Ciao Livio e grazie per aver accettato il mio invito a partecipare a quest’intervista.

Oggi con te, parleremo di BorsadelCredito. Ti lascio la parola in modo che tu possa presentarti e dirci di cosa si occupa precisamente Borsadelcredito.

Ciao a tutti!
BorsadelCredito è il primo portale online per la ricerca del credito dedicato alle imprese.

È uno strumento davvero nuovo in Italia, perché prima non esisteva nessun portale che permettesse alle imprese di richiedere credito online e confrontare decine di offerte delle banche.

In questo modo è più semplice capire quante possibilità si hanno di ottenere un finanziamento e quale banca è disponibile a erogarlo.

livio

Che ruolo ricopri in BorsadelCredito ? 

In qualità di esperto di credito alle imprese, supporto le decine di richieste che ogni giorno arrivano tramite il portale.

Mi occupo anche di marketing, curando le campagne pubblicitarie e la linea editoriale dei nostri canali di comunicazione

Qual è attualmente il modello di business di BorsadelCredito ? 

BorsadelCredito facilita l’incontro tra banche e imprese. Da una parte ci sono decine di offerte delle nostre banche partner, comunicate in maniera chiara e trasparente per incontrare più facilmente il cliente che la banca cerca.

Dall’altra c’è la possibilità per l’imprenditore di cercare e confrontare le offerte sul nostro portale.

Con le informazioni che ci fornisce noi siamo in grado, in meno di 24 ore, di mettere il contatto l’azienda meritevole di credito con una banca disponibile a erogare il finanziamento.

Tutto questo è sempre totalmente gratuito per l’imprenditore. È la banca a girarci una commissione quando l’operazione va a buon fine. È un circolo virtuoso in cui guadagnano tutti!

Qual è stato invece il primissimo problema che vi siete trovati ad affrontare una volta che BorsadelCredito ha iniziato ad essere operativa ?

Più che di problema, parlerei di opportunità! Ci siamo trovati a creare un mercato totalmente nuovo: nessun imprenditore era abituato a cercare credito online.

Ma dopo i primi mesi di attività, a giudicare dal numero di richieste, abbiamo avuto la conferma di aver colmato un vuoto importante.

Come avete finanziato inizialmente la vostra startup? Ma soprattutto come avete convinto i finanziatori a darvi fiducia?

Grazie alle nostre precedenti esperienze lavorative e al nostro network, abbiamo trovato oltre 50 finanziatori che sin da subito hanno creduto nel nostro progetto.

Li abbiamo convinti soprattutto con un Business Plan dettagliato, che già da subito metteva in luce tutti i vantaggi di creare un nuovo mercato

Sappiamo quanto sia importante, specialmente in una startup, avere un team ben affiatato che remi tutto dalla stessa parte.
Con BorsadelCredito, come avete individuato i profili delle persone di cui avevate bisogno e come le avete trovate ?

Anche lì il network è stato molto importante. Ci siamo concentrati su profili giovani e competenti, con l’entusiasmo e le giuste capacità per sposare un progetto bello ma che non offriva certo la stabilità di un marchio consolidato.

In questi casi l’affiatamento che si viene a creare è fondamentale: possiamo dire sicuramente di remare tutti dalla stessa parte, con sempre più forza.

Con il senno di poi, cosa non rifareste, nella gestione del BorsadelCredito ?

E’ difficile tirare la linea dopo pochi mesi o comunque parlare di cenno di poi già adesso. Mi sembra un po’ prematuro.

Rifaremmo tutte le singole scelte intraprese. Di fatto l’importante è avere chiaro l’obiettivo finale, poi nei mesi il vento può far spostare la prua, ma l’importante è raddrizzarla e tirare dritti secondo quanto si ha in mente.

Secondo la tua esperienza, qual è la maggiore difficoltà che oggi blocca le persone nel percorso per diventare imprenditori?

Essere imprenditori dovrebbe essere una peculiarità e non una necessità.

Gli imprenditori devono essere pronti a sacrificare alcune delle cose più importanti della loro vita per realizzare una visione spesso difficile.

L’imprenditore è uno che rischia, è un ambizioso, è testardo e sognatore. Quelli che si bloccano sono coloro che spesso non hanno queste caratteristiche.

Invece a livello di sistema Paese, qual è il problema più difficile da superare per una startup in Italia escludendo la burocrazia e le tasse?

È proprio la formazione imprenditoriale. Spesso ci si improvvisa imprenditori solo con un’idea, ma non basta!

Occorre essere preparati su tutti gli aspetti che riguardano come si guida un’azienda, altrimenti si rischia di cadere al primo ostacolo!

È inoltre fondamentale presentarsi al meglio ai nostri interlocutori: preparare un business plan dettagliato e dare l’impressione di avere sempre le idee chiare è il primo passo per una startup che vuole diventare impresa

Parlando di singole persone, qual è, secondo te, l’attitudine fondamentale che ogni aspirante startupper deve possedere ?

La voglia di emergere, di realizzare qualcosa di veramente utile per le persone a cui si vuole rivolgere. In un certo senso, lo startupper ideale deve avere sempre molta fame

Esistono degli strumenti oppure delle competenze che potrebbero facilitare il percorso delle persone che sono interessate a diventare imprenditori ?

Un percorso di studi completo e un’esperienza nel mondo del lavoro sono due tipi di esperienze che possono formare al meglio uno startupper e prepararlo al meglio all’impresa da affrontare.

È essenziale, tuttavia, affrontare queste esperienze con curiosità e voglia di imparare, altrimenti tutto diventa più difficile.

Cosa consiglieresti ad una persona che vuole avviare una startup oggi in Italia?

Prima di capire se l’dea che vuole realizzare può essere vincente, la persona deve prima capire se possiede le capacità umane per diventare imprenditore. Se si sente pronta, può affrontare qualsiasi sfida!

Esistono, invece, delle risorse online e/o offline per saperne di più sul mondo delle startup e che hai personalmente utilizzato?

Ci sono alcuni siti, soprattutto di informazione, che raccontano questo mondo. A me piace di più dare dei consigli concreti.

Prima parlavamo di Business Plan, giusto? Beh, noi sul nostro blog non solo abbiamo una sezione dedicata ai consigli per le startup, ma stiamo realizzando anche dei webinar in cui spieghiamo come realizzare un Business Plan perfetto! Il primo video lo trovate qui (http://news.borsadelcredito.it/index.php/video-webinar-come-realizzare-un-business-plan-perfetto-startup/) ed è aperto a tutti!

Benissimo. Come possono fare i nostri amici per restare in contatto con questa bella iniziativa che è www.Borsadelcredito.it

Il modo più semplice è tramite i nostri canali sui social network.

Cercate BorsadelCredito su Facebook, Twitter, Google+ e Linkedin e seguite le nostre pagine. Da lì daremo anche l’invito per il webinar sul Business Plan…approfittatene!:)

Ok. Grazie Livio per la tua disponibilità e per le preziose informazioni che hai deciso di condividere con noi. Ti saluto e spero di risentirti presto.

Grazie a te per questo spazio e per la possibilità di confrontarmi sul vasto mondo delle startup. Un saluto a tutti, a presto!

…………………………………………………………………………………………………

Se ti piace l’intervista, lascia un commento e condividila


    1 Response to "BorsadelCredito – dove le banche incontrano gli imprenditori"

Leave a Reply

Your email address will not be published.