Ci verrebbe mai in mente di tuffarci da un trampolino bendati?

Molto probabilmente no, perché non riusciremo a vedere quello a cui stiamo andando incontro e quindi a effettuare i necessari aggiustamenti al nostro tuffo per non romperci l’osso del collo.

Allo stesso modo, creare una startup senza avere svolto un’analisi di mercato sarebbe un comportamento privo di senso: dobbiamo sempre ricordarci che la creazione di una startup comprende sempre un margine di rischio, ma il non effettuare l’analisi di mercato necessaria rende ancora più elevato questo rischio, conducendoci molto probabilmente al fallimento.

L’analisi di mercato è uno strumento della massima importanza per una startup: permette infatti di capire se l’idea di business che abbiamo intenzione di sviluppare ha delle concrete possibilità di crescita, oppure se sono necessarie delle correzioni (oppure ancora, nel caso peggiore, è necessario rinunciare a una determinata idea di business, che non ha nessun margine di sviluppo).

Per questo motivo è necessario svolgere un’analisi di mercato approfondita prima di iniziare l’attività di una startup: ricordiamoci che l’analisi di mercato è uno dei punti di forza di un buon business plan.

Quindi un’approfondita analisi di mercato è uno step necessario nella creazione di una startup: ma come effettuarla?

Il questionario da sottoporre al possibile cliente è la base di partenza per un’analisi di mercato, perché è lo strumento più efficace per sondare le opinioni e la soddisfazione del cliente e il suo gradimento verso un prodotto o un servizio.

Oltre al metodo tradizionale (questionari somministrati di persona, oppure per posta o per telefono), Internet ci offre diverse possibilità per effettuare un’analisi di mercato sfruttando la rete: vediamo insieme alcuni dei siti che offrono questo servizio, per capire quale può essere il più adatto per la nostra startup.

1. Eval&Go

www.evalandgo.it

Caratteristiche

Eval&go offre la possibilità di creare facilmente dei questionari personalizzandoli in base ai propri obiettivi oltre ad offrire una vasta gamma di report con i quali analizzare i risultati della propria analisi di mercato.

Inoltre è possibile integrare il questionario sia con il proprio sito web e sia con i canali social come Facebook e Twitter.

Costi

Eval&go prevede diversi piani tariffari. Uno gratuito con il limite di 150 risposte al mese. Poi un piano da 19 euro/mese ed un altro 39 euro/mese oltre a quello aziendale da 990 euro all’anno.

2. Google Moduli

docs.google.com

Caratteristiche

Google offre una suite di strumenti gratuiti, che comprende anche la possibilità di creare dei questionari a risposta multipla.

Si tratta di uno strumento che permette di creare dei questionari a risposta multipla, che può essere utilizzato in sinergia con le altre risorse fornite da Google.

È possibile anche aggiungere immagini o video al questionario e vi sono diverse opzioni per la visualizzazione delle risposte ottenute.

Costi

Questo strumento è completamente in italiano e intuitivo nell’utilizzo. Inoltre, come il resto della suite Google, è gratuito (è sufficiente avere un account di posta di Google, anch’esso gratuito).

3. Social Surveys

socialsurveys.io

Caratteristiche

Social Surveys è un software (gestito in cloud) che permette di creare un’ampia scelta di questionari da utilizzare per un’analisi di mercato: si tratta di un prodotto completo, che permette di creare anche questionari audio (in cui le domande e le risposte possono essere registrate), che funzionano sui diversi supporti (compresi quelli mobili come tablet e smartphone) e che fornisce un sistema automatico di elaborazione delle risposte.

Oltre a creare un questionario partendo da zero e scegliendo i colori e il template preferito, nel software sono già presenti un grande numero di questionari già pronti e suddivisi a seconda delle necessità del committente.

L’obiettivo di Social Surveys è quello di mettere in grado l’utilizzatore di “inquadrare” le necessità del pubblico a cui si rivolge, in modo da poterle anticipare. È possibile (e anche consigliato) prevedere una ricompensa per la risposta a questionari.

Costi

Il software è in inglese e non esiste una versione di prova gratuita: il costo per l’utilizzo dello stesso è di 47 dollari, con la possibilità di essere rimborsati se insoddisfatti entro 30 giorni dall’acquisto.

4. Survey Monkey

it.surveymonkey.com

Caratteristiche

Ecco un’altra offerta molto completa per quel che riguarda la gestione dei questionari on-line: si tratta di un software che permette di creare indagini dalle più semplici alle più complesse (anche sfruttando i diversi modelli già preparati e disponibili e divisi a seconda dei vari settori di interesse).

Inoltre questo tool offre la possibilità di integrarsi in modo efficace con altri programmi e di avere dei report completamente personalizzati delle risposte date dai soggetti che compilano il questionario

Questi report possono essere verificati in tempo reale, elaborati ed è possibile condividere i risultati con un team di collaboratori (questa opzione è presente solo in alcune versioni. Il programma è disponibile in italiano.

Costi

Esiste una versione free che non ha scadenza, ma limitata: può però essere utile per creare un questionario di prova.

Per quel che riguarda le versioni complete sono a pagamento e si dividono in Plus (35 euro al mese), Gold (400 euro annuali, con la possibilità di gestire un lavoro in team) e Platinum (900 euro all’anno, caratterizzata dalla possibilità di ottenere l’assistenza telefonica, anche se solo in lingua inglese).

5. Survey Moz

www.surveymoz.com

Caratteristiche

Ecco un tool leggero e agile (non necessità di installazione su personal computer o altro device) che offre la possibilità di creare questionari online in modo semplice: questo tool ha l’obbiettivo (come si può riscontrare dai questionari già pronti) di offrire un’esperienza piacevole all’utente, non annoiandolo con domande troppo complesse o inutili, in modo che sia invogliato a rispondere in toto al questionario.

Survey Moz offre la possibilità di elaborare le risposte ricevute e di aggiungere il questionario al proprio sito (tramite un pop-up) oppure a una pagina di un social network. Si tratta di un programma disponibile solo in lingua inglese.

Costi

È disponibile una versione gratuita di durata illimitata, che offre già un servizio completo per la preparazione di questionari.

La versione a pagamento ha un costo di 300 dollari all’anno è offre un servizio completo, che comprende la possibilità di lavorare sui questionari in team, di personalizzare con un proprio logo i questionari, di esportare i dati in formato excel e di usufruire di uno spazio riservato in cloud per i dati relativi ai questionari.

6. SurveyGizmo

www.surveygizmo.com

Caratteristiche

SurveyGizmo è uno strumento adatto a creare questionari online in diverse lingue, che possono essere sottoposti sia online, che via email, oltre che sulle pagine dei social network.

Questo tool dispone di un elevato numero di questionari già pronti (suddivisi per tipologia di domande), diversi template, strumenti di analisi dei risultati e un sistema di sicurezza dei dati molto evoluto.

Il software è disponibile in lingua inglese.

Costi

SurveiGizmo è disponibile in forma gratuita e per una durata illimitata, senza alcun limite sul numero dei questionari che si possono preparare e delle domande che si possono inserire e con la possibilità di esportare i dati delle risposte ai questionari in formato CSV.

La versione basic (25 dollari al mese) offre la possibilità di personalizzare i questionari e un servizio di assistenza via mail e chat. La versione premium (75 dollari al mese) offre la possibilità di utilizzare strumenti di analisi più avanzati e di condividere i questionari e i risultati fra un team di collaboratori.

Per entrambe le versioni a pagamento è possibile sottoscrivere un abbonamento annuale (con un risparmio del 10%) ed effettuare una prova gratuita di 7 giorni.

7. Typeform

www.typeform.com

Caratteristiche

Typeform è un tool che permette di creare dei questionari online, dotato di un’interfaccia molto intuitiva e basata sul drag and drop.

La caratteristica che maggiormente distingue questo tool (che è stato prodotto da una startup spagnola e sviluppato nell’ultimo quinquenni) è rappresenta dall’attenzione che viene posta sulla User Experience.

L’obiettivo è riuscire a porre delle domande a cui sia semplice e piacevole rispondere: solo in questo modo è possibile assicurarsi la massima partecipazione da parte degli utenti.

Questo tool è disponibile solo in lingua inglese.

Costi

Già nella versione base, che è gratuita e senza limiti di durata, è possibile usufruire di diversi template e domande da inserire nel questionario.

Con le versioni a pagamento Pro (30 euro al mese) e Pro+ (70 euro al mese, consigliato in particolare per le aziende) si ha la possibilità di utilizzare le opzioni utili a creare questionari complessi, a elaborare le risposte e a lavorare in team.

8. Wufoo

www.wufoo.com

Caratteristiche

Wufoo è uno dei tool più semplici e immediati per la preparazione di form: si tratta di uno degli strumenti di web marketing più importanti per la valutazione della soddisfazione dei clienti e la loro parametrazione che si può effettuare on-line.

E Wufoo permette di effettuare queste operazioni in modo molto semplice e intuitivo: è possibile compilare il form che ci serve in pochi passaggi e integrarlo nel proprio sito (oppure in una pagina Facebook) in modo rapido, senza la necessità di conoscere gli strumenti della programmazione web.

Inoltre (nelle versioni a pagamento) è disponibile un’opzione che permette di compilare il form direttamente sul proprio sito, senza utilizzare quello fornito da Wufoo.

Costi

Wufoo è disponibile solo in lingua inglese e prevede una versione, limitata nelle funzioni, gratuita e senza limiti di tempo.

Le versioni a pagamento sono la Ad Hoc (14.95 dollari al mese), la Bona Fide (29.95 dollari al mese) e Carpe Diem (69.95 dollari al mese), che permette di avere fino a 20 utilizzatori e di gestire l’applicazione in team.

Per tutte e 3 le versioni a pagamento è prevista la possibilità di stipulare un abbonamento annuale, con un risparmio del 25% sul costo totale.

………………………………………………………………………………………………………………..

Se ti piace questo articolo, lascia un commento e condividilo


Leave a Reply

Your email address will not be published.