Abbiamo visto nella prima parte dell’articolo l’importanza di partecipare ai Business Plan Contest, soprattutto e non solo per la possibilità di ottenere dei finanziamenti a costo zero per la propria startup, ma anche per la possibilità di creare un network di relazioni importanti per la crescita del nostro progetto di business e di accedere a un sistema di formazione che normalmente non sarebbe semplice da ottenere.
Continuiamo quindi a scoprire chi organizza i Business Plan Contest in Italia e quali sono i più interessanti per la nostra startup.
eCapital
eCapital è un Business Plan Contest organizzato dalla Regione Marche con la collaborazione dell’Università Politecnica delle Marche e altri soggetti istituzionali.
Si tratta di una competizione riservata a team che siano composti almeno da 3 membri.
La competizione vanta una lunga tradizione, essendo attiva dal 2001.
Il contest è riservato alle idee imprenditoriali innovative e ai progetti in ogni fase di sviluppo in tre particolari settori:
- Meccatronica;
- Internet delle cose
- Silver Age Living
I progetti presentati devono poi presentare almeno una delle seguenti caratteristiche:
- proporre servizi o prodotti innovativi
- impiegare nuove tecnologie
- essere basate su competenze professionali di alto profilo
- adottare soluzioni di organizzazione o di mercato innovative,
- avere una relazione con attività di ricerca universitarie.
La partecipazione al contest è gratuita e per iscriversi è necessario compilare la modulistica presente sul sito.
L’idea imprenditoriale può essere anche presentata da un singolo concorrente, ma entro la data di chiusura del bando dovranno essere iscritti anche gli altri membri del team.
Per i progetti iscritti al contest è previsto prima di tutto un Hackton che approfondirà le tematiche del contest, a cui è necessario che partecipi almeno un membro di ogni team.
Seguirà poi un periodo di formazione in cui i team prepareranno e svilupperanno nel modo corretto il Business Plan, che sarà poi presentato per la fase finale del contest.
I vincitori (che possono essere diversi) riceveranno premi in denaro (fino a 200.000 euro) e borse di studio per i master Istao, nonché la possibilità di collaborare con l’Università delle Marche per lo sviluppo del progetto di Business.
La cerimonia di premiazione si svolge presso la sede dell’Università delle Marche ad Ancona.
Sul sito è possibile trovare tutti progetti di impresa vincitori delle ultime edizioni.
TechGarage (Start Cup Emilia Romagna)
La Start Cup Emilia Romagna è un business contest organizzata dai Centri di Ricerca e dalle Università dell’Emilia Romagna, per favorire la nascita di nuove startup a contenuto innovativo.
La competition è attiva dal 2000 ed è rivolta a singoli o team di aspiranti imprenditori che intendono avviare imprese per lo sviluppo di prodotti o servizi innovativi nel territorio dell’Emilia Romagna.
I progetti di business devono presentare almeno un requisito fra:
- proporre servizi o prodotti innovativi
- impiegare nuove tecnologie, essere basate su competenze professionali di alto profilo
- adottare soluzioni di organizzazione o di mercato innovative
- avere una relazione con attività di ricerca universitarie.
La candidatura al contest è gratuita e va effettuata compilando l’apposita modulistica presente sul sito.
Per le idee di business che hanno le caratteristiche per essere ammesse al contest è previsto un percorso in diverse tappe:
- Fase 1 – Tech Meeting: che prevede la partecipazione a uno dei due eventi di due giornate che hanno lo scopo di definire gli elementi base del progetto di business;
- Fase 2 – Tech Week: 5 giornate dedicate ai lavori di gruppo e agli incontri frontali per lo sviluppo dell’idea di impresa.
- Fase 3 – Tech Days: una giornata dedicata all’assistenza per la redazione del Business Plan che sarà presentato per la valutazione finale;
- Fase 4 – Tech Garage: evento finale del contest, con la presentazione (pitch) delle migliori idee di business agli esperti del settore e proclamazione dei vincitori.
Alla prima fase accedono 40 idee, che si riducono a 20 nella seconda fase e a 10 nella fase finale.
Per i progetti migliori sono previsti premi in denaro di diversa entità e per le prime 3 idee di business la copertura dei costi di iscrizione al Premio Nazionale per l’Innovazione (oltre a diverse offerte di formazione nei diversi aspetti della gestione dell’impresa).
La finale del contest si svolge a Bologna e nel 2017 è stato vinto dal progetto Golgi (Bio Stampanti 3d), mentre nel 2016 ha trionfato il progetto MST (monitoraggio dello stress dei mezzi meccanici).
IBM Smart Camp
IBM Smart Camp è un contest organizzato da IBM per favorire lo sviluppo di progetti innovativi da parte di startup in fase di creazione o di early stage dell’attività.
Il contest è attivo dal 2013.
Il contest è rivolto a startup che non siano costituite da più di 5 anni e che abbiano in corso un progetto di sviluppo di software per un prodotto o servizio innovativo.
L’iscrizione è gratuita: è necessario inviare una mail con la richiesta di iscrizione allo Smart Campo entro la data di chiusura del bando.
I progetti vengono valutati da esperti del settore e non sono previsti dei premi in denaro, bensì la possibilità di usufruire di attività di mentoring e networking, supporto tecnico con esperti, l’assistenza alla creazione di software per test e demo, formazione tecnica e gli strumenti per ottenere una buona visibilità al di fuori dei confini nazionali.
Da non dimenticare poi la possibilità di presentare il pitch del proprio progetto a investitori esperti del settore e l’iscrizione a IBM Cloud e al Global Entrepreneur Program, che mette a disposizione importanti risorse per la formazione delle startup.
La vincitrice dell’ultima edizione è stata Endo Sight, che studia la creazione di algoritmi per l’analisi di grandi moli di dati in ambito sanitario.
Fondazione Ericsson
La Fondazione Ericsson organizza il Programma Ego, un premio per l’innovazione e un programma di accelerazione per le startup in early stage, con idee innovative e progetti di business sostenibili.
Il contest è riservato alle startup innovative (iscritte nell’apposito registro) e ai progetti presentati da singoli o team di progetto.
I singoli possono partecipare al contest se hanno meno di 35 anni.
I partecipanti singoli e i team devono impegnarsi a costituire una startup per usufruire dei servizi offerti dal premio stesso.
Il progetto è attivo dal 2004.
I progetti di business presentati devono riguardare il settore delle ITC, avere per oggetto la creazione di prodotti o servizi innovativi che possano trarre vantaggio dall’utilizzo della rete 5g ed essere concretamente realizzabili.
Una posizione di favorevole nella valutazione la hanno i progetti che hanno superato la prima fase di validazione del business e hanno già portato a contatti con possibili investitori.
Per l’iscrizione è necessario inviare una mail all’indirizzo indicato sul sito, a cui andranno allegati il Business Plan del progetto di impresa, una presentazione del progetto in formato .pdf o .ppt, informazioni sul team del progetto (possibilmente con un video della lunghezza massima di 3 minuti) e il Curriculum Vitae dei partecipanti.
La partecipazione è gratuita.
I Business Plan verranno valutati da un comitato Organizzativo (a cui i partecipanti dovranno presentare un pitch della loro idea di business) che determinerà i progetti finalisti, e in seguito da un Comitato Tecnico Scientifico e dal CDA della Fondazione, che determinerà la classifica finale.
Alla startup vincente verrà data la possibilità di partecipare al Mobile World Congress e ai primi quattro classificati verrà data la possibilità di avviare relazioni con Ericsson e con le società partner e di avvalersi della collaborazione di esperti di Ericsson in vari settori dell’attività di impresa.
BizSpark
BizSpark è un programma creato da Microsoft e dedicato alle Startup che sviluppano software (è possibile partecipare anche con un progetto di business).
Per poter partecipare al programma le startup devono essere costituite da meno di 5 anni, non deve prevedere partecipazione pubblica e deve avere un fatturato inferiore al milione di dollari annui.
L’obiettivo del programma è quello di mettere a disposizione delle startup gli strumenti di sviluppo software di Microsoft e di offrire una formazione continua.
L’iscrizione al programma è gratuita e deve essere effettuata attraverso il form presente sul sito.
Può essere mantenuta per 3 anni e al momento dell’uscita dal programma è previsto il pagamento di un feed di 100 dollari da parte della startup.
Non essendo un vero e proprio contest, non sono presenti dei premi, ma l’iscrizione al programma da la possibilità di fruire di tutta una serie di software e tool di sviluppo di Microsoft, oltre a crediti mensili per la piattaforma Azure (piattaforma in cloud per la creazione di app).
Ai servizi on-line si aggiunge una visibilità nei confronti di investitori specializzati e l’accesso ai BizSpak Camp, degli eventi off-line di formazione che si tengono nelle sedi di Microsoft di Roma e Milano e presso gli acceleratori che collaborano con BitSpark.
Il programma BitSpark Plus è riservato ad alcune startup, che fanno parte degli acceleratori che collaborano con BitSpark: in questo caso c’è un accesso maggiore alle risorse Azure e una business review mensile.
Abbiamo visto alcuni business contest molto interessanti per una startup e adesso vorremmo conoscere la tua esperienza: hai partecipato a uno di questi oppure a un business contest di cui non abbiamo parlato?
—————————————————————————————-