-
Hai mai sentito parlare di business angel?
-
Sai cosa possono fare i business angel per la tua startup?
Queste domande (e le loro risposte) possono davvero essere molto importanti nel momento in cui decidi di creare una startup.
Infatti i business angel sono quelle persone che potranno aiutarti a creare la tua startup, quel genere di investitori che saranno in grado di valutare se la tua idea di business è realmente vincente e merita di essere premiata con un aiuto economico.
Allora vediamo di scoprire insieme chi sono e a cosa servono i business angel, e come puoi entrare in contatto con loro per ottenere i fondi utili alla tua impresa.
# Chi sono i business angel?
Il concetto di investitori informali
Con il termine business angel (o anche angel investor) si può intendere tutta una serie di “investitori informali” nel capitale di rischio delle imprese.
Il termine “informale” serve a differenziare questi investitori da quelli “formali” che normalmente non investono direttamente nel capitale delle imprese.
Nella maggior parte dei casi i business angel sono ex imprenditori, manager (in attività oppure in pensione) oppure liberi professionisti che intendono non operare direttamente nel mondo dell’impresa, ma che preferiscono investire direttamente in esse, acquistando parte di società (soprattutto se si tratta di società che operano in campi molto innovativi, dove vi è un’ampia possibilità di sviluppo e che, pur con un margine di rischio, di guadagno in tempi relativamente brevi).
Dalle qualità personali di questi soggetti puoi comprendere a cosa servano i business angel: non solo a fornire il capitale necessario alla tua impresa, ma anche consigli utili per la creazione e la gestione della stessa (grazie alle loro conoscenze professionali) e la possibilità di accedere a una serie di importanti relazioni nel mondo delle imprese (relazioni che possono rivelarsi davvero molto utili per una start up che deve costruire il suo spazio nel mercato).
Rispetto a un investitore “formale” quello con il business angel è un rapporto molto più diretto e basato più che altro sulla fiducia (rispetto ai complicati calcoli economici e finanziari): un rapporto informale che può essere molto utile a far crescere nel modo giusto la tua start up.
# In quali settori svolgono la loro attività i business angel?
Non esistono confini predeterminati in cui i business angel possono svolgere la loro attività: la realtà dei fatti è che il settore in cui l’opera dei business angel è maggiormente richiesta è quella delle startup.
Infatti le startup spesso non hanno solitamente le garanzie che servono per accedere ai finanziamenti bancari ma hanno dalla loro idee innovative e su queste sono pronti ad investire i business angel.
In Italia i business angel operano in particolare nel campo dell’automazione industriale, del software e delle energie rinnovabili anche se negli ultimi anni, anche il digitale sta diventando un campo di grande interesse per questi investitori informali.
# Come posso ottenere l’intervento di un business angel?
Vediamo allora quali sono i passi da compiere per ottenere un finanziamento da un business angel.
- Le tue necessità e richieste rientrano in quelle normalmente soddisfatte da un business angel?Non esistono dei limiti normativi o fiscali che un business angel deve rispettare per finanziare un’impresa: normalmente devi considerare però che è impossibile ottenere da un business angel che opera nella fase delle startup una somma che superi i 200.000 euro.
- Presenta al meglio la tua idea: l’importanza di un buon business plan.
Un business plan che sia completo e che rappresenti in modo corretto quella che è la tua idea di impresa è necessario ed indispensabile per ottenere un finanziamento da un business angel: si deve trattare di un documento da cui l’investitore sia in grado di comprendere quali siano le reali prospettive di realizzazione dell’attività e le possibilità di avere la meglio sui concorrenti in un determinato settore di mercato. Senza avere chiari questi punti nessun business angel sarà disposto a investire nella tua startup. - A volte una buona idea non basta.
È importante capire un fatto importante: nel mondo del business le buone idee sono davvero tante ma quelle che in concreto si possono realizzare in modo efficace sono molto più rare. Se tu hai già sviluppato un prototipo oppure un modello da presentare ai business angel è molto più probabile che qualcuno di questi si dimostri interessato a finanziare la tua startup: ancora meglio sarebbe che tu riuscissi a dimostrare come la tua idea ha già dei potenziali clienti, soggetti interessati ad acquistare i prodotti o i servizi che fornirai. Si tratta di un valore aggiunto che potrai aggiungere alla tua idea e al tuo business plan per riuscire ad attrarre l’interesse degli investitori. - Non sparare nel mucchio.
Non tutti i business angel potrebbero essere interessati a finanziare la tua start up, anche se parti con un’ottima idea e con un preciso business plan: devi concentrarti solo su business angel che possano effettivamente aiutarti.Per fare questo devi assumere più informazioni possibili sui diversi business angel e per farlo puoi dirigerti alle organizzazioni che riuniscono i business angel: i BAN (Business Angel Network) che, considerando diversi fattori, potranno indicarti quale business angel può fare al caso.
In particolare dovrai considerare 3 aspetti fondamentali nella ricerca di un business angel:
- la dimensione dell’investimento: se l’investimento di cui necessità la tua start up è molto elevato (superiore ai 200.000 euro) può essere più difficile trovare un singolo business angel disposto ad assumersi tale rischio, mentre potrebbe essere utile contattare un gruppo di business angel (che si assumano singolarmente una parte del rischio);
- il livello della tua impresa: alcuni business angel finanziano unicamente le start up, mentre altri investono in imprese in fase di espansione. Considera anche questo aspetto nella ricerca del “tuo” business angel;
- il settore di mercato: come abbiamo visto prima molti business angel tendono a investire in settori di mercato che conoscono bene. Ricerca dunque i business angel che operano (o hanno operato) nel settore di mercato in cui la tua start up intende entrare.
# In Italia dove puoi trovare i business angel?
La realtà dei business angel è in piena espansione anche in Italia: fra le associazioni cui potrai rivolgerti per avere informazioni e far conoscere il tuo progetto possiamo segnalare in particolare:
- IBAN (uno dei primi network di business Angel, nato nel 1999);
- Italian Angels for Growth.
Entrambi questi network saranno in grado di fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno e potranno aiutarti a entrare nel mondo delle imprese, finanziando l’attività della tua start up e fornendoti l’aiuto necessario a realizzare la tua idea di business vincente.
………………………………………………………………………………………………………….
3 replies to "Business Angel – Scopri cosa possono fare per la tua startup"
[…] Le possibilità di finanziamento per una startup sono molteplici: puoi affidarti ai finanziamenti tradizionali (come le banche e le società finanziarie), oppure ricorrere a sistemi di finanziamento più legati al web e alla compartecipazione al rischio (come il crowdfunding), o nel caso le necessità finanziarie della tua impresa siano decisamente più elevate e tu voglia allo stesso la possibilità di collaborare con esperti del mercato in cui ti andrai a inserire, ricorre ai Venture Capital oppure ai Business Angel. […]
[…] Questo processo mi avvicina al mondo dei fondi di investimento e dei business angel. […]
[…] Business Angel sono gruppi di investitori privati che finanziano le startup, soprattutto nella fase della […]