business-plan-contest

Eccoci arrivati alla fine del nostro viaggio fra i soggetti che organizzano in Italia i Business Plan Contest più interessanti per le startup.

In questa terza e ultima parte vedremo ancora quelle che sono le occasioni più interessanti per promuovere la nostra startup o idea di business, per fare networking e farci conoscere e soprattutto entrare in contatto con potenziali investitori interessati al nostro progetto di impresa.

Start Cup Piemonte Val D’Aosta

La Start Cup Piemonte Val D’Aosta è un contest organizzato dalle Regioni Piemonte e Val D’Aosta per favorire la nascita e la crescita di startup con progetti a contenuto innovativo.

La competizione è riservata ad aspiranti startupper (singolarmente o in team), studenti universitari, laureati o dottorandi che collaborano con Università e Centri di Ricerca e startupper che hanno costituito una startup o iniziato l’attività di impresa da meno di 1 anno.

Il contest è attivo dal 2010.

Le idee e i business plan presentati devono rientrare in una delle categorie in gara: Life Sciences, ICT, CleanTech & Energy, AgriFood e Industrial e riguardare prodotti o servizi innovativi in questi campi.

La partecipazione al contest è gratuita e l’iscrizione va effettuata attraverso il sito, seguendo le indicazioni presenti sul regolamento per la presentazione dei progetti e dei business plan.

Il contest si svolge in due fasi diverse fra loro (è possibile partecipare a una sola fase  o a entrambe).

La prima fase “Concorso delle Idee” prevede la presentazione di un progetto di impresa e permette di vincere dei servizi di consulenza che permettano di trasformare l’idea di business in un preciso Business Plan.

La seconda fase “Concorso dei Business Plan” prevede invece la presentazione di un business plan e business model completo.

Per questa fase è previsto un premio in denaro per i primi tre classificati (20.000 euro il primo premio), oltre alla partecipazione al PNI per i primi 6 classificati.

I partecipanti a entrambi le fasi dovranno insediarsi per un’attività di formazione in uno degli incubatori che collabora con l’organizzazione del premio.

La fase finale del contest con nomina dei vincitori e premiazione si svolge presso l’università di Torino:  il vincitore del 2017 è stato ReMeTe (recupero materiali rari e metalli da materiale elettronico in disuso).

Qui trovi le puntate precedenti dedicate ai business plan contest italiani:

Business Plan Contest 18 siti per partecipare – parte prima

Business Plan Contest 18 siti per partecipare – parte seconda

PoliHub

PoliHub è l’incubatore del Politecnico di Milano: il suo obiettivo è quello di promuovere la nascita e la crescita di startup con progetti ad alto contenuto innovativo nei diversi settori dello sviluppo tecnologico.

Pur non organizzando direttamente dei contest, PoliHub collabora con diverse realtà di impresa e formazione (anche internazionali) nella promozione di interessanti iniziative per le startup, soprattutto nel campo dell’innovazione tecnologica.

In particolare, vanno segnalati:

  • Aviva Customer Innovation Award: ricerca di soluzioni innovative nel settore delle assicurazioni e della Customer Experience (B2B e B2C). Si tratta di un contest riservato ad aspiranti imprenditori e a imprese già costituite (srl o spa), a iscrizione gratuita, che prevede come premio la possibilità di presentare il proprio progetto di business a investitori esperti del settore;
  • Action for 5G: una call per startup in collaborazione con Vodafone per la ricerca di progetti innovativi che individuano nelle potenzialità delle rete 5G il loro fattore distintivo. Si tratta di un contest riservato a startup innovative e piccole e medie imprese, che prevede premi in denaro e la possibilità di collaborazione e formazione con Vodafone e con PoliHub;

Smau

Il Premio Innovazione Smau ha l’obiettivo di premiare le startup che sfruttano al meglio le soluzioni innovative: non si tratta quindi di un premio dedicato alle startup innovative, ma a quelle imprese che implementano al meglio le innovazioni in campo tecnologico, collaborando con le startup per lo sviluppo delle migliori soluzioni innovative.

L’utilizzo di tecnologie innovative può riguardare le infrastrutture tecnologiche, le soluzioni smart communities (per gli enti pubblici) o smart work (come il telelavoro).

La candidatura deve essere presentata attraverso il sito e l’evento si svolge in date e sedi diverse a seconda della regione in cui hanno sede le imprese candidate.

I premi consistono soprattutto nella possibilità di rendere visibile la propria startup e il proprio progetto di business tramite i canali media offerti da Smau e direttamente negli eventi Smau organizzati sul territorio.

Start Cup Sardegna

La Start Cup Sardegna è il contest organizzato dall’Università di Sassari e Cagliari, con la collaborazione di altri soggetti istituzionali e legati al mondo delle imprese, per selezionare e premiare i migliori progetti di business innovativi da realizzarsi sul territorio della Regione.

La partecipazione è riservata a team con almeno due componenti e startup costituite da meno di 1 anno (o che abbiano iniziato l’attività da meno di 1 anno). Il contest è attivo dal 2008.

Una posizione privilegiata hanno i progetti che dimostrano un legame con l’attività di ricerca scientifica svolta dagli enti accademici della regione Sardegna.

L’iscrizione al contest è gratuita e va effettuata attraverso il sito dell’iniziativa.

Questo contest si svolge in diverse fasi:

  • seminari a tema ed eventi promozionali: in queste occasioni gli organizzatori incontrano gli iscritti e si confrontano sui temi dell’innovazione e del business. Durante questa fase vengono selezionate un massimo di 40 idee che passano alla fase successiva;
  • team building: vengono creati i team di lavoro e affinati i progetti di business, con un apposito servizio di coaching. Le 15 migliori idee vengono selezionate per la fase successiva;
  • mentoring e formazione delle idee selezionate, con selezione dei 5 progetti finalisti;
  • inserimento di business plan, executive summary e video di elevator pitch nell’apposita sezione del sito per i finalisti;
  • premiazione dei 3 migliori progetti

Per i vincitori sono previsti premi in denaro e la possibilità di usufruire di servizi di alta formazione, nonché la possibilità di presentare il progetto di business a esperti e investitori del settore. I vincitori partecipano inoltre al Premio Nazionale per l’Innovazione.

L’evento finale si svolge a Sassari e vincitore per il 2017 è stato Relicta, mentre nel 2016 ha trionfato Yenetics (test genetici per malattie rare).

Startup Initiative

Startup Initiative è il programma di accelerazione di Intesa Sanpaolo che ha l’obiettivo di selezionare startup hi-tech e di metterle in contatto con potenziali investitori.

Si tratta di una piattaforma che permette di fruire di diversi strumenti di formazione, in modo da presentare agli investitori il miglior progetto di business.

L’iscrizione è gratuita, ma subordinata a una valutazione di un comitato di esperti, che sceglie le startup con le idee più promettenti.

Nell’ambito del programma di accelerazione viene organizzata in collaborazione con Cisco, una call for startup per l’industry 4.0.

Questa iniziativa è riservata a startup che stiano sviluppando progetti nell’ambito della fabbrica digitale.

Le startup che si candidano al progetto devono essere alla ricerca di fondi per lo sviluppo della loro idea di business (da 200.000 a 5 milioni di euro) e devono presentare un business plan completo.

Le startup selezionate avranno la possibilità di partecipare a eventi di formazione volti ad affinare e migliorare il progetto e avranno la possibilità di presentare il loro pitch a investitori qualificati nell’ambito di un evento dedicato, che si tiene a Milano.

Start Cup Veneto

Start Cup Veneto è il contest organizzato per favorire lo sviluppo tecnologico di startup innovative che andranno a operare sul territorio regionale.

La partecipazione è riservata a team composti da un numero minimo di 3 elementi.

Il contest è attivo dal 2003.

I progetti di impresa presentati devono appartenere a un determinato settore, compreso fra: Life Science, ICT, Agrifood – CleanTech e Industrial.

Non sono ammesse semplici idee di business, ma si deve trattare di progetti che prevedano la costituzione di un’impresa sul territorio della Regione Veneto.

L’iscrizione al contest è gratuita e va effettuata attraverso il sito dell’iniziativa.

C’è la possibilità di una pre-iscrizione facoltativa (che prevede la possibilità di partecipare a uno spazio di co-working in appositi eventi) da effettuarsi descrivendo in 140 caratteri e un’immagine il proprio progetto di business.

Il contest si divide in diverse fasi:

  • prima fase: predisposizione business idea . I progetti da presentare devono illustrare la descrizione dell’idea imprenditoriale, senza contenere necessariamente le previsioni economiche – finanziarie sull’attività di impresa;
  • notte degli angeli: durante la notte degli angeli vengono indicate le 10 idee di business selezionate per proseguire il percorso e a ognuna di esse viene assegnato un “angelo”, che si occuperà di aiutare il team nella redazione del business plan;
  • nella finale, che si svolge a Verona, vengono selezionati i 5 migliori progetti, che ricevono un premio in denaro e l’assistenza di un altro angelo per la preparazione del progetto da presentare al Premio Nazionale Innovazione.

Il vincitore del 2017 è stato Itam Pharma (nuovo sistema terapeutico antitumorale), mentre nel 2016 ha trionfato Humatics (assistenza all’utenza e-commerce).

Web Marketing Festival

Secondo gli organizzatori si tratta della Startup Competition più grande d’Italia ma al di là di queste affermazioni, partecipando a questo evento si ha la possibilità di presentare la propria startup ad una platea di soggetti che operano a diverso titolo nel mondo digitale.

L’evento è dedicato ad individui e startup con progetti nel mondo digitale.

Per partecipare è necessario compilare il form presente sul sito, indicando:

  • Nome della startup
  • Breve descrizione del progetto
  • Pitch
  • Business Plan

Le startup scelte saranno invitate a esporre il proprio pitch di fronte alla giuria e al pubblico e dovranno farlo in soli 3 minuti

————————————————————————————————–

Se ti piace questo articolo, condividilo con i tuoi amici.


Leave a Reply

Your email address will not be published.