che opera nel settore Energia e Cleantech, con l’obiettivo di fornire una soluzione alla non riciclabilità della vetroresina.
L’obiettivo della startup innovativa è quello di ampliare l’utilizzo del composto brevettato rComposite™, altamente riciclabile, al settore della nautica e ad altri settori industriali.
Conoscendo del crowdfunding vantaggi e svantaggi per una startup NL Comp ha scelto per la sua campagna di equity crowdfunding la piattaforma Ecomill, che ospita progetti dedicati in modo specifico al settore Energia e Cleantech.
La campagna aveva un obiettivo minimo di raccolta di 300.000 e ha raggiunto una raccolta totale di 498.500: un ottimo risultato fra le campagne equity crowdfunding del 2022.
# Podcastory
Podcastory è una startup innovativa che opera nel settore Comunicazione e Media ed è considerata la podcast factory in Italia.
La startup segue tutta la filiera creativa di un podcast: ideazione, produzione, distribuzione e promozione per l’aumento dell’audience.
La campagna è stata lanciata per potenziare la piattaforma di produzione dei podcast e per sostenere le spese per un lancio sul mercato internazionale.
La piattaforma scelta è stata CrowdFundMe con un obiettivo minimo di 100.000 euro e una raccolta complessiva di 237.000 euro.
# SEI Ventures
SEI Ventures è una startup innovativa che opera nel settore dei Servizi alle Imprese: un incubatore certificato che punta a far crescere le imprese delle aree interne.
Queste aree interne sono quelle maggiormente disagiate per la distanza dai servizi e il conseguente rischio di spopolamento.
La campagna è stata lanciata con l’obiettivo di raccogliere fondi per espandersi su tutto il territorio nazionale.
La piattaforma scelta è stata WeAreeStarting, con un obiettivo minimo di raccolta di 60.000 euro e una raccolta complessiva di 180.000 euro.
# SoloAffittiPay
SoloAffittiPAY è una startup innovativa che opera nel settore dei servizi alle persone e ha creato una delle campagne di crowdfunding di successo per il 2022.
La startup ha creato un marketplace dove si può prendere o dare in affitto un immobile ovunque e ovunque ci si trovi.
La startup mette a disposizione un servizio completamente digitale e uno che permette di operare con l’assistenza di un professionista del settore.
SoloAffityPAY ha deciso di creare crowdfunding per finanziare l’ampliamento del servizio con uffici fisici su tutto il territorio nazionale.
La campagna è stata lanciata su MamaCrowd con un obiettivo minimo di raccolta di 200.000 euro: la raccolta totale è stata di 615.173 euro.
# Weart
Weart è una startup innovativa che opera nel settore delle interfacce indossabili: l’interazione con il mondo virtuale è resa più completa grazie alla riproduzione del senso del tatto.
La startup ha lanciato una campagna crowdfunding di successo per far crescere gli investimenti nel settore della Ricerca e Sviluppo e nel Marketing.
La piattaforma scelta per il lancio della campagna è stata BackToWork, con un obiettivo minimo di 500.000 euro, per una raccolta complessiva di 817.150 euro.
Parte dell’offerta era dedicata ai grandi investitori, mentre la parte dedicata al finanziamento della società veicolo Weart Investment Srl era aperta anche ai piccoli investitori.
# Wikipoint
Wikipoint è una startup innovativa che opera nel settore comunicazione e media e che ha lanciato una campagna che ha raccolto un numero molto importante di adesioni.
La startup offre una piattaforma B2B per le aziende che vogliono definire la loro presenza all’interno del metaverso.
In soli 8 mesi dal lancio della piattaforma la startup ha potuto raggiungere il breakeven di bilancio.
La campagna è stata lanciata per migliorare ulteriormente la piattaforma e implementare strategie di marketing con l’obiettivo di diventare leader di settore entro 3 anni.
La piattaforma scelta è stata MamaCrowd con un obiettivo minimo di raccolta di 80.000 e una raccolta complessiva di 672.000 euro.