Abbiamo una buona idea di business per la nostra startup (o almeno pensiamo che lo sia): ci siamo concentrati su diversi aspetti del suo sviluppo, ma forse non abbiamo ancora vagliato una possibilità interessante, cioè quella di farla partecipare a una competizione.
In effetti questa affermazione può sembrarti strana ma esistono anche delle apposite “gare” per le idee di business.
In particolare, stiamo parlando dei business plan contest: perché, per poter giudicare se una startup è destinata ad avere successo, il business plan è lo strumento chiave da utilizzare, quello che offre tutte le informazioni necessarie e competere in una competizioni del genere ti potrebbe aiutare a valutare in modo più oggettivo le potenzialità della tua startup.
Entrando nello specifico, i business plan contest sono competizioni che valutano i progetti e i business plan delle startup e che prevedono dei premi per i vincitori (i premi possono essere in denaro e prevedere la fruizione di servizi utili per le startup).
Ma l’eventuale premio in denaro non è l’unica caratteristica importante per una startup che partecipa a questo tipo di competizioni, anche se in una situazione come quella italiana attuale, dove i finanziamenti alle imprese sono sempre più difficili da ottenere, i fondi per una startup sono ossigeno vitale.
Ma c’è un’ulteriore serie di benefici che non devono essere trascurati: infatti, la partecipazione a questi contest permettono di confrontarsi con altri imprenditori, di conoscere collaboratori, finanziatori ed anche eventuali futuri clienti e quindi di fare network, ampliando il proprio bagaglio di conoscenze e di esperienze, che possono rappresentare un valore inestimabile per una startup.
Business Plan Contest: chi può partecipare?
Non esiste una regola generale per quel che riguarda le caratteristiche dei partecipanti a un Business Plan Contest: ogni bando può inserire regole diverse e rivolgersi a diversi soggetti (per esempio, possono essere richieste delle caratteristiche particolari per quel che riguarda l’attività di impresa, oppure la posizione geografica delle startup partecipanti).
Il consiglio migliore che si può dare in questo senso è di controllare attentamente tutti i bandi che vengono emessi, valutando quelli che sono adatti al proprio progetto di startup e presentano delle caratteristiche realmente interessanti.
Non va dimenticato infatti che partecipare a questo tipo di contest può comportare un grande dispendio di energia e di tempo ed è quindi meglio evitare di buttarsi alla cieca.
Vediamo insieme quali sono i Business Contest più interessanti
Best Program Business
Il Best Program Business è un programma di collaborazione fra Italia e Stati Uniti, che promuove la formazione nel campo degli startupper in quella che può essere considerata una delle più prestigiose “palestre” per la formazione degli imprenditori, cioè la Silicon Valley.
Il premio di questo programma è rappresentato da alcune borse di studio per la partecipazione a un programma intensivo della durata di sei mesi negli Stati Uniti, che prevede un periodo di studio e di un internship presso una società americana operante nella Silicon Valley.
Le borse di studio comprendono la copertura di tutte le spese e uno stipendio di 1000 dollari al mese.
Al termine del periodo di studio e del rientro in Italia, gli startupper continueranno la collaborazione con gli esperti del Best Program Business per lo sviluppo della loro idea di business.
Il programma è attivo dal 2014.
Le caratteristiche necessarie per partecipare al bando prevedono un’età inferiore ai 35 anni, un diploma di laurea oppure la partecipazione a un dottorato di ricerca e un’ottima conoscenza dell’inglese.
Vengono valutati da un’apposita commissione le qualità extra-curriculari ma tipiche di un potenziale imprenditore (come l’ambizione e la capacità di fare network).
La partecipazione è gratuita.
Per partecipare è necessario compilare un’apposita domanda e allegare i documenti richiesti dal bando (come le certificazioni linguistiche e universitarie).
I candidati ritenuti idonei dovranno poi sostenere un’intervista, in cui dovranno presentare il loro progetto di business in lingua inglese.
ItCup
ItCup è lo startup contest organizzato da Registro.it (che gestisce i domini internet in Italia).
Si tratta di una competition dedicata alle startup in early stage, che permette di partecipare alle iniziative di formazione d’impresa della .itCup School.
Il contest è attivo dal 2013.
Questo business contest è riservato alle startup, già costituite o nella fase di costituzione, comunque nella prima fase di sviluppo, che presentino un progetto innovativo nel settore ITC.
La partecipazione è gratuita.
Per partecipare è necessario compilare un modulo sul sito del contest, tramite cui presentare il proprio progetto
Per le startup finaliste è previsto un percorso formativo che permette di perfezionare il proprio progetto di business, il pitch e il marketing, per migliorare la comunicazione con i fornitori.
Sono previsti poi altri premi, come il Premio Startup School Mind The Bridge, che consiste in un corso di formazione nella Silicon Valley, e il premio .itFan che prevede la creazione di un prodotto di comunicazione per l’idea di business premiata.
I vincitori nel 2017 sono stati Ludwig (premio San Francisco Dreaming) e Easy Tax Assistant (Premio .itFAn).
Nel 2016 Mathesia (premio San Francisco Dreaming) e UserBot (premio .itFan).
I progetti selezionati vengono presentati al pubblico e agli investitori durante gli .itCup days, che si tengono a Roma.
Premio Gaetano Marzotto
Il Premio Gaetano Marzotto comprende diverse categorie ed è promosso dalla Associazione Progetto Marzotto.
Si tratta di un contest attivo dal 2011.
Le categorie di concorso sono ben 12, e nel suo complesso questo premio ha l’obiettivo di promuovere l’attività di impresa nei settori più innovativi, mettendo sempre in primo piano le idee di business che presentano elementi innovativi e che possono avere una ricaduta positiva e un buon impatto sociale sul territorio italiano.
Oltre ai premi in denaro, sono previsti degli appositi percorsi di formazione in diversi campi relativi all’attività di impresa.
Ai business plan è dedicato il Premio “Dall’Idea all’Impresa”.
La partecipazione al premio è riservata a singoli startupper o a team la cui età media sia inferiore ai 35 anni.
L’iscrizione è gratuita e va effettuata tramite il sito del premio.
Il premio comprende una vincita in denaro (50.000 euro) e una serie di percorsi di formazione con soggetti qualificati e di permanenza all’interno degli incubatori di impresa, con appositi programmi di definizione e miglioramento del progetto di business (il valore stimato è di più di un milione di euro).
La premiazione si svolge a Roma, mentre le attività di incubazione e formazione hanno sedi diverse a seconda del soggetto che le svolge.
Nel 2017 il premio è stato vinto da 3Bee HIveTech (dispositivi elettronici per il monitoraggio degli alveari), mentre nel 2016 vincitore è stato Wrap (Stampa 3D per la produzione di medicazioni bioriassorbili).
WCapTim
WCapTim è l’Hub Innovation di Tim: l’obiettivo è quello di accelerare la trasformazione digitale, selezionando i progetti migliori di startup e imprese al di fuori dei confini dell’azienda e sviluppandoli al meglio e integrandoli nel minor tempo possibile nell’offerta e nella tecnologia Tim.
Con la Call For Startups il programma di rivolge a Startup in early stage in un’ampia gamma di settori digitali.
Il programma è attivo dal 2017.
Il programma Call For Startup è rivolto a startup con progetti digitali innovativi, anche in fase di sviluppo, negli ambiti Consumer, Business e Advanced Entertaiment,
Non vi sono costi di iscrizione, che è da effettuarsi sul sito del programma.
In premio vi è la selezione per le 12 migliori startup e l’inserimento in un programma di accelerazione: nella prima fase del programma il progetto di business viene discusso, valutato ed eventualmente perfezionato, mentre nella seconda parte il progetto di business viene perfezionato e ne viene studiata l’integrazione con le tecnologie Tim.
Il programma si svolge nelle sedi di Milano, Catania e Roma degli acceleratori TimWCap.
PNICube
PNICube è un’associazione che riunisce gli acceleratori e le Business Plan Competition accademiche italiane, che nasce con l’obiettivo di stimolare la crescita e l’entrata nel mercato di startup innovative provenienti dal mondo universitario.
L’iniziativa più rilevante è il premio Italian Master Startup Adward (IMSA).
Si tratta di un premio che ha ovviamente stretti legami con il mondo delle Università e degli incubatori e acceleratori collegati alle università stesse. Il contest si svolge dal 2007.
Sono ammesse a partecipare le startup che siano costituite da non più di 5 anni (alla data del bando) e che hanno usufruito di incubatori universitari oppure che sono state costituite da ricercatori di Università o Ente Pubblico con il supporto dell’Università.
Non vi sono costi di iscrizione, che deve essere effettuata tramite il sito del programma.
Viene erogato un premio in denaro di 5.000 euro alla startup vincitrice, e sono previsti diversi premi accessori (che possono essere assegnati alle startup finaliste) che consistono in percorsi di formazione e di miglioramento dei progetti di business, offerti dai vari sponsor del programma.
La premiazione è ospitata in sedi diversi per ogni edizione del concorso e viene accompagnata da tutta una serie di manifestazioni in cui è possibile, per le startup finaliste, presentare il loro progetto a investitori ed esperti del settore.
L’edizione 2017 è stata vinta da Lanieri (ecommerce nel settore tessile), mentre nel 2016 ha trionfato Abinsula (realizzazione di architetture di infotainment per l’industria automobilistica).
Wind Business Factor
La Wind Business Factor organizza lo Startup Award, uno dei premi più noti per le imprese innovative.
Inoltre il sito di Wind Business Factor presenta un network che offre diverse risorse alle startup, focalizzandosi in particolar modo su quelle del mondo digitale: in particolare l’obiettivo è quello di offrire formazione specializzata e fare network, creando tutta quella serie di relazioni che sono indispensabili alla realizzazione di un progetto di business.
Il programma è attivo dal 2014.
Allo Startup Award possono concorrere le idee di impresa e le startup che propongono progetti innovativi, tecnologici e scalabili, nonché sostenibili dal punto di vista sociale, in uno dei settori della digital economy.
La candidatura è libera e deve essere effettuata creando un profilo del progetto sul sito e candidandolo allo Startup Award.
Il progetto va presentato in modo completo, possibilmente realizzando un video pitch che sarà caricato sul sito.
C’è la possibilità di ottenere voti dagli altri membri della community per il progetto stesso, aumentandone la visibilità.
Il progetto di business viene poi valutato dal team del Wind Business Factor, che scegliere i migliori 5.
Il premio consiste in due master (in Digital Marketing e Front End and Back End Development) e per tutte le finaliste è prevista la presenza all’Investor Day (che si tiene a Roma), un’occasione per presentare il proprio progetto di business a investitori qualificati.
Nel 2017 la vittoria è andata a PowaHome (dispositivi domotici), mentre nel 2016 ha trionfato FriendZ (marketing per le imprese con social media).
—————————————————————————————